il nino!
Chiunque tu sia ,
Buona Sera!
Casa
My Area Ghimmi Contatti Login Menù
 

Oggi è:

Oggi è lunedì 24 novembre 2025, è il 328º giorno, della 48ª settimana, del 11º mese del corrente anno (2025) che, quest'anno, non è bisestile.

Come sai, quest'anno, il Capodanno (01/01/2025) cadde di mercoledì, l'Epifania (06/01/2025) cadde di lunedì, la Festa della Liberazione (25/04/2025) cadde di venerdì, la Festa del Lavoro (01/05/2025) cadde di giovedì, la Festa della Repubblica (02/06/2025) cadde di lunedì, Ferragosto (15/08/2025) cadde di venerdì, Tutti i Santi (01/11/2025) cadde di sabato, l'Immacolata Concezione (08/12/2025) cadrà di lunedì, il Santo Natale (25/12/2025) cadrà di giovedì, Santo Stefano (26/12/2025) cadrà di venerdì, la Santa Pasqua (20/04/2025) cadde di domenica, la Pasquetta (21/04/2025) cadde di lunedì, San Silvestro (31/12/2025) cadrà di mercoledì, a proposito... questo (-36 giorni) è il countdown al Gran Cenone di fine anno!

Ad onor della cronaca, possiamo dire che: il Capodanno (01/01/2025) trascorse da 327 giorni, l'Epifania (06/01/2025) trascorse da 322 giorni, la Festa della Liberazione (25/04/2025) trascorse tra 213 giorni, la Festa del Lavoro (01/05/2025) trascorse tra 207 giorni, la Festa della Repubblica (02/06/2025) trascorse tra 175 giorni, Ferragosto (15/08/2025) trascorse tra 101 giorni, Tutti i Santi (01/11/2025) trascorse tra 23 giorni, l'Immacolata Concezione (08/12/2025) arriverà tra 13 giorni, il Santo Natale (25/12/2025) arriverà tra 30 giorni, Santo Stefano (26/12/2025) arriverà tra 31 giorni, la Santa Pasqua (20/04/2025) trascorse tra 218 giorni, la Pasquetta (21/04/2025) trascorse tra 217 giorni, San Silvestro (31/12/2025) arriverà tra 36 giorni

Hai aperto questa pagina lunedì 24 novembre 2025 alle 19:23:46
Questo il tuo indirizzo IP: 216.73.216.40

 
 
L'Almanacco del Nino!:
Nei prossimi giorni:
Biografia

(18 agosto 1912 - Roma - Italia) - (25 novembre 1985 - Roma - Italia)
Scrittrice
Figlia illegittima di una maestra ebrea e di un impiegato delle Poste, alla nascita fu riconosciuta da Augusto Morante, sorvegliante in un istituto di correzione giovanile. Iniziò la carriera di scrittrice tra il 1935 e il 1940 grazie ad alcune cronache di costume destinate a riviste culturali. Da quell'esercizio giornalistico nacque un primo volume di racconti" Il gioco segreto". ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 24

Biografia

(27 luglio 1824 - Parigi - Francia) - (27 novembre 1895 - Marly le Roi, Ile de France - Francia)
Scrittore e drammaturgo.
Figlio naturale del romanziere francese Alexandre Dumas e della sartina Catherine Laure Labay con cui aveva avuto una relazione, fu riconosciuto dai genitori soltanto nel 1831. Dopo una sofferta battaglia legale fu affidato al padre, ma trascorse l'infanzia e parte dell'adolescenza in collegio che lasciò a diciassette anni per andare a vivere nella casa paterna. Nel ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 284

Biografia

(24 novembre 1826 - Firenze - Italia) - (26 ottobre 1890 - Firenze - Italia)
Scrittore.
Ventiduenne, fu volontario a Curtatone e Montanara. Tornato a Firenze, fondò e diresse due giornali umoristici ("Il Lampione" nel 1848 e "La Scaramuccia" nel 1853). Fu proprio nel 1848 che cominciò ad usare lo pseudonimo Collodi in onore della madre il cui paese natale era appinto Collodi. Partecipò alla II guerra d'Indipendenza. Impiegato e giornalista a tempo perso, scrisse alcu ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 418

