il nino!
Chiunque tu sia ,
Buona Sera!
Casa
My Area Ghimmi Contatti Login Menù
 

Oggi è:

Oggi è lunedì 14 luglio 2025, è il 195º giorno, della 29ª settimana, del 7º mese del corrente anno (2025) che, quest'anno, non è bisestile.

Come sai, quest'anno, il Capodanno (01/01/2025) cadde di mercoledì, l'Epifania (06/01/2025) cadde di lunedì, la Festa della Liberazione (25/04/2025) cadde di venerdì, la Festa del Lavoro (01/05/2025) cadde di giovedì, la Festa della Repubblica (02/06/2025) cadde di lunedì, Ferragosto (15/08/2025) cadrà di venerdì, Tutti i Santi (01/11/2025) cadrà di sabato, l'Immacolata Concezione (08/12/2025) cadrà di lunedì, il Santo Natale (25/12/2025) cadrà di giovedì, Santo Stefano (26/12/2025) cadrà di venerdì, la Santa Pasqua (20/04/2025) cadde di domenica, la Pasquetta (21/04/2025) cadde di lunedì, San Silvestro (31/12/2025) cadrà di mercoledì, a proposito... questo (-169 giorni) è il countdown al Gran Cenone di fine anno!

Ad onor della cronaca, possiamo dire che: il Capodanno (01/01/2025) trascorse da 194 giorni, l'Epifania (06/01/2025) trascorse da 189 giorni, la Festa della Liberazione (25/04/2025) trascorse tra 80 giorni, la Festa del Lavoro (01/05/2025) trascorse tra 74 giorni, la Festa della Repubblica (02/06/2025) trascorse tra 42 giorni, Ferragosto (15/08/2025) arriverà tra 31 giorni, Tutti i Santi (01/11/2025) arriverà tra 109 giorni, l'Immacolata Concezione (08/12/2025) arriverà tra 146 giorni, il Santo Natale (25/12/2025) arriverà tra 163 giorni, Santo Stefano (26/12/2025) arriverà tra 164 giorni, la Santa Pasqua (20/04/2025) trascorse tra 85 giorni, la Pasquetta (21/04/2025) trascorse tra 84 giorni, San Silvestro (31/12/2025) arriverà tra 169 giorni

Hai aperto questa pagina lunedì 14 luglio 2025 alle 21:40:51
Questo il tuo indirizzo IP: 216.73.216.18

 
 
L'Almanacco del Nino!:
Nei prossimi giorni:
Biografia

(14 luglio 1940 - Laveno, Varese - Italia)
Attore, autore
Iniziò nel 1964, in coppia con l'amico d'infanzia Cochi Ponzoni, come cabarettista al Derby di Milano, dando vita ad un nuovo genere (leggermente surreale) che tenne banco per molti anni a venire. Da lì alla TV il passo fu breve (ricordiamo il debutto con Quelli della do ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 260

Biografia

(14 luglio 1916 - Palermo - Italia) - (07 ottobre 1991 - Roma - Italia)
Scrittrice
Nacque all'interno di una famiglia ebraica di origini triestine. Crebbe a Torino dove il padre, Giuseppe Levi, era professore di anatomia all'Università. Si formò culturalmente tra le figure dell'antifascismo piemontese raccolte intorno all'editore Einaudi: tra queste Leone Ginzburg con cui si sposò nel 1938. Dal 1940 al 1943 fu mandata al confino in Abruzzo, con il marito ed i fi ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 261

Biografia

(14 luglio 1454 - Montepulciano, Siena - Italia) - (29 settembre 1494 - Firenze - Italia)
Poeta e filologo.
Angelo Ambrogini si diede il soprannome di "Poliziano" con cui è conosciuto, dal nome latino del suo luogo di nascita, Mons Politianus (Montepulciano). Dopo la morte del padre, ucciso per rivalità politiche, fu mandato dalla madre a Firenze dove venne accolto da un cugino e si dedicò agli studi classici. Nella città toscana fu precettore dei figli di
A cura di
Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 262

Biografia

(15 luglio 1956 - Westbury, New York - Stati uniti d'America)
Chitarrista
Nacque a Carle Place, in Westbury, sin da bambino ascoltò gente del calibro di Jimi Hendrix e all'età di 14 anni iniziò a suonare lo strumento che gli permise di diventare famoso: la chitarra elettrica. Nel 1971 cominciò a dare lezioni di chitarra per potersi mantenere; tra ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 263

