il nino!
Chiunque tu sia ,
Buon Mattino!
per la madre antonino fleres copertina
Casa
My Area Ghimmi Contatti Login Menù
 

Oggi è:

Oggi è sabato 23 settembre 2023, è il 266º giorno, della 38ª settimana, del 9º mese del corrente anno (2023) che, quest'anno, non è bisestile.

Come sai, quest'anno, il Capodanno (01/01/2023) cadde di domenica, l'Epifania (06/01/2023) cadde di venerdì, la Festa della Liberazione (25/04/2023) cadde di martedì, la Festa del Lavoro (01/05/2023) cadde di lunedì, la Festa della Repubblica (02/06/2023) cadde di venerdì, Ferragosto (15/08/2023) cadde di martedì, Tutti i Santi (01/11/2023) cadrà di mercoledì, l'Immacolata Concezione (08/12/2023) cadrà di venerdì, il Santo Natale (25/12/2023) cadrà di lunedì, Santo Stefano (26/12/2023) cadrà di martedì, la Santa Pasqua (09/04/2023) cadde di domenica, la Pasquetta (10/04/2023) cadde di lunedì, San Silvestro (31/12/2023) cadrà di domenica, a proposito... questo (-98 giorni) è il countdown al Gran Cenone di fine anno!

Ad onor della cronaca, possiamo dire che: il Capodanno (01/01/2023) trascorse da 265 giorni, l'Epifania (06/01/2023) trascorse da 260 giorni, la Festa della Liberazione (25/04/2023) trascorse tra 151 giorni, la Festa del Lavoro (01/05/2023) trascorse tra 145 giorni, la Festa della Repubblica (02/06/2023) trascorse tra 113 giorni, Ferragosto (15/08/2023) trascorse tra 39 giorni, Tutti i Santi (01/11/2023) arriverà tra 38 giorni, l'Immacolata Concezione (08/12/2023) arriverà tra 75 giorni, il Santo Natale (25/12/2023) arriverà tra 92 giorni, Santo Stefano (26/12/2023) arriverà tra 93 giorni, la Santa Pasqua (09/04/2023) trascorse tra 167 giorni, la Pasquetta (10/04/2023) trascorse tra 166 giorni, San Silvestro (31/12/2023) arriverà tra 98 giorni

Hai aperto questa pagina sabato 23 settembre 2023 alle 07:15:54
Questo il tuo indirizzo IP: 34.204.181.91

 
 
L'Almanacco del Nino!:
Nei prossimi giorni:
Biografia

(21 aprile 1889 - Firenze - Italia) - (27 settembre 1956 - Firenze - Italia)
Giurista e uomo politico
Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel 1912, dopo aver insegnato a Siena ed a Modena, dal 1915 diventò titolare della cattedra di diritto processuale civile all'Università di Messina; dal 1925 insegnò la stessa materia presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Firenze, di cui fu poi rettore dal 1943 al 1947. Partecipò al rinnovamento della scienza giuri ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 66

Biografia

(26 gennaio 1925 - Shaker Heights, Ohio - Stati Uniti d'America) - (27 settembre 2008 - New York - Stati Uniti d'America)
Attore, regista.
Le sue prime esperienze teatrali risalgono al 1943, poi, dopo la guerra e dopo la laurea in scienze, Paul si iscrisse ad un'accademia d'arte drammatica, era il 1951. Dopo un anno iniziò la sua grande avventura nel cinema che non ebbe mai fine. Debuttò con "Il calice d'argento" di Victor Saville del 1954, ma fu con il film "Lassù qualcuno mi ama" di Robert Wise del 1956 che s ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 180

Biografia

(12 luglio 1904 - Parral - Cile) - (23 settembre 1973 - Santiago del Cile - Cile)
Poeta.
Utilizzò il nome d'arte Pablo Neruda in onore dello scrittore e poeta ceco Jan Neruda (1834-1891). Iniziò da giovanissimo ad interessarsi alla letteratura e a soli 16 anni già collaborava con il giornale letterario 'Selva Austral', ove, nel 1923 pubblicò la sua prima raccolta di componimenti 'Crepuscolario'. Pablo ebbe una vita molto impegnata anche politicamente, infatti, dal 1926 al ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 258

