Oggi Nacque: Guglielmo Marconi, Imperatore Otone
69 Guglielmo Marconi 25 aprile 1874 Bologna - Italia Fu un sabato di 145 anni fa
Scomparve il 20 luglio 1937 Roma - Italia Fu un martedì di 82 anni fa Aveva 63 anni
(A cura di Antonino Fleres)
Ricerca Avanzata
Ingegnere ElettrotecnicoGuglielmo Marconi è definito il padre della radio anche, se molti altri scienziati ed inventori contribuirono all'invenzione della telegrafia senza fili (come per es. Faraday, Hertz, Nikola Tesla, Edison), perché la sua realizzazione ottenneuna notevole diffusione nel tempo. Iniziò i suoi esperimenti giovanissimo, in casa sua, fino ad arrivare al grande successo della trasmissione transoceanica che gli regalò una enorme notorietà. Riuscì a trasmettere il primo segnale radio nel 1895 dalla finestra di casa sua. Nel 1899 fece un collegamento radio attraverso la Manica dalla Francia all'Inghilterra e nel 1901, ne fece un'altro dalla Cornovaglia all'America Settentrionale. Nel 1924 trasmise per la prima volta la voce umana fra l'Inghilterra e l'Australia e nel 1930, dal panfilo Elettra ancorato a Genova, accese le luci del municipio di Sidney in Australia (22.000 km di distanza) grazie ad un segnale radio. Marconi venne insignito del Premio Nobel per la Fisica nel 1909, ricevette 15 lauree ad honorem, fu Senatore d'Italia (1914), Marchese, Presidente dell'Accademia italiana (1930), Presidente del C.N.R., Professore di Onde Elettromagnetiche all'Università di Roma, Cavaliere di Gran Croce del Royal Victorian.
570 Imperatore Otone Marco Salvio Otone 25 aprile 32 - Fu un lunedì di 1987 anni fa
Scomparve il 16 aprile 69 - Fu un mercoledì di 1950 anni fa Aveva 37 anni
(A cura di Riccardo Zucaro)
Imperatore romanoSecondo nell'anno dei quattro imperatori, governò per circa novanta giorni. Di origine etrusca, era uno dei più stravaganti giovani che circondava l'Imperatore Nerone. Amministrò la Lusitania, nella penisola iberica, per dieci anni fino al 68, quando accompagnò l'Imperatore Galba, successore dell'Imperatore Nerone, in Roma per celebrare la successione al trono. Ambiva anch'egli al trono e quando seppe che l'Imperatore Galba aveva designato Pisone come suo successore, Otone si schierò con i rivoltosi che non volevano il principato dell'Imperatore Galba, uccidendo al foro sia l'imperatore sia Pisone. Salito finalmente al trono il 15 gennaio 69, ricevette l'investitura senatoriale del titolo di Augusto. Il successo ottenuto fu frutto anche del risentimento provato dal popolo nei confronti del suo predecessore. Ma la gloria di Otone non durò molto. In Germania, i legionari avevano eletto imperatore come Imperatore Vitellio che intendeva marciare verso l'Italia. Il 14 marzo 69, Otone, terrorizzato dai cattivi presagi, partì verso nord con le sue truppe, con l'intento di fermare l'avanzata e impedire l'ingresso in Italia dell'Imperatore Vitellio. Le truppe di Otone furono sconfitte nella battaglia di Bedriaco, vicino Cremona, e con un solenne discorso chiese il permesso di allontanarsi dalle truppe per riposarsi. Il mattino seguente si suicidò con un pugnale e alcuni suoi soldati lo seguirono.
Oggi Scomparve: Ginger Rogers
267 Ginger Rogers Virginia Katherine McMath 25 aprile 1995 Rancho Mirage, California - Stati Uniti d'America Fu un martedì di 24 anni fa Aveva 84 anni
Nacque il 16 luglio 1911 Independence, Missouri - Stati Uniti d'America Fu un domenica di 108 anni fa
(A cura di: Antonino Fleres) http://www.gingerrogers.com/
Attrice, ballerina, cantante.Prese il cognome Roger dal secondo marito di sua madre. Fin da bambina ebbe una passione per la danza tanto che, nel 1925 all'età di 14 anni, vinse un importante concorso di charleston nel Texas che la iniziò alla vita di spettacolo. Debuttò il 25 dicembre 1929 a Broadway in uno spettacolo musicale chiamato Top Speede. Poi iniziò la carriera cinematografica (in tutto girò più di 80 film), debuttando nel 1930 in Gioventù di Manhattan, fino ad incontrare Fred Astaire nel 1933 (nel film Carioca) e, dal 1934, fare con lui coppia fissa fino al 1937. Insieme girarono molti film tra cui Cappello a cilindro, Follie d'inverno, Seguendo la flotta, Voglio danzare con te, Girandola. La storia dell'uione artistica tra Ginger e Fred diede lo spunto per un film di Federico Fellini del 1985 con Giulietta Masina e Marcello Mastroianni. Continuò a lavorare per il grande schermo fino al 1984. Nel 1940 Ginger Rogers vinse il premio Academy Award quale migliore attrice nel film Kitty Foyle. Nel 1991 pubblicò la sua autobiografia.
Il Nino! - la Piazzetta venticinque punto otto! (1961 ÷ 2019 all right reserved)