il nino!
Chiunque tu sia ,
Buon Pomeriggio!
Casa
My Area Ghimmi Contatti Login Menù
 

Oggi è:

Oggi è martedì 25 novembre 2025, è il 329º giorno, della 48ª settimana, del 11º mese del corrente anno (2025) che, quest'anno, non è bisestile.

Come sai, quest'anno, il Capodanno (01/01/2025) cadde di mercoledì, l'Epifania (06/01/2025) cadde di lunedì, la Festa della Liberazione (25/04/2025) cadde di venerdì, la Festa del Lavoro (01/05/2025) cadde di giovedì, la Festa della Repubblica (02/06/2025) cadde di lunedì, Ferragosto (15/08/2025) cadde di venerdì, Tutti i Santi (01/11/2025) cadde di sabato, l'Immacolata Concezione (08/12/2025) cadrà di lunedì, il Santo Natale (25/12/2025) cadrà di giovedì, Santo Stefano (26/12/2025) cadrà di venerdì, la Santa Pasqua (20/04/2025) cadde di domenica, la Pasquetta (21/04/2025) cadde di lunedì, San Silvestro (31/12/2025) cadrà di mercoledì, a proposito... questo (-35 giorni) è il countdown al Gran Cenone di fine anno!

Ad onor della cronaca, possiamo dire che: il Capodanno (01/01/2025) trascorse da 328 giorni, l'Epifania (06/01/2025) trascorse da 323 giorni, la Festa della Liberazione (25/04/2025) trascorse tra 214 giorni, la Festa del Lavoro (01/05/2025) trascorse tra 208 giorni, la Festa della Repubblica (02/06/2025) trascorse tra 176 giorni, Ferragosto (15/08/2025) trascorse tra 102 giorni, Tutti i Santi (01/11/2025) trascorse tra 24 giorni, l'Immacolata Concezione (08/12/2025) arriverà tra 12 giorni, il Santo Natale (25/12/2025) arriverà tra 29 giorni, Santo Stefano (26/12/2025) arriverà tra 30 giorni, la Santa Pasqua (20/04/2025) trascorse tra 219 giorni, la Pasquetta (21/04/2025) trascorse tra 218 giorni, San Silvestro (31/12/2025) arriverà tra 35 giorni

Hai aperto questa pagina martedì 25 novembre 2025 alle 15:38:15
Questo il tuo indirizzo IP: 216.73.216.214

 
 
L'Almanacco del Nino!:
Nei prossimi giorni:
Biografia

(18 agosto 1912 - Roma - Italia) - (25 novembre 1985 - Roma - Italia)
Scrittrice
Figlia illegittima di una maestra ebrea e di un impiegato delle Poste, alla nascita fu riconosciuta da Augusto Morante, sorvegliante in un istituto di correzione giovanile. Iniziò la carriera di scrittrice tra il 1935 e il 1940 grazie ad alcune cronache di costume destinate a riviste culturali. Da quell'esercizio giornalistico nacque un primo volume di racconti" Il gioco segreto". ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 24

Biografia

(22 dicembre 1858 - Lucca - Italia) - (29 novembre 1924 - Bruxelles - Belgio)
Compositore (musica lirica e da camera).
I componenti della famiglia Puccini erano, da 5 generazioni, maestri di cappella (direttori di coro e d'orchestra) del Duomo San Martino di Lucca. A soli 5 anni, il piccolo Giacomo rimase orfano di padre e così andò a studiare dallo zio materno Fortunato Magi e divenne organista (dato che il comune gli aveva tenuto il posto in onore del padre). Poi, g ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 98

Biografia

(25 febbraio 1943 - Liverpool - Inghilterra) - (29 novembre 2001 - Los Angeles - Stati uniti d'America)
Musicista, Cantante, Autore
Iniziò giovanissimo a suaonare la chitarra, e nel 1957 impressionò per la sua bravura Paul McCartney che lo volle con lui e John Lennon nel loro gruppo ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 143

Biografia

(27 luglio 1824 - Parigi - Francia) - (27 novembre 1895 - Marly le Roi, Ile de France - Francia)
Scrittore e drammaturgo.
Figlio naturale del romanziere francese Alexandre Dumas e della sartina Catherine Laure Labay con cui aveva avuto una relazione, fu riconosciuto dai genitori soltanto nel 1831. Dopo una sofferta battaglia legale fu affidato al padre, ma trascorse l'infanzia e parte dell'adolescenza in collegio che lasciò a diciassette anni per andare a vivere nella casa paterna. Nel ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 284