Biografia

(06 maggio 1856 - Freiberg, Moravia - Repubblica Ceca (allora Austria)) - (23 settembre 1939 - Londra - Inghilterra)
Neurologo, psicoanalista, fondatore della psicoanalisi.
Nacque in Moravia da famiglia israelita, ma visse quasi sempre a Vienna finchè, nel 1938, a causa dell'annessione dell'Austria alla Germania, fu costretto ad emigrare a Londra per sottrarsi alle persecuzioni razziali. Laureatosi in medicina, si indirizzò alla neuropsichiatria. Nel 1885 andò a Parigi dove lavorò sotto la guida del neurol ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 300

Biografia

(25 maggio 1887 - Pietralcina, Benevento - Italia) - (23 settembre 1968 - San Giovanni Rotondo, Foggi - Italia)
Religioso - Vero nome: Francesco Forgione
San Pio da Pietrelcina nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, con il nome di Francesco Forgione. I suoi genitori erano umili contadini, ma assai devoti e in famiglia si respirava un'aria di forte spiritualità. A sedici anni entrò in convento come francescano cappuccino e prese il nome di fra Pio da Pietrelcina. Sette anni ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 325

Biografia

(07 marzo 1908 - Roma - Italia) - (26 settembre 1973 - Roma - Italia)
Attrice
Poco dopo la sua nascita, la mamma Marina Magnani si trasferì ad Alessandria d'Egitto dove sposò un facoltoso uomo d'affari (il vero papà di Anna Magnani, un certo Del Duce, rimase ignoto all'anagrafe della figlia). Anna fu affidata alle cure della nonna materna e così, arrivata l'età scolare, iniziò a studiare presso un collegio di suore. Crescendo iniziò a studiare pianoforte ed in ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 356

Biografia

(28 novembre 1907 - Roma - Italia) - (26 settembre 1990 - Roma - Italia)
Narratore, saggista, critico cinematografico, autore di testi teatrali.
Nacque in una famiglia benestante, Moravia era il cognome della nonna paterna. A 9 anni venne colpito da una forma grave di tubercolosi che lo costrinse ad un lungo periodo di immobilità, durante la quale si dedicò ad intense letture. La malattia non gli permise di frequentare studi regolari,quindi abbandonò la scuola do ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 426

Biografia

(17 ottobre 1920 - Napoli - Italia) - (23 settembre 1943 - Torre di Palidoro, Roma - Italia)
Carabiniere.
Medaglia d'oro al valor militare alla memoria, conferita dal Luogotenente Generale del Regno, con Decreto "Motu Proprio" del 25 febbraio 1945, per aver salvato la vita di 22 civili innocenti. Salvo D'Acquisto si arruolò volontario nell'Arma dei Carabinieri il 15 agosto 1939, e divenne carabiniere il 15 gennaio 1940. Dopo una parentesi in Africa, al fronte di Tripoli (ove fu feri ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 461

Biografia

(23 settembre 1916 - Maglie, Lecce - Italia) - (09 maggio 1978 - Roma - Italia)
Docente, politico.
Laureato in giurisprudenza, attivo della Resistenza ed antifascista, dopo un periodo di docenza ed attività politiche locali, nel 1946 venne eletto all'Assemblea Costituente. Dal 1948 ricoprì importanti cariche di governo: fu sottosegretario, ministro, segretario generale della Democrazia Cristiana (il suo partito) e capo del Governo. Aldo Moro fu un ideatore del Compromes ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 538

Biografia

(23 settembre 1934 - Monfalcone, Gorizia - Italia)
Cantautore.
Cominciò intorno al 1960 l'attività di compositore di canzoni, dapprima per altri, poi cantate da lui stesso. La gatta (1960), Il cielo in una stanza (1960), Sapore di sale (1963), Che cosa c'è (1963) e altre canzoni oggi considerate dei classici. Il suo stile, ricercato sia nei contenuti che nell'interpretazione, risulta innovativo. Dopo alcuni anni di silenzio, dalla metà degli ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 539

Biografia

(23 settembre 1930 - Albany, Georgia - Stati Uniti d'America) - (10 giugno 2004 - Beverly Hills, California - Stati Uniti d'America)
Musicista, pianista, cantante.
Una grave malattia lo portò alla cecità quando aveva appena 5 anni, ma continuò ugualmente a coltivare la passione per la musica (che già aveva) iniziando a studiarla, tanto che nel 1947 fondò il suo primo gruppo i McSon Trio. Nel 1949 uscì il primo disco Confession Blues e nel 1954 il primo grande successo Got a woman. Da allora il suo successo fu inarrestabil ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 540

