il nino!
Chiunque tu sia ,
Buon Pomeriggio!
Casa
My Area Ghimmi Contatti Login Menù
 

Oggi è:

Oggi è giovedì 27 novembre 2025, è il 331º giorno, della 48ª settimana, del 11º mese del corrente anno (2025) che, quest'anno, non è bisestile.

Come sai, quest'anno, il Capodanno (01/01/2025) cadde di mercoledì, l'Epifania (06/01/2025) cadde di lunedì, la Festa della Liberazione (25/04/2025) cadde di venerdì, la Festa del Lavoro (01/05/2025) cadde di giovedì, la Festa della Repubblica (02/06/2025) cadde di lunedì, Ferragosto (15/08/2025) cadde di venerdì, Tutti i Santi (01/11/2025) cadde di sabato, l'Immacolata Concezione (08/12/2025) cadrà di lunedì, il Santo Natale (25/12/2025) cadrà di giovedì, Santo Stefano (26/12/2025) cadrà di venerdì, la Santa Pasqua (20/04/2025) cadde di domenica, la Pasquetta (21/04/2025) cadde di lunedì, San Silvestro (31/12/2025) cadrà di mercoledì, a proposito... questo (-33 giorni) è il countdown al Gran Cenone di fine anno!

Ad onor della cronaca, possiamo dire che: il Capodanno (01/01/2025) trascorse da 330 giorni, l'Epifania (06/01/2025) trascorse da 325 giorni, la Festa della Liberazione (25/04/2025) trascorse tra 216 giorni, la Festa del Lavoro (01/05/2025) trascorse tra 210 giorni, la Festa della Repubblica (02/06/2025) trascorse tra 178 giorni, Ferragosto (15/08/2025) trascorse tra 104 giorni, Tutti i Santi (01/11/2025) trascorse tra 26 giorni, l'Immacolata Concezione (08/12/2025) arriverà tra 10 giorni, il Santo Natale (25/12/2025) arriverà tra 27 giorni, Santo Stefano (26/12/2025) arriverà tra 28 giorni, la Santa Pasqua (20/04/2025) trascorse tra 221 giorni, la Pasquetta (21/04/2025) trascorse tra 220 giorni, San Silvestro (31/12/2025) arriverà tra 33 giorni

Hai aperto questa pagina giovedì 27 novembre 2025 alle 14:27:48
Questo il tuo indirizzo IP: 216.73.216.53

 
 
L'Almanacco del Nino!:
Nei prossimi giorni:
Biografia

(22 dicembre 1858 - Lucca - Italia) - (29 novembre 1924 - Bruxelles - Belgio)
Compositore (musica lirica e da camera).
I componenti della famiglia Puccini erano, da 5 generazioni, maestri di cappella (direttori di coro e d'orchestra) del Duomo San Martino di Lucca. A soli 5 anni, il piccolo Giacomo rimase orfano di padre e così andò a studiare dallo zio materno Fortunato Magi e divenne organista (dato che il comune gli aveva tenuto il posto in onore del padre). Poi, g ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 98

Biografia

(02 febbraio 1891 - Sassari - Italia) - (01 dicembre 1972 - Roma - Italia)
Politico, docente.
Iniziò la sua carriera come docente (dopo la laurea in giurisprudenza) in varie facoltà, e continuò in questo ramo, dove ebbe molti riconoscimenti ed alte cariche (tra cui quella di Rettore Magnifico), anche parallelamente alla carriera politica. Durante gli anni del fascismo sospese il percorso politico, per riprenderlo in concomitanza alla nascita della Democrazia Cristi ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 111

Biografia

(25 febbraio 1943 - Liverpool - Inghilterra) - (29 novembre 2001 - Los Angeles - Stati uniti d'America)
Musicista, Cantante, Autore
Iniziò giovanissimo a suaonare la chitarra, e nel 1957 impressionò per la sua bravura Paul McCartney che lo volle con lui e John Lennon nel loro gruppo ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 143

Biografia

(27 luglio 1824 - Parigi - Francia) - (27 novembre 1895 - Marly le Roi, Ile de France - Francia)
Scrittore e drammaturgo.
Figlio naturale del romanziere francese Alexandre Dumas e della sartina Catherine Laure Labay con cui aveva avuto una relazione, fu riconosciuto dai genitori soltanto nel 1831. Dopo una sofferta battaglia legale fu affidato al padre, ma trascorse l'infanzia e parte dell'adolescenza in collegio che lasciò a diciassette anni per andare a vivere nella casa paterna. Nel ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 284