Biografia

(25 novembre 1932 - Napoli - Italia) - (03 dicembre 1979 - Roma - Italia)
Attore, conduttore.
Dopo un inizio di carriera come giornalista radiofonico senza seguito, iniziò la strada dello spettacolo come imitatore debuttando nella Rivista con Garinei e Giovannini. Raggiunse il grande pubblico e la grande notorietà grazie ai varietà televisivi del sabato sera negli anni 60 e 70 come Alta fedeltà, Doppia coppia, Canzonissima e Formula due. Contemporaneamente parteci ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 419

Biografia

(25 novembre 1950 - Asti - Italia)
Attore, autore, scrittore
Iniziò, prima della laurea in giurisprudenza e dopo una breve esperienza nel campo pubblicitario (ed un po' di teatro a livello locale) a fare cabaret al Derby Club di Milano nei primi anni '80. Fino ad approdare al Drive in di Canale 5, sempre nel cabaret, spopolando con i suoi molteplici personaggi che lo consacrarono al grande pubblico. Ebbe poi esperienze nel ca ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 420

Biografia

(25 novembre 1881 - Brusicco, Sotto il Monte, Bergamo - Italia) - (03 giugno 1963 - Città del Vaticano)
Papa della Chiesa Cattolica.
Di famiglia povera (mezzadri), quarto di tredici figli, entrò prestissimo in seminario, a Bergamo, ove svolse gli studi che lo portarono, dopo essersi trasferito a Roma, al dottorato in teologia nel 1904. Iniziò così la sua carriera di sacerdote quale segretario del Vescovo di Bergamo Giacomo Radini Tedeschi. Negli anni della prima guerra mondiale portò il suo co ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 421

Biografia

(25 novembre 1844 - Karlsruhe - Germania) - (04 aprile 1929 - Ladenburg - Mannheim - Germania)
Industriale, ingegnere meccanico.
Figlio di un meccanico delle ferrovie, si laureò nel 1864. Fondò una sua società nel 1871. Fu colui che inventò il motore a scoppio a due tempi, e il grande successo di tale invenzione, lo portò, nel 1883, a costituire la Benz & Co., con sede a Mannheim. Fu colui che per primo, nel 1885 realizzò un'automobile (in realtà era un triciclo a motore) di successo, ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 422

Biografia

(26 novembre 1912 - Slatina, Bucarest - Romania) - (28 marzo 1994 - Parigi - Francia)
Drammaturgo francese di origine romena.
Nacque in Romania da padre romeno e madre francese. Trascorse gli anni della fanciullezza a Parigi dove rimase fino al divorzio dei genitori, avvenuto nel 1925. Dopo essersi laureato in letteratura francese all'Università di Bucarest, nel 1939 tornò definitivamente a Parigi e qui lavorò presso una casa editrice come correttore di bozze. Nel 1950 scriss ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 423

Biografia

(27 novembre 1942 - Seattle - Stati uniti d'America) - (18 settembre 1970 - Londra - Inghilterra)
Musicista, cantante.
Fondò il primo gruppo con gli amici della scuola nel 1954, i Rocking Kings, ma fu nel 1966 che, approdato a Londra, fondò la Jimi Hendrix Experience, un gruppo con Mitch Mitchell e Noel Redding che suonava come supporter per gruppi famosi come Cream, Who, Animals ecc. I primi successi discografici furono Hey Joe, Purple Haze. Nel 1967 uscì il primo LP Are you experienced ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 424

Biografia

(27 novembre 1940 - San Francisco - Stati uniti d'America) - (20 luglio 1973 - Hong Kong - Cina)
Attore e maestro di arti marziali
Lee Jun Fan (colui che ritorna - forse riferito al fatto che un giorno sarebbe tornato in USA). Quando nacque, in Cina correva l'anno del Drago e forse fu per questo che a 8 anni (durante una sua piccola particina in un film) si guadagnò l'appellativo di 'Siu Lung' (Piccolo Drago). Figlio d'arte, in quanto il padre Lee Hoi Cheun fu un attore molto famoso in ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 425

