il nino!
Chiunque tu sia ,
Buona Sera!
Casa
My Area Ghimmi Contatti Login Menù
 

Oggi è:

Oggi è lunedì 17 novembre 2025, è il 321º giorno, della 47ª settimana, del 11º mese del corrente anno (2025) che, quest'anno, non è bisestile.

Come sai, quest'anno, il Capodanno (01/01/2025) cadde di mercoledì, l'Epifania (06/01/2025) cadde di lunedì, la Festa della Liberazione (25/04/2025) cadde di venerdì, la Festa del Lavoro (01/05/2025) cadde di giovedì, la Festa della Repubblica (02/06/2025) cadde di lunedì, Ferragosto (15/08/2025) cadde di venerdì, Tutti i Santi (01/11/2025) cadde di sabato, l'Immacolata Concezione (08/12/2025) cadrà di lunedì, il Santo Natale (25/12/2025) cadrà di giovedì, Santo Stefano (26/12/2025) cadrà di venerdì, la Santa Pasqua (20/04/2025) cadde di domenica, la Pasquetta (21/04/2025) cadde di lunedì, San Silvestro (31/12/2025) cadrà di mercoledì, a proposito... questo (-43 giorni) è il countdown al Gran Cenone di fine anno!

Ad onor della cronaca, possiamo dire che: il Capodanno (01/01/2025) trascorse da 320 giorni, l'Epifania (06/01/2025) trascorse da 315 giorni, la Festa della Liberazione (25/04/2025) trascorse tra 206 giorni, la Festa del Lavoro (01/05/2025) trascorse tra 200 giorni, la Festa della Repubblica (02/06/2025) trascorse tra 168 giorni, Ferragosto (15/08/2025) trascorse tra 94 giorni, Tutti i Santi (01/11/2025) trascorse tra 16 giorni, l'Immacolata Concezione (08/12/2025) arriverà tra 20 giorni, il Santo Natale (25/12/2025) arriverà tra 37 giorni, Santo Stefano (26/12/2025) arriverà tra 38 giorni, la Santa Pasqua (20/04/2025) trascorse tra 211 giorni, la Pasquetta (21/04/2025) trascorse tra 210 giorni, San Silvestro (31/12/2025) arriverà tra 43 giorni

Hai aperto questa pagina lunedì 17 novembre 2025 alle 22:52:19
Questo il tuo indirizzo IP: 216.73.216.105

 
 
L'Almanacco del Nino!:
Nei prossimi giorni:
Biografia

(08 gennaio 1921 - Racalmuto, Agrigento - Italia) - (20 novembre 1989 - Palermo - Italia)
Scrittore
Maestro elementare e impiegato statale, fu tra gli intellettuali più influenti degli ultimi decenni. Il suo impegno civile si estese dalla lotta alla criminalità organizzata alla politica attiva. La mafia è al centro della maggior parte dei suoi scritti. Il primo libro importante di Sciascia fu "Le parrocchie di Regalpetra" del 1956, un'inchiesta sulla vita di un paese siciliano im ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 158

Evento Storico

(17 novembre 1869 - Porto Said / Suez - Egitto)
Il canale, tra Porto Said e Suez, è lungo 195 chilometri (largo 110 metri e profondo 17 metri) e collega l'Europa e l'Asia ossia il Mediterraneo e il Mar Rosso. La sua definitiva costruzione la si deve a Ferdinand de Lesseps, vice console di Francia ad Alessandria che riuscì a trovare i fondi necessari per finanziare l'opera. I lavoroi iniziarono nel 1859, durarono 10 anni e si basarono su un pro ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 412

Biografia

(17 novembre 1906 - Torino - Italia) - (19 giugno 1999 - Tellaro, La Spezia - Italia)
Scrittore, regista, sceneggiatore cinematografico.
Dopo aver compiuto gli studi superiori presso i Gesuti a Torino, si laureò in lettere nell'università della sua città natale e poi conseguì la specializzazione all'Istituto superiore di Storia dell'arte a Roma. Ebbe una proficua carriera letteraria. Dopo aver pubblicato la raccolta di novelle "Salmace" nel 1929, partì per gli Stati Uniti dov ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 413

