il nino!
Chiunque tu sia ,
Buon Mattino!
Casa
My Area Ghimmi Contatti Login Menù
 

Oggi è:

Oggi è lunedì 24 novembre 2025, è il 328º giorno, della 48ª settimana, del 11º mese del corrente anno (2025) che, quest'anno, non è bisestile.

Come sai, quest'anno, il Capodanno (01/01/2025) cadde di mercoledì, l'Epifania (06/01/2025) cadde di lunedì, la Festa della Liberazione (25/04/2025) cadde di venerdì, la Festa del Lavoro (01/05/2025) cadde di giovedì, la Festa della Repubblica (02/06/2025) cadde di lunedì, Ferragosto (15/08/2025) cadde di venerdì, Tutti i Santi (01/11/2025) cadde di sabato, l'Immacolata Concezione (08/12/2025) cadrà di lunedì, il Santo Natale (25/12/2025) cadrà di giovedì, Santo Stefano (26/12/2025) cadrà di venerdì, la Santa Pasqua (20/04/2025) cadde di domenica, la Pasquetta (21/04/2025) cadde di lunedì, San Silvestro (31/12/2025) cadrà di mercoledì, a proposito... questo (-36 giorni) è il countdown al Gran Cenone di fine anno!

Ad onor della cronaca, possiamo dire che: il Capodanno (01/01/2025) trascorse da 327 giorni, l'Epifania (06/01/2025) trascorse da 322 giorni, la Festa della Liberazione (25/04/2025) trascorse tra 213 giorni, la Festa del Lavoro (01/05/2025) trascorse tra 207 giorni, la Festa della Repubblica (02/06/2025) trascorse tra 175 giorni, Ferragosto (15/08/2025) trascorse tra 101 giorni, Tutti i Santi (01/11/2025) trascorse tra 23 giorni, l'Immacolata Concezione (08/12/2025) arriverà tra 13 giorni, il Santo Natale (25/12/2025) arriverà tra 30 giorni, Santo Stefano (26/12/2025) arriverà tra 31 giorni, la Santa Pasqua (20/04/2025) trascorse tra 218 giorni, la Pasquetta (21/04/2025) trascorse tra 217 giorni, San Silvestro (31/12/2025) arriverà tra 36 giorni

Hai aperto questa pagina lunedì 24 novembre 2025 alle 06:31:04
Questo il tuo indirizzo IP: 216.73.216.1

 
 
L'Almanacco del Nino!:
Nei prossimi giorni:
Biografia

(18 agosto 1912 - Roma - Italia) - (25 novembre 1985 - Roma - Italia)
Scrittrice
Figlia illegittima di una maestra ebrea e di un impiegato delle Poste, alla nascita fu riconosciuta da Augusto Morante, sorvegliante in un istituto di correzione giovanile. Iniziò la carriera di scrittrice tra il 1935 e il 1940 grazie ad alcune cronache di costume destinate a riviste culturali. Da quell'esercizio giornalistico nacque un primo volume di racconti" Il gioco segreto". ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 24

Biografia

(27 luglio 1824 - Parigi - Francia) - (27 novembre 1895 - Marly le Roi, Ile de France - Francia)
Scrittore e drammaturgo.
Figlio naturale del romanziere francese Alexandre Dumas e della sartina Catherine Laure Labay con cui aveva avuto una relazione, fu riconosciuto dai genitori soltanto nel 1831. Dopo una sofferta battaglia legale fu affidato al padre, ma trascorse l'infanzia e parte dell'adolescenza in collegio che lasciò a diciassette anni per andare a vivere nella casa paterna. Nel ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 284

Biografia

(24 novembre 1826 - Firenze - Italia) - (26 ottobre 1890 - Firenze - Italia)
Scrittore.
Ventiduenne, fu volontario a Curtatone e Montanara. Tornato a Firenze, fondò e diresse due giornali umoristici ("Il Lampione" nel 1848 e "La Scaramuccia" nel 1853). Fu proprio nel 1848 che cominciò ad usare lo pseudonimo Collodi in onore della madre il cui paese natale era appinto Collodi. Partecipò alla II guerra d'Indipendenza. Impiegato e giornalista a tempo perso, scrisse alcu ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 418