Biografia

(15 maggio 1915 - Viareggio, Lucca - Italia) - (29 novembre 2010 - Roma - Italia)
Regista, sceneggatore.
Figlio d'arte, dato che suo papà Tommaso fu critico teatrale e giornalista. Dopo la laurea in filosofia, iniziò a fare il critico cinematografico, e, grazie all'amico Giacomo Forzano iniziò a frequentare alcuni studios cinematografici. Nacque e crebbe così la sua passione per la regia e la sceneggiatura che favorì il suo debutto ufficiale da regista nel 1949 in coppia ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 312

Biografia

(28 maggio 1839 - Mineo, Catania - Italia) - (29 novembre 1915 - Catania - Italia)
Scrittore, critico letterario e teatrale.
Primogenito di Gaetano Capuana e Dorotea Ragusa, nacque all'interno di un'agiata famiglia di proprietari terrieri. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Mineo, all'età di dodici anni fu iscritto al Reale Collegio di Bronte, uno dei più prestigiosi collegi della Sicilia che dovette però lasciare, per motivi di salute, dopo soli due anni, proseg ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 336

Biografia

(25 novembre 1932 - Napoli - Italia) - (03 dicembre 1979 - Roma - Italia)
Attore, conduttore.
Dopo un inizio di carriera come giornalista radiofonico senza seguito, iniziò la strada dello spettacolo come imitatore debuttando nella Rivista con Garinei e Giovannini. Raggiunse il grande pubblico e la grande notorietà grazie ai varietà televisivi del sabato sera negli anni 60 e 70 come Alta fedeltà, Doppia coppia, Canzonissima e Formula due. Contemporaneamente parteci ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 419

Biografia

(25 novembre 1950 - Asti - Italia)
Attore, autore, scrittore
Iniziò, prima della laurea in giurisprudenza e dopo una breve esperienza nel campo pubblicitario (ed un po' di teatro a livello locale) a fare cabaret al Derby Club di Milano nei primi anni '80. Fino ad approdare al Drive in di Canale 5, sempre nel cabaret, spopolando con i suoi molteplici personaggi che lo consacrarono al grande pubblico. Ebbe poi esperienze nel ca ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 420

Biografia

(25 novembre 1881 - Brusicco, Sotto il Monte, Bergamo - Italia) - (03 giugno 1963 - Città del Vaticano)
Papa della Chiesa Cattolica.
Di famiglia povera (mezzadri), quarto di tredici figli, entrò prestissimo in seminario, a Bergamo, ove svolse gli studi che lo portarono, dopo essersi trasferito a Roma, al dottorato in teologia nel 1904. Iniziò così la sua carriera di sacerdote quale segretario del Vescovo di Bergamo Giacomo Radini Tedeschi. Negli anni della prima guerra mondiale portò il suo co ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 421

Biografia

(25 novembre 1844 - Karlsruhe - Germania) - (04 aprile 1929 - Ladenburg - Mannheim - Germania)
Industriale, ingegnere meccanico.
Figlio di un meccanico delle ferrovie, si laureò nel 1864. Fondò una sua società nel 1871. Fu colui che inventò il motore a scoppio a due tempi, e il grande successo di tale invenzione, lo portò, nel 1883, a costituire la Benz & Co., con sede a Mannheim. Fu colui che per primo, nel 1885 realizzò un'automobile (in realtà era un triciclo a motore) di successo, ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 422

Biografia

(26 novembre 1912 - Slatina, Bucarest - Romania) - (28 marzo 1994 - Parigi - Francia)
Drammaturgo francese di origine romena.
Nacque in Romania da padre romeno e madre francese. Trascorse gli anni della fanciullezza a Parigi dove rimase fino al divorzio dei genitori, avvenuto nel 1925. Dopo essersi laureato in letteratura francese all'Università di Bucarest, nel 1939 tornò definitivamente a Parigi e qui lavorò presso una casa editrice come correttore di bozze. Nel 1950 scriss ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 423

Biografia

(27 novembre 1942 - Seattle - Stati uniti d'America) - (18 settembre 1970 - Londra - Inghilterra)
Musicista, cantante.
Fondò il primo gruppo con gli amici della scuola nel 1954, i Rocking Kings, ma fu nel 1966 che, approdato a Londra, fondò la Jimi Hendrix Experience, un gruppo con Mitch Mitchell e Noel Redding che suonava come supporter per gruppi famosi come Cream, Who, Animals ecc. I primi successi discografici furono Hey Joe, Purple Haze. Nel 1967 uscì il primo LP Are you experienced ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 424

