il nino!
Chiunque tu sia ,
Buona Sera!
Casa
My Area Ghimmi Contatti Login Menù
 

Oggi è:

Oggi è venerdì 29 agosto 2025, è il 241º giorno, della 35ª settimana, del 8º mese del corrente anno (2025) che, quest'anno, non è bisestile.

Come sai, quest'anno, il Capodanno (01/01/2025) cadde di mercoledì, l'Epifania (06/01/2025) cadde di lunedì, la Festa della Liberazione (25/04/2025) cadde di venerdì, la Festa del Lavoro (01/05/2025) cadde di giovedì, la Festa della Repubblica (02/06/2025) cadde di lunedì, Ferragosto (15/08/2025) cadde di venerdì, Tutti i Santi (01/11/2025) cadrà di sabato, l'Immacolata Concezione (08/12/2025) cadrà di lunedì, il Santo Natale (25/12/2025) cadrà di giovedì, Santo Stefano (26/12/2025) cadrà di venerdì, la Santa Pasqua (20/04/2025) cadde di domenica, la Pasquetta (21/04/2025) cadde di lunedì, San Silvestro (31/12/2025) cadrà di mercoledì, a proposito... questo (-123 giorni) è il countdown al Gran Cenone di fine anno!

Ad onor della cronaca, possiamo dire che: il Capodanno (01/01/2025) trascorse da 240 giorni, l'Epifania (06/01/2025) trascorse da 235 giorni, la Festa della Liberazione (25/04/2025) trascorse tra 126 giorni, la Festa del Lavoro (01/05/2025) trascorse tra 120 giorni, la Festa della Repubblica (02/06/2025) trascorse tra 88 giorni, Ferragosto (15/08/2025) trascorse tra 14 giorni, Tutti i Santi (01/11/2025) arriverà tra 63 giorni, l'Immacolata Concezione (08/12/2025) arriverà tra 100 giorni, il Santo Natale (25/12/2025) arriverà tra 117 giorni, Santo Stefano (26/12/2025) arriverà tra 118 giorni, la Santa Pasqua (20/04/2025) trascorse tra 131 giorni, la Pasquetta (21/04/2025) trascorse tra 130 giorni, San Silvestro (31/12/2025) arriverà tra 123 giorni

Hai aperto questa pagina venerdì 29 agosto 2025 alle 21:51:51
Questo il tuo indirizzo IP: 216.73.216.184

 
 
L'Almanacco del Nino!:
Nei prossimi giorni:
Evento Sportivo

(29 agosto 2004 - Spa - Belgio)
Vinto mondiale di Formula 1
Michael Schumacher vinse per la settima volta il titolo mondiale di formula 1 (quinto consecutivo e correndo per la scuderia Ferrari). Concluse il campionato con quattro gare di anticipo, arrivando secondo. La scuderia Ferrari, quast'anno vinse il campio ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 40

Biografia

(29 agosto 1949 - Syracuse, Philadelphia, Pennsylvania - Stati Uniti d'America)
Attore, produttore.
Dopo aver interrotto gli studi di filosofia all'università del Massachusetts, si dedicò a tempo pieno alla recitazione. Nel 1975 debuttò nel cinema in Rapporto al capo della polizia, ma il vero successo arrivò nel 1980 con American gigolò che lo consacrò nuovo sex-symbol del cinema internazionale. Seguirono molti altri successi tra i quali ricordiamo: Ufficiale e gentiluo ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 41

Biografia

(29 agosto 1958 - Gary, Indiana - Stati Uniti d'America) - (25 giugno 2009 - Los Angeles, California - Stati Uniti d'America)
Cantante, autore.
Figlio d'arte, dato che suo padre era chitarrista e pianista jazz, e sua madre clarinettista e cantante blues. Sin da piccolissimo (a soli 4 anni) iniziò la carriera di cantante nel gruppo composta dai suoi genitori e alcuni fratelli. Nel 1969 Michael era già il lider del gruppo e nel 1970, dopo l'uscita dal gruppo dei genitori, i Jackson Five cominciarono a conoscere il ve ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 42

Biografia

(30 agosto 1972 - San Diego, California - Stati Uniti d'America)
Attrice
Papà con origini cubane e americane, mamma con origini indiane (Cherokee), inglesi e tedesche. Iniziò la carriera nel mondo dello spettacolo a soli 16 anni come modella per l'agenzia "Elite Model Managemente". Dopo il diploma e un po' di girovagare per il mondo data la sua professione di fotomodella, nel 1983, dietro consiglio del suo agente, partecipò ad un provino cinematografico e ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 43

