il nino!
Chiunque tu sia ,
Buon Giorno!
Casa
My Area Ghimmi Contatti Login Menù
 

Oggi è:

Oggi è mercoledì 26 novembre 2025, è il 330º giorno, della 48ª settimana, del 11º mese del corrente anno (2025) che, quest'anno, non è bisestile.

Come sai, quest'anno, il Capodanno (01/01/2025) cadde di mercoledì, l'Epifania (06/01/2025) cadde di lunedì, la Festa della Liberazione (25/04/2025) cadde di venerdì, la Festa del Lavoro (01/05/2025) cadde di giovedì, la Festa della Repubblica (02/06/2025) cadde di lunedì, Ferragosto (15/08/2025) cadde di venerdì, Tutti i Santi (01/11/2025) cadde di sabato, l'Immacolata Concezione (08/12/2025) cadrà di lunedì, il Santo Natale (25/12/2025) cadrà di giovedì, Santo Stefano (26/12/2025) cadrà di venerdì, la Santa Pasqua (20/04/2025) cadde di domenica, la Pasquetta (21/04/2025) cadde di lunedì, San Silvestro (31/12/2025) cadrà di mercoledì, a proposito... questo (-34 giorni) è il countdown al Gran Cenone di fine anno!

Ad onor della cronaca, possiamo dire che: il Capodanno (01/01/2025) trascorse da 329 giorni, l'Epifania (06/01/2025) trascorse da 324 giorni, la Festa della Liberazione (25/04/2025) trascorse tra 215 giorni, la Festa del Lavoro (01/05/2025) trascorse tra 209 giorni, la Festa della Repubblica (02/06/2025) trascorse tra 177 giorni, Ferragosto (15/08/2025) trascorse tra 103 giorni, Tutti i Santi (01/11/2025) trascorse tra 25 giorni, l'Immacolata Concezione (08/12/2025) arriverà tra 11 giorni, il Santo Natale (25/12/2025) arriverà tra 28 giorni, Santo Stefano (26/12/2025) arriverà tra 29 giorni, la Santa Pasqua (20/04/2025) trascorse tra 220 giorni, la Pasquetta (21/04/2025) trascorse tra 219 giorni, San Silvestro (31/12/2025) arriverà tra 34 giorni

Hai aperto questa pagina mercoledì 26 novembre 2025 alle 11:33:42
Questo il tuo indirizzo IP: 216.73.216.187

 
 
L'Almanacco del Nino!:
Nei prossimi giorni:
Biografia

(22 dicembre 1858 - Lucca - Italia) - (29 novembre 1924 - Bruxelles - Belgio)
Compositore (musica lirica e da camera).
I componenti della famiglia Puccini erano, da 5 generazioni, maestri di cappella (direttori di coro e d'orchestra) del Duomo San Martino di Lucca. A soli 5 anni, il piccolo Giacomo rimase orfano di padre e così andò a studiare dallo zio materno Fortunato Magi e divenne organista (dato che il comune gli aveva tenuto il posto in onore del padre). Poi, g ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 98

Biografia

(25 febbraio 1943 - Liverpool - Inghilterra) - (29 novembre 2001 - Los Angeles - Stati uniti d'America)
Musicista, Cantante, Autore
Iniziò giovanissimo a suaonare la chitarra, e nel 1957 impressionò per la sua bravura Paul McCartney che lo volle con lui e John Lennon nel loro gruppo ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 143

Biografia

(27 luglio 1824 - Parigi - Francia) - (27 novembre 1895 - Marly le Roi, Ile de France - Francia)
Scrittore e drammaturgo.
Figlio naturale del romanziere francese Alexandre Dumas e della sartina Catherine Laure Labay con cui aveva avuto una relazione, fu riconosciuto dai genitori soltanto nel 1831. Dopo una sofferta battaglia legale fu affidato al padre, ma trascorse l'infanzia e parte dell'adolescenza in collegio che lasciò a diciassette anni per andare a vivere nella casa paterna. Nel ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 284

Biografia

(15 maggio 1915 - Viareggio, Lucca - Italia) - (29 novembre 2010 - Roma - Italia)
Regista, sceneggatore.
Figlio d'arte, dato che suo papà Tommaso fu critico teatrale e giornalista. Dopo la laurea in filosofia, iniziò a fare il critico cinematografico, e, grazie all'amico Giacomo Forzano iniziò a frequentare alcuni studios cinematografici. Nacque e crebbe così la sua passione per la regia e la sceneggiatura che favorì il suo debutto ufficiale da regista nel 1949 in coppia ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 312