Biografia

(15 maggio 1915 - Viareggio, Lucca - Italia) - (29 novembre 2010 - Roma - Italia)
Regista, sceneggatore.
Figlio d'arte, dato che suo papà Tommaso fu critico teatrale e giornalista. Dopo la laurea in filosofia, iniziò a fare il critico cinematografico, e, grazie all'amico Giacomo Forzano iniziò a frequentare alcuni studios cinematografici. Nacque e crebbe così la sua passione per la regia e la sceneggiatura che favorì il suo debutto ufficiale da regista nel 1949 in coppia ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 312

Biografia

(28 maggio 1839 - Mineo, Catania - Italia) - (29 novembre 1915 - Catania - Italia)
Scrittore, critico letterario e teatrale.
Primogenito di Gaetano Capuana e Dorotea Ragusa, nacque all'interno di un'agiata famiglia di proprietari terrieri. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Mineo, all'età di dodici anni fu iscritto al Reale Collegio di Bronte, uno dei più prestigiosi collegi della Sicilia che dovette però lasciare, per motivi di salute, dopo soli due anni, proseg ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 336

Biografia

(27 novembre 1942 - Seattle - Stati uniti d'America) - (18 settembre 1970 - Londra - Inghilterra)
Musicista, cantante.
Fondò il primo gruppo con gli amici della scuola nel 1954, i Rocking Kings, ma fu nel 1966 che, approdato a Londra, fondò la Jimi Hendrix Experience, un gruppo con Mitch Mitchell e Noel Redding che suonava come supporter per gruppi famosi come Cream, Who, Animals ecc. I primi successi discografici furono Hey Joe, Purple Haze. Nel 1967 uscì il primo LP Are you experienced ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 424

Biografia

(27 novembre 1940 - San Francisco - Stati uniti d'America) - (20 luglio 1973 - Hong Kong - Cina)
Attore e maestro di arti marziali
Lee Jun Fan (colui che ritorna - forse riferito al fatto che un giorno sarebbe tornato in USA). Quando nacque, in Cina correva l'anno del Drago e forse fu per questo che a 8 anni (durante una sua piccola particina in un film) si guadagnò l'appellativo di 'Siu Lung' (Piccolo Drago). Figlio d'arte, in quanto il padre Lee Hoi Cheun fu un attore molto famoso in ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 425

Biografia

(28 novembre 1907 - Roma - Italia) - (26 settembre 1990 - Roma - Italia)
Narratore, saggista, critico cinematografico, autore di testi teatrali.
Nacque in una famiglia benestante, Moravia era il cognome della nonna paterna. A 9 anni venne colpito da una forma grave di tubercolosi che lo costrinse ad un lungo periodo di immobilità, durante la quale si dedicò ad intense letture. La malattia non gli permise di frequentare studi regolari,quindi abbandonò la scuola do ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 426

Biografia

(29 novembre 1902 - Torino - Italia) - (04 gennaio 1975 - Roma - Italia)
Pittore e scrittore.
Nel 1924 si laureò in medicina, e nello stesso anno espose, alla biennale di Venezia, per la prima volta i suoi dipinti. Fu amico di Piero Gobetti e già dal 1935 iniziò una fattiva collaborazione nei gruppi di resistenza antifascista di Torino. Fu proprio la militanza a tali gruppi che lo portò all'esilio in un piccolo paese della Basilicata, Aliano. Fu ad Aliano che Lev ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 427

Biografia

(30 novembre 1952 - Treviso - Italia)
Musicista, cantante, compositore.
Iniziò a 13 anni, a suonare la chitarra, poi cominciò a suonare nelle banda tra cui i Capsicum red con cui incise alcuni dischi. Nel 1973 prese il posto di Riccardo Fogli nei Pooh (un gruppo formato nel 1966 da Valerio Negrini alla batteria, Mauro Be ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 428