Biografia

(27 novembre 1940 - San Francisco - Stati uniti d'America) - (20 luglio 1973 - Hong Kong - Cina)
Attore e maestro di arti marziali
Lee Jun Fan (colui che ritorna - forse riferito al fatto che un giorno sarebbe tornato in USA). Quando nacque, in Cina correva l'anno del Drago e forse fu per questo che a 8 anni (durante una sua piccola particina in un film) si guadagnò l'appellativo di 'Siu Lung' (Piccolo Drago). Figlio d'arte, in quanto il padre Lee Hoi Cheun fu un attore molto famoso in ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 425

Biografia

(28 novembre 1907 - Roma - Italia) - (26 settembre 1990 - Roma - Italia)
Narratore, saggista, critico cinematografico, autore di testi teatrali.
Nacque in una famiglia benestante, Moravia era il cognome della nonna paterna. A 9 anni venne colpito da una forma grave di tubercolosi che lo costrinse ad un lungo periodo di immobilità, durante la quale si dedicò ad intense letture. La malattia non gli permise di frequentare studi regolari,quindi abbandonò la scuola do ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 426

Biografia

(29 novembre 1902 - Torino - Italia) - (04 gennaio 1975 - Roma - Italia)
Pittore e scrittore.
Nel 1924 si laureò in medicina, e nello stesso anno espose, alla biennale di Venezia, per la prima volta i suoi dipinti. Fu amico di Piero Gobetti e già dal 1935 iniziò una fattiva collaborazione nei gruppi di resistenza antifascista di Torino. Fu proprio la militanza a tali gruppi che lo portò all'esilio in un piccolo paese della Basilicata, Aliano. Fu ad Aliano che Lev ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 427

Alcuni giorni a caso:
Biografia

(31 marzo 1596 - La Haye (Descartes) ,Touraine - Francia) - (11 febbraio 1650 - Stoccolma - Olanda)
Filosofo.
Entrò ancora bambino al collegio dei Gesuiti dove compì i primi studi ed approfondì in seguito le materie filosofiche e matematiche. Poi si laureò in legge e quindi, nel 1616 si diede agli studi ed alla carriera militare. Poi, dal 1620 al 1628, Cartesio viaggiò in tutta Europa ed alla fine decise di fermarsi in Olanda. Qui incominciò a lavorare sui suoi più importanti trattati come ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 389

Evento Sportivo

(31 agosto 1997 - Brno - Repubblica Ceca)
Vinto mondiale di Motociclismo
Valentino Rossi vinse per la prima volta il titolo mondiale di motociclismo. Lo vinse correndo nella classe 125 per la scuderia Aprilia e con tre gare di anticipo. Arrivò terzo e conquistò il titolo mondiale. In sella alla sua Aprilia dovette controllar ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 45

Evento Storico

(16 luglio 1965 - Courmayeur, Italia - Chamonix, Francia)
Fu per lungo tempo il traforo più lungo al mondo con i suoi 11,6 Km circa di lunghezza totale (4 in italia e 7,6 in Francia). Il traforo del Monte Bianco collega Courmayeur, in Valle d'Aosta, a Chamonix, in Francia. I lavori durarono 6 anni, dal 1959 al 1965 ed impiegarono circa 350 lavoratori per un totale di circa 4 milioni e mezzo di ore lavorative. Migliaia di tonnellate di roccia fatta salta ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 268

Evento Sportivo

(20 ottobre 1996 - Sydney - Australia)
Vinto mondiale di Motociclismo
Max Biaggi vinse per la terza volta il titolo mondiale di motociclismo. Lo vinse correndo nella classe 250 per la scuderia Aprilia all'ultima gara. All'inizio dell'ultima gara aveva solo un punto di vantaggio su Ralf Waldmann, ma alla fine vinse sia il GP ch ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 471

Biografia

(16 aprile 1898 - Londra - Inghilterra) - (25 dicembre 1977 - Corsier sur Vevey - Svizzera)
Attore, regista, sceneggiatore, produttore e musicista.
Iniziò ancora bambino nel varietà comico e, nel 1910 andò in tournè negli USA ove rimase per molti anni. Venne notato dal regista Mack Sennett ed iniziò così l'avventura cinematografica. Era il 1913. Inventò il personaggio che lo rese famoso (vagabondo, bombetta, bastone e scarpe grosse) e lo fece debuttare nel film Charlot si distingue ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 62

