il nino!
Chiunque tu sia ,
Buona Notte!
Casa
My Area Ghimmi Contatti Login Menù
 

Oggi è:

Oggi è mercoledì 19 novembre 2025, è il 323º giorno, della 47ª settimana, del 11º mese del corrente anno (2025) che, quest'anno, non è bisestile.

Come sai, quest'anno, il Capodanno (01/01/2025) cadde di mercoledì, l'Epifania (06/01/2025) cadde di lunedì, la Festa della Liberazione (25/04/2025) cadde di venerdì, la Festa del Lavoro (01/05/2025) cadde di giovedì, la Festa della Repubblica (02/06/2025) cadde di lunedì, Ferragosto (15/08/2025) cadde di venerdì, Tutti i Santi (01/11/2025) cadde di sabato, l'Immacolata Concezione (08/12/2025) cadrà di lunedì, il Santo Natale (25/12/2025) cadrà di giovedì, Santo Stefano (26/12/2025) cadrà di venerdì, la Santa Pasqua (20/04/2025) cadde di domenica, la Pasquetta (21/04/2025) cadde di lunedì, San Silvestro (31/12/2025) cadrà di mercoledì, a proposito... questo (-41 giorni) è il countdown al Gran Cenone di fine anno!

Ad onor della cronaca, possiamo dire che: il Capodanno (01/01/2025) trascorse da 322 giorni, l'Epifania (06/01/2025) trascorse da 317 giorni, la Festa della Liberazione (25/04/2025) trascorse tra 208 giorni, la Festa del Lavoro (01/05/2025) trascorse tra 202 giorni, la Festa della Repubblica (02/06/2025) trascorse tra 170 giorni, Ferragosto (15/08/2025) trascorse tra 96 giorni, Tutti i Santi (01/11/2025) trascorse tra 18 giorni, l'Immacolata Concezione (08/12/2025) arriverà tra 18 giorni, il Santo Natale (25/12/2025) arriverà tra 35 giorni, Santo Stefano (26/12/2025) arriverà tra 36 giorni, la Santa Pasqua (20/04/2025) trascorse tra 213 giorni, la Pasquetta (21/04/2025) trascorse tra 212 giorni, San Silvestro (31/12/2025) arriverà tra 41 giorni

Hai aperto questa pagina mercoledì 19 novembre 2025 alle 04:30:48
Questo il tuo indirizzo IP: 216.73.216.53

 
 
L'Almanacco del Nino!:
Nei prossimi giorni:
Biografia

(08 gennaio 1921 - Racalmuto, Agrigento - Italia) - (20 novembre 1989 - Palermo - Italia)
Scrittore
Maestro elementare e impiegato statale, fu tra gli intellettuali più influenti degli ultimi decenni. Il suo impegno civile si estese dalla lotta alla criminalità organizzata alla politica attiva. La mafia è al centro della maggior parte dei suoi scritti. Il primo libro importante di Sciascia fu "Le parrocchie di Regalpetra" del 1956, un'inchiesta sulla vita di un paese siciliano im ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 158

Biografia

(20 novembre 1884 - Pisino d'Istria - Italia (allora Austria)) - (12 luglio 1916 - Trento - Italia (allora Austria))
Alpino.
Cittadino austriaco, si laureò in giurisprudenza, poi, nel 1914 (prima guerra mondiale) fu chiamato sotto le armi Austriache, ma disertò e si arruolò presso le truppe italiane. Raggiunse il grado di sottotenente e nel 1915 entrò nella compagnia comandata da Cesare Battisti. Fi ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 415

Biografia

(22 novembre 1882 - Langosco Lomellina, Pavia - Italia) - (18 febbraio 1927 - Vigevano - Italia)
Chimico industriale, imprenditore.
Allievo di Arturo Miolati, si laureò in chimica a Torino nel 1908, ove lavorò presso l'università fino al 1915. Quindi si trasferì all'università di Napoli fino al 1917. Divenne famoso per aver ideato e studiato le celle elettrolitiche atte alla produzione dell'idrogeno ed i processi di sintesi dell'ammoniaca, necessari per la produzione di concimi azotati ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 416

Biografia

(23 novembre 1921 - Torino - Italia) - (03 febbraio 1960 - Roma - Italia)
Musicista, cantante, attore - Nome completo: Ferdinando Buscaglione
La passione per la musica lo colse da bambino, tanto che giovanissimo iniziò a studiare al condervatorio di Torino, il Giuseppe Verdi. Nel frattempo cominciò ad esibirsi come musicista nei locali notturni e, a soli 1 ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 417