Biografia

(25 novembre 1932 - Napoli - Italia) - (03 dicembre 1979 - Roma - Italia)
Attore, conduttore.
Dopo un inizio di carriera come giornalista radiofonico senza seguito, iniziò la strada dello spettacolo come imitatore debuttando nella Rivista con Garinei e Giovannini. Raggiunse il grande pubblico e la grande notorietà grazie ai varietà televisivi del sabato sera negli anni 60 e 70 come Alta fedeltà, Doppia coppia, Canzonissima e Formula due. Contemporaneamente parteci ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 419

Biografia

(25 novembre 1950 - Asti - Italia)
Attore, autore, scrittore
Iniziò, prima della laurea in giurisprudenza e dopo una breve esperienza nel campo pubblicitario (ed un po' di teatro a livello locale) a fare cabaret al Derby Club di Milano nei primi anni '80. Fino ad approdare al Drive in di Canale 5, sempre nel cabaret, spopolando con i suoi molteplici personaggi che lo consacrarono al grande pubblico. Ebbe poi esperienze nel ca ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 420

Biografia

(25 novembre 1881 - Brusicco, Sotto il Monte, Bergamo - Italia) - (03 giugno 1963 - Città del Vaticano)
Papa della Chiesa Cattolica.
Di famiglia povera (mezzadri), quarto di tredici figli, entrò prestissimo in seminario, a Bergamo, ove svolse gli studi che lo portarono, dopo essersi trasferito a Roma, al dottorato in teologia nel 1904. Iniziò così la sua carriera di sacerdote quale segretario del Vescovo di Bergamo Giacomo Radini Tedeschi. Negli anni della prima guerra mondiale portò il suo co ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 421

Biografia

(25 novembre 1844 - Karlsruhe - Germania) - (04 aprile 1929 - Ladenburg - Mannheim - Germania)
Industriale, ingegnere meccanico.
Figlio di un meccanico delle ferrovie, si laureò nel 1864. Fondò una sua società nel 1871. Fu colui che inventò il motore a scoppio a due tempi, e il grande successo di tale invenzione, lo portò, nel 1883, a costituire la Benz & Co., con sede a Mannheim. Fu colui che per primo, nel 1885 realizzò un'automobile (in realtà era un triciclo a motore) di successo, ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 422

Biografia

(26 novembre 1912 - Slatina, Bucarest - Romania) - (28 marzo 1994 - Parigi - Francia)
Drammaturgo francese di origine romena.
Nacque in Romania da padre romeno e madre francese. Trascorse gli anni della fanciullezza a Parigi dove rimase fino al divorzio dei genitori, avvenuto nel 1925. Dopo essersi laureato in letteratura francese all'Università di Bucarest, nel 1939 tornò definitivamente a Parigi e qui lavorò presso una casa editrice come correttore di bozze. Nel 1950 scriss ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 423

Biografia

(27 novembre 1942 - Seattle - Stati uniti d'America) - (18 settembre 1970 - Londra - Inghilterra)
Musicista, cantante.
Fondò il primo gruppo con gli amici della scuola nel 1954, i Rocking Kings, ma fu nel 1966 che, approdato a Londra, fondò la Jimi Hendrix Experience, un gruppo con Mitch Mitchell e Noel Redding che suonava come supporter per gruppi famosi come Cream, Who, Animals ecc. I primi successi discografici furono Hey Joe, Purple Haze. Nel 1967 uscì il primo LP Are you experienced ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 424

Biografia

(27 novembre 1940 - San Francisco - Stati uniti d'America) - (20 luglio 1973 - Hong Kong - Cina)
Attore e maestro di arti marziali
Lee Jun Fan (colui che ritorna - forse riferito al fatto che un giorno sarebbe tornato in USA). Quando nacque, in Cina correva l'anno del Drago e forse fu per questo che a 8 anni (durante una sua piccola particina in un film) si guadagnò l'appellativo di 'Siu Lung' (Piccolo Drago). Figlio d'arte, in quanto il padre Lee Hoi Cheun fu un attore molto famoso in ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 425