Biografia

(30 luglio 1930 - Castellammare di Stabia, Napoli - Italia) - (08 agosto 2008 - Roma - Italia)
Uomo politico
Figlio di un avvocato veneto che si era stabilito a Castellammare di Stabia negli anni Venti e che in seguito era diventato senatore e ministro democristiano, fu uomo politico tra i più importanti del dopoguerra. Dopo l'elezione in Parlamento, fu sette volte ministro e per decenni esponente di spicco della Democrazia Cristiana. Insieme ad Arnaldo Forlani e Vincenzo Scotti fu un ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 598

Biografia

(27 aprile 1961 - Genova - Italia) - (15 settembre 1994 - Lyone - Francia)
Attrice, show girl.
Il nome Moana deriva da un'isola delle Hawaii, vuol dire laddove il mare è più profondo in lingua polinesiana. Iniziò giovanissima, nel 1979, recitando una piccola parte in un film di secondo ordine che la portò a frequentare l'ambiente dello spettacolo sia convenzionale che quello a luci rosse. Nel 1981 lavorò alla Rai in un programma per ragazzi Tip Tap Club e nel fratt ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 72

Biografia

(10 maggio 1899 - Omaha, Nebraska - Stati uniti d'America) - (22 giugno 1987 - Los Angeles, California - Stati uniti d'America)
Attore, ballerino, cantante.
Di origini austriache, fin da piccolissimo, coltivò la sua passione per la danza insieme alla sorella Adele che fu sua partner per moltissimi anni della sua carriera. Debuttò a Broadway nel 1917 insieme con la sorella nello spettacolo Over the Top e lì iniziò il suo successo. Nel 1933 iniziò a lavorare a Hollywood debuttando nel film La danza di Venere. Subito do ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 305

Biografia

(18 febbraio 1898 - Modena - Italia) - (14 agosto 1988 - Modena - Italia)
Corridore automobilistico e imprenditore industriale
Negli anni Venti corse come pilota per l'Alfa Romeo, poi, sempre per l'Alfa, lavorò in vari settori tecnici ed amministrativi. Nel 1929 fondò a Modena la "scuderia Ferrari", una sorta di succursale Alfa che serviva ai soci per dilettarsi nelle corse automobilistiche. Poi decise di staccare la società dall'Alfa Romeo ed iniziò a costruire a ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 135

Biografia

(22 agosto 1933 - Zagabria - Croazia (allora Jugoslavia)) - (26 dicembre 1994 - Roma - Italia)
Attrice.
Arrivò in italia giovanissima e, mentre era studente di fisica iniziò la carriera di modella (il suo primo titolo fu 'Miss Tappa' al giro d'Italia del 1954). Nel 1955 recitò una particina nel film 'Siamo uomini o caporali?' con Totò e così fu notata da Pietro Germi che le ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 29

Evento Sportivo

(08 luglio 1990 - Roma - Italia)
Vinto mondiale di Calcio (FIFA)
Vinse per la terza volta il campionato mondiale di calcio. Vinse allo stadio Olimpico la finale contro l'Argentina per 1 a 0. Reti Brehme A. (85°) per la Germania. Arbitrò la partita il sig. Codesal Mendez di nazionalità messicana.
Le formazioni:
Per la Germania: Beckenbauer F (allenatore), Illgner B., Berthold T., Kohler J., Augenthaler K., Brehme A ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 248

Biografia

(28 agosto 1828 - Jasnaja Poljana, Tula - Russia) - (07 novembre 1910 - Astapowo - Russia)
Scrittore.
Tolstoj è considerato uno dei migliori scrittori della letteratura russa di tutti i tempi. Nacque in una famiglia nobile e, dopo aver conseguito il diploma, si iscrisse alla facoltà di lingue orientali dell'Università di Kazan, lasciandola successivamente per la facoltà di legge, ma non completò gli studi. La vita universitaria di Tolstoj viene raccolta nel suo Diario, dove raccon ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 38

Biografia

(04 gennaio 1643 - Woolsthorpe - Inghilterra) - (19 marzo 1727 - Londra - Inghilterra)
Matematico e fisico.
Visse i primi anni con la nonna, dato che nacque orfano di padre e sua madre, risposandosi, lo affidè alla di lei madre. Dopo i primi studi, si trasferì a Cambridge, dove conseguì la laurea, nel 1665. Nel frattempo iniziò i suoi personali esperimenti sulla gravitazione universale (e non solo) che lo porteranno poi ad ottenere risultati di grande valore scientifico. Nel 1 ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 153