Alcuni giorni a caso:
Biografia

(30 novembre 1928 - Genova - Italia) - (18 maggio 1988 - Milano - Italia)
Presentatore, giornalista.
Di famiglia borghese originaria di Napoli, ancora studente in giurisprudenza, iniziò a lavorare nel mondo dello spettacolo verso la fine degli anni 40 copme attore di fotoromanzi e partecipando agli spettacoli della "Compagnia goliardica Mario Baistrocchi" di Genova. Poi, nel 1951 si trasferì a Roma e partecipò ad un concorso per la Rai vincendolo. Entrò così in RA ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 429

Evento Sportivo

(26 ottobre 1986 - Adelaide - Austria)
Vinto mondiale di Formula 1
Alain Prost vinse per la seconda volta il titolo mondiale di formula 1 (correndo per la scuderia McLaren Porsche). Vinse all'ultima gara, arrivando primo e strappando il titolo dalle mani di A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 487

Biografia

(05 gennaio 1948 - Cinisi, Palermo - Italia) - (09 maggio 1978 - Cinisi, Palermo - Italia)
Attivista politico, giornalista, conduttore radiofonico.
Iniziò giovanissimo, quand'era ancora uno studente del Liceo Classico di Partinico, ad avvicinarsi alla vita politica, come egli stesso scrisse, per motivi "emozionali". Infatti, la sua famiglia era inserita negli ambienti mafiosi: sia nella figura di suo padre, Luigi Impastato, che era capo di un piccolo clan locale e membro di uno p ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 656

Evento Storico

(08 marzo 1908 - New York - Stati uniti d'America)
Dopo alcuni giorni di scioperi ed occupazioni, in una fabbrica tessile di New York, la "Triangle Shirtwaist Company", 146 operaie (molte delle quali italiane) morirono a causa di un incendio, scoppiato all'interno dello stabilimento, dopo che tutte le porte erano state bloccate. Un paio di anni dopo, il 29 agosto del 1910, durante la Seconda Conferenza delle donne dell'Internazionale Socialista, ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 358

Biografia

(10 ottobre 1964 - Olginate, Lecco - Italia)
Attore, regista, scritore, comico.
Tendenzialmente timido, di origini sicilane, dopo sette anni di lovoro in fabbrica come tornitore, a 23 anni, si iscrisse alla "Civica Scuola d'Arte Drammatica" di Milano ove si diplomò nel 1991. L'anno successivo debuttò come attore di cabaret al teatro "Zelig" di Milano esibendosi in monologhi di personaggi da lui inventati e magistralemente interpretati ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 444

Biografia

(04 novembre 1928 - Roma - Italia) - (18 luglio 2003 - Roma - Italia)
Calciatore, musicista, compositore, giornalista, cronista, regista.
Inizò la sua carriera di giornalista collaborando con alcuni giornali, ed entrò in RAI nel 1958. Fece la sua prima radiocronaca di una partita di calcio nel 1960 (nel frattempo giocava a calcio nella Lazio giovanile). Da allora, il suo nome rimase legato al mondo del calcio, delle radiocronache sportive (commentò anche vari ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 396

Biografia

(01 giugno 1926 - Los Angeles, California - Stati uniti d'America) - (05 agosto 1962 - Brentwood, California - Stati uniti d'America)
Attrice.
La mamma, Gladys Pearl Monroe, che sognava per se la carriera d'attrice (forse anche perché lavorava alla "RKO Radio Picture" (Società di Produzione Cinematografica fondata da Joe Kennedy) ove era addetta al taglio della pellicola), le diede il nome di Norma Jeane in onore di un'attrice famosa dell'epoca: Norma Talmadge. Dire che Norma Jeane ebbe un'infanzia difficile è dir poco. Na ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 188

Biografia

(17 dicembre 1936 - Buenos Aires - Argentina)
Di origini piemontesi: il bisnonno paterno Giovanni Angelo nacque a Marmorito di Portacomaro in provincia di Asti, la mamma, Regina Maria Sivori aveva discendenze piemontesi e liguri.
Si laureò in chimica all'università di Buenos Aires nel 1958 ed in Filosofia nel 1960. Entrò in seminario iniziando la sua esperienza pastorale nella "Compagnia di Gesù", un istituto religioso Gesuita di diritt ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 657