Biografia

(28 maggio 1839 - Mineo, Catania - Italia) - (29 novembre 1915 - Catania - Italia)
Scrittore, critico letterario e teatrale.
Primogenito di Gaetano Capuana e Dorotea Ragusa, nacque all'interno di un'agiata famiglia di proprietari terrieri. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Mineo, all'età di dodici anni fu iscritto al Reale Collegio di Bronte, uno dei più prestigiosi collegi della Sicilia che dovette però lasciare, per motivi di salute, dopo soli due anni, proseg ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 336

Biografia

(26 novembre 1912 - Slatina, Bucarest - Romania) - (28 marzo 1994 - Parigi - Francia)
Drammaturgo francese di origine romena.
Nacque in Romania da padre romeno e madre francese. Trascorse gli anni della fanciullezza a Parigi dove rimase fino al divorzio dei genitori, avvenuto nel 1925. Dopo essersi laureato in letteratura francese all'Università di Bucarest, nel 1939 tornò definitivamente a Parigi e qui lavorò presso una casa editrice come correttore di bozze. Nel 1950 scriss ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 423

Biografia

(27 novembre 1942 - Seattle - Stati uniti d'America) - (18 settembre 1970 - Londra - Inghilterra)
Musicista, cantante.
Fondò il primo gruppo con gli amici della scuola nel 1954, i Rocking Kings, ma fu nel 1966 che, approdato a Londra, fondò la Jimi Hendrix Experience, un gruppo con Mitch Mitchell e Noel Redding che suonava come supporter per gruppi famosi come Cream, Who, Animals ecc. I primi successi discografici furono Hey Joe, Purple Haze. Nel 1967 uscì il primo LP Are you experienced ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 424

Biografia

(27 novembre 1940 - San Francisco - Stati uniti d'America) - (20 luglio 1973 - Hong Kong - Cina)
Attore e maestro di arti marziali
Lee Jun Fan (colui che ritorna - forse riferito al fatto che un giorno sarebbe tornato in USA). Quando nacque, in Cina correva l'anno del Drago e forse fu per questo che a 8 anni (durante una sua piccola particina in un film) si guadagnò l'appellativo di 'Siu Lung' (Piccolo Drago). Figlio d'arte, in quanto il padre Lee Hoi Cheun fu un attore molto famoso in ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 425

Biografia

(28 novembre 1907 - Roma - Italia) - (26 settembre 1990 - Roma - Italia)
Narratore, saggista, critico cinematografico, autore di testi teatrali.
Nacque in una famiglia benestante, Moravia era il cognome della nonna paterna. A 9 anni venne colpito da una forma grave di tubercolosi che lo costrinse ad un lungo periodo di immobilità, durante la quale si dedicò ad intense letture. La malattia non gli permise di frequentare studi regolari,quindi abbandonò la scuola do ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 426

Biografia

(29 novembre 1902 - Torino - Italia) - (04 gennaio 1975 - Roma - Italia)
Pittore e scrittore.
Nel 1924 si laureò in medicina, e nello stesso anno espose, alla biennale di Venezia, per la prima volta i suoi dipinti. Fu amico di Piero Gobetti e già dal 1935 iniziò una fattiva collaborazione nei gruppi di resistenza antifascista di Torino. Fu proprio la militanza a tali gruppi che lo portò all'esilio in un piccolo paese della Basilicata, Aliano. Fu ad Aliano che Lev ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 427

Biografia

(30 novembre 1952 - Treviso - Italia)
Musicista, cantante, compositore.
Iniziò a 13 anni, a suonare la chitarra, poi cominciò a suonare nelle banda tra cui i Capsicum red con cui incise alcuni dischi. Nel 1973 prese il posto di Riccardo Fogli nei Pooh (un gruppo formato nel 1966 da Valerio Negrini alla batteria, Mauro Be ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 428