Biografia

(15 luglio 1901 - Salerno - Italia) - (09 settembre 1990 - Milano - Italia)
Filosofo e storico della filosofia.
Nacque all'interno di una famiglia della borghesia intellettuale di Salerno. Compì i suoi studi a Napoli laureandosi in filosofia nel 1922. Il suo primo libro "Le sorgenti irrazionali del pensiero" del 1923 ebbe origine proprio dalla sua tesi di laurea. Insegnò filosofia al Liceo Umberto I di Napoli e dal 1927 al 1936 ebbe la cattedra di Pedagofia e Filoso ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 264

Biografia

(15 luglio 1925 - Roma - Italia) - (19 maggio 1997 - Roma - Italia)
Attore
Dopo il diploma all'accaemia di arti drammatiche, iniziò la sua carriera in teatro (debuttò con Il giardino dei ciliegi), e, contemporaneamente iniziò a cimentarsi negli spettacoli radiofonici come Rivista musicale del 1946 e subito dopo nella TV, quando ancora si trasmetteva in via sperimentale, scegliendo però un ruolo più volto alla comicità. Si fece conoscere dal grande pubblico g ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 265

Evento Sportivo

(16 luglio 1950 - Rio de Janeiro - Brasile)
Vinto mondiale di Calcio (FIFA)
Vinse per la seconda volta il campionato mondiale di calcio. Vinse allo stadio Maracanà la finale contro il Brasile per 2 a 1. Reti di Schiaffino J. (66°), Ghiggia A. (79°) per l'Uruguay e Friaca A. (47°) per il Brasile. Arbitrò la partita il sig. Friaca A. di nazionalità inglese.
Le formazioni:
Per l'Uruguay: Lopez J.(allenatore), Maspoli R., Gonzal ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 266

Biografia

(16 luglio 1911 - Independence, Missouri - Stati Uniti d'America) - (25 aprile 1995 - Rancho Mirage, California - Stati Uniti d'America)
Attrice, ballerina, cantante.
Prese il cognome Roger dal secondo marito di sua madre. Fin da bambina ebbe una passione per la danza tanto che, nel 1925 all'età di 14 anni, vinse un importante concorso di charleston nel Texas che la iniziò alla vita di spettacolo. Debuttò il 25 dicembre 1929 a Broadway in uno spettacolo musicale chiamato Top Speede. Poi iniziò la carriera cinematografica (in ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 267

Evento Storico

(16 luglio 1965 - Courmayeur, Italia - Chamonix, Francia)
Fu per lungo tempo il traforo più lungo al mondo con i suoi 11,6 Km circa di lunghezza totale (4 in italia e 7,6 in Francia). Il traforo del Monte Bianco collega Courmayeur, in Valle d'Aosta, a Chamonix, in Francia. I lavori durarono 6 anni, dal 1959 al 1965 ed impiegarono circa 350 lavoratori per un totale di circa 4 milioni e mezzo di ore lavorative. Migliaia di tonnellate di roccia fatta salta ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 268

Evento Sportivo

(17 luglio 1994 - Los Angeles - Stati Uniti d'America)
Vinto mondiale di Calcio (FIFA)
Vinse per la quarta volta il campionato mondiale di calcio. Vinse allo stadio Rose Bowl la finale contro l'Argentina per 3 a 2 tutti segnati ai calgi di rigore dopo i tempi supplementari. Arbitrò la partita il sig. Puhl di nazionalità ungherese.
Le formazioni:
Per il Brasile: Parreira C. (allenatore) Taffarel C., Jorginho A., Aldair N., Marcio Santos ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 269

Biografia

(04 novembre 1928 - Roma - Italia) - (18 luglio 2003 - Roma - Italia)
Calciatore, musicista, compositore, giornalista, cronista, regista.
Inizò la sua carriera di giornalista collaborando con alcuni giornali, ed entrò in RAI nel 1958. Fece la sua prima radiocronaca di una partita di calcio nel 1960 (nel frattempo giocava a calcio nella Lazio giovanile). Da allora, il suo nome rimase legato al mondo del calcio, delle radiocronache sportive (commentò anche vari ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 396