Biografia

(24 settembre 1949 - Calzada de Calatrava, Ciudad Real - Spagna)
Regista, sceneggiatore.
Sin da ragazzino iniziò a frequentare le sale cinematografiche e, a 16 anni si trasferì a Madrid e lì iniziò a studiare in una scuola di cinematografia. Purtroppo però, il regime del dittatore Franco chiuse tutte le scuole di cinematografia e così Pedrò si trovò a svolgere (oltre all'impiego principale alla compagnia dei telefoni che durò 12 anni) diversi lavori, per ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 541

Biografia

(25 settembre 1896 - Stella, Savona - Italia) - (24 febbraio 1990 - Roma - Italia)
Politico, giornalista.
Dopo le lauree in giurisprudenza e scienze politiche, si avvicinò al partito Socialista Italinao iniziando così la sua carriera politica. Partecipò alla prima guerra mondiale dopodiché collezionò una serie di condanne che lo portarono a vivere esperienze dure come il carcere, il confino e la condanna capitale. Tali eperienze ebbero culmine negli anni del regime fascist ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 542

Evento Sportivo

(25 settembre 2005 - Sepang - Malesia)
Vinto mondiale di Motociclismo
Valentino Rossi vinse per la settima volta il titolo mondiale di motociclismo (il quinto consecutivo). Lo vinse correndo nella classe MotoGP per la scuderia Yamaha (con la moto YZR-ML da 230 cavalli) e con 4 gare d'anticipo (13/17). La gara fu vinta da ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 543

Evento Sportivo

(25 settembre 2005 - Interlagos, San Paolo - Brasile)
Vinto mondiale di Formula 1
Fernando Alonso vinse per la prima volta il titolo mondiale di formula 1 (correndo per la scuderia Renault). Vinse con due gare di anticipo pur arrivando terzo seppur partendo in pole position (Primo Montoya e secondo Raikkonen entrambe con la McLaren), ch ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 544

Evento Sportivo

(25 settembre 1982 - Las Vegas - Stati Uniti d'America)
Vinto mondiale di Formula 1
Keke Rosberg vinse per la prima volta il titolo mondiale di formula 1 (correndo per la scuderia Williams). Vinse all'ultima gara, arrivando quinto e strappando il titolo dalle mani di Watson della Mc Laren che, anziché vincere il GP arrivò solo secondo (il GP ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 545

Evento Sportivo

(26 settembre 1993 - Estoril - Portogallo)
Vinto mondiale di Formula 1
Alain Prost vinse per la quarta volta il titolo mondiale di formula 1 (correndo per la scuderia Williams). Vinse con due gare di anticipo e dopo non aver preso parte alla stagione precedente (1992). Subito dopo annunciò il suo ritiro dalle corse. ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 546

Biografia

(26 settembre 1897 - Concesio, Brescia - Italia) - (06 agosto 1978 - Città del Vaticano)
Papa della Chiesa Cattolica.
Entrò in seminario nel 1916, divenne sacerdote nel 1920 e quindi si strasferì a Roma per continuare gli studi ecclesiastici. Fu sostituto segretario di stato dal 1937. Divenne arcivescovo nel 1954, Cardinale nel 1958 ed infine Papa il 21 giugno 1963. Fu il primo papa che visitò tutti e 5 i continenti, e dunque viaggiò molto. Restò in carica per 15 anni fino al 6 ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 547

Biografia

(27 settembre 1920 - Saluzzo, Cuneo - Italia) - (03 settembre 1982 - Palermo - Italia)
Generale dei carabinieri, prefetto
Figlio di un vice comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, intraprese la stessa carriera del padre allo scoppio della seconda guerra mondiale. Dopo la guerra si laureò in giurisprudenza e scienze politiche, e continuò la vita militare all'Arma, fino a diventare comandante a Torino nel 1973 e poi generale nel 1974. Durante la sua carriera ricevette mot ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 548