Biografia

(30 novembre 1928 - Genova - Italia) - (18 maggio 1988 - Milano - Italia)
Presentatore, giornalista.
Di famiglia borghese originaria di Napoli, ancora studente in giurisprudenza, iniziò a lavorare nel mondo dello spettacolo verso la fine degli anni 40 copme attore di fotoromanzi e partecipando agli spettacoli della "Compagnia goliardica Mario Baistrocchi" di Genova. Poi, nel 1951 si trasferì a Roma e partecipò ad un concorso per la Rai vincendolo. Entrò così in RA ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 429

Alcuni giorni a caso:
Biografia

(07 giugno 1936 - Militello, Catania - Italia)
Presentatore, show men, compositore.
Iniziò intorno al 1959, presentando alcune manifestazioni di provincia (tra cui il concorso di bellezza Miss Sicilia), ma dopo la laurea in giurisprudenza (110 e lode), partì per Roma per tentare la carriera d'attore di rivista. A Roma, dopo l'incontro con Carlo Mazzarella, riuscì ad ottenere l'agognato provino, suoi scrutinatori furono Antonello Falqui e ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 197

Biografia

(08 febbraio 1828 - Nantes - Francia) - (24 marzo 1905 - Amiens - Francia)
Scrittore.
Primo dei cinque figli del procuratore legale Pierre, a soli 11 anni cercò di imbarcarsi come mozzo su una nave in partenza per l'India; ricondotto a casa si rassegnò a frequentare il Collegio Reale di Nantes. Nel 1847 si recò a Parigi per portare a termine gli studi giuridici, ma si dedicò soprattutto alla sua prima passione, quella per il teatro. Nel 1863, assieme all'amico Nada ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 121

Biografia

(26 febbraio 1846 - Le Clair, Scott County, Iowa, Stati Uniti d'America) - (10 gennaio 1917 - Denver, Colorado, Stati Uniti d'America)
Cacciatore, uomo di spettacolo.
Orfano di padre a soli 11 anni, si trasferì con la madre in Kansas dove iniziò a lavorare. Poi, a soli 14 anni partì cercando fortuna in Colorado ed infine trovò lavoro come Pony Express. Partecipò agli ultimi anni della guerra civile nel settimo cavalleggeri, combattendo, tra l'altro, contro i Kiowa e i Comanche. Finita la guerra, nel 1867, lavorò come caccia ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 145

Evento Storico

(17 marzo 1861 - Torino - Italia)
"Regno d'Italia" fu il mome che assunse il Regno di Sardegna il 17 marzo 1861, quando, in seguito all'annessione con il Regno delle due Sicilie, il Granducato di Toscana, i ducati di Parma e Modena, parte del Regno Lombardo-Veneto, e parte dello Stao Pontificio, avvenne l'unificazione politica della penisola Italiana. Non vi fu quindi la nascita di un nuovo Regno, ma, a seguito dell'espansione su ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 649

Evento Storico

(08 dicembre 1994 - Karamay, Xiaoxihu, Xinjiang Uygur - Cina)
Quel giorno, alla presenza delle autorità politico-militari, era in corso un saggio di ballo, canto e recitazione degli allievi più bravi (circa 800) tra le scuole elementari e medie di quella provincia. La recita si teneva in un teatro che fu costruito nel 1953 e fu intitolato "all'amicizia con i Compagni Sovietici". In un secondo tempo fu ribattezzato semplicemente "Amicizia". Il teatro era pie ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 634

Biografia

(24 luglio 1802 - Villers Cotterets, Aisne - Francia) - (05 dicembre 1870 - Puys, Dieppe - Francia)
Romanziere e drammaturgo.
Figlio di un generale di origine mulatta, rimase orfano all' età di tre anni e venne quindi allevato dalla madre Marie Louis Elisabeth Laburet. A causa delle difficoltà economiche non potè approfondire gli studi, ma coltivò il suo spiccato interesse per la lettura. Nel 1823, a Parigi, entrò al servizio del duca di Orleans come segretario, grazie alla sua calligrafia ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 279

Biografia

(27 gennaio 1944 - Downshire Hill, Birmingham - Inghilterra)
Cantante, autore, musicista.
Da bambino prese lezioni di violino e pianoforte, ma il suo interesse musicale si spostò verso le percussioni, infatti iniziò a suonarle nel gruppo The Abdabs nel 1965. Più tardi, insieme con Bob Close, Roger Waters e A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 183