Biografia

(28 novembre 1907 - Roma - Italia) - (26 settembre 1990 - Roma - Italia)
Narratore, saggista, critico cinematografico, autore di testi teatrali.
Nacque in una famiglia benestante, Moravia era il cognome della nonna paterna. A 9 anni venne colpito da una forma grave di tubercolosi che lo costrinse ad un lungo periodo di immobilità, durante la quale si dedicò ad intense letture. La malattia non gli permise di frequentare studi regolari,quindi abbandonò la scuola do ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 426

Alcuni giorni a caso:
Biografia

(20 gennaio 1920 - Rimini - Italia) - (31 ottobre 1993 - Roma - Italia)
Regista.
Iniziò nel 1938, appena trasferitosi a Roma, come giornalista e scrittore e disegnatore di scenette (ne scrisse anche per Erminio Macario). Poi aprì, nel 1943 una bottega ove vendeva disegni e caricature e lì, un giorno fece l'incontro con Roberto Rossellini che lo iniziò al ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 174

Biografia

(08 febbraio 1828 - Nantes - Francia) - (24 marzo 1905 - Amiens - Francia)
Scrittore.
Primo dei cinque figli del procuratore legale Pierre, a soli 11 anni cercò di imbarcarsi come mozzo su una nave in partenza per l'India; ricondotto a casa si rassegnò a frequentare il Collegio Reale di Nantes. Nel 1847 si recò a Parigi per portare a termine gli studi giuridici, ma si dedicò soprattutto alla sua prima passione, quella per il teatro. Nel 1863, assieme all'amico Nada ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 121

Evento Storico

(03 settembre 1914 - Città del Vaticano)
Duecentocinquanttotesimo Papa della Chiesa Cattolica
Benedetto XV fu il successore di Pio X che morì il 20 agosto 1914 e rimase in carica per 8 anni, fino al 22 gennaio 1922 gior ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 504

Biografia

(16 agosto 1958 - Bay City, Detroit, Michigan - Stati Uniti d'America)
Cantante.
Di origini italiane, i nonni paterni erano emigranti abruzzesi, Madonna iniziò a studiare danza a 11 anni e continuò anche dopo il diploma grazie ad una borsa di studio vinta a Detroit. Dopo qualche anno decise di cercare fortuna a New York e lì iniziò a frequentare l'ambiente dello spettacolo con piccole apparizioni sullo schermo e sulle riviste, finché, nel 1979 partì per Parigi ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 20

Evento Storico

(25 marzo 1957 - Roma - Italia)
Furono le 6 nazioni fondatrici (Belgio, Germania, Francia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi) a firmare il trattato che sancì di fatto la nascita della "Comunità Economica Europea" (CEE). In realtà, quel giorno, i trattati furono due, il secondo instituì la "Comunità europea dell'energia atomica", meglio conosciuta come "EuratomIn". Entrambe i trattati entrarono in vigore il 1 gennaio 1958. L'Unio ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 382

Biografia

(16 aprile 1898 - Londra - Inghilterra) - (25 dicembre 1977 - Corsier sur Vevey - Svizzera)
Attore, regista, sceneggiatore, produttore e musicista.
Iniziò ancora bambino nel varietà comico e, nel 1910 andò in tournè negli USA ove rimase per molti anni. Venne notato dal regista Mack Sennett ed iniziò così l'avventura cinematografica. Era il 1913. Inventò il personaggio che lo rese famoso (vagabondo, bombetta, bastone e scarpe grosse) e lo fece debuttare nel film Charlot si distingue ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 62

Evento Storico

(19 luglio 1992 - Palermo - Italia)
Alle ore 16,58 del 19 luglio 1992 una violentissima esplosione, verificatasi a Palermo nella via Mariano D'Amelio, all'altezza del civico n.19/21, provocava la morte del dott. Paolo Borsellino, Procuratore aggiunto presso la Procura distrettuale della Repubblica di Palermo, e degli agent ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 272

Biografia

(24 marzo 1874 - Carrù, Cuneo - Italia) - (30 ottobre 1961 - Roma - Italia)
Politico, giornalista, docente.
Dopo la laurea in legge, iniziò la carriera di docente al Politecnico di Torino e alla Bocconi di Milano in materie scientifico economiche. Parallelamente a questa, iniziò la carriera di giornalista scrivendo articoli di economia e finanza per moltissime testate giornalistiche. Cominciò poi a ricoprire ruoli di prestigio anche in campo politico, fino ad assume ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 375