Biografia

(09 febbraio 1924 - Vicenza - Italia) - (16 luglio 1993 - Milano - Italia)
Filosofo
Nacque da famiglia di origine pugliese. Si iscrisse, dopo aver frequentato il liceo, all'Università degli Studi di Torino, facoltà di Giurisprudenza. Basò i suoi studi sulla filosofia del diritto, sul pensiero filosofico idealistico italiano, su tesi di Giovanni Gentile e Benedetto Croce, in particolar modo al pensiero di Mario Allara. Nel 1944 seguì le lezioni di filosofia del diri ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 604

Evento Storico

(17 luglio 1942 - Nonantola, Modena - Italia)
I 73 ragazzi di Villa Emma: inizialmente 43, provenienti dalla Germania ma originari dell'est Europa: ragazzi Ebrei in fuga, quasi tutti orfani, i cui genitori perirono nei campi di concentramento antisemiti di Sachsenhausen, Buchenwald e Dachau. Successiviamente, nell'aprile del 1943, altri 30 ragazzi orfani e perseguitati, di nazionalità Croata, arrivarono dalla Jugoslavia, formando così il gru ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 641

Alcuni giorni a caso:
Biografia

(11 novembre 1972 - Roma - Italia)
Attrice, Soubrette, conduttrice.
Entrò nel mondo dello spettacolo nel 1989 grazie ad una serie di campagne pubblicitarie a livello nazionale, dopodiché iniziò a lavorare in TV, prima a TeleMontecarlo, poi alla RAI e quindi a Mediaset. Ricordiamo alcuni fortunati programmi TV da lei condotti: 'Colpo di Fulmine' del 1996, 'Mai Dire Gol' del 1998, 'Le Iene' del 2001. Il debutto nel grande scher ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 406

Evento Storico

(15 ottobre 1872 - Roma - Italia)
Con il Regio Decreto n. 1056 del 15 ottobre 1872, venne di fatto sancita la nascita di un nuovo corpo militare: gli Alpini. Dapprima furono 15 nuove compagnie permanenti locali, poi divennero 24, poi 36 e poi, via via sempre di più fino a divenire battaglioni, reggimenti, brigate ecc. I primi a farne parte furono i ragazzi classe 1852. La paternità per lo meno affettiva, del corpo degli Alpini, v ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 453

Evento Storico

(26 aprile 1986 - Chernobyl - Ucraina)
La notte del 26 aprile 1986 alle ore 1:23, esplose il reattore n. 4 della centrale nucleare da 4.000 MW di Chernobyl costruita nel 1983. Quasi 2/3 delle sostanze radioattive sollevate in aria dall'esplosione caddero sulla parte sud-est del territorio della Repubblica di Belarus (Bielorussia). La contaminazione con i radionuclidi coprì 150 mila chilometri quadrati attorno alla centrale (il 23% del ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 70

Biografia

(17 ottobre 1918 - New York - Stati uniti d'America) - (14 maggio 1987 - New York - Stati uniti d'America)
Attrice.
Figlia di ballerini e cugina di Ginger Roger, iniziò la sua carriera come ballerina nei nigth. Debuttò nel cinema con Il segreto delle piramidi nel 1935. Amava recitare e cantare; Ne diede prova in film come Sangue e arena del 1941, Gilda del 1945 e La signora di Shangai del 19 ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 465

Evento Storico

(11 settembre 2001 - New York - Stati uniti d'America)
Attentato terroristico ad opera di Al Qaeda, organizzazione terroristica di integralisti Islamici. Alle 8,48 ora locale di New York, un aereo di linea della della American Airlines (Boeing 767) proveniente da Boston con 81 passeggeri a bordo e dirottato dai terroristi, centrò la prima delle due torri, quella a nord. Poi, alle 9,06, un'altro aereo di linea della della United Airlines (Boeing 767) ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 518

Biografia

(30 marzo 1844 - Metz, Lorena - Francia) - (08 gennaio 1896 - Parigi - Francia)
Poeta.
Nacque da una famiglia della piccola borghesia, il padre era capitano dell'esercito. Studiò a Parigi e ben presto scoprì la vocazione poetica. Nel 1866 pubblicò i "Poemi saturnini". Frequentatore dei caffè e dei salotti letterari parigini, la sua vita fu un alternarsi di degradazione morale e di pentimenti. Dopo un periodo di vita disordinata, nel 1870 sposò Mathilde Mautè per la qual ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 387