Biografia

(25 maggio 1943 - Carate Brianza, Milano - Italia)
Cantautore, autore, scrittore, docente
Si laureò nel 1968 in Lettere antiche iniziando così la sua carriera di professore di latino e greco nei licei milanesi che smise solo al raggiungimento della pensione. Prima ancora della fine degli studi, cominciò la carriera nello spettacolo come autore di canzoni scrivendo per A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 326

Evento Storico

(08 luglio 1978 - Roma - Italia)
Settimo presidente della Repubblica Italiana.
Sandro Pertini fu eletto al sedicesimo scrutino con 832 voti su 995 votanti.

Speciale: tutti i presidenti della repubblica italiana ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 249

Biografia

(29 ottobre 1964 - Torino - Italia)
Attrice, autrice, scrittrice
Dopo il diploma al conservatorio (pianoforte), la laurea in lettere ed un periodo di circa 7 anni trascorsi ad insegnare lettere e musica alle scuole medie, decise di iscriversi (per coltivare la sua passione di sempre) alla scuola di recitazione dell'I.D.A.S, era il 1988, iniziando così (dopo una breve parentesi come doppiatrice) la sua nuova carriera d'autrice ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 491

Biografia

(13 maggio 1927 - Roma - Italia) - (17 maggio 1980 - Roma - Italia)
Attrice
Laurea in lettere e diploma all'accademia di arti drammatiche. Cominciò in teatro e parallelamente in radio, in TV e nel cinema ed ebbe spesso un ruolo brillante e comico. Ricordiamo per il teatro (rivista): Controcorrente del 1953, Senza rete del 1955, Rugantino del 1962, 1968 e 1978, Aggiungi un posto a tavola del 1974, Accendiamo la lampada del 1979. Ricordiamo per la radio: Sei s ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 309

Evento Storico

(09 novembre 1989 - Berlino - Germania)
Il muro di Berlino fu costruito per dividere fisicamente le due Germanie del secondo dopoguerra, quella federale (occidentale) da quella democratica (sovietica). Fu la parte sovietica a costruirlo, per impedire il grosso flusso di emigrazione verso la parte occidentale, anche se, ufficialmente, il motivo fu di prevenzione ad un'imminente invasione fascista. L'alba del 13 agosto 1961, illuminò la ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 403

Biografia

(04 luglio 1807 - Nizza - Francia) - (02 giugno 1882 - Isola di Caprera - Sardegna - Italia)
Generale, condottiero e patriota.
Fu uno dei principali artefici dell'unità d'Italia e uno dei personaggi più popolari del Risorgimento italiano. Nacque da Domenico, di Chiavari, e Rosa Raimondi, di Loano. Il padre, capitano della marina mercantile sarda, avrebbe voluto che diventasse medico o che seguisse la carriera ecclesiastica, ma Giuseppe amava poco gli studi e preferiva la vita sul ma ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 242

Evento Storico

(28 marzo 1923 - Roma - Italia)
Il Regio Decreto n. 645, firmato da Vittorio Emanuele III, sancisce la costituzione della Regia Aeronautica come forza armata autonoma. ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 385

Biografia

(13 aprile 1906 - Foxrock, Dublino - Irlanda) - (22 dicembre 1989 - Parigi - Francia)
Drammaturgo e romanziere irlandese
Figlio di genitori protestanti, studiò alla Portora Royal School dell'Ulster e al Trinity College di Dublino. Nel 1927 iniziò la sua carriera di lettore di inglese a Parigi, dove conobbe Joyce che fu fondamentale per la sua formazione. Su Joyce fu, infatti, il suo primo saggio del 1930. Nel 1938, dopo alcuni viaggi in Europa, si stabilì definitivamente a Pa ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 57

Biografia

(17 febbraio 1973 - New York - Stati Uniti d'America)
Giocatore di pallacanestro.
Michael Jordan è conosciuto da tutti come un grande giocatore statunitense di pallacanestro (e pensare che, da studente, fu escluso dalla squadra di basket della scuola). Fu il secondo a riuscire a mettere a segno più di tremila punti in una stagione e a stabilire la più alta percentuale di canestri nel campionato dell'NBA dal 1987 al 1993, segnando quasi ventotto ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 133