Biografia

(06 febbraio 1945 - Rodhen Hall - Giamaica) - (11 maggio 1981 - Miami - Stati uniti d'America)
Musicista, cantante.
Non ebbe un'infanzia facile dato che suo padre (un ufficiale inglese) lo abbandonò appena nato e sua madre, giamaicana, dovette fare molti sacrifici per mantenerlo. Ma a 16 anni, l'amore per la musica ebbe il sopravvento ed incise il suo primo disco (1961) Judge Not che però non ebbe un seguito. La svolta avvenne nel 1964 con l'incontro con Peter McIntosh (Peter Tosh) ch ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 116

Biografia

(07 aprile 1954 - Hong Kong - Cina)
Attore, cantante, regista, sceneggiatore, produttore.
Chan Kong Sang, che significa "nato ad Hong Kong", iniziò a sette anni a frequentare la scuola "Peking opera School", gestita dal maestro Yu Jim-Yuen, ove imparò le arti acrobatiche, la danza, il canto e le arti marziali. Grazie all'ottimo profitto iniziò subito a partecipare a vari spettacoli dimostrativi insieme ad altri ottimi allievi ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 50

Biografia

(17 gennaio 1972 - Vibo Valentia - Italia)
Attrice.
Milanese di adozione, iniziò a soli 13 anni a svolgere, seppur saltuariamente, la carriera di modella che in seguito divenne la sua principale attività. A 18 anni conobbe per caso Paola Petri che divenne la sua agente e la introdusse nel mondo dello spettacolo permettendole così di iniziare la carriera di attrice per la TV ed il cinema (debutto TV: nel 1991 con Piazza di Spagna di F ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 167

Biografia

(07 febbraio 1812 - Porthsmouth - Inghilterra) - (08 giugno 1860 - Londra - Inghilterra)
Romanziere
Il padre era addetto all'ufficio paga della Marina, la madre proveniva da una famiglia di posizione sociale più elevata. Nei primi anni di vita, le peregrinazioni del padre, che veniva spesso trasferito, popolarono la sua mente di paesaggi rurali e urbani che si trasferirono più tardi nelle sue opere. Appena dodicenne, fu collocato dal padre a lavorare in una fabbrica di lucido da ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 118

Evento Storico

(17 novembre 1869 - Porto Said / Suez - Egitto)
Il canale, tra Porto Said e Suez, è lungo 195 chilometri (largo 110 metri e profondo 17 metri) e collega l'Europa e l'Asia ossia il Mediterraneo e il Mar Rosso. La sua definitiva costruzione la si deve a Ferdinand de Lesseps, vice console di Francia ad Alessandria che riuscì a trovare i fondi necessari per finanziare l'opera. I lavoroi iniziarono nel 1859, durarono 10 anni e si basarono su un pro ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 412

Biografia

(19 dicembre 1883 - Torino - Italia) - (09 agosto 1916 - Torino - Italia)
Poeta e scrittore.
Nacque in un'agiata famiglia torinese. Nel 1903 si iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza, ma non portò a termine gli studi giuridici, preferendo frequentare corsi di lettere. In questi anni iniziò a scrivere versi. Nel 1907 pubblicò la prima raccolta "La via del rifugio" che ebbe buon successo di critica e pubblico. Nello stesso anno iniziò un'inquieta relazione con la p ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 97

Evento Storico

(15 aprile 1912 - Oceano Atlantico)
Il Titanic salpò da Southampton, in Inghilterra, l'11 aprile 1912 con destinazione New York per il viaggio inaugurale. Il Titanic era una nave da crociera della irlandese Harold & Wolf, lunga 269 metri, pesava 25.000 tonnellate e raggiungeva i 13 nodi di velocità. Costò, all'epoca, 7,5 milioni di dollari, ed il biglietto di prima classe fu fissato a 3.100 dollari. Per quel primo e unico viaggio s ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 59

Biografia

(25 settembre 1896 - Stella, Savona - Italia) - (24 febbraio 1990 - Roma - Italia)
Politico, giornalista.
Dopo le lauree in giurisprudenza e scienze politiche, si avvicinò al partito Socialista Italinao iniziando così la sua carriera politica. Partecipò alla prima guerra mondiale dopodiché collezionò una serie di condanne che lo portarono a vivere esperienze dure come il carcere, il confino e la condanna capitale. Tali eperienze ebbero culmine negli anni del regime fascist ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 542