Evento Sportivo

(25 giugno 1978 - Buenos Aires - Argentina)
Vinto mondiale di Calcio (FIFA)
Vinse per la prima volta il campionato mondiale di calcio. Vinse (ai tempi supplementari) allo stadio Monumental la finale contro l'Olanda per 3 a 1. Reti di Kempes M. (38°), Kempes M. (101°), Bertoni D. (116°) per l'Argentina e Nanninga D. (82°) per l'Olanda. Arbitrò la partita il sig. Gonella di nazionalità italiana.
Le formazioni:
Per l'Argentina: ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 222

Biografia

(23 ottobre 1920 - Omegna, Novara - Italia) - (14 aprile 1980 - Roma - Italia)
Autore di testi per l'infanzia
Compiuti gli studi magistrali, si avviò alla carriera dell'insegnamento. Nell'inverno 1937 - 1938, in seguito alla raccomandazione di una maestra, fu assunto per insegnare l'italiano ai bambini in casa di ebrei tedeschi che credevano di aver trovato in Italia un rifugio contro le persecuzioni razziali. Partiti gli ebrei in cerca di un'altra patria, iniziò ad in ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 479

Biografia

(07 marzo 1785 - Milano - Italia) - (22 maggio 1873 - Milano - Italia)
Scrittore e poeta.
Figlio d'arte, dato che la mamma Giulia Beccaria, ma soprattutto il nonno materno, il marchese Cesare Beccaria, possedevano note qualità letterarie (il nonno scrisse il famoso trattato contro tortura e pena di morte "Dei delitti e delle pene"). All'età di sette anni, i suoi genitori si separarono (forse il vero padre di Alessandro Manzoni non fuil conte don Pietro Manzoni, ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 357

Biografia

(24 maggio 1900 - Napoli - Italia) - (31 ottobre 1984 - Roma - Italia)
Attore, regista, autore.
Figlio d'arte, dato che suo padre Eduardo Scarpetta era anch'egli attore e autore (anche se al tempo era considerato lo zio in quanto ebbe alcuni figli con la sorella della moglie ossia Luisa De Filippo). Debuttò nel 1904 in La geisha di suo padre. Entrò quindi nella compagnia del sua fratellastro Vincenzino, poi, nel 1931, fondò una lui stesso una compagnia insieme ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 322

Biografia

(21 agosto 160 - Lanuvio, Roma - Italia) - (31 dicembre 192 - Roma - Italia)
Imperatore romano
Conosciuto come Commodo, fu imperatore romano dal 180 al 192 d.C. Successe al padre Imperatore Marco Aurelio a soli diciannove anni. Il giovane imperatore si comportò diversamente dai precedenti imperatori. Ultimo della dinastia degli Antonini, dopo che la guerra ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 560

Evento Storico

(01 dicembre 1923 - Pian del Gleno, Bergamo - Italia)
La diga del Gleno (che sbarrava il torrente Gleno) fu realizzata fra il 1916 e il 1923; Era lunga 260 metri, poteva contenere sei milioni di metri cubi d'acqua in un lago artificiale di circa 400.000 metri quadrati, ed era alimentato anche dai torrenti Povo e Nembo.
La diga (al tempo unico esempio al mondo di diga mista a gravità ed archi multipli - Il progetto ad archi multipli fu integrat ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 667

Evento Storico

(24 marzo 1999 - Francia - Italia)
Intorno alle ore 10:45 un TIR prese fuoco e si fermò all'interno del traforo del Monte Bianco (lato francese). Entro pochi minuti le fiamme, alimentate dalla farina e dalla margarina trasportate dal camion, avvillupparono tutto il mezzo e si propagarono ai veicoli vicini (anche a causa del ritardo della messa in rosso dei semafori). Le fiamme fecero salire la temperatura a livelli altissimi (circ ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 376

Biografia

(14 marzo 1879 - Ulm, Wurttemberg - Germania) - (18 aprile 1955 - Princeton, New Jersey - Stati Uniti d'America)
Fisico, scienziato.
Giovanissimo emigrò in Italia con la sua famiglia e quindi in Svizzera ove si laureò nel 1900 in fisica e matematica. Ebbe la cittadinanza ed un impiego a Berna all'ufficio brevitti e lì rimase fino al 1909 dopodichè si dedicò alla docenza nella università di Zurigo. Nel frattempo scrisse diversi trattati tra cui quello sulla relatività ristretta, effetti fotoelettrici e ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 365