Biografia

(28 novembre 1907 - Roma - Italia) - (26 settembre 1990 - Roma - Italia)
Narratore, saggista, critico cinematografico, autore di testi teatrali.
Nacque in una famiglia benestante, Moravia era il cognome della nonna paterna. A 9 anni venne colpito da una forma grave di tubercolosi che lo costrinse ad un lungo periodo di immobilità, durante la quale si dedicò ad intense letture. La malattia non gli permise di frequentare studi regolari,quindi abbandonò la scuola do ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 426

Alcuni giorni a caso:
Evento Storico

(17 febbraio 1848 - Torino - Italia)
Fu il Re di Sardegna (successivo primo Re d'Italia) Carlo Alberto di Savoia che, con Regie Lettere Patenti, concesse i diritti civili ad una minoranza Religiosa piemontese del tempo e cioè agli Evangelisti Protestanti Valdesi. Qualche giorno dopo, tali diritti, furono estesi anche alla comunità Ebrea.
In un clima di pieno Risorgimento, il Regno del Piemonte, con questi atti di tolleranza, po ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 648

Biografia

(31 gennaio 1910 - Como - Italia) - (15 agosto 1992 - Padova - Italia)
Giusto tra le Nazioni.
Da giovanissimo, aderì al movimento fascista e partecipò come volontario alla guerra in Africa ed in Spagna, ma quando il regime, nel 1938 attuò le leggi razziali contro gli ebrei se ne distaccò. Roccambolesce vicissitudini lo portarono, nel dicembre 1944, a sostenere il ruolo di vceambasciatore di Spagna in Budapest (Ungheria). Fu un ruolo inventato, poiché lo stesso ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 186

Biografia

(15 maggio 1915 - Viareggio, Lucca - Italia) - (29 novembre 2010 - Roma - Italia)
Regista, sceneggatore.
Figlio d'arte, dato che suo papà Tommaso fu critico teatrale e giornalista. Dopo la laurea in filosofia, iniziò a fare il critico cinematografico, e, grazie all'amico Giacomo Forzano iniziò a frequentare alcuni studios cinematografici. Nacque e crebbe così la sua passione per la regia e la sceneggiatura che favorì il suo debutto ufficiale da regista nel 1949 in coppia ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 312

Evento Storico

(28 dicembre 1908 - Messina - Reggio Calabria - Italia)
Alle ore 5,21 del mattino, una forte scossa di terremoto con movimento sussultorio, ondulatorio e rotatorio, del decimo grado della scala mercalli, con epicentro sullo stretto di Messina, della durata di più di mezzo minuto, rase al suolo Messina e Reggio Calabria e tutti i centri limitrofi. Subito dopo un violento maremoto, prima fece ritirare le acque per circa 70 metri dalla costa, poi irruppe ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 105

Biografia

(11 novembre 1972 - Roma - Italia)
Attrice, Soubrette, conduttrice.
Entrò nel mondo dello spettacolo nel 1989 grazie ad una serie di campagne pubblicitarie a livello nazionale, dopodiché iniziò a lavorare in TV, prima a TeleMontecarlo, poi alla RAI e quindi a Mediaset. Ricordiamo alcuni fortunati programmi TV da lei condotti: 'Colpo di Fulmine' del 1996, 'Mai Dire Gol' del 1998, 'Le Iene' del 2001. Il debutto nel grande scher ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 406

Biografia

(25 agosto 1970 - Rheinberg, Dusseldorf - Germania)
Modella.
Fu scoperta all'età di 17 anni da una agente in una discoteca mentre festeggiava il compleanno di un amico. Iniziò così a fare la modella, finché, nel 1989 non raggiunse la notorietà grazie ad uno spot pubblicitario. Claudia ha lavorato con le più grandi firme nel campo della moda, ha posato per i più grandi fotografi ed è apparsa in molti spot e programmi televisivi. ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 32

Biografia

(09 giugno 1961 - Edmonton, Alberta - Canada)
Attore, doppiatore, sceneggiatore.
A soli 15 anni abbondonò la scuola per seguire la sua voglia di divenire attore, forse anche spinto dalla mamma, Phyllis Piper, che come secondo lavoro faceva l'attrice e debuttò in "Leo and Me" su una TV canadese, ma in un secondo tempo completò gli studi e si diplomò. Mise la "J" nel suo nome in onore del leggendario attore Michael John Pollard. La sua po ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 199