Biografia

(31 agosto 12 - Anzio, Roma - Italia) - (15 gennaio 41 - Roma - Italia)
Imperatore romano
Gaius Iulius Caesar Germanicus, conosciuto come Caligola, appartenente alla dinastia Giulio-Claudia, fu il terzo imperatore di Roma, governando tra il 37 e il 41 d.C. Figlio di Germanico e Agrippina Maggiore, quest'ultima figlia di Marco Vipsanio Agrippa, succedette al trono dopo la morte dell'A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 563

Evento Storico

(23 marzo 1950 - Lugano - Svizzera)
L'"Organizzazione Meteorologica Mondiale" (OMM), (in inglese "World Meteorological Organization" - WMO) è un'agenzia delle Nazioni Unite che opera nel campo della meteorologia. Prese il posto dell'"Organizzazione Meteorologica Internazionale" (in inglese "International Meteorological Organization" (IMO)) fondata nel settembre del 1873.
I suoi compiti principali furono quelli di coordinare un ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 659

Biografia

(31 maggio 1857 - Desio, Milano - Italia) - (10 febbraio 1939 - Città del Vaticano)
Papa della Chiesa Cattolica.
Venne nominato sacerdote nel 1879, e nel 1919 Nunzio Apostolico e Arcivescovo. Divenne Papa il 6 febbraio 1922, succedendo a Benedetto XV e subito cominciò a lavorare per togliere la Chiesa CAttolica dall'isolamento verso lo Stato Italiano che ragnava d ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 341

Biografia

(16 gennaio 1749 - Asti - Italia) - (08 ottobre 1803 - Firenze - Italia)
Poeta, drammaturgo, scrittore.
Di famiglia nobile, il papà, Antonio Amedeo Alfieri era conte, la mamma, Monica Maillard de Tournon, era imparentata con i Savoia. Alla morte del padre, avvenuta a un anno dalla sua nascita, fu affidato allo zio che, nel 1758, lo iscrisse all'accademia Reale di Torino. Qui compì studi di filosofia e avvocatura, che però non portò a termine. Nel 1766, alla morte ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 166

Biografia

(04 luglio 1807 - Nizza - Francia) - (02 giugno 1882 - Isola di Caprera - Sardegna - Italia)
Generale, condottiero e patriota.
Fu uno dei principali artefici dell'unità d'Italia e uno dei personaggi più popolari del Risorgimento italiano. Nacque da Domenico, di Chiavari, e Rosa Raimondi, di Loano. Il padre, capitano della marina mercantile sarda, avrebbe voluto che diventasse medico o che seguisse la carriera ecclesiastica, ma Giuseppe amava poco gli studi e preferiva la vita sul ma ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 242

Biografia

(12 luglio 1884 - Livorno - Italia) - (24 gennaio 1920 - Parigi - Francia)
Pittore, scultore
Appartenente ad una famiglia ebrea, già dall'infanzia fu di salute cagionevole, si ammalò di pleurite, di tifo ed infine di polmonite. Nel 1902 s'iscrisse alla Scuola Libera di Nudo a Firenze e due anni dopo, a Venezia, frequentò i corsi presso l'Istituto di Belle Arti. Ben presto, convinto di non aver più nulla da imparare in terra italiana, decise di realizzare le sue amb ...

A cura di Sandro Massarenti
Stato: 1 Cod: 257

Biografia

(25 aprile 1874 - Bologna - Italia) - (20 luglio 1937 - Roma - Italia)
Ingegnere Elettrotecnico
Guglielmo Marconi è definito il padre della radio anche, se molti altri scienziati ed inventori contribuirono all'invenzione della telegrafia senza fili (come per es. Faraday, Hertz, Nikola Tesla, Edison), perché la sua realizzazione ottenneuna notevole diffusio ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 69