Biografia

(24 novembre 1826 - Firenze - Italia) - (26 ottobre 1890 - Firenze - Italia)
Scrittore.
Ventiduenne, fu volontario a Curtatone e Montanara. Tornato a Firenze, fondò e diresse due giornali umoristici ("Il Lampione" nel 1848 e "La Scaramuccia" nel 1853). Fu proprio nel 1848 che cominciò ad usare lo pseudonimo Collodi in onore della madre il cui paese natale era appinto Collodi. Partecipò alla II guerra d'Indipendenza. Impiegato e giornalista a tempo perso, scrisse alcu ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 418

Evento Sportivo

(21 ottobre 1984 - Estoril - Portogallo)
Vinto mondiale di Formula 1
Niki Lauda vinse per la terza volta il titolo mondiale di formula 1 (correndo per la scuderia McLaren - Porsche). Vinse il titolo piazzandosi secondo all'ultima gara in un campionato dominato dalla sua scuderia e combattendo perciò, sino all'ultimo con il suo c ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 474

Evento Storico

(28 dicembre 1964 - Roma - Italia)
Quinto presidente della Repubblica Italiana.
Giuseppe Saragat fu eletto al ventunesimo scrutino con 646 voti su 937 votanti.

Speciale: tutti i presidenti della repubblica italiana ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 104

Biografia

(13 maggio 1927 - Roma - Italia) - (17 maggio 1980 - Roma - Italia)
Attrice
Laurea in lettere e diploma all'accademia di arti drammatiche. Cominciò in teatro e parallelamente in radio, in TV e nel cinema ed ebbe spesso un ruolo brillante e comico. Ricordiamo per il teatro (rivista): Controcorrente del 1953, Senza rete del 1955, Rugantino del 1962, 1968 e 1978, Aggiungi un posto a tavola del 1974, Accendiamo la lampada del 1979. Ricordiamo per la radio: Sei s ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 309

Biografia

(01 aprile 1965 - Bologna - Italia)
Conduttrice.
Studiò a Torino ove frequentò anche l'ISEF, poi iniziò come giornalista, in piccole emittenti TV, ad entrare nel mondo televisivo fino ad approdare a TeleMontecarlo. Il debutto in RAI fu nel programma Domani sposi accanto a Magalli. Pian piano Simona raggiunse un grande successo che la portò a condurre molti programmi televisivi come Mai dire Gol dal 1993 al 1997, Scherzi a part ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 46

Biografia

(09 settembre 1898 - Torino - Italia) - (11 giugno 1988 - Roma - Italia)
Politico.
Dopo la prima guerra mondiale, in cui partecipò come volontario, si iscrisse al partito Socialista e da lì iniziò la sua carriera politica. Negli anni del regime fascista si mise all'opposizione e fu costretto all'esilio. Nel dopoguerra continuò la carriera politica ricoprendo molte alte cariche, fino a divenire il quinto presidente della Repubblica Italiana nel 1964. Nel 1947 fond ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 514

Biografia

(09 maggio 1888 - Lugo di Romagna, Ravenna - Italia) - (19 giugno 1918 - Monte Montello, Treviso - Italia)
Pilota dell'aviazione militare.
Iniziò la carriera militare nel 1907 divenendo prima sottotenente, quindi maggiore di Cavalleria. Poi, chiese e ottenne di conseguire il brevetto di pilota dell'aviazione frequentando nel 1912 un corso a Reims in Francia. Nel frattempo iniziò la guerra del 1915 e, Francesco Baracca iniziò le prime missioni come aviatore. Il primo successo fu del 7 aprile 1916. ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 303

Biografia

(13 aprile 1906 - Foxrock, Dublino - Irlanda) - (22 dicembre 1989 - Parigi - Francia)
Drammaturgo e romanziere irlandese
Figlio di genitori protestanti, studiò alla Portora Royal School dell'Ulster e al Trinity College di Dublino. Nel 1927 iniziò la sua carriera di lettore di inglese a Parigi, dove conobbe Joyce che fu fondamentale per la sua formazione. Su Joyce fu, infatti, il suo primo saggio del 1930. Nel 1938, dopo alcuni viaggi in Europa, si stabilì definitivamente a Pa ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 57