Evento Storico

(04 novembre 1918 - Roma - Italia)
Ecco l'inizio del testo con il quale il comando supremo, per mano del generale Armando Diaz, proclamò, alle ore 12 del 4 novembre 1918, la fine della grande guerra che, in quel periodo storico finì il ciclo delle guerre per l'Unità d'Italia iniziato con la Prima guerra d'indipendenza intorno al 1848: La guerra contro l'Austria-Ungheria che, sotto l'alta guida di S.M. il Re, duce supremo, l'Eserci ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 395

Biografia

(27 maggio 1944 - L'Aquila - Italia)
Giornalista, conduttore, scrittore.
Iniziò prestissimo, a 15 anni, ad occuparsi di giornalismo e l'anno successivo ottenne di scrivere per Il tempo. Appena diciottenne collaborava già con la RAI e, dopo la laurea vinse il concorso per condurre il telegiornale alla RAI. Da allora rimase sempre nell'ambiente del giornalismo, spaziando tra politica e cronaca. Fu, dal 1989 al 1992 direttore del ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 332

Biografia

(03 novembre 1908 - Napoli - Italia) - (09 novembre 2001 - Roma - Italia)
Politico, docente.
Dopo le lauree in giurisprudenza e scienze politiche, iniziò la carriera di docente presso varie università. Partecipò alla seconda guerra mondiale e nel 1944 si iscrisse al partito della Democrazia Cristiana iniziando la carriera politica. Ricoprì molte alte cariche, pur continuando a pubblicare testi di diritto che gli valsero numerosi riconoscimenti, fino a divenire il ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 393

Biografia

(15 settembre 1919 - Castellania, Alessandria - Italia) - (02 gennaio 1960 - Tortona, Alessandria - Italia)
Ciclista
Iniziò prestissimo a correre in bici, probabilmente già quando, ancora ragazzo e garzone di una salumeria, eseguiva le consegne in bici nei vari paesini. Nei primi anni 30, conobbe a Novi colui che divenne suo massaggiatore e suo amico per tutta la carriera, Biagio Cavanna che lo inizò alle corse. Nel 1937 la sua prima gara ufficiale, nel 1938 la prima vittoria e nel 1939 la prima c ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 523

Biografia

(13 maggio 1927 - Roma - Italia) - (17 maggio 1980 - Roma - Italia)
Attrice
Laurea in lettere e diploma all'accademia di arti drammatiche. Cominciò in teatro e parallelamente in radio, in TV e nel cinema ed ebbe spesso un ruolo brillante e comico. Ricordiamo per il teatro (rivista): Controcorrente del 1953, Senza rete del 1955, Rugantino del 1962, 1968 e 1978, Aggiungi un posto a tavola del 1974, Accendiamo la lampada del 1979. Ricordiamo per la radio: Sei s ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 309

Biografia

(29 novembre 1902 - Torino - Italia) - (04 gennaio 1975 - Roma - Italia)
Pittore e scrittore.
Nel 1924 si laureò in medicina, e nello stesso anno espose, alla biennale di Venezia, per la prima volta i suoi dipinti. Fu amico di Piero Gobetti e già dal 1935 iniziò una fattiva collaborazione nei gruppi di resistenza antifascista di Torino. Fu proprio la militanza a tali gruppi che lo portò all'esilio in un piccolo paese della Basilicata, Aliano. Fu ad Aliano che Lev ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 427

Evento Sportivo

(07 settembre 1975 - Monza - Italia)
Vinto mondiale di Formula 1
Niki Lauda vinse per la prima volta il titolo mondiale di formula 1 (correndo per la scuderia Ferrari). Vinse il titolo con una gara di anticipo (pur arrivando terzo) e dominando il campionato. Portò la vittoria alla scuderia di Maranello, dopo ben 11 anni, anc ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 511

Biografia

(22 marzo 1921 - Castro dei Volsci, Frosinone - Italia) - (04 giugno 2004 - Roma - Italia)
Attore, autore, regista.
Dopo la laurea in giurisprudenza frequentò all'accademia delle arti drammatiche di Roma che lo portò all'esordio teatrale nel 1945 recitando Shakespeare e Luigi Pirandello. Non abbandonò mai il teatro. Esordì sul grande schermo nel 1949 con Torna a Napoli e ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 371