Biografia

(18 novembre 1928 - Los Angeles, California - Stati Uniti d'America)
Fumetto, cartone animato.
Nato dalla matita di Walt Disney, in collaborazione con Ubbe Ert Iwerks e la moglie Lillian Bounds. In realtà Topolino (nome originale Mickey Mouse) debuttò in "Plane Crazy" il 15 maggio 1928 in una proiezione privata e successivamente in " Steamboat Willie" e " ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 414

Biografia

(20 novembre 1884 - Pisino d'Istria - Italia (allora Austria)) - (12 luglio 1916 - Trento - Italia (allora Austria))
Alpino.
Cittadino austriaco, si laureò in giurisprudenza, poi, nel 1914 (prima guerra mondiale) fu chiamato sotto le armi Austriache, ma disertò e si arruolò presso le truppe italiane. Raggiunse il grado di sottotenente e nel 1915 entrò nella compagnia comandata da Cesare Battisti. Fi ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 415

Biografia

(17 novembre 9 - Cittareale, Rieti - Italia) - (23 giugno 79 - Roma - Italia)
Imperatore romano
Fondatore della dinastia flavia, fu il quarto imperatore a salire al trono nell'anno dei quattro imperatori, governando, a differenza dei suoi predecessori, per dieci anni. Nacque in Sabina da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Fu membro dell'esercito in Tracia, divenne questore, poi edile e pretore; sposatosi con Flavia Domitilla, ebbe tre figli: il successore al ruolo di
A cura di
Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 572

Biografia

(03 luglio 321 - Cibalae (Vinkovci) - Croazia) - (17 novembre 375 - Brigezione - Pannonia)
Imperatore romano
Giudò l'impero romano d'Occidente per undici anni. Nel 357 fu cesare sotto l'Imperatore Giuliano. Nel 364 Valentiniano divenne imperatore eletto dai comandanti dell'esercito romano e nominò suo fratello l'Imperatore Valente augusto nella parte orientale dell'impero. Valentiniano stabilì, come ormai era consueto fare, la capitale a Milano; in questo modo potè difendersi dai ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 590

Biografia

(17 novembre 1966 - Anaheim, California - U.S.A.) - (29 maggio 1997 - Memphis, Tennessee - U.S.A.)
Cantautore.
Figlio di Tim Buckley e della violoncellista Mary Guibert. La madre divorziò dal marito per risposarsi con Ron Moorhead. Jeff cominciò ad avvicinarsi alla musica suonando la chitarra e diplomandosi nel 1985. Iniziò la carriera di musicista e cantante cinque anni dopo, insieme ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 607

Alcuni giorni a caso:
Biografia

(24 marzo 1874 - Carrù, Cuneo - Italia) - (30 ottobre 1961 - Roma - Italia)
Politico, giornalista, docente.
Dopo la laurea in legge, iniziò la carriera di docente al Politecnico di Torino e alla Bocconi di Milano in materie scientifico economiche. Parallelamente a questa, iniziò la carriera di giornalista scrivendo articoli di economia e finanza per moltissime testate giornalistiche. Cominciò poi a ricoprire ruoli di prestigio anche in campo politico, fino ad assume ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 375

Biografia

(03 giugno 1935 - Milano - Italia)
Cantante, autore, compositore, attore, cabarettista, medico.
Amico fraterno di Giorgio Gaber, che conobbe al liceo calssico a Milano, si laureò in medicina (chirurgia generale) nel 1967, e per parecchi anni esercitò la professione di medico. Contemporaneamente agli studi liceali, studi ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 192