Biografia

(31 agosto 1870 - Chiaravalle, Ancona - Italia) - (06 maggio 1952 - Noordwyk - Olanda)
Pedagogista, medico.
Figlia di Alessandro Montessori e di Renilde Stoppani e nipote dell' abate Antonio Stoppani, fu la prima donna laureata in medicina in Italia. Diventata assistente presso la clinica psichiatrica dell'università di Roma, si dedicò allo studio dei fanciulli anormali ed ebbe modo di sperimentare i metodi speciali per la cura dei bambini con disturbi psichici ideati dai fran ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 44

Evento Sportivo

(31 agosto 1997 - Brno - Repubblica Ceca)
Vinto mondiale di Motociclismo
Valentino Rossi vinse per la prima volta il titolo mondiale di motociclismo. Lo vinse correndo nella classe 125 per la scuderia Aprilia e con tre gare di anticipo. Arrivò terzo e conquistò il titolo mondiale. In sella alla sua Aprilia dovette controllar ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 45

Biografia

(09 aprile 1821 - Parigi - Francia) - (31 agosto 1867 - Namur - Belgio)
Poeta
Nacque da una coppia di genitori con 34 anni di differenza. Il padre morì nel 1827 e l'anno successivo la madre si risposò con un severo uficiale dell'esercito. Conclusi gli studi superiori, il giovane Charles frequentò poeti e artisti e condusse una vita scandalosa. Raggiunta la maggiore età nel 1842, entrò in possesso dell'eredità paterna. Nel 1843 entrò a far parte del "Club dei fum ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 51

Biografia

(01 luglio 1961 - Park House, Sandringham, Norfolk - Inghilterra) - (31 agosto 1997 - Parigi - Francia)
Principessa di Galles.
Di famiglia nobile, conobbe il principe Carlo di Galles ad una cena di gala nel 1977 e poi, dopo qualche anno, il 29 luglio del 1981 i due convolarono a nozze, dalle quali nacquero i due figli William e Harry. Da quel momento Diana fu molto attiva nel sociale compiendo viaggi in tutto il mondo per sostenere iniziative umanitarie. Dopo 15 anni di matrimonio, il 28 agost ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 238

Biografia

(08 novembre 1922 - Beaufort West, Città del Capo - Sudafrica) - (02 settembre 2001 - Phatos - Cipro)
Chirurgo.
Si specializzò negli interventi a cuore aperto e fu sua la prima operazione di trapianto del cuore. Impiantò il cuore di una donna deceduta a 25 anni a causa di un incidente stradale ad un paziente cardiopatico di 59 anni (Louis Washkansky). Ebbe un esito positivo, ma il paziente non visse a lungo, solo 18 giorni, a causa del sistema immunitario Che rigetta naturalmente i corpi est ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 400

Evento Storico

(01 settembre 1939 - Polonia)
La Germania di Hitler, insieme alla Russia di Stalin con la quale, firmò, il 23 agosto 1939, il patto di non aggressione "Molotov-Ribbentrop" ed anche con un piccolo aiuto da parte della Slovacchia, il primo settembre 1939 varcò i confini della Polonia attaccandola da più punti, pur senza averle dichiarato guerra ufficialmente. L'attacco sarebbe dovuto partire il 26 agosto 1939, ma dato che il gi ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 499

Biografia

(01 settembre 1922 - Genova - Italia) - (29 giugno 2000 - Roma - Italia)
Attore e regista
Di papà tedesco, interruppe gli studi alla facoltà di giurisprudenza per dedicarsi a tempo pieno a quelli di arte drammatica. Il suo esordio in teatro fu con La nemica (di Niccodemi e con Alda Borelli) del 1943. Lavorò tra l'altro con Visconti, Salvini e Squarzina, diventando un attore molto affermato, tanto che fondò nel 1955 una sua propria compagnia teatrale. Nel frattemp ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 500

Biografia

(02 settembre 1840 - Catania - Italia) - (27 gennaio 1922 - Catania - Italia)
Scrittore.
Di famiglia agiata, scrisse il suo primo romanzo, Amore e patria, a soli 17 anni. Più tardi si iscrisse alla facotà di giurisprudenza che però abbandonò ben presto. Erano gli anni in cui Giuseppe Garibaldi organizzava lo sbarco in Sicilia, ed il giovane Verga ne fu talme ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 501