Evento Storico

(23 marzo 1950 - Lugano - Svizzera)
L'"Organizzazione Meteorologica Mondiale" (OMM), (in inglese "World Meteorological Organization" - WMO) è un'agenzia delle Nazioni Unite che opera nel campo della meteorologia. Prese il posto dell'"Organizzazione Meteorologica Internazionale" (in inglese "International Meteorological Organization" (IMO)) fondata nel settembre del 1873.
I suoi compiti principali furono quelli di coordinare un ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 659

Biografia

(03 gennaio 1969 - Huerth Hermuehlheim - Germania)
Pilota automobilistico.
Iniziò da bambino (a 5 anni) a pilotare i go-kart, poi, la passione divenne la su aprofessione. Nel 1982 iniziò a gareggiare ufficialmente con i go-kart ottenendo sempre grandi appagamenti, fino a vincere diversi campionati tedeschi ed anche uno europeo. Nel 1988 debuttò con le auto da corsa e nel 1989 in formula 3000 ed anche qui ottenne grandi risultati. Il 25 agost ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 152

Evento Storico

(11 maggio 1948 - Roma - Italia)
Secondo presidente della Repubblica Italiana.
Luigi Einaudi fu eletto con elezione a scrutino segreto con 518 voti su 872 presenti, 320 voti andarono a Vittorio Emanuele Orlando.

Special ...

A cura di
Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 307

Evento Storico

(29 settembre 1944 - Marzabotto, Bologna - Italia)
L'eccidio di Monte Sole, compiuto dalle truppe naziste tra il 29 settembre ed il 4 ottobre 1994, è più noto come Strage di Marzabotto in quanto fu questo paese a pagare il più altro contributo in termine di vittime civili e distruzione: 150 persone uccise, tra cui donne e bambini e moltissime case, ponti, strade, cimiteri, chiese, scuole distrutte. Dato che in quei giorni era molto attiva in quel ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 555

Biografia

(11 aprile 146 - Leptis Magna - Libia) - (04 febbraio 211 - York - Inghilterra)
Imperatore romano
Nato da una famiglia di ordine equestre, divenne senatore sotto l'Imperatore Marco Aurelio. Fu imperatore tra il 193 e il 211. Dopo la lotta che lo vide prevalere nel panorama dell'impero, contro l'A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 582

Evento Sportivo

(21 ottobre 2007 - Interlagos, San Paolo - Brasile)
Vinto mondiale di Formula 1
Kimi Raikkonenvinse per la prima volta il titolo mondiale di Formula 1 (correndo per la scuderia Ferrari). Vinse il titolo all'ultima gara (Gp di Interlagos, Autodromo José Carlos Pace), di misura, e non senza una buona dose di fortuna (è anche vero, che n ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 472

Evento Storico

(15 dicembre 1964 - Wallops Island, Virginia - Stati Uniti d'America)
Quella mattina, l'Italia divenne la quinta nazione, dopo Urss, Usa, Regno Unito e Canada, ad avere un proprio satellite artificiale in orbita intorno alla Terra. Il progetto San Marco iniziò nel 1959 ad opera del CRA (Centro Ricerche Aerospaziali) dell'università di ROMA. Il satellite (San Marco 1, ideato e realizzato dall' ing. Luigi Broglio e relativa squadra) fu lanciato dalla base americana d ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 91

Evento Storico

(04 maggio 1954 - Ribolla, Grosseto - Italia)
Nell'oltre un secolo di attività, dalla miniera di Ribolla vennero estratte più di 270.000 tonnellate di carbone. Fu uno scoppio di gas (il grisù) nella galleria centrale (sezione "Camorra Sud"), a 265 metri di profondità, tra il pozzo Camorra (eretto nel 1948) e il pozzo Raffo, a provocare la morte di 43 minatori quella mattina intorno alle 8:40 del 5 maggio 1954. L'onda d'urto causò crolli e fr ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 643

Biografia

(04 settembre 1974 - San Giovanni La Punta, Catania - Italia)
Cantante, autore.
Iniziò prestissimo, a nove anni, a suonare la chitarra (anche grazie al chitarrista papà Giuseppe), e a quattordici, si esibiva già con una band i Moon Dog's Party. Il primo successo popolare fu Amore di plastica proposto a Sanremo nel 1996. L'anno dopo, sempre a Sanremo confermò la sua bravura con Confusa e felice. Da aloora Carmen Consoli continuò la carriera sempre con o ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 505