Biografia

(30 novembre 1928 - Genova - Italia) - (18 maggio 1988 - Milano - Italia)
Presentatore, giornalista.
Di famiglia borghese originaria di Napoli, ancora studente in giurisprudenza, iniziò a lavorare nel mondo dello spettacolo verso la fine degli anni 40 copme attore di fotoromanzi e partecipando agli spettacoli della "Compagnia goliardica Mario Baistrocchi" di Genova. Poi, nel 1951 si trasferì a Roma e partecipò ad un concorso per la Rai vincendolo. Entrò così in RA ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 429

Evento Storico

(01 dicembre 1923 - Pian del Gleno, Bergamo - Italia)
La diga del Gleno (che sbarrava il torrente Gleno) fu realizzata fra il 1916 e il 1923; Era lunga 260 metri, poteva contenere sei milioni di metri cubi d'acqua in un lago artificiale di circa 400.000 metri quadrati, ed era alimentato anche dai torrenti Povo e Nembo.
La diga (al tempo unico esempio al mondo di diga mista a gravità ed archi multipli - Il progetto ad archi multipli fu integrat ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 667

Alcuni giorni a caso:
Evento Storico

(17 agosto 1893 - Aigues Mortes, Nimes - Francia)
Alle saline di Perrier e Peccais, nei pressi di Aigues Mortes (piccolo paese di circa quattromila persone), fino ad allora, quel lavoro durissimo fu sempre riservato ai galeotti. Ma nel 1893 l'azienda decise di assumere operai civili; optò per 600 italiani e 150 francesi. I "padroni" preferirono gli italiani perché questi erano meno sindacalizzati ed accettavano paghe inferiori a condizioni peggi ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 632

Biografia

(23 settembre 1930 - Albany, Georgia - Stati Uniti d'America) - (10 giugno 2004 - Beverly Hills, California - Stati Uniti d'America)
Musicista, pianista, cantante.
Una grave malattia lo portò alla cecità quando aveva appena 5 anni, ma continuò ugualmente a coltivare la passione per la musica (che già aveva) iniziando a studiarla, tanto che nel 1947 fondò il suo primo gruppo i McSon Trio. Nel 1949 uscì il primo disco Confession Blues e nel 1954 il primo grande successo Got a woman. Da allora il suo successo fu inarrestabil ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 540

Evento Storico

(21 giugno 1963 - Città del Vaticano)
Duecentosessantaduesimo Papa della Chiesa Cattolica
Paolo VI fu il successore di Papa Giovanni XXIII e pontificò per 15 anni fino al 6 agosto 1978 quando lo colse la morte ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 217

Evento Storico

(12 dicembre 1969 - Milano - Italia)
C'era molta gente attorno al tavolo ottagonale della Banca nazionale dell'Agricoltura sita in piazza Fontana 4 a Milano davanti al Palazzo di Giustizia, quel giorno. Nei pressi dello sportello 15 qualcuno lasciò una borsa nera piena di tritolo, sotto il tavolo ottagonale nel centro della rotonda della banca, ed alle ore 16:30 circa, esplose devastando tutto e tutti coloro che erano nei pressi di ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 87

Biografia

(21 aprile 1889 - Firenze - Italia) - (27 settembre 1956 - Firenze - Italia)
Giurista e uomo politico
Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel 1912, dopo aver insegnato a Siena ed a Modena, dal 1915 diventò titolare della cattedra di diritto processuale civile all'Università di Messina; dal 1925 insegnò la stessa materia presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Firenze, di cui fu poi rettore dal 1943 al 1947. Partecipò al rinnovamento della scienza giuri ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 66

Evento Storico

(09 ottobre 1963 - Valle del Vajont, Belluno - Italia)
Il progetto fu ufficialmente varato il 15 ottobre 1943 e si rifaceva ad uno più vecchio degli anni 20. Nel 1963 venne così ultimata la diga a doppio arco più alta del mondo. Alle 22,40 del 9 ottobre, preannunciata da una serie di scosse telluriche, si staccò una frana da 260 milini di metri cubi dal monte Toc che cadde nel bacino creato dalla diga provocando due onde gigantesche. Una andò verso m ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 441

Evento Storico

(26 agosto 1978 - Città del Vaticano)
Duecentosessantatreesimo Papa della Chiesa Cattolica
Giovanni Paolo I fu il sucessore di Papa Paolo VI, che fu il pontefice dal 1963 al 1978, ma il suo pontificato fu br ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 36