Biografia

(04 agosto 1901 - New Orleans - Stati Uniti d'America) - (06 luglio 1971 - New York - Stati uniti d'America)
Trombettista, jazzista, cantante, compositore.
Coltivò la passione per la musica sin da bambino, ma il quartiere un po' malfamato in cui viveva lo portò, seppur senza colpe gravi, in riformatorio. Fu qui che (era il 1913), imparò a suonare la tromba grazie ad un certo Peter Davis che lo iniziò a quello strumeto. Finita l'esperienza del riformatorio cominciò a suonare nei locali finché non fu ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 5

Evento Sportivo

(07 luglio 1974 - Monaco di Baviera - Germania Ovest)
Vinto mondiale di Calcio (FIFA)
Vinse per la seconda volta il campionato mondiale di calcio. Vinse allo stadio Olympiastadion la finale contro l'Olanda per 4 a 2. Reti di Breitner P. (25°), Muller G. (43°) per la Germania Ovest e Neeskens J. (2°) per l'Olanda. Arbitrò la partita il sig. Taylor di nazionalità inglese.
Le formazioni:
Per la Germania Ovest: Schoen H. (allenatore), Mai ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 245

Evento Sportivo

(04 luglio 1954 - Berna - Svizzera)
Vinto mondiale di Calcio (FIFA)
Vinse per la prima volta il campionato mondiale di calcio. Vinse allo stadio Wankdorf la finale contro l'Ungheria per 3 a 2. Reti di Morlock M. (6°), Rahn H. (18°), Rahn H. (84°) per la Germania Ovest e Puskas F. (6°), Czibor Z. (9°) per l'Ungheria. Arbitrò la partita il sig. Ling di nazionalità inglese.
Le formazioni:
Per la Germania Ovest: Herberge ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 243

Biografia

(09 luglio 1956 - Concord, California - Stati uniti d'America)
Attore.
Abbandonò gli studi universitari a 21 anni per dedicarsi allo studio della recitazione teatrale. Iniziò così a recitare nei teatri e parallelamente iniziò a lavorare per alcune serie TV come Happy Days, Casa Keaton, Bosom Buddies, o in piccole parti in qualche film (debuttò con Blood Wedding del 1980 di Elliot), finché non arrivò la grande occasione nel grande schermo con il film Spl ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 251

Evento Sportivo

(06 ottobre 1985 - Brands Hatch - Inghilterra)
Vinto mondiale di Formula 1
Alain Prost vinse per la prima volta il titolo mondiale di formula 1 (correndo per la scuderia McLaren Porsche). Vinse matematicamente il titolo con due gare di anticipo pur arrivando quarto, dato che i diretti avversari erano ormai stati distaccati di molto. ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 439

Biografia

(19 febbraio 1953 - San Giorgio a Cremano, Napoli - Italia) - (04 giugno 1994 - Ostia, Roma - Italia)
Attore, regista, autore.
Iniziò prestissimo a recitare nel teatrino del suo paese, e nel 1969 fondò un gruppo teatrale con Lello Arena ed Enzo Decarno che chiamarono I saraceni. Dopo pochi anni, il gruppo approdò a Roma e cambiò il nome in La smorfia ed il successo continuò sia in teatro che in TV fino a che il gruppo non si sciolse.
La prima apparizione in TV fu nel 1976 in Non stop. P ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 136

Biografia

(25 marzo 1842 - Vicenza - Italia) - (07 marzo 1911 - Vicenza - Italia)
Scrittore, poeta.
Nacque da una famiglia dai forti sentimenti religiosi e patriottici, da cui ricevette un'educazione cattolica. Si laureò in legge all'università di Torino, ma nel 1869 abbandonò la professione di avvocato e tornò a Vicenza per dedicarsi all'attività letteraria. I luoghi della terra natia fecero da sfondo per molti dei suoi romanzi. Fu un fervente cattolico, ma, particolarme ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 380

Biografia

(04 luglio 1807 - Nizza - Francia) - (02 giugno 1882 - Isola di Caprera - Sardegna - Italia)
Generale, condottiero e patriota.
Fu uno dei principali artefici dell'unità d'Italia e uno dei personaggi più popolari del Risorgimento italiano. Nacque da Domenico, di Chiavari, e Rosa Raimondi, di Loano. Il padre, capitano della marina mercantile sarda, avrebbe voluto che diventasse medico o che seguisse la carriera ecclesiastica, ma Giuseppe amava poco gli studi e preferiva la vita sul ma ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 242