Biografia

(08 agosto 1953 - Upton on Severn - Inghilterra)
Pilota automobilistico.
Dopo aver corso e fatto esperienza in svariati campionati inglesi, esordì in formula 1 a 33 anni, nel 1980 (con la scuderia Lotus) e vi restò per 15 anni, fino al 1995, anche se, dopo il titolo mondiale, approdò temporaneamente in Formula Kart. Fu protagonista per oltre un decennio, corse anche per la Ferrari, per due volte perse il titolo mondiale solo per un soffio ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 9

Biografia

(31 agosto 12 - Anzio, Roma - Italia) - (15 gennaio 41 - Roma - Italia)
Imperatore romano
Gaius Iulius Caesar Germanicus, conosciuto come Caligola, appartenente alla dinastia Giulio-Claudia, fu il terzo imperatore di Roma, governando tra il 37 e il 41 d.C. Figlio di Germanico e Agrippina Maggiore, quest'ultima figlia di Marco Vipsanio Agrippa, succedette al trono dopo la morte dell'A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 563

Biografia

(19 luglio 1924 - Catania - Italia) - (29 agosto 1991 - Palermo - Italia)
Imprenditore.
Nato da una famiglia antifascista (gli fu dato il nome "Libero" in onore di Giacomo Matteotti), si trasferì prestissimo a Palermo ove crebbe gli anni dell'infanzia. Trasferitosi a Roma, nel 1942, entrò in seminario per evitare la leva. Alla fine della guerra tornò alla vita civile, continuò gli studi in giurisprudenza ed iniziò una attività politica che continuò anche dopo esse ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 636

Biografia

(01 luglio 1313 - Certaldo, Firenze - Italia) - (21 dicembre 1375 - Certaldo, Firenze - Italia)
Scrittore e poeta
Data di nascita sconosciuta (tra giugno e luglio 1313). Figlio illegittimo, ma presto riconosciuto, del mercante certaldese Boccaccio di Chelino e di madre ignota, trascorse l'infanzia a Firenze dove iniziò molto presto lo studio dell'aritmetica e fu avviato dal padre all'arte della mercatura. Ancora molto giovane si trasferì a Napoli dove il padre era stato mandato a dirig ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 237

Evento Storico

(27 maggio 1941 - Oceano Atlantico)
Fu la nave da guerra più potente di quel periodo ma visse solo un anno. Aveva una stazza da 42.000 tonnellate, 8 cannoni da 381 millimetri disposti du 4 torri alte 20 metri. Corazzata con acciai speciali, spinta da un motore da 150.000 cavalli che raggiungeva i 30 nodi di velocità. Ma seppur superiore era da sola, in quanto la Germania non disponeva di una flotta marina numerosa, al contrario del ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 331

Biografia

(17 ottobre 1912 - Forno di Canale, Belluno - Italia) - (28 settembre 1978 - Città del Vaticano)
Papa della Chiesa Cattolica.
Entrò in seminario (minore) giovanissimo, nel 1923 e continuò gli studi che lo portarono, passando dalle cariche di diacono, sacerdote e vicario, alla laurea in sacra Teologia nel 1947. Il 15 dicembre 1958, Papa Giovanni XXIII lo promosse Vescovo, qu ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 463

Biografia

(26 novembre 1912 - Slatina, Bucarest - Romania) - (28 marzo 1994 - Parigi - Francia)
Drammaturgo francese di origine romena.
Nacque in Romania da padre romeno e madre francese. Trascorse gli anni della fanciullezza a Parigi dove rimase fino al divorzio dei genitori, avvenuto nel 1925. Dopo essersi laureato in letteratura francese all'Università di Bucarest, nel 1939 tornò definitivamente a Parigi e qui lavorò presso una casa editrice come correttore di bozze. Nel 1950 scriss ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 423

Evento Storico

(23 maggio 1992 - Capaci, Palermo - Italia)
Il corteo formato da tre auto imboccò l'autostrada Trapani Palermo A29 (direzione Palermo) a Punta Raisi, dove era appena sbarcato, da un aereo arrivato da Roma, Giovanni Falcone e sua moglie Francesca Morvillo. Erano circa le 18 quando fu azionato il telecomando che fece saltare 500 kg ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 321