Biografia

(08 gennaio 1935 - East Tupelo, Mississippi - Stati uniti d'America) - (16 agosto 1977 - Memphis, Tennessee - Stati uniti d'America)
Cantante, attore.
A 10 anni vinse un concorso di canto per principianti, poi, nel 1953 incise il suo primo disco a sue spese. Il proprietario lo notò, e così, l'anno dopo, formato un gruppo con Scotty Moore e Bill Black (i Blue moon boys), venne inciso il primo discreto successo. Ma fu nel 1956, con Heartbreak Hotel, che raggiunse il vero successo vendendo milioni di copie. Da allora la sua ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 159

Evento Storico

(13 marzo 2013 - Città del Vaticano)
Duecentosessantaseiesimo Papa della Chiesa Cattolica
Fu il successore di Papa Benedetto XVI (Joseph Alois Ratzinger) che abdicò il 28 febbraio 2013 dopo 8 anni di pontificato. Fu eletto al secondo giorno del conclave, al quinto scrutinio.
Queste le sue prime parole, quando, l ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 658

Evento Storico

(15 ottobre 1872 - Roma - Italia)
Con il Regio Decreto n. 1056 del 15 ottobre 1872, venne di fatto sancita la nascita di un nuovo corpo militare: gli Alpini. Dapprima furono 15 nuove compagnie permanenti locali, poi divennero 24, poi 36 e poi, via via sempre di più fino a divenire battaglioni, reggimenti, brigate ecc. I primi a farne parte furono i ragazzi classe 1852. La paternità per lo meno affettiva, del corpo degli Alpini, v ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 453

Evento Storico

(07 gennaio 1797 - Reggio Emilia - Italia)
Tutto iniziò a Reggio Emilia, nel 1794, ad opera di due studenti dell'Università di Bologna e martiri patrioti: Luigi Zamboni, di Bologna, e Giovanni Battista de Rolandis, di Castell'Alfero in provincia di Asti. I due studenti vollero unire (inizialmente in tre bande orizzontali - rosso sopra, binaco in centro e verde sotto) i colori che, secondo alcuni rappresentano i colori (bianco e rosso)dell ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 646

Evento Storico

(03 settembre 1943 - Cassibile, Siracusa - Italia)
Armistizio chiesto dall'Italia nella persona del Maresciallo Badoglio, Capo del Governo italiano, agli Angloamericani dopo la disfatta del regime fascista. Fu firmato dai generali Giuseppe Castellano, per l'Italia, e Walter Bedell Smith, per gli Alleati in presenza del comandante Eisenhower. La notizia fu diffusa però solo l'8 settembre 1943 tramite comunicato radiofonico con la voce del Marescia ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 502

Evento Storico

(29 settembre 1944 - Marzabotto, Bologna - Italia)
L'eccidio di Monte Sole, compiuto dalle truppe naziste tra il 29 settembre ed il 4 ottobre 1994, è più noto come Strage di Marzabotto in quanto fu questo paese a pagare il più altro contributo in termine di vittime civili e distruzione: 150 persone uccise, tra cui donne e bambini e moltissime case, ponti, strade, cimiteri, chiese, scuole distrutte. Dato che in quei giorni era molto attiva in quel ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 555

Biografia

(27 settembre 1871 - Nuoro - Italia) - (16 agosto 1936 - Roma - Italia)
Scrittrice
Di modesta famiglia, compì pochi studi regolari, come usava allora per le fanciulle. Cominciò a scrivere, nel 1888, alcuni racconti che inviò ad un giornaletto di moda. Scrisse ben presto racconti volti alla psicologia dell'amore, prima semplici, tra cui "Anime oneste" del 1895, poi racconti di più forte consistenza che si inserirono nel filone della grande narrativa dell'ottocent ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 549

 

Il Nino! - la Piazzetta venticinque punto otto! (1961 ÷ 2025 all right reserved)

Made in Earth Planet;
From Turin, Piedmont, Italy, Europe, Earth Planet, Orion Arm, Milky Way Galaxy ...

100 € di retribuzione netta ne costano al Datore di lavoro 205!...
Fai una Donazione Ricorsiva!...
Fai una Donazione Una Tantum!...
Trattamento Dati

 

Casa! Casa! Aree My Area Ghimmi Contatti Login Logout
Aree Letteratura Almanacco Recensione Libri Recensione Film In giro Per Lezioni... Domini...
Sopra...Sopra...

 

per la madre antonino fleres copertina
Via Villa Cristina 23 Savonera Collegno