Biografia

(24 ottobre 51 - Roma - Italia) - (18 settembre 96 - Roma - Italia)
Imperatore romano
Facente parte della dinastia flavia, composta dal fratello, l'Imperatore Tito, e dal padre, l'Imperatore Vespasiano, salì al trono il 14 settembre 81, con la mort ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 574

Biografia

(28 settembre 1934 - Neuilly, Parigi - Francia)
Attrice
Iniziò come ballerina, ma ben presto si accorse che la sua vera passione era il cinema. Il debutto nel film Le Trou normand del 1952, per passare via via a molti altri film che la consacrarono come simbolo di sensualità in tutto il mondo (a cominciare da Piace a troppi del 1956). Non volle mai accettare le allettanti proposte di Holliwood e nel 1973 decise di abbandonare il mondo del ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 550

Biografia

(20 gennaio 225 - Roma - Italia) - (11 febbraio 244 - Zaitha-Dura Europos - Siria)
Imperatore romano
Divenne imperatore di Roma nel 238; fino a quella data non vi fu un vero governo stabile dopo la morte dell'ultimo imperatore della dinastia dei Severi. Dopo l'assasinio dell'Imperatore Alessandro Severo, l'Imperatore Massimino il Trace ascese al trono, acclam ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 585

Biografia

(09 settembre 1908 - Santo Stefano Belbo, Cuneo - Italia) - (27 agosto 1950 - Torino - Italia)
Poeta - scrittore
Nacque in una famiglia piccolo borghese e a sei anni rimase orfano di padre. La famiglia si trasferì a Torino, ma il piccolo Pavese trascorse tutte le estati della sua fanciullezza nella casa natale, sulle colline delle Langhe. Nel 1923 entrò al Liceo "D'Azeglio" di Torino, quindi si iscrisse alla Facoltà di Lettere. Negli anni universitari si delineò con chiarezza la sua c ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 513

Evento Storico

(09 ottobre 1963 - Valle del Vajont, Belluno - Italia)
Il progetto fu ufficialmente varato il 15 ottobre 1943 e si rifaceva ad uno più vecchio degli anni 20. Nel 1963 venne così ultimata la diga a doppio arco più alta del mondo. Alle 22,40 del 9 ottobre, preannunciata da una serie di scosse telluriche, si staccò una frana da 260 milini di metri cubi dal monte Toc che cadde nel bacino creato dalla diga provocando due onde gigantesche. Una andò verso m ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 441

Biografia

(24 gennaio 76 - Italica (odierna Santiponce), Siviglia- Spagna) - (10 luglio 138 - Baia (Bacoli), Napoli - Italia)
Imperatore romano
Terzo imperatore della dinastia degli Antonini, rimase orfano a nove anni e venne adottato dall'Imperatore Traiano, che non ebbe figli. Divenne tribuno militare, questore, tribuno della plebe e pretore. Governò tra il 117 e il 138. Amante della cultura ellenica e della ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 578

Biografia

(09 marzo 1883 - Trieste - Italia) - (25 agosto 1957 - Trieste - Italia)
Poeta.
Nacque da Rachele Coen, ebrea, e Ugo Poli il quale abbandonò la famiglia ancora prima della nascita del figlio. Ebbe così origine il drammatico conflitto del poeta con il padre, che lo segnò profondamente, fino a condurlo, nel 1928, a rinunciare al cognome paterno per assumere quello di Saba. Il giovane completò gli studi ginnasiali per poi iscriversi all'Accademia del Commercio, abba ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 360

 

Il Nino! - la Piazzetta venticinque punto otto! (1961 ÷ 2025 all right reserved)

Made in Earth Planet;
From Turin, Piedmont, Italy, Europe, Earth Planet, Orion Arm, Milky Way Galaxy ...

100 € di retribuzione netta ne costano al Datore di lavoro 205!...
Fai una Donazione Ricorsiva!...
Fai una Donazione Una Tantum!...
Trattamento Dati

 

Casa! Casa! Aree My Area Ghimmi Contatti Login Logout
Aree Letteratura Almanacco Recensione Libri Recensione Film In giro Per Lezioni... Domini...
Sopra...Sopra...

 

per la madre antonino fleres copertina
Via Villa Cristina 23 Savonera Collegno