Biografia

(19 gennaio 1940 - Palermo - Italia) - (19 luglio 1992 - Palermo - Italia)
Magistrato.
Dopo la laurea in giurisprudenza del 1962, nel 1965 Borsellino iniziò la carriera come uditore giudiziario ad Enna. Nel 1967 divenne Pretore a Mazara del Vallo e nel 1969 a Monreale. Nel 1975 Borsellino approdò al tribunale di Palermo dove cominciò il suo coraggioso impegno per combattere la mafia. Nel 1980 arrivarono i primi successi e le prime preoccupazioni tant'è che da quel ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 173

Biografia

(16 dicembre 1770 - Bonn - Germania) - (26 marzo 1827 - Vienna - Austria)
Pianista e compositore.
Crebbe in una famiglia dove era molto forte l'autorità del padre Joahnn, tenore nel coro della corte, il quale voleva che Ludwig diventasse un bambino prodigio; effettivamente il piccolo Beethoven iniziò molto presto a manifestare le sue doti musicali e, a soli sette anni, diede il suo primo concerto per pianoforte. A causa dei problemi di alcolismo del padre, dovette ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 92

Biografia

(06 settembre 1943 - Great Bookham, Cambridge - Inghilterra)
Cantante, autore, musicista.
Aveva solo pochi mesi di vita quando suo papà Erich Fletcher morì in guerra durante lo sbarco ad Anzio ed in seguito questo fatto lo porterà a scrivere diversi brani sull'argomento. Iniziò a suonare con gli amici del corso di architettura Bob Close, Nick Mason ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 507

Biografia

(15 febbraio 1898 - Napoli - Italia) - (15 aprile 1967 - Roma - Italia)
Attore, scrittore, compositore, poeta.
Da giovanissimo iniziò la sua carriera con serate di intrattenimento nei locali napoletani, poi si trasferì a Roma dove continuò con teatro e rivista e, grazie alla sua straordinaria capacità di espressione nella mimica facciale e del corpo, riuscì ad emergere e cominciò, nel 1937 a fare cinema. La carriera di attore si consolidò nel 1947 e da allora co ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 130

Evento Storico

(24 febbraio 1977 - Roma - Italia)
Il 24 febbraio 1977 iniziarono ufficialmente le trasmissioni televisive a colori, con lo standard PAL (Phase Alternating Line), a carattere nazionale. La tecnologia della codifica del colore PAL fu sviluppato, a partire dal 1950 in Germania, dalla Telefunken, nella persona di Walter Bruch. Tale tecnologia fu presentata al pubblico nel 1963 ed utilizzata per la prima volta nel 1967. Quindi, prima ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 140

Biografia

(30 settembre 1969 - Città di Castello, Perugia - Italia)
Modella, attrice.
Iniziò prestissimo nel campo della moda come modella e indossatrice, fino ad approdare nel 1990 nel mondo della recitazione. Debuttò come attrice nel 1990 in Vita coi figli di Dino Risi (produzione televisiva), il primo lavoro internazionale fu Dracula di Francis Ford Co ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 556

Biografia

(29 giugno 1929 - Firenze - Italia) - (15 settembre 2006 - Firenze - Italia)
Giornalista e scrittrice
Figlia di un attivo antifascista, la giovane Oriana, all'età di soli dieci anni, venne coinvolta dal padre nella Resistenza con compiti di vedetta. Giovanissima, prese parte al movimento clandestino della Resistenza "Giustizia e Libertà". A soli quattordici anni ricevette un riconoscimento d'onore per il suo attivismo durante la guerra. A sedici anni intraprese la ca ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 234