Evento Storico

(13 agosto 1961 - Berlino - Germania)
Il muro di Berlino fu costruito per dividere fisicamente le due Germanie del secondo dopoquerra, quella federale (occidentale) da quella democratica (sovietica). Fu la parte sovietica a costruirlo, per impedire il grosso flusso di emigrazione verso la parte occidentale, anche se, ufficialmente, il motivo fu di prevenzione ad un'imminente invasione fascista. L'alba del 13 agosto 1961, illuminò la ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 17

Biografia

(26 marzo 1893 - Genova - Italia) - (21 agosto 1964 - Jalta, Ucraina - Russia)
Uomo politico
Studente a Torino con Antonio Gramsci, fu tra i fondatori della rivista "Ordine Nuovo" attorno alla quale si formò una delle fazioni socialiste che diede origine al Partito Comunista d'Italia nel 1921. Togliatti entrò nell'esecutivo del partito nel 1926 nel Congresso di ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 384

Evento Storico

(25 marzo 1957 - Roma - Italia)
Furono le 6 nazioni fondatrici (Belgio, Germania, Francia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi) a firmare il trattato che sancì di fatto la nascita della "Comunità Economica Europea" (CEE). In realtà, quel giorno, i trattati furono due, il secondo instituì la "Comunità europea dell'energia atomica", meglio conosciuta come "EuratomIn". Entrambe i trattati entrarono in vigore il 1 gennaio 1958. L'Unio ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 382

Biografia

(28 settembre 1934 - Neuilly, Parigi - Francia)
Attrice
Iniziò come ballerina, ma ben presto si accorse che la sua vera passione era il cinema. Il debutto nel film Le Trou normand del 1952, per passare via via a molti altri film che la consacrarono come simbolo di sensualità in tutto il mondo (a cominciare da Piace a troppi del 1956). Non volle mai accettare le allettanti proposte di Holliwood e nel 1973 decise di abbandonare il mondo del ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 550

Biografia

(31 ottobre 1929 - Napoli - Italia)
Attore, musicista, sceneggiatore, campione di nuoto.
Iniziò la sua carriera nol mondo dello sport quando era ancora un bambino iscrivendosi ad un club di nuoto. Nel 1940 la sua famiglia si trasferì a Roma e da lì a pochi anni, nel 1947, in Sud America, a Buenos Aires. Ma nel 1949 Bud Spencer tornò in italia per nuotare e così cominciò a partecipare a vari tornei e a vincere diversi titoli, d ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 497

Biografia

(18 giugno 1942 - Liverpool - Inghilterra)
Musicista, Cantante, Autore.
Iniziò giovanissimo a suaonare il basso, e nel 1957 incontrò John Lennon ed iniziò ad esibirsi con lui con i Quarry Men. Successivamente si inserì nel gruppo A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 210

Biografia

(27 aprile 1912 - Torino - Italia) - (02 gennaio 1991 - Roma - Italia)
Figlio d'arte: suo Padre, Dante Ranucci, fu un cantante di operetta e sua madre, Paola Massa, fu una ballerina di danza classica. Renato Ranucci naque a Torino solo per caso, infatti, in quel periodo, i suoi genitori erano lì in tourné, ma visse e crebbe a Roma, città natale (e amatissima) del padre.
Iniziò prestissimo ad emergere nelle materie artistiche, tanto che, a soli 13 anni (anche gr ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 644

Biografia

(28 agosto 1938 - Roma - Italia)
Giornalista, autore, conduttore.
Iniziò la carriera da giornalista nel 1956 a Paese Sera e poi, nel corso degli anni in molti altri giornali. Nel 1962 iniziò la carriera di autore radiofonico e televisivo, ed è proprio in TV che raggiunse la popolarità con il programma Bontà loro del 1976 considerato il primo talk-show della televisione italiana. Da allora Maurizio Costanzo occupò sempre un ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 39

 

Il Nino! - la Piazzetta venticinque punto otto! (1961 ÷ 2025 all right reserved)

Made in Earth Planet;
From Turin, Piedmont, Italy, Europe, Earth Planet, Orion Arm, Milky Way Galaxy ...

100 € di retribuzione netta ne costano al Datore di lavoro 205!...
Fai una Donazione Ricorsiva!...
Fai una Donazione Una Tantum!...
Trattamento Dati

 

Casa! Casa! Aree My Area Ghimmi Contatti Login Logout
Aree Letteratura Almanacco Recensione Libri Recensione Film In giro Per Lezioni... Domini...
Sopra...Sopra...

 

per la madre antonino fleres copertina
Via Villa Cristina 23 Savonera Collegno