Biografia

(09 febbraio 1924 - Vicenza - Italia) - (16 luglio 1993 - Milano - Italia)
Filosofo
Nacque da famiglia di origine pugliese. Si iscrisse, dopo aver frequentato il liceo, all'Università degli Studi di Torino, facoltà di Giurisprudenza. Basò i suoi studi sulla filosofia del diritto, sul pensiero filosofico idealistico italiano, su tesi di Giovanni Gentile e Benedetto Croce, in particolar modo al pensiero di Mario Allara. Nel 1944 seguì le lezioni di filosofia del diri ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 604

Biografia

(18 maggio 1939 - Palermo - Italia) - (23 maggio 1992 - Capaci, Palermo - Italia)
Magistrato.
Dopo la laurea in giurisprudenza del 1961, divenne pretore a Lentini e poi sostituto procuratore a Trapani. Cominciò a lavorare a Palermo nel 1979. Si specializzò in processi contro la mafia ed ottenne negli anni molti risultati importanti, poi, nel 1991 si trasferì a Roma alla direzione degli Affari Penali. Fu certamente perché la mafia si sentiva in serio pericolo, dato che con ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 316

Biografia

(07 settembre 1533 - Londra - Inghilterra) - (25 marzo 1603 - Londra - Inghilterra)
La regina "vergine" - Regina d'Inghilterra e Irlanda dal 1558 al 1603
Sotto di lei l'Inghilterra conobbe un periodo di grande splendore definito il Secolo d'Oro. ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 509

Biografia

(11 febbraio 1610 - Grottaglie, Taranto - Italia) - (06 marzo 1675 - Napoli - Italia)
Poeta, studioso e letterato.
Sin da giovanissimo si appassionò e studiò le materie umanitarie, filosofiche e teologiche, infatti, dopo aver frequentato con profitto il liceo nel paese natio, a 16 anni si trasferì a Napoli ove studiò per 7 anni al "Collegio dei Gesuiti", si "laureò" in teologia e divenne Sacerdote. Tuttavia la Poesia rimase per sempre la sua grande passione e, nonostante foss ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 655

Evento Storico

(15 aprile 1912 - Oceano Atlantico)
Il Titanic salpò da Southampton, in Inghilterra, l'11 aprile 1912 con destinazione New York per il viaggio inaugurale. Il Titanic era una nave da crociera della irlandese Harold & Wolf, lunga 269 metri, pesava 25.000 tonnellate e raggiungeva i 13 nodi di velocità. Costò, all'epoca, 7,5 milioni di dollari, ed il biglietto di prima classe fu fissato a 3.100 dollari. Per quel primo e unico viaggio s ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 59

Biografia

(22 settembre 1934 - Milano - Italia)
Cantante, attrice.
Debuttò nel 1957 ne I Giacobini di Federico Zardi, già , perché l'inizio della sua carriera fu nel teatro, cominciando da quando, ancora giovanissima, si iscrisse alla scuola del Piccolo Teatro di Milano (allora diretta da Giorgio Strehler). Nel 1960, cominciò la carriera di cantante parallelamente a quella di cantante attrice teatrale. Il primo grande successo popolare fu ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 536

Biografia

(07 agosto 317 - Sirmio (attuale Sremska Mitrovica) - Serbia) - (03 novembre 361 - Cilicia - Asia minore)
Imperatore romano
Fu il secondo figlio dell'Imperatore Costantino I, nipote dell'Imperatore Costanzo Cloro, fratello dell'Impertore Costantino II e dell'Imperatore Costanzo I. Divenne cesare nel 324 e due anni dopo divenne console con il padre. Il regno di Costanzo II continuò la tr ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 587

Biografia

(30 settembre 1950 - Roma - Italia)
Cantautore, Cantante.
Iniziò la sua carriera al Ciak di Roma nel 1966 per entrare, nel 1968, nel corpo di ballo di Rita Pavone grazie alla segnalazione di Don Lurio. Iniziò così le prime apparizioni in TV ed anche nel cinema. Il primo 45 giri uscì nel 1969 ed il primo LP nel 1973 intitolato No mamma no. Il vero successo scoppiò nel 1977 con l'album Trapezio e poi con Zerofobia. Inventa la Ze ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 557