Biografia

(02 giugno 1835 - Riese, Treviso - Italia) - (20 agosto 1914 - Città del Vaticano)
Papa della Chiesa Cattolica.
Nacque, econdo di dieci figli, in una modesta famiglia. Nel 1850, grazie all'interessamento del cardinale Jacopo Monico, patriarca di Venezia, potè entrare nel seminario di Padova e nel 1858 fu ordinato sacerdote, diventando cappellano di Tombolo, villaggio agricolo nei pressi di Treviso, quindi parroco di Salzano e canonico della cattedrale di Treviso. Nel 1884 ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 191

Evento Storico

(17 luglio 1942 - Nonantola, Modena - Italia)
I 73 ragazzi di Villa Emma: inizialmente 43, provenienti dalla Germania ma originari dell'est Europa: ragazzi Ebrei in fuga, quasi tutti orfani, i cui genitori perirono nei campi di concentramento antisemiti di Sachsenhausen, Buchenwald e Dachau. Successiviamente, nell'aprile del 1943, altri 30 ragazzi orfani e perseguitati, di nazionalità Croata, arrivarono dalla Jugoslavia, formando così il gru ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 641

Evento Storico

(06 dicembre 1990 - Casalecchio di Reno, Bologna - Italia)
Intorno alle ore 10:33 del 6 dicempre del 1990, un aereo militare da addestramento (un "Aermacchi MB-326", partito dalla provincia di Verona (Villafranca di Verona) e pilotato dal tenete Bruno Viviani), per motivi sconosciuti perse la governabilità e precipitò nel vuoto. Data l'impossibilità di riprendere i comandi, il tenente si lanciò con il paracadute, mentre il veivolo concuse la propria cors ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 639

Biografia

(13 maggio 1927 - Roma - Italia) - (17 maggio 1980 - Roma - Italia)
Attrice
Laurea in lettere e diploma all'accademia di arti drammatiche. Cominciò in teatro e parallelamente in radio, in TV e nel cinema ed ebbe spesso un ruolo brillante e comico. Ricordiamo per il teatro (rivista): Controcorrente del 1953, Senza rete del 1955, Rugantino del 1962, 1968 e 1978, Aggiungi un posto a tavola del 1974, Accendiamo la lampada del 1979. Ricordiamo per la radio: Sei s ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 309

Evento Storico

(28 febbraio 2002 - Italia)
Ultimo giorno della Lira
La Lira cessò di avere corso legale il 28 febbraio 2002, quando venne sostituita dall'Euro, moneta tutt'ora (agosto 2009) in circolo in sedici paesi dell'Unione Europea e altri nove non compresi nell'UE, come la Repubblica di San Marino, la Città del Vaticano, Monaco, Montenegro, Kosovo, Andorra e altri. La storia della Lira risalirebbe all'impero romano d'Occidente. ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 628

Biografia

(15 febbraio 1898 - Napoli - Italia) - (15 aprile 1967 - Roma - Italia)
Attore, scrittore, compositore, poeta.
Da giovanissimo iniziò la sua carriera con serate di intrattenimento nei locali napoletani, poi si trasferì a Roma dove continuò con teatro e rivista e, grazie alla sua straordinaria capacità di espressione nella mimica facciale e del corpo, riuscì ad emergere e cominciò, nel 1937 a fare cinema. La carriera di attore si consolidò nel 1947 e da allora co ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 130

Biografia

(11 luglio 1936 - Andria, Bari - Italia)
Attore.
Di famiglia contadina, si trasferì a Canosa all'età di tre anni e lì, poco più che ragazzo, venne iscritto in Seminario. Suo zio Michele Banfi (ispiratore di molte sue macchiette) lo vedeva (affettuosamente parlando) già Cardinale se non addirittura Papa! Ma senza nemmeno prendere i voti, uscì dal Seminario ed iniziò, nei locali del posto come imitatore, cantante e batterista. Dopo l ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 254

Biografia

(20 giugno 1949 - Tuskegee, Alabama - Stati uniti d'America)
Cantante, autore.
Iniziò giovanissimo e, nel 1971, insieme al mitico gruppo dei Commodores (fondati nel 1967) ove Lionel suonava il sax, ebbe la grande occasione entrando a far parte della famosa casa discografica Motown. Seguirono 10 anni di grandi successi con i Commodores (ricordiamo: Machine Gun, Let's Get Started, Just To Be Close To You, Easy, Brickhouse), poi, nel 1981 iniziò la carri ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 213