Biografia

(02 dicembre 1969 - Palazzolo sull'Oglio, Brescia - Italia)
Cantante, conduttrice.
Iniziò appena sedicenne la carriera di fotomodella, realizzando servizi per molte riviste nazionali ed internazionali del settore ed iniziando a sfilare per note griffe internazionali. Studiò recitazione e cominciò ad apparire in alcuni spot pubblicitarie ed anche sul grande schermo (Nirvana del 1997 di Gabriele Salvatores nel ruolo della Dea Calì).La passione di Luisa ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 77

Biografia

(07 giugno 1936 - Militello, Catania - Italia)
Presentatore, show men, compositore.
Iniziò intorno al 1959, presentando alcune manifestazioni di provincia (tra cui il concorso di bellezza Miss Sicilia), ma dopo la laurea in giurisprudenza (110 e lode), partì per Roma per tentare la carriera d'attore di rivista. A Roma, dopo l'incontro con Carlo Mazzarella, riuscì ad ottenere l'agognato provino, suoi scrutinatori furono Antonello Falqui e ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 197

Biografia

(03 ottobre 1954 - Dallas, Texas - U.S.A.) - (27 agosto 1990 - East Troy, Wisconsin - U.S.A.)
Chitarrista
Nacque da Jim e Martha Vaughan a Dallas, trasferendosi poco dopo a Austin, sempre in Texsas. Proprio come il fratello Jimmie, di tre anni più grande, conosciutissimo chitarrista blues, iniziò a suonare la chitarra. Nel 1971 abbandonò la scuola per potersi dedicare a tempo pieno alla musica. Cominciò a farsi le ossa con alcune band. La prima aveva il nome di Cast Of Thousand, che ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 619

Biografia

(29 giugno 1925 - Napoli - Italia)
Politico.
Militante antifascista dal 1942, si iscrisse al Partito Comunista nel 1945 ove, dopo la laurea del 1947, iniziò la carriera politica che lo portò ad importanti incarichi di dirigenza e di presidenza. Fu eletto alla Camera dei deputati per la prima volta nel 1953. Negli anni '80 focalizzò le proprie attività nella politica internazionale ed europea (Commissione Affari Esteri, Assemb ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 231

Biografia

(25 gennaio 1939 - Milano - Italia) - (01 gennaio 2003 - Montemagno, Lucca - Italia)
Cantautore, attore, chitarrista.
Da bambino, in seguito ad un attacco di Poliomelite, ebbe una lieve paralisi alla mano sinistra, così, il papà Guido Gaberscik, gli regalò una chitarra per indurre ad una riabilitazione improntata nel diletto. Inutile dire che lo stratagemma diede ottimi frutti.
Iniziò la sua carriera nel 1954, da chitarrista strumentista nel gruppo "Ghigo e gli arrabbi ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 179

Evento Storico

(02 agosto 1980 - Bologna - Italia)
Alle 10:25 del 2 agosto 1980 esplose un ordigno costituito da 23 kg di esplosivo di origine militare; tale ordigno, fu nascosto in una valigetta e sistemata vicinissima ad una colonna portante della sala d'aspetto. La tremenda esplosione fece crollare gran parte del fabbricato della stazione centrale di Bologna. L'onda d'urto investì anche il treno fermo in sosta sul binario 1: l'Ancona-Chiasso. ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 1

Biografia

(11 marzo 1921 - Mar Del Plata, Buenos Aires - Argentina) - (04 luglio 1992 - Buenos Aires - Argentina)
Musicista, compositore.
Di origine italiana. Suo nonno Pantaleone Piazzolla emigrò da Trani (Puglia) per andare in Argentina dato che il mestiere di pescatore non gli permetteva di vivere bene. Dal figlio Vincente Piazzolla, che si sposò con Asunta Manetti, anche lei di origine italiana (Massa Carrara), nacque Astor Pantaleon (il nome Astor fu in onore di un amico del padre, Astor Bolognini, ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 654