Biografia

(31 agosto 12 - Anzio, Roma - Italia) - (15 gennaio 41 - Roma - Italia)
Imperatore romano
Gaius Iulius Caesar Germanicus, conosciuto come Caligola, appartenente alla dinastia Giulio-Claudia, fu il terzo imperatore di Roma, governando tra il 37 e il 41 d.C. Figlio di Germanico e Agrippina Maggiore, quest'ultima figlia di Marco Vipsanio Agrippa, succedette al trono dopo la morte dell'A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 563

Biografia

(19 luglio 1924 - Catania - Italia) - (29 agosto 1991 - Palermo - Italia)
Imprenditore.
Nato da una famiglia antifascista (gli fu dato il nome "Libero" in onore di Giacomo Matteotti), si trasferì prestissimo a Palermo ove crebbe gli anni dell'infanzia. Trasferitosi a Roma, nel 1942, entrò in seminario per evitare la leva. Alla fine della guerra tornò alla vita civile, continuò gli studi in giurisprudenza ed iniziò una attività politica che continuò anche dopo esse ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 636

Alcuni giorni a caso:
Biografia

(17 marzo 1917 - Roma - Italia) - (29 gennaio 1987 - Montecarlo di Lucca, Lucca - Italia)
Narratore e saggista
Iniziò la sua carriera negli anni immediatamente precedenti la seconda guerra mondiale, quando scrisse brevi racconti, poi raccolti in "La visita" e "Alla periferia". Partecipò attivamente alla Resistenza in Toscana, testimoniando questa esperienza in numerose opere: "Baba", "Fausto e Anna", "I vecchi compagni". Nel 1954 uscì "Il taglio del bosco", che segnò il momento p ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 368

Biografia

(19 febbraio 1900 - Siena - Italia) - (17 gennaio 1975 - Roma - Italia)
Archeologo, storico dell'arte antica, politico
Appartenente alla stessa famiglia di papa Alessandro III, dopo il diploma di maturità proseguì gli studi in archeologia presso l'Università di Roma, laureandosi nel 1923. Sposatosi l'anno successivo con Maria Garrone, ebbe due figlie, Marta e Sandra. Con la pubblicazione della tesi sulla città etrusca di Chiusi, vicino Siena, lavorò presso il Mu ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 565

Biografia

(15 luglio 1901 - Salerno - Italia) - (09 settembre 1990 - Milano - Italia)
Filosofo e storico della filosofia.
Nacque all'interno di una famiglia della borghesia intellettuale di Salerno. Compì i suoi studi a Napoli laureandosi in filosofia nel 1922. Il suo primo libro "Le sorgenti irrazionali del pensiero" del 1923 ebbe origine proprio dalla sua tesi di laurea. Insegnò filosofia al Liceo Umberto I di Napoli e dal 1927 al 1936 ebbe la cattedra di Pedagofia e Filoso ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 264

Evento Storico

(12 novembre 2003 - Nasiriyah - Iraq)
Furono 28 le vittime (19 italiani: 12 dell'Arma dei Carabinieri, 5 dell'Esercito, 2 civili e 9 iracheni) e 20 i feriti dell'attentato kamikaze di Nasiriyah (circa 375 chilometri a sud della capitale Bagdad) del 12 novembre 2003 contro i militari dell'Arma dei Carbinieri presenti in Iracq per l'operazione Antica Babilonia. Intorno alle ore 10:40 (ora locale), esplosero due autoveicoli imbottiti di ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 407

Biografia

(02 dicembre 1969 - Palazzolo sull'Oglio, Brescia - Italia)
Cantante, conduttrice.
Iniziò appena sedicenne la carriera di fotomodella, realizzando servizi per molte riviste nazionali ed internazionali del settore ed iniziando a sfilare per note griffe internazionali. Studiò recitazione e cominciò ad apparire in alcuni spot pubblicitarie ed anche sul grande schermo (Nirvana del 1997 di Gabriele Salvatores nel ruolo della Dea Calì).La passione di Luisa ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 77

Biografia

(25 marzo 1940 - Busto Arsizio, Varese - Italia)
Cantante.
Ritenuta tra le più grandi cantanti italiane grazie alle sue eccezionali doti vocali. Esordì a diciotto anni e il suo primo grande successo fu "Il cielo in una stanza" (1960) del cantautore Gino Paoli. Svolse anche un'attività televisiva con "Studio Uno" e "Canzonissima" con
A cura di
Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 383