Biografia

(16 ottobre 1945 - Cairo Montenotte, Savona - Italia)
Cantante
Milanese di adozione ma di origine Dalmata, cominciò a cantare da bambina e a 18 anni partecipò al Concorso di voci nuove di Verbania. Nel 1964 incise il primo 45 giri Dopo il sole pioverà e da lì cominciò una ottima carriera che culminò in diverse partecipazioni al Festival di Sanremo (ricordiamo il debutto Le colline sono in fiore del 1965). Partecipò anche al Cantagiro, a Canzoni ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 458

Biografia

(20 settembre 1947 - Bagnara Calabra, Reggio Calabria - Italia) - (12 maggio 1995 - Cardano al Campo, Varese - Italia)
Autrice, cantante.
Iniziò davvero piccolissima, quando frequentava ancora le scuole elementari, nel 1953, partecipando ad una trasmissione radiofonica nazionale ove fu scelta per cantare una canzone di Natale. Da allora fece molta esperienza a livello locale, finché decise, nel 1961 (a 14 anni), di partire per Milano in cerca del salto di qualità. Il suo primo 45 giri, I miei baci non puoi s ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 532

Biografia

(24 luglio 1802 - Villers Cotterets, Aisne - Francia) - (05 dicembre 1870 - Puys, Dieppe - Francia)
Romanziere e drammaturgo.
Figlio di un generale di origine mulatta, rimase orfano all' età di tre anni e venne quindi allevato dalla madre Marie Louis Elisabeth Laburet. A causa delle difficoltà economiche non potè approfondire gli studi, ma coltivò il suo spiccato interesse per la lettura. Nel 1823, a Parigi, entrò al servizio del duca di Orleans come segretario, grazie alla sua calligrafia ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 279

Biografia

(25 febbraio 1707 - Venezia - Italia) - (07 febbraio 1793 - Parigi - Francia)
Commediografo e drammaturgo.
Nacque all'interno di una famiglia benestante; il padre era un medico appassionato di teatro. Dopo aver trascorso l'infanzia a Venezia, il giovane Carlo studiò presso il collegio dei gesuiti di Perugia, quindi dai domenicani a Rimini. Nel 1723 fu ammesso al prestigioso Collegio Ghislieri di Pavia dove intraprese gli studi di giurisprudenza, come voleva il padre. ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 575

Biografia

(19 gennaio 1943 - Port Atrhur, Texas - Stati uniti d'America) - (04 ottobre 1970 - Los Angeles, California - Stati uniti d'America)
Cantante e cantautrice
Janis Joplin fu la prima e la più importante figura femminile della musica rock blues nel periodo tra gli anni Sessanta e Settanta. Figlia di Seth, aveva due fratelli più giovani, Michael e Laura. La sua infanzia fu ricca di musica, infatti ascoltava gente del calibro di Bessie Smith e Big Mama Thornton. Iniziò a mostrare la sua splendida voce cantando nel coro locale. ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 172

Biografia

(08 gennaio 1921 - Racalmuto, Agrigento - Italia) - (20 novembre 1989 - Palermo - Italia)
Scrittore
Maestro elementare e impiegato statale, fu tra gli intellettuali più influenti degli ultimi decenni. Il suo impegno civile si estese dalla lotta alla criminalità organizzata alla politica attiva. La mafia è al centro della maggior parte dei suoi scritti. Il primo libro importante di Sciascia fu "Le parrocchie di Regalpetra" del 1956, un'inchiesta sulla vita di un paese siciliano im ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 158

Biografia

(25 novembre 1844 - Karlsruhe - Germania) - (04 aprile 1929 - Ladenburg - Mannheim - Germania)
Industriale, ingegnere meccanico.
Figlio di un meccanico delle ferrovie, si laureò nel 1864. Fondò una sua società nel 1871. Fu colui che inventò il motore a scoppio a due tempi, e il grande successo di tale invenzione, lo portò, nel 1883, a costituire la Benz & Co., con sede a Mannheim. Fu colui che per primo, nel 1885 realizzò un'automobile (in realtà era un triciclo a motore) di successo, ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 422