Biografia

(29 novembre 1902 - Torino - Italia) - (04 gennaio 1975 - Roma - Italia)
Pittore e scrittore.
Nel 1924 si laureò in medicina, e nello stesso anno espose, alla biennale di Venezia, per la prima volta i suoi dipinti. Fu amico di Piero Gobetti e già dal 1935 iniziò una fattiva collaborazione nei gruppi di resistenza antifascista di Torino. Fu proprio la militanza a tali gruppi che lo portò all'esilio in un piccolo paese della Basilicata, Aliano. Fu ad Aliano che Lev ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 427

Evento Storico

(04 luglio 1776 - Filadelfia - Stati uniti d'America)
Capitanate dal generale George Washington (che in seguito divenne il primo presidente degli Stati Uniti d'America), delegato della Virginia, le truppe rivoluzionarie composte dai discendenti dei coloni inglesi che due secoli prima avevano occupato l'America settentrionale, riuscirono a sancire l'indipendenza dall'impero Brtitannico di sua Maestà Re Giorgio III. Nacque così la repubblica federale ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 241

Biografia

(20 febbraio 1967 - Hoquiam, Washington - U.S.A.) - (05 aprile 1994 - Seattle, Washington - U.S.A.)
Cantautore e musicista
Nato a Seattle, fu conosciuto come leader dei Nirvana, gruppo della scena grunge degli anni '90. Trascorse la prima parte dell'infanzia serena e manifestò interesse per la musica già in tenera età. Diagnosticatagli l'ipercinesi, cominciò ad assumere psicofarmaci, forse causa della sua futura dipendenza da droghe. A otto anni i genitori divorziarono e Kurt ne soffrì mol ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 613

Biografia

(22 maggio 1813 - Lipsia - Germania) - (13 febbraio 1883 - Venezia - Italia)
Compositore, librettista, direttore d'orchestra
Figlio di Carl Friedrich Wilhelm Wagner e Johanna Rosine Eichel, perse il padre sei mesi dopo la sua nascita. La madre, risposatasi con Ludwig Geyer, decise poi di trasferisri a Dresda. A sedici anni, dopo aver assistito alla rappresentazione del "Fidelio" di A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 559

Evento Sportivo

(04 luglio 1954 - Berna - Svizzera)
Vinto mondiale di Calcio (FIFA)
Vinse per la prima volta il campionato mondiale di calcio. Vinse allo stadio Wankdorf la finale contro l'Ungheria per 3 a 2. Reti di Morlock M. (6°), Rahn H. (18°), Rahn H. (84°) per la Germania Ovest e Puskas F. (6°), Czibor Z. (9°) per l'Ungheria. Arbitrò la partita il sig. Ling di nazionalità inglese.
Le formazioni:
Per la Germania Ovest: Herberge ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 243

Evento Storico

(26 agosto 1978 - Città del Vaticano)
Duecentosessantatreesimo Papa della Chiesa Cattolica
Giovanni Paolo I fu il sucessore di Papa Paolo VI, che fu il pontefice dal 1963 al 1978, ma il suo pontificato fu br ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 36

Evento Storico

(20 settembre 1958 - Roma - Italia)
Fu la deputata e senatrice socialista Angelina Merlin a portare avanti la battaglia volta alla chiusura delle circa 590 case di tolleranza (conosciute anche con decine di sinonimi quali case chiuse, case di piacere, casini, bordelli, lupanare ecc.) italine. Dopo 10 anni di discussioni, la legge Merlin venne votata il 29 luglio 1958 con 385 voti favorevoli e 115 contrari ed iniziò la sua decorrenz ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 534

Biografia

(18 maggio 1920 - Wadowice, Cracovia - Polonia) - (02 aprile 2005 - Città del Vaticano)
Papa della Chiesa Cattolica.
Da ragazzo, quando le forze di occupazione naziste (1939) chiusero l'università di teologia che frequentava, per vivere e sfuggire alla deportazione, lavorò in miniera fino alla fine della guerra; dopodiché riprese gli studi che non si fermarono alla laurea in teologia. Fu ordinato sarcerdote il 1 novembre 1946 in Cracovia. Il 4 luglio 1958, Papa A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 317

Biografia

(24 ottobre 1907 - Milano - Italia) - (30 settembre 1998 - Milano - Italia)
Pittore, scrittore, designer, grafico.
Fu uno dei più grandi artisti del Novecento, ricordato per la sua vastissima attività che spaziò dalla pittura alla scultura, alla fotografia, al design industriale e per il suo enorme interesse per il mondo dell'infanzia. Da bambino e negli anni della sua adolescenza visse, con i genitori, a Badia Polesine nella campagna veneta vicina all'Adige. Nel 19 ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 481