Biografia

(13 maggio 1792 - Senigallia - Italia) - (07 febbraio 1878 - Città del Vaticano)
Papa della Chiesa Cattolica.
Di famiglia nobile, venne ordinato Sacerdote nel 1819, Arcivescovo nel 1827, Cardinale nel 1832 ed infine, a soli 54 anni, il 16 giugno 1846, venne procalmato Papa.
Papa Pio IX si trovò in quel periodo storico dell'unificazione d'Italia, quando, con la b ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 311

Evento Storico

(11 febbraio 1858 - Lourdes - Francia)
Fu Marie Bernard Soubirous, detta Bernadette, nata a Lourdes il 7 gennaio 1844, che, mentre andava con la sorella a fare fascine di legna, in prossimità della grotta Massabielle (Rocca vecchia), ebbe in visione una donna. Dal racconto di Bernadette: 'una giovane, bianca, non più alta di me che mi salutò con un leggero inchino del capo; nello stesso tempo ella allontanò un po' dal corpo le braccia ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 125

Evento Sportivo

(05 ottobre 1997 - Victoria - Australia)
Vinto mondiale di Motociclismo
Max Biaggi vinse per la quarta volta il titolo mondiale di motociclismo. Lo vinse correndo nella classe 250 per la scuderia Honda all'ultima gara. All'inizio dell'ultima gara erano tre i piloti in lizza per il titolo mondiale: A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 437

Biografia

(18 agosto 1750 - Legnamo, Verona - Italia) - (07 maggio 1825 - Vienna - Austria)
Compositore.
Di famiglia agiata, fin da piccolo manifestò una grande predisposizione per la musica, ma quando era ancora giovanissimo rimase orfano e così la sua agiatezza si disgregò. Andò prima a Venezia e poi, grazie a Florian Gassman a Vienna, ove visse per il resto della sua vita. Fu quindi compositore presso la corte imperiale di Vienna per la totalità della sua carriera, ove si prodig ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 23

Biografia

(29 ottobre 1950 - Crotone - Italia) - (02 giugno 1981 - Roma - Italia)
Cantautore.
Originario di Crotone, si trasferì a Roma giovanissimo, nel 1960. Frequentò le scuole medie e superiori prima in collegio (scuola Apostolica - seminario di Narni) e poi a Roma, all'istituto di ragioneria. Iniziò quindi alcuni lavoretti ma nel frattempo non mancò di coltivare la sua passione per il teatro (vivendo varie esperienze, tra cui un "Pinocchio" in versione musicale, ove ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 492

Biografia

(26 giugno 1971 - Roma - Italia)
Pilota motociclista.
Iniziò per caso, spinto dall'amico Daniele che già correva in moto sul circuito di Vallelunga, già diciassettenne e fu subito folgorato dal fascino di questo sport. Lasciò così il calcio (sport frequentato fino a quel momento) e si dedicò anima e corpo al motociclismo. Nel 1989, Max Biaggi, a 18 anni, corse la sua prima gara a Magione nel campionato Italiano Sport Produc ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 225

Evento Storico

(24 ottobre 1929 - New York - Stati Uniti d'America)
Fu chiamato il giovedì nero, ma in realtà fu molto peggio. Già da qualche giorno la borsa dava segnali preoccupanti e qualcuno aveva cominciato a vendere, ma non la grande massa che, in un sol giorno vide polverizzare tutti i propri investimenti in borsa. Fu una grossa bolla (che si gonfiò in pochi anni e che scoppiò inesorabilmente in pochi giorni) dovuta al fatto che negli ultimi anni la cresci ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 482

Evento Storico

(13 marzo 2013 - Città del Vaticano)
Duecentosessantaseiesimo Papa della Chiesa Cattolica
Fu il successore di Papa Benedetto XVI (Joseph Alois Ratzinger) che abdicò il 28 febbraio 2013 dopo 8 anni di pontificato. Fu eletto al secondo giorno del conclave, al quinto scrutinio.
Queste le sue prime parole, quando, l ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 658

Biografia

(22 aprile 1922 - Nogales - Spagna) - (05 gennaio 1979 - Cuernavaca - Messico)
Contrabbassista e compositore
Cominciò suonando trombone e violoncello prima di dedicarsi al contrabbasso. Grande jazzista, collaborò con i migliori esponenti di questo genere musicale, quali Louis Armstrong e Lionel Hampton. Studiò musicisti del calibro di Strauss, si appassionò a Du ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 596