Biografia

(27 settembre 1871 - Nuoro - Italia) - (16 agosto 1936 - Roma - Italia)
Scrittrice
Di modesta famiglia, compì pochi studi regolari, come usava allora per le fanciulle. Cominciò a scrivere, nel 1888, alcuni racconti che inviò ad un giornaletto di moda. Scrisse ben presto racconti volti alla psicologia dell'amore, prima semplici, tra cui "Anime oneste" del 1895, poi racconti di più forte consistenza che si inserirono nel filone della grande narrativa dell'ottocent ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 549

Alcuni giorni a caso:
Biografia

(16 gennaio 1749 - Asti - Italia) - (08 ottobre 1803 - Firenze - Italia)
Poeta, drammaturgo, scrittore.
Di famiglia nobile, il papà, Antonio Amedeo Alfieri era conte, la mamma, Monica Maillard de Tournon, era imparentata con i Savoia. Alla morte del padre, avvenuta a un anno dalla sua nascita, fu affidato allo zio che, nel 1758, lo iscrisse all'accademia Reale di Torino. Qui compì studi di filosofia e avvocatura, che però non portò a termine. Nel 1766, alla morte ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 166

Biografia

(16 aprile 1898 - Londra - Inghilterra) - (25 dicembre 1977 - Corsier sur Vevey - Svizzera)
Attore, regista, sceneggiatore, produttore e musicista.
Iniziò ancora bambino nel varietà comico e, nel 1910 andò in tournè negli USA ove rimase per molti anni. Venne notato dal regista Mack Sennett ed iniziò così l'avventura cinematografica. Era il 1913. Inventò il personaggio che lo rese famoso (vagabondo, bombetta, bastone e scarpe grosse) e lo fece debuttare nel film Charlot si distingue ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 62

Evento Storico

(20 settembre 1870 - Roma - Italia)
Dopo il precedente tentativo di annettere Roma ed il Lazio all'Italia del 1867, fallito per l'intervento di Napoleone III ai danni di Giuseppe Garibaldi, grazie alle nuove condizioni storiche propizie, venne fatto un nuovo tentativo, questa volta riuscito ad opera dell'esercito italiano ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 530

Biografia

(25 novembre 1932 - Napoli - Italia) - (03 dicembre 1979 - Roma - Italia)
Attore, conduttore.
Dopo un inizio di carriera come giornalista radiofonico senza seguito, iniziò la strada dello spettacolo come imitatore debuttando nella Rivista con Garinei e Giovannini. Raggiunse il grande pubblico e la grande notorietà grazie ai varietà televisivi del sabato sera negli anni 60 e 70 come Alta fedeltà, Doppia coppia, Canzonissima e Formula due. Contemporaneamente parteci ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 419

Biografia

(25 marzo 1842 - Vicenza - Italia) - (07 marzo 1911 - Vicenza - Italia)
Scrittore, poeta.
Nacque da una famiglia dai forti sentimenti religiosi e patriottici, da cui ricevette un'educazione cattolica. Si laureò in legge all'università di Torino, ma nel 1869 abbandonò la professione di avvocato e tornò a Vicenza per dedicarsi all'attività letteraria. I luoghi della terra natia fecero da sfondo per molti dei suoi romanzi. Fu un fervente cattolico, ma, particolarme ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 380

Biografia

(05 gennaio 1932 - Alessandria - Italia)
Scrittore, critico, studioso e docente di semiologia
Dopo la laurea conseguita nel 1954, iniziò la sua carriera in RAI, occupandosi di programmi culturali. Poi, dal 1960, iniziò la carriera di docente presso varie università e parallelamente, quella di critico, e scrittore. Ebbe infiniti riconoscimenti dalle università di tutto il mondo per i suoi studi di semiotica. Scrisse diversi saggi e ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 155

Biografia

(17 novembre 1906 - Torino - Italia) - (19 giugno 1999 - Tellaro, La Spezia - Italia)
Scrittore, regista, sceneggiatore cinematografico.
Dopo aver compiuto gli studi superiori presso i Gesuti a Torino, si laureò in lettere nell'università della sua città natale e poi conseguì la specializzazione all'Istituto superiore di Storia dell'arte a Roma. Ebbe una proficua carriera letteraria. Dopo aver pubblicato la raccolta di novelle "Salmace" nel 1929, partì per gli Stati Uniti dov ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 413