Biografia

(18 gennaio 1689 - La Brède, Bordeaux - Francia) - (10 febbraio 1755 - Parigi - Francia)
Filosofo
Conseguiti gli studi in legge, nonostante le sue intenzioni non fossero di studiare il diritto ma di apprenderne lo spirito, nel 1714 diventò consigliere del parlamento di Bordeaux. Due anni dopo, seguentemente alla morte dello zio, ottenne l'incarico di Presidente del parlamento, sempre a Bordeaux. La sua vera vocazione non fu l'incarico politico, ma quella di esplorare il mondo e ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 595

Biografia

(19 settembre 86 - Lanuvio, Roma - Italia) - (07 marzo 161 - Lorium, Etruria - Italia)
Imperatore romano
Divenne imperatore e regnò dal 138 al 161. Fu uno dei cosiddetti buoni imperatori. Antonino Pio visse il periodo d'oro dell'impero romano. Antonino Pio fu adottato dall'Imperatore Adriano nel 138 e, come d'accordo, adottò a sua volta l'A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 579

Biografia

(18 dicembre 1899 - Zurigo - Svizzera) - (27 maggio 1965 - Gualtieri, Reggio Emilia - Italia)
Pittore naif.
Dire che ebbe una infanzia difficile è dire poco. La mamma friulana Elisabetta Costa (ragazza madre), lo ebbe in Svizzera, e subito lo diede in affidamento (sia pure non legalmente) ad una famiglia del luogo. Poi la mamma si risposò con Bonfiglio Laccabue che successivamente gli diede il nome, ma nel frattempo il piccolo Antonio entrava ed usciva dai collegi ove era spesso espu ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 94

Evento Storico

(01 gennaio 2005 - Roma - Italia)
Dopo 143 anni finì il servizio militare obbligatorio, lasciando il posto all'esercito Italiano composto da soli soldati volontari, meno per numero ma qualitativamente molto migliorati e tutti specializzati. Questo perché le Forze Armate Italiane furono sempre di più utilizzate per missioni internazionali, di mantenimento della pace o di osservazione in territori a rischio che richiesero una rispo ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 147

Biografia

(19 febbraio 1953 - San Giorgio a Cremano, Napoli - Italia) - (04 giugno 1994 - Ostia, Roma - Italia)
Attore, regista, autore.
Iniziò prestissimo a recitare nel teatrino del suo paese, e nel 1969 fondò un gruppo teatrale con Lello Arena ed Enzo Decarno che chiamarono I saraceni. Dopo pochi anni, il gruppo approdò a Roma e cambiò il nome in La smorfia ed il successo continuò sia in teatro che in TV fino a che il gruppo non si sciolse.
La prima apparizione in TV fu nel 1976 in Non stop. P ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 136

Biografia

(12 luglio 1904 - Parral - Cile) - (23 settembre 1973 - Santiago del Cile - Cile)
Poeta.
Utilizzò il nome d'arte Pablo Neruda in onore dello scrittore e poeta ceco Jan Neruda (1834-1891). Iniziò da giovanissimo ad interessarsi alla letteratura e a soli 16 anni già collaborava con il giornale letterario 'Selva Austral', ove, nel 1923 pubblicò la sua prima raccolta di componimenti 'Crepuscolario'. Pablo ebbe una vita molto impegnata anche politicamente, infatti, dal 1926 al ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 258

 

Il Nino! - la Piazzetta venticinque punto otto! (1961 ÷ 2025 all right reserved)

Made in Earth Planet;
From Turin, Piedmont, Italy, Europe, Earth Planet, Orion Arm, Milky Way Galaxy ...

100 € di retribuzione netta ne costano al Datore di lavoro 205!...
Fai una Donazione Ricorsiva!...
Fai una Donazione Una Tantum!...
Trattamento Dati

 

Casa! Casa! Aree My Area Ghimmi Contatti Login Logout
Aree Letteratura Almanacco Recensione Libri Recensione Film In giro Per Lezioni... Domini...
Sopra...Sopra...

 

per la madre antonino fleres copertina
Via Villa Cristina 23 Savonera Collegno