Biografia

(17 settembre 1960 - Londra - Gran Bretagna)
Pilota automobilistico.
Iniziò giovanissimo (si puè dire che nacque nell'ambiente delle corse automobilistiche dato che suo padre Graham fu a sua volta un grande pilota), ma esordì in formula 1 nel 1992, quando aveva già 32 anni, correndo per la scuderia Brabham Judd; nonostante questo, riuscì a vincere il mondiale del 1996 con la Williams Renault. Si ritirò dalla formula 1 il 30 ottobre 199 ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 526

Evento Sportivo

(20 ottobre 1996 - Sydney - Australia)
Vinto mondiale di Motociclismo
Max Biaggi vinse per la terza volta il titolo mondiale di motociclismo. Lo vinse correndo nella classe 250 per la scuderia Aprilia all'ultima gara. All'inizio dell'ultima gara aveva solo un punto di vantaggio su Ralf Waldmann, ma alla fine vinse sia il GP ch ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 471

Biografia

(01 maggio 1946 - Canton - Cina)
Regista
Visse in una famiglia povera costretta a trasferirsi a Hong Kong perché non in linea con il partito comunista; il padre, professore di filosofia, si ammalò di tubercolosi e quando morì la madre si fece carico dei figli. Andarono ad abitare, dopo l'incendio alla loro casa, a Shek Kip Mei, nei bassi fondi di Hong Kong. Una famiglia degli Stati Uniti adottò a distanza John e gli consent ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 611

Biografia

(19 maggio 1952 - Spanish Town, Kingston - Jamaica)
Cantante, attrice.
Iniziò studiando teatro al Syracuse University, quindi iniziò la carriera di modella e, contemporaneamente, grazie al suo look stravagante e sexy, divenne una star dei nightclub di New York City (La sua famiglia si trasferì a New York quando lei ed il suo fratello gemello Christian avevano 8 anni). Debuttò come cantante nel 1977 con l'album Portfolio. Gli album Warm Leathe ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 318

Evento Sportivo

(15 ottobre 1983 - Kyalami - Sudafrica)
Vinto mondiale di Formula 1
Nelson Piquet vinse per la seconda volta il titolo mondiale di formula 1 (correndo per la scuderia Brabham - Ford). Vinse il titolo all'ultima gara soffiando il titolo ad A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 456

Biografia

(02 dicembre 1969 - Palazzolo sull'Oglio, Brescia - Italia)
Cantante, conduttrice.
Iniziò appena sedicenne la carriera di fotomodella, realizzando servizi per molte riviste nazionali ed internazionali del settore ed iniziando a sfilare per note griffe internazionali. Studiò recitazione e cominciò ad apparire in alcuni spot pubblicitarie ed anche sul grande schermo (Nirvana del 1997 di Gabriele Salvatores nel ruolo della Dea Calì).La passione di Luisa ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 77

Biografia

(03 ottobre 1954 - Dallas, Texas - U.S.A.) - (27 agosto 1990 - East Troy, Wisconsin - U.S.A.)
Chitarrista
Nacque da Jim e Martha Vaughan a Dallas, trasferendosi poco dopo a Austin, sempre in Texsas. Proprio come il fratello Jimmie, di tre anni più grande, conosciutissimo chitarrista blues, iniziò a suonare la chitarra. Nel 1971 abbandonò la scuola per potersi dedicare a tempo pieno alla musica. Cominciò a farsi le ossa con alcune band. La prima aveva il nome di Cast Of Thousand, che ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 619

Evento Sportivo

(13 ottobre 1996 - Suzuca - Giappone)
Vinto mondiale di Formula 1
Damon Hill vinse per la prima volta il titolo mondiale di formula 1 (correndo per la scuderia Williams Renault). Concluse il campionato all'ultima gara, arrivando primo e vanificando così la speranza di vittoria per A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 451

Biografia

(26 agosto 1910 - Skopje - Macedonia) - (05 settembre 1997 - Calcutta, Bengala - India)
Suora cattolica
Prese i voti nel 1937. Andò a Calcutta nel 1948 e nel 1950 venne riconosciuto l'ordine dele missionarie della Carità anche dalla congregazione pontificia di Roma. Allargò la sua opera in tutto il mondo e nel 1979 le fu dato il Nobel per la pace. Il 19 ottobre 2003 venne iniziato il processo di Beatificazione. ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 35