Evento Storico

(04 luglio 1776 - Filadelfia - Stati uniti d'America)
Capitanate dal generale George Washington (che in seguito divenne il primo presidente degli Stati Uniti d'America), delegato della Virginia, le truppe rivoluzionarie composte dai discendenti dei coloni inglesi che due secoli prima avevano occupato l'America settentrionale, riuscirono a sancire l'indipendenza dall'impero Brtitannico di sua Maestà Re Giorgio III. Nacque così la repubblica federale ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 241

Biografia

(24 giugno 1938 - Roma - Italia)
Cantante, attore
Esordì come cantante attore nel 1959 nella compagnia teatrale Masiero Volonghi Vianello. Nel 1961 debutto nel mondo della canzone popolare al Festival di S. Remo con Il Capello. Da quel momento una sfilza di successi come Guarda come dondolo (1962), I vatussi (1963), Abbronzatissima (1963) e molte altre. Poi nel 1965 convolò a nozze con A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 220

Biografia

(13 aprile 1906 - Foxrock, Dublino - Irlanda) - (22 dicembre 1989 - Parigi - Francia)
Drammaturgo e romanziere irlandese
Figlio di genitori protestanti, studiò alla Portora Royal School dell'Ulster e al Trinity College di Dublino. Nel 1927 iniziò la sua carriera di lettore di inglese a Parigi, dove conobbe Joyce che fu fondamentale per la sua formazione. Su Joyce fu, infatti, il suo primo saggio del 1930. Nel 1938, dopo alcuni viaggi in Europa, si stabilì definitivamente a Pa ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 57

Biografia

(12 ottobre 1896 - Genova - Italia) - (12 settembre 1981 - Milano - Italia)
Poeta
Nacque in una famiglia agiata, il padre era commerciante.Conseguì il diplpma di ragioniere, ma la sua passione era la lettura. Dal 1915 e per otto anni studiò canto operistico presso il maestro Sivori, ex baritono. La musica ebbe profonda influenza nella sua arte, come sottolineava lo stesso poeta. Arruolato nel 1917, rimase sotto le armi fino al 1920. Nel 1925 pubblicò il suo primo li ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 447

Biografia

(15 maggio 1915 - Viareggio, Lucca - Italia) - (29 novembre 2010 - Roma - Italia)
Regista, sceneggatore.
Figlio d'arte, dato che suo papà Tommaso fu critico teatrale e giornalista. Dopo la laurea in filosofia, iniziò a fare il critico cinematografico, e, grazie all'amico Giacomo Forzano iniziò a frequentare alcuni studios cinematografici. Nacque e crebbe così la sua passione per la regia e la sceneggiatura che favorì il suo debutto ufficiale da regista nel 1949 in coppia ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 312

Biografia

(01 luglio 1313 - Certaldo, Firenze - Italia) - (21 dicembre 1375 - Certaldo, Firenze - Italia)
Scrittore e poeta
Data di nascita sconosciuta (tra giugno e luglio 1313). Figlio illegittimo, ma presto riconosciuto, del mercante certaldese Boccaccio di Chelino e di madre ignota, trascorse l'infanzia a Firenze dove iniziò molto presto lo studio dell'aritmetica e fu avviato dal padre all'arte della mercatura. Ancora molto giovane si trasferì a Napoli dove il padre era stato mandato a dirig ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 237

Biografia

(16 maggio 1951 - Roma - Italia)
Cantante, autore, cantautore.
Iniziò giovanissimo e riuscì ad entrare nell'atrio della popolarità nel 1965, a soli 14 anni, partecipando a vari concorsi per voci nuove a Roma. Continuò a scrivere e a partecipare a concorsi, il suo nome d'arte in quel periodo era 'Agonia' dato che amava vestirsi di nero. Il suo primo lavoro (mai pubblicato) fu 'Annabel Lee', che scrisse ispirandosi ad una poe ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 314

Biografia

(25 novembre 1844 - Karlsruhe - Germania) - (04 aprile 1929 - Ladenburg - Mannheim - Germania)
Industriale, ingegnere meccanico.
Figlio di un meccanico delle ferrovie, si laureò nel 1864. Fondò una sua società nel 1871. Fu colui che inventò il motore a scoppio a due tempi, e il grande successo di tale invenzione, lo portò, nel 1883, a costituire la Benz & Co., con sede a Mannheim. Fu colui che per primo, nel 1885 realizzò un'automobile (in realtà era un triciclo a motore) di successo, ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 422