Biografia

(24 ottobre 51 - Roma - Italia) - (18 settembre 96 - Roma - Italia)
Imperatore romano
Facente parte della dinastia flavia, composta dal fratello, l'Imperatore Tito, e dal padre, l'Imperatore Vespasiano, salì al trono il 14 settembre 81, con la mort ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 574

Biografia

(22 gennaio 1775 - Polemieux au Mont d'Or, Lione - Francia) - (10 giugno 1836 - Marsiglia - Francia)
Fisico, Matematico.
Dedicò la sua vita allo studio della matematica e della fisica, ma si intendeva anche di musica, poesia e filosofia. A 26 anni ebbe la sua prima cattedra di fisica e cominciò a pubblicare diversi trattati, tra cui quello relativo alle leggi matematiche che regolano il gioco, ma fu dal 1824 che pubblicò i suoi lavori più importanti, quelli relativi alle leggi elettrodinami ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 175

Biografia

(27 ottobre 1952 - Misericordia, Arezzo - Italia)
Regista, attore, sceneggiatore
Dopo il diploma liceale, iniziò come cantante e musicista, e debuttò come attore, a 19 anni, nel Teatro Metastasio di Prato con lo spettacolo 'Il re nudo' di Eugenij Schwarz. Nel 1972 andò a Roma, e lì lavorò qualche anno nel teatro sperimentale ed iniziò a farsi conoscere dal pubblico. La prima apparizione ufficiale sul grande schermo fu nel film 'Berlinguer t ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 489

Biografia

(01 ottobre 1910 - Rowena, Texas - Stati Uniti d'America) - (23 maggio 1934 - Sailes, Louisiana - Stati uniti d'America)
Gangster.
Diventò tristemente famosa quale complice di Clyde Barrow suo compagno di rapine e fidanzato. Si conobbero nel 1930, dopo il crollo di Wall Street, e circa due anni dopo iniziarono la loro carriera insieme di fuorilegge rapinando ristoranti, negozi e banche. Durante le rapine ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 430

Biografia

(07 marzo 1785 - Milano - Italia) - (22 maggio 1873 - Milano - Italia)
Scrittore e poeta.
Figlio d'arte, dato che la mamma Giulia Beccaria, ma soprattutto il nonno materno, il marchese Cesare Beccaria, possedevano note qualità letterarie (il nonno scrisse il famoso trattato contro tortura e pena di morte "Dei delitti e delle pene"). All'età di sette anni, i suoi genitori si separarono (forse il vero padre di Alessandro Manzoni non fuil conte don Pietro Manzoni, ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 357

Biografia

(03 maggio 1928 - Barnwell, South Carolina - Stati Uniti d'America) - (25 dicembre 2006 - Atlanta, Georgia - Stati Uniti d'America)
Cantante soul.
Ebbe un'infanzia molto difficile, anche a causa della povertà in cui nacque ed all'abbandono dei sui genitori, ma iniziò ugualmente ad appassionarsi al canto grazie ai canti Gospel che ascoltava nelle chiese. Tra un espediente e l'altro (a 16 anni era in riformatorio per furto) iniziò a cantare ed imparò a suonare l'organo e la batteria, e, dato che la passione e la bravura cr ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 296

Biografia

(16 aprile 1927 - Marktl am Inn, Passau, Baviera - Germania)
Papa della Chiesa Cattolica - Vero nome: Joseph Alois Ratzinger
Figlio di un poliziotto e di una cuoca, trascorse l'adolescenza in una piccola cittadina vicino Salisburgo, rimase scosso da come la cultura nazista di quel periodo fosse irrispettosa dei valori cattolici e cristiani più elementari (nel 1944 entrò nella Wehrmacht ove disertò subito dopo, quindi fu internato in un campo prigionie ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 63

 

Il Nino! - la Piazzetta venticinque punto otto! (1961 ÷ 2025 all right reserved)

Made in Earth Planet;
From Turin, Piedmont, Italy, Europe, Earth Planet, Orion Arm, Milky Way Galaxy ...

100 € di retribuzione netta ne costano al Datore di lavoro 205!...
Fai una Donazione Ricorsiva!...
Fai una Donazione Una Tantum!...
Trattamento Dati

 

Casa! Casa! Aree My Area Ghimmi Contatti Login Logout
Aree Letteratura Almanacco Recensione Libri Recensione Film In giro Per Lezioni... Domini...
Sopra...Sopra...

 

per la madre antonino fleres copertina
Via Villa Cristina 23 Savonera Collegno