Biografia

(26 gennaio 1925 - Shaker Heights, Ohio - Stati Uniti d'America) - (27 settembre 2008 - New York - Stati Uniti d'America)
Attore, regista.
Le sue prime esperienze teatrali risalgono al 1943, poi, dopo la guerra e dopo la laurea in scienze, Paul si iscrisse ad un'accademia d'arte drammatica, era il 1951. Dopo un anno iniziò la sua grande avventura nel cinema che non ebbe mai fine. Debuttò con "Il calice d'argento" di Victor Saville del 1954, ma fu con il film "Lassù qualcuno mi ama" di Robert Wise del 1956 che s ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 180

Evento Sportivo

(30 ottobre 1988 - Suzuka - Giappone)
Vinto mondiale F1
Ayrton Senna vinse per la prima volta il titolo mondiale di Formula 1 (correndo per la scuderia McLaren - Honda). Vinse matematicamente il titolo con una gara di anticipo. In quella stagione, la scuderia McLaren-Honda, con A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 493

Biografia

(05 marzo 1922 - Bologna - Italia) - (02 novembre 1975 - Ostia, Roma - Italia)
Poeta, scrittore, autore, critico.
Iniziò da giovanissimo a scrivere poesie e racconti e, dopo la laurea in lettere iniziò la sua carriera di insegnante. Poi si trasferì a Roma, nei primi anni 50 e lì cominciò a lavorare a Cinecittà collaborando con Federico Fellini ed altri alla st ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 353

Biografia

(15 gennaio 1906 - Smirne - Turchia) - (15 marzo 1975 - Neuilly sur Seine, Parigi - Francia)
Armatore, uomo d'affari.
Di famiglia povera, ebbe un'infanzia difficile. Fu addirittura imprigionato, torturato e condannato a morte quando era ancora un ragazzo. Questo perché, in quel periodo storico, l'armata turca tentava, con la forza, di riconquistare la città di Smime (ceduta alla Grecia nel 1920, a seguito della sconfitta relativa al conflitto mondiale del 15-18, e ripresa nel 1922). ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 164

Biografia

(19 dicembre 1861 - Trieste - Italia) - (13 settembre 1928 - Motta di Livenza, Treviso - Italia)
Scrittore.
A causa di sopraggiunte restrizioni economiche familiari (suo padre era un uomo d'affari che ad un certo punto sbagliò un investimento), Ettore fu costretto ad interrompere gli studi per impiegarsi in una banca. Collaborò inoltre con il giornale triestino 'L'Indipendente' ove pubblicò recensioni teatrali ed articoli vari con lo pseudonimo di Ettore Samigli. A ore perse fece anche ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 96

Evento Storico

(20 febbraio 1878 - Città del Vaticano)
Duecentocinquantasiesimo Papa della Chiesa Cattolica
Leone XIII successe a Papa Pio IX e, nonstante fu eletto quale Papa di transazione, il suo fu un pontificato tra i più longevi ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 138

Biografia

(16 febbraio 1979 - Urbino, Pesaro - Italia)
Pilota motociclista.
Figlio d'arte, il padre Graziano Rossi fu pilota motociclista negli anni 70. Iniziò con i go kart e, a soli 9 anni, il 25 aprile 1990 vinse la sua prima gara: il Trofeo città di Fabriano. Passò poi alle minimoto collezionando negli anni molte vittorie, finché, nel 1993 iniziò a gareggiare con le moto vere. Anche qui per pochi anni, il tempo di vincere un po' di gare (Spo ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 131

 

Il Nino! - la Piazzetta venticinque punto otto! (1961 ÷ 2025 all right reserved)

Made in Earth Planet;
From Turin, Piedmont, Italy, Europe, Earth Planet, Orion Arm, Milky Way Galaxy ...

100 € di retribuzione netta ne costano al Datore di lavoro 205!...
Fai una Donazione Ricorsiva!...
Fai una Donazione Una Tantum!...
Trattamento Dati

 

Casa! Casa! Aree My Area Ghimmi Contatti Login Logout
Aree Letteratura Almanacco Recensione Libri Recensione Film In giro Per Lezioni... Domini...
Sopra...Sopra...

 

per la madre antonino fleres copertina
Via Villa Cristina 23 Savonera Collegno