Biografia

(08 giugno 1810 - Zwickau - Germania) - (29 luglio 1856 - Bonn - Germania)
Compositore e pianista.
Fu un giovane appassionato di poesia e di musica, ma dopo la morte del padre, libraio ed editore, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Lipsia per accontentare la madre. Tuttavia nel 1830 abbandonò gli studi di legge per dedicarsi totalmente alla musica e studiò pianoforte sotto la guida del maestro Friedrich Wieck, purtroppo dovette presto abb ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 198

Biografia

(31 dicembre 1855 - San Mauro Di Romagna, Forlì, Cesena - Italia) - (06 aprile 1912 - Bologna - Italia)
Poeta
Fu il quarto di dieci figli; trascorse la propria infanzia nella vasta tenuta dei principi Torlonia, dove il padre era fattore. Il 10 agosto 1867, giorno di San Lorenzo, il padre venne ucciso mentre tornava a casa in calesse. Questo episodio lasciò una traccia indelebile nella sensibilità del poeta e verrà rievocato in molti componimenti tra cui "X agosto" e "
A cura di
Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 107

Biografia

(01 maggio 1944 - Astino, Bergamo - Italia)
Musicista, cantante, compositore.
Iniziò prestissimo a studiare musica al conservatorio di Bergamo ove si diplomò a pieni voti. Formò il suo primo gruppo nel 1958, I Monelli, ma fu nel 1966, quando Bob Gillot, tastierista dei Pooh (un gruppo formato da appena due mesi da Valerio Negrini alla batteria, Mauro Bertoli e Mario Goretti alle chitarre, Roberto Gillot alle tastiere, Gilberto Faggiol ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 293

Biografia

(22 gennaio 1891 - Ales, Oristano - Italia) - (27 aprile 1937 - Roma - Italia)
Politico, filosofo e scrittore.
Fu il quarto dei sette figli di Francesco Gramsci e Peppina Marcias. A causa di una brutta caduta verificatasi all'età di tre anni, riportò danni irreversibili alla colonna vertebrale che gli impedirono di superare, da adulto, il metro e mezzo di altezza. Nel 1898 il padre, impiegato dell' Ufficio del Registro, venne arrestato per peculato e la famiglia conobb ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 176

Biografia

(27 ottobre 1782 - Genova - Italia) - (27 maggio 1840 - Nizza - Francia)
Violinista e compositore.
Nacque all'interno di un'umile famiglia; il padre Antonio, operaio al porto di Genova ed appassionato di musica, lo instradò, con metodi piuttosto violenti e coercitivi, allo studio del mandolino. Il giovanissimo Paganini intraprese quindi lo studio del violino con il maestro genovese Giacomo Costa e immediatamente dimostrò un grande talento. Nel 1795 il padre lo po ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 488

Biografia

(30 novembre 1928 - Genova - Italia) - (18 maggio 1988 - Milano - Italia)
Presentatore, giornalista.
Di famiglia borghese originaria di Napoli, ancora studente in giurisprudenza, iniziò a lavorare nel mondo dello spettacolo verso la fine degli anni 40 copme attore di fotoromanzi e partecipando agli spettacoli della "Compagnia goliardica Mario Baistrocchi" di Genova. Poi, nel 1951 si trasferì a Roma e partecipò ad un concorso per la Rai vincendolo. Entrò così in RA ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 429

Biografia

(26 giugno 1957 - Torino - Italia) - (07 agosto 2008 - Trofarello, Torino - Italia)
Imprenditore
Il nonno Battista Pininfarina (fino al 1961 Giovanni Battista Farina), detto "Pinin" che in dialetto piemontese vuol dire "Piccino", fu il fondatore, nel 1930, della nota azienda di carrozzeria automobilistica "Pininfarina" (inizialmente "Società Anonima Carrozzeria ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 599

Biografia

(06 febbraio 1945 - Rodhen Hall - Giamaica) - (11 maggio 1981 - Miami - Stati uniti d'America)
Musicista, cantante.
Non ebbe un'infanzia facile dato che suo padre (un ufficiale inglese) lo abbandonò appena nato e sua madre, giamaicana, dovette fare molti sacrifici per mantenerlo. Ma a 16 anni, l'amore per la musica ebbe il sopravvento ed incise il suo primo disco (1961) Judge Not che però non ebbe un seguito. La svolta avvenne nel 1964 con l'incontro con Peter McIntosh (Peter Tosh) ch ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 116