Biografia

(27 settembre 1871 - Nuoro - Italia) - (16 agosto 1936 - Roma - Italia)
Scrittrice
Di modesta famiglia, compì pochi studi regolari, come usava allora per le fanciulle. Cominciò a scrivere, nel 1888, alcuni racconti che inviò ad un giornaletto di moda. Scrisse ben presto racconti volti alla psicologia dell'amore, prima semplici, tra cui "Anime oneste" del 1895, poi racconti di più forte consistenza che si inserirono nel filone della grande narrativa dell'ottocent ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 549

Biografia

(14 gennaio 1919 - Roma - Italia)
Politico, giornalista, scrittore
Da studente iniziò a scrivere per la 'Rivista del Lavoro', dopo la laurea in giurisprudenza (diritto canonico) del 1941, iniziò la carriera politica nelle fila della Democrazia Cristiana, fu eletto all'Assemblea costituente e, dal 1948 entrò in Parlamento, alla Camera dei Deputati, ove ricoprì innumerevoli ruoli, presidenze e ministeri (fu 7 volte Presidente ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 163

Biografia

(09 marzo 1883 - Trieste - Italia) - (25 agosto 1957 - Trieste - Italia)
Poeta.
Nacque da Rachele Coen, ebrea, e Ugo Poli il quale abbandonò la famiglia ancora prima della nascita del figlio. Ebbe così origine il drammatico conflitto del poeta con il padre, che lo segnò profondamente, fino a condurlo, nel 1928, a rinunciare al cognome paterno per assumere quello di Saba. Il giovane completò gli studi ginnasiali per poi iscriversi all'Accademia del Commercio, abba ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 360

Evento Storico

(10 luglio 1976 - Seveso, Milano - Italia)
Fuoriuscì con un sibilo sinistro, che molte persone udirono, una nube carica di veleni (triclorofenolo, sodiotriclorofenato, etilenglicole, diossina e altre sostanze nocive) dalla ciminiera dell'ICMESA, filiale del gigante della chimica Givaudan, gruppo Hoffmann Roche. Un paio di giorni dopo qualcosa di strano cominciò ad accadere in quella zona (Seveso, Meda, Cesano Maderno e Desio): insetti e u ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 252

Biografia

(07 febbraio 1952 - Zocca, Modena - Italia)
Cantante.
Dopo aver vinto alla tenera età di 13 anni (1965), la gara canora Usignolo d'Oro con la canzone "Come nelle Fiabe", e dopo altre esperienze con alcune band musicali (i Killer e i Little Boys) ed anche nel campo del teatro e della radio (fu tra i fondatori di Punto Radio con sede nella sua Zocca), Vasco iniziò a dedicarsi alla canzone a tempo pieno. "Ma cosa vuoi che sia una canzone ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 119

Biografia

(19 febbraio 1900 - Siena - Italia) - (17 gennaio 1975 - Roma - Italia)
Archeologo, storico dell'arte antica, politico
Appartenente alla stessa famiglia di papa Alessandro III, dopo il diploma di maturità proseguì gli studi in archeologia presso l'Università di Roma, laureandosi nel 1923. Sposatosi l'anno successivo con Maria Garrone, ebbe due figlie, Marta e Sandra. Con la pubblicazione della tesi sulla città etrusca di Chiusi, vicino Siena, lavorò presso il Mu ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 565

 

Il Nino! - la Piazzetta venticinque punto otto! (1961 ÷ 2025 all right reserved)

Made in Earth Planet;
From Turin, Piedmont, Italy, Europe, Earth Planet, Orion Arm, Milky Way Galaxy ...

100 € di retribuzione netta ne costano al Datore di lavoro 205!...
Fai una Donazione Ricorsiva!...
Fai una Donazione Una Tantum!...
Trattamento Dati

 

Casa! Casa! Aree My Area Ghimmi Contatti Login Logout
Aree Letteratura Almanacco Recensione Libri Recensione Film In giro Per Lezioni... Domini...
Sopra...Sopra...

 

per la madre antonino fleres copertina
Via Villa Cristina 23 Savonera Collegno