Biografia

(08 dicembre 1943 - Melbourne, Florida - Stati uniti d'America) - (03 luglio 1971 - Parigi - Francia)
Cantante e poeta.
Jim Morrison fu figlio dell'ammiraglio George Stephen Morrison e di Clara Clark, entrambi in servizio presso la Marina degli Stati Uniti. Fu un bambino tranquillo e un eccellente studente, anche se ribelle. Da adulto, lasciò i suoi genitori, severi e tradizionalisti, per affrontare un nuovo mondo. Jim si diplomò al liceo di Alexandria, in Virginia, seguì successivamente dei ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 84

Biografia

(16 maggio 1898 - Tokyo - Giappone) - (24 agosto 1956 - Kyoto - Giappone)
Regista
Nacque in Bunkyo-Hongo, quartiere di Tokyo, da padre Zentaro, carpentiere, e madre Masa, figlia di erboristi. Aveva una sorella di nome Suzu e un fratello Yoshio che morì prematuramente. In seguito furono costretti a traslocare in un quartiere popolare con un timbro di tradizionalismo risalente all'epoca della vecchia Edo (nome antico di Tokyo). Mizoguchi cominciò ad andare a scuola. ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 617

Biografia

(26 luglio 1928 - Sassari - Italia) - (17 agosto 2010 - Roma - Italia)
Politico, giornalista.
Fu precocissimo negli studi dato che conseguì la laurea in giurisprudenza che non aveva ancora compiuto 20 anni. Fu precoce anche nella politica dato che iniziò attivamente a soli 17 anni nelle fila della Democrazia Cristiana. Nel 1958 fu eletto deputato e da allora cominciò ad intraprendere i ruoli più prestigiosi (tutti ad un'età inferiore alla media). Fu ministro de ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 281

Evento Storico

(20 febbraio 1878 - Città del Vaticano)
Duecentocinquantasiesimo Papa della Chiesa Cattolica
Leone XIII successe a Papa Pio IX e, nonstante fu eletto quale Papa di transazione, il suo fu un pontificato tra i più longevi ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 138

Biografia

(09 marzo 1883 - Trieste - Italia) - (25 agosto 1957 - Trieste - Italia)
Poeta.
Nacque da Rachele Coen, ebrea, e Ugo Poli il quale abbandonò la famiglia ancora prima della nascita del figlio. Ebbe così origine il drammatico conflitto del poeta con il padre, che lo segnò profondamente, fino a condurlo, nel 1928, a rinunciare al cognome paterno per assumere quello di Saba. Il giovane completò gli studi ginnasiali per poi iscriversi all'Accademia del Commercio, abba ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 360

Biografia

(09 giugno 1961 - Edmonton, Alberta - Canada)
Attore, doppiatore, sceneggiatore.
A soli 15 anni abbondonò la scuola per seguire la sua voglia di divenire attore, forse anche spinto dalla mamma, Phyllis Piper, che come secondo lavoro faceva l'attrice e debuttò in "Leo and Me" su una TV canadese, ma in un secondo tempo completò gli studi e si diplomò. Mise la "J" nel suo nome in onore del leggendario attore Michael John Pollard. La sua po ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 199

Biografia

(03 agosto 1451 - Genova - Italia) - (20 maggio 1506 - Valladolid - Spagna)
Navigatore.
Dato che il padre era commerciante di tessuti, iniziò la sua carriera di navigatore proprio trasportando via mare grossi carichi delle sue merci. Poi nacque la passione ed iniziò nel 1474 a compiere i primi viaggi. Il 3 agosto 1492 sbarcò da Palos in Spagna per intraprendere il più famoso dei suoi viaggi, quello che lo porterà, il 12 ottobre 1492 alla scoperta dell'America (che l ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 3

Biografia

(09 luglio 1956 - Concord, California - Stati uniti d'America)
Attore.
Abbandonò gli studi universitari a 21 anni per dedicarsi allo studio della recitazione teatrale. Iniziò così a recitare nei teatri e parallelamente iniziò a lavorare per alcune serie TV come Happy Days, Casa Keaton, Bosom Buddies, o in piccole parti in qualche film (debuttò con Blood Wedding del 1980 di Elliot), finché non arrivò la grande occasione nel grande schermo con il film Spl ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 251