Biografia

(15 giugno 1920 - Roma - Italia) - (25 febbraio 2003 - Roma - Italia)
Attore e regista.
Figlio d'arte, in quanto suo papà Pietro suonava il basso tuba al Teatro dell'Opera. Iniziò a recitare da ragazzo, prima nel teatrino delle marionette, poi nella rivista e avanspettacolo. Dal 1937 iniziò a lavorare nel cinema, prima come doppiatore di Oliver Hardy, poi ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 204

Biografia

(10 aprile 1935 - Roma - Italia) - (16 agosto 2010 - Roma - Italia)
Fisico.
Già da ragazzino manifestò una grande atrazione per l'astronomia e lo studio di ogni cosa che fosse sconosciuta e / o inspiegabile. Si laureò in fisica nel 1958 e nel 1963 pubblicò la sua scoperta che lo rese famoso, ossia l'angolo di Cabibbo che spiegava il cambiamento di stranezza dei quark nelle interazioni deboli. Lavorò come ricercatore e come docente universitario in varie pres ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 635

Evento Storico

(08 luglio 1978 - Roma - Italia)
Settimo presidente della Repubblica Italiana.
Sandro Pertini fu eletto al sedicesimo scrutino con 832 voti su 995 votanti.

Speciale: tutti i presidenti della repubblica italiana ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 249

Biografia

(08 febbraio 1828 - Nantes - Francia) - (24 marzo 1905 - Amiens - Francia)
Scrittore.
Primo dei cinque figli del procuratore legale Pierre, a soli 11 anni cercò di imbarcarsi come mozzo su una nave in partenza per l'India; ricondotto a casa si rassegnò a frequentare il Collegio Reale di Nantes. Nel 1847 si recò a Parigi per portare a termine gli studi giuridici, ma si dedicò soprattutto alla sua prima passione, quella per il teatro. Nel 1863, assieme all'amico Nada ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 121

Biografia

(15 aprile 1938 - Tunisi - Tunisia)
Attrice.
Di origini siciliane, dopo aver vinto un concorso di bellezza a Tunisi iniziò la carriera di attrice debuttando nel film Goha del 1958. In Italia esordì con il film I soliti ignoti di Monicelli del 1958. Ebbe poi molti altri ruoli in molti altri film sia in Italia che all'estero (sopratutto in Europa). Tra i tanti film di inizio carriera ricordiamo: Il Gattopardo di Luchino Visconti ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 61

Biografia

(29 giugno 1925 - Napoli - Italia)
Politico.
Militante antifascista dal 1942, si iscrisse al Partito Comunista nel 1945 ove, dopo la laurea del 1947, iniziò la carriera politica che lo portò ad importanti incarichi di dirigenza e di presidenza. Fu eletto alla Camera dei deputati per la prima volta nel 1953. Negli anni '80 focalizzò le proprie attività nella politica internazionale ed europea (Commissione Affari Esteri, Assemb ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 231

Biografia

(02 novembre 1893 - Torino - Italia) - (03 aprile 1966 - Losanna - Svizzera)
Carrozziere, disegnatore e progettista.
Nacque all'interno di una famiglia numerosa; era il decimo degli undici figli della famiglia Farina e fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, soprannominato poi "Pinin" che in dialetto piemontese vuol dire "Piccino". All'età di undici anni iniziò a lavorare nella carrozzeria del fratello Giovanni Farina dimostrandosi da subito molto interessato ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 600

 

Il Nino! - la Piazzetta venticinque punto otto! (1961 ÷ 2023 all right reserved)

Made in Earth Planet;
From Turin, Piedmont, Italy, Europe, Earth Planet, Orion Arm, Milky Way Galaxy ...

100 € di retribuzione netta ne costano al Datore di lavoro 205!...
Fai una Donazione Ricorsiva!...
Fai una Donazione Una Tantum!...
Trattamento Dati

 

Casa! Casa! Aree My Area Ghimmi Contatti Login Logout
Aree Letteratura Almanacco Recensione Libri Recensione Film In giro Per Lezioni... Domini...
Sopra...Sopra...