Evento Sportivo

(17 luglio 1994 - Los Angeles - Stati Uniti d'America)
Vinto mondiale di Calcio (FIFA)
Vinse per la quarta volta il campionato mondiale di calcio. Vinse allo stadio Rose Bowl la finale contro l'Argentina per 3 a 2 tutti segnati ai calgi di rigore dopo i tempi supplementari. Arbitrò la partita il sig. Puhl di nazionalità ungherese.
Le formazioni:
Per il Brasile: Parreira C. (allenatore) Taffarel C., Jorginho A., Aldair N., Marcio Santos ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 269

Biografia

(17 febbraio 1973 - New York - Stati Uniti d'America)
Giocatore di pallacanestro.
Michael Jordan è conosciuto da tutti come un grande giocatore statunitense di pallacanestro (e pensare che, da studente, fu escluso dalla squadra di basket della scuola). Fu il secondo a riuscire a mettere a segno più di tremila punti in una stagione e a stabilire la più alta percentuale di canestri nel campionato dell'NBA dal 1987 al 1993, segnando quasi ventotto ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 133

Biografia

(06 ottobre 1945 - Teramo - Italia) - (01 gennaio 1997 - Novafeltria, Pesaro - Italia)
Cantante, autore, chitarrista.
Dopo gli studi in arti grafiche, fondò, nel 1966, un gruppo musicale L'Anonima Sound e nel 1967, con loro uscì il primo disco "Fuori piove". Nel 1970 intraprese la carriera da solista incidendo alcuni dischi, ma il primo lavoro che segnò il vero inizio, uscì nel 1974 con "La città che io vorrei". Da allora collaborò e suonò con molti grandi tra cui A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 438

Evento Storico

(12 maggio 1957 - Corte Colomba, Cavriana, Guidizzolo, Mantova - Italia)
Fu in un rettilineo sulla Strada Statale 236 Goitese, in località Corte Colomba nei pressi di Guidizzolo (Mantova) che avvenne il gravissimo incidente che determinò la fine della famosa corsa detta Mille Miglia (Brescia - Roma e ritorno senza tappe). Mancavano circa 13 minuti al traguardo di Brescia; erano le ore 16:04 quando transitò da lì, in prossimità del Km 21, la Ferrari 335S (che portava i ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 633

Biografia

(12 luglio 1884 - Livorno - Italia) - (24 gennaio 1920 - Parigi - Francia)
Pittore, scultore
Appartenente ad una famiglia ebrea, già dall'infanzia fu di salute cagionevole, si ammalò di pleurite, di tifo ed infine di polmonite. Nel 1902 s'iscrisse alla Scuola Libera di Nudo a Firenze e due anni dopo, a Venezia, frequentò i corsi presso l'Istituto di Belle Arti. Ben presto, convinto di non aver più nulla da imparare in terra italiana, decise di realizzare le sue amb ...

A cura di Sandro Massarenti
Stato: 1 Cod: 257

Biografia

(23 settembre 1916 - Maglie, Lecce - Italia) - (09 maggio 1978 - Roma - Italia)
Docente, politico.
Laureato in giurisprudenza, attivo della Resistenza ed antifascista, dopo un periodo di docenza ed attività politiche locali, nel 1946 venne eletto all'Assemblea Costituente. Dal 1948 ricoprì importanti cariche di governo: fu sottosegretario, ministro, segretario generale della Democrazia Cristiana (il suo partito) e capo del Governo. Aldo Moro fu un ideatore del Compromes ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 538

 

Il Nino! - la Piazzetta venticinque punto otto! (1961 ÷ 2025 all right reserved)

Made in Earth Planet;
From Turin, Piedmont, Italy, Europe, Earth Planet, Orion Arm, Milky Way Galaxy ...

100 € di retribuzione netta ne costano al Datore di lavoro 205!...
Fai una Donazione Ricorsiva!...
Fai una Donazione Una Tantum!...
Trattamento Dati

 

Casa! Casa! Aree My Area Ghimmi Contatti Login Logout
Aree Letteratura Almanacco Recensione Libri Recensione Film In giro Per Lezioni... Domini...
Sopra...Sopra...

 

per la madre antonino fleres copertina
Via Villa Cristina 23 Savonera Collegno