Biografia

(07 febbraio 1812 - Porthsmouth - Inghilterra) - (08 giugno 1860 - Londra - Inghilterra)
Romanziere
Il padre era addetto all'ufficio paga della Marina, la madre proveniva da una famiglia di posizione sociale più elevata. Nei primi anni di vita, le peregrinazioni del padre, che veniva spesso trasferito, popolarono la sua mente di paesaggi rurali e urbani che si trasferirono più tardi nelle sue opere. Appena dodicenne, fu collocato dal padre a lavorare in una fabbrica di lucido da ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 118

Biografia

(12 settembre 1948 - Roma - Italia) - (06 novembre 2020 - Roma - Italia)
Musicista, cantante, autore.
Iniziò quasi per caso a suonare la batteria, formando con un gruppo di amici la sua prima band, "The King" per poi cambiare nome in "The Sunshines".
Militò poi con tantissime altre band, e, per sbarcare il lunario, fece anche altri lavoretti come comparsa in molti film; fino all' 8 settembre 1971, quando prese il posto di Valerio Negrini nei Pooh (un gruppo ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 521

Biografia

(23 dicembre 1896 - Palermo - Italia) - (23 luglio 1957 - Roma - Italia)
Scrittore
Giuseppe Tomasi, principe di Lampedusa, nacque da una delle più illustri famiglie dell'aristocrazia siciliana. A vent'anni interruppe gli studi per partecipare alla prima guerra mondiale. Fu catturato dagli Austriaci, ma riuscì a scappare; al termine della guerra tornò a Palermo dove trascorse una vita piuttosto ritirata, interrotta solo da alcuni viaggi all'estero, durante uno dei ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 100

Evento Storico

(26 aprile 1986 - Chernobyl - Ucraina)
La notte del 26 aprile 1986 alle ore 1:23, esplose il reattore n. 4 della centrale nucleare da 4.000 MW di Chernobyl costruita nel 1983. Quasi 2/3 delle sostanze radioattive sollevate in aria dall'esplosione caddero sulla parte sud-est del territorio della Repubblica di Belarus (Bielorussia). La contaminazione con i radionuclidi coprì 150 mila chilometri quadrati attorno alla centrale (il 23% del ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 70

Biografia

(26 maggio 1964 - New York - Stati Uniti d'America)
Cantante.
Nacque a Brooklyn, dal produttore musicale e cinematografico Sy Kravitz e dalla famosa attrice Roxie Roker, che fece parte del cast de "I Jefferson". Nel 1974 si trasferì a Los Angeles insieme alla madre ed entrò a far parte dei California Boys Choir. Venne anche scelto per una pubblicità di Burger King che lo inquadrava mangiare un panino. Intanto imparò a suonare vari strumenti, ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 328

Biografia

(10 maggio 1957 - Londra - Gran Bretagna) - (02 febbraio 1979 - New York - U.S.A.)
Bassista
Fu il bassista della band punk inglese Sex Pistols, formatisi nel 1975 con il chitarrista Steve Jones, il bassista Glen Matlok e il batterista Paul Cook. Sid divenne un loro fan e ai loro concerti cominciò ad agitarsi, a muoversi tra la folla, inventando il pogo; quando Matlok fu cacciato dalla band, Sid prese il suo posto. Diede un importante contributo all'estetica del rock, influ ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 609

Biografia

(19 marzo 1955 - Napoli - Italia)
Cantante, autore, musicista
Iniziò la sua carriera giovanissimo, come chitarrista, per continuare poi scrivendo canzoni melodiche ma con ritmi blues. Il primo album fu nel 1977 Terra mia ma il primo successo arrivò nel 1980 con Nero a metà.
Da allora moltissimi furono i successi e i viaggi per le tournee in tutto il mondo dove realizzò importanti collaborazioni con molti artisti famosi. ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 369

 

Il Nino! - la Piazzetta venticinque punto otto! (1961 ÷ 2025 all right reserved)

Made in Earth Planet;
From Turin, Piedmont, Italy, Europe, Earth Planet, Orion Arm, Milky Way Galaxy ...

100 € di retribuzione netta ne costano al Datore di lavoro 205!...
Fai una Donazione Ricorsiva!...
Fai una Donazione Una Tantum!...
Trattamento Dati

 

Casa! Casa! Aree My Area Ghimmi Contatti Login Logout
Aree Letteratura Almanacco Recensione Libri Recensione Film In giro Per Lezioni... Domini...
Sopra...Sopra...

 

per la madre antonino fleres copertina
Via Villa Cristina 23 Savonera Collegno