il nino!
Chiunque tu sia ,
Buona Notte!
Casa
My Area Ghimmi Contatti Login Menù
 

Oggi è:

Oggi è venerdì 29 agosto 2025, è il 241º giorno, della 35ª settimana, del 8º mese del corrente anno (2025) che, quest'anno, non è bisestile.

Come sai, quest'anno, il Capodanno (01/01/2025) cadde di mercoledì, l'Epifania (06/01/2025) cadde di lunedì, la Festa della Liberazione (25/04/2025) cadde di venerdì, la Festa del Lavoro (01/05/2025) cadde di giovedì, la Festa della Repubblica (02/06/2025) cadde di lunedì, Ferragosto (15/08/2025) cadde di venerdì, Tutti i Santi (01/11/2025) cadrà di sabato, l'Immacolata Concezione (08/12/2025) cadrà di lunedì, il Santo Natale (25/12/2025) cadrà di giovedì, Santo Stefano (26/12/2025) cadrà di venerdì, la Santa Pasqua (20/04/2025) cadde di domenica, la Pasquetta (21/04/2025) cadde di lunedì, San Silvestro (31/12/2025) cadrà di mercoledì, a proposito... questo (-123 giorni) è il countdown al Gran Cenone di fine anno!

Ad onor della cronaca, possiamo dire che: il Capodanno (01/01/2025) trascorse da 240 giorni, l'Epifania (06/01/2025) trascorse da 235 giorni, la Festa della Liberazione (25/04/2025) trascorse tra 126 giorni, la Festa del Lavoro (01/05/2025) trascorse tra 120 giorni, la Festa della Repubblica (02/06/2025) trascorse tra 88 giorni, Ferragosto (15/08/2025) trascorse tra 14 giorni, Tutti i Santi (01/11/2025) arriverà tra 63 giorni, l'Immacolata Concezione (08/12/2025) arriverà tra 100 giorni, il Santo Natale (25/12/2025) arriverà tra 117 giorni, Santo Stefano (26/12/2025) arriverà tra 118 giorni, la Santa Pasqua (20/04/2025) trascorse tra 131 giorni, la Pasquetta (21/04/2025) trascorse tra 130 giorni, San Silvestro (31/12/2025) arriverà tra 123 giorni

Hai aperto questa pagina venerdì 29 agosto 2025 alle 23:14:31
Questo il tuo indirizzo IP: 216.73.216.184

 
 
L'Almanacco del Nino!:
Nei prossimi giorni:
Evento Sportivo

(29 agosto 2004 - Spa - Belgio)
Vinto mondiale di Formula 1
Michael Schumacher vinse per la settima volta il titolo mondiale di formula 1 (quinto consecutivo e correndo per la scuderia Ferrari). Concluse il campionato con quattro gare di anticipo, arrivando secondo. La scuderia Ferrari, quast'anno vinse il campio ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 40

Biografia

(29 agosto 1949 - Syracuse, Philadelphia, Pennsylvania - Stati Uniti d'America)
Attore, produttore.
Dopo aver interrotto gli studi di filosofia all'università del Massachusetts, si dedicò a tempo pieno alla recitazione. Nel 1975 debuttò nel cinema in Rapporto al capo della polizia, ma il vero successo arrivò nel 1980 con American gigolò che lo consacrò nuovo sex-symbol del cinema internazionale. Seguirono molti altri successi tra i quali ricordiamo: Ufficiale e gentiluo ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 41

Biografia

(29 agosto 1958 - Gary, Indiana - Stati Uniti d'America) - (25 giugno 2009 - Los Angeles, California - Stati Uniti d'America)
Cantante, autore.
Figlio d'arte, dato che suo padre era chitarrista e pianista jazz, e sua madre clarinettista e cantante blues. Sin da piccolissimo (a soli 4 anni) iniziò la carriera di cantante nel gruppo composta dai suoi genitori e alcuni fratelli. Nel 1969 Michael era già il lider del gruppo e nel 1970, dopo l'uscita dal gruppo dei genitori, i Jackson Five cominciarono a conoscere il ve ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 42

Biografia

(30 agosto 1972 - San Diego, California - Stati Uniti d'America)
Attrice
Papà con origini cubane e americane, mamma con origini indiane (Cherokee), inglesi e tedesche. Iniziò la carriera nel mondo dello spettacolo a soli 16 anni come modella per l'agenzia "Elite Model Managemente". Dopo il diploma e un po' di girovagare per il mondo data la sua professione di fotomodella, nel 1983, dietro consiglio del suo agente, partecipò ad un provino cinematografico e ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 43

Biografia

(31 agosto 1870 - Chiaravalle, Ancona - Italia) - (06 maggio 1952 - Noordwyk - Olanda)
Pedagogista, medico.
Figlia di Alessandro Montessori e di Renilde Stoppani e nipote dell' abate Antonio Stoppani, fu la prima donna laureata in medicina in Italia. Diventata assistente presso la clinica psichiatrica dell'università di Roma, si dedicò allo studio dei fanciulli anormali ed ebbe modo di sperimentare i metodi speciali per la cura dei bambini con disturbi psichici ideati dai fran ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 44

Evento Sportivo

(31 agosto 1997 - Brno - Repubblica Ceca)
Vinto mondiale di Motociclismo
Valentino Rossi vinse per la prima volta il titolo mondiale di motociclismo. Lo vinse correndo nella classe 125 per la scuderia Aprilia e con tre gare di anticipo. Arrivò terzo e conquistò il titolo mondiale. In sella alla sua Aprilia dovette controllar ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 45

Biografia

(09 aprile 1821 - Parigi - Francia) - (31 agosto 1867 - Namur - Belgio)
Poeta
Nacque da una coppia di genitori con 34 anni di differenza. Il padre morì nel 1827 e l'anno successivo la madre si risposò con un severo uficiale dell'esercito. Conclusi gli studi superiori, il giovane Charles frequentò poeti e artisti e condusse una vita scandalosa. Raggiunta la maggiore età nel 1842, entrò in possesso dell'eredità paterna. Nel 1843 entrò a far parte del "Club dei fum ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 51

Biografia

(01 luglio 1961 - Park House, Sandringham, Norfolk - Inghilterra) - (31 agosto 1997 - Parigi - Francia)
Principessa di Galles.
Di famiglia nobile, conobbe il principe Carlo di Galles ad una cena di gala nel 1977 e poi, dopo qualche anno, il 29 luglio del 1981 i due convolarono a nozze, dalle quali nacquero i due figli William e Harry. Da quel momento Diana fu molto attiva nel sociale compiendo viaggi in tutto il mondo per sostenere iniziative umanitarie. Dopo 15 anni di matrimonio, il 28 agost ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 238

Biografia

(08 novembre 1922 - Beaufort West, Città del Capo - Sudafrica) - (02 settembre 2001 - Phatos - Cipro)
Chirurgo.
Si specializzò negli interventi a cuore aperto e fu sua la prima operazione di trapianto del cuore. Impiantò il cuore di una donna deceduta a 25 anni a causa di un incidente stradale ad un paziente cardiopatico di 59 anni (Louis Washkansky). Ebbe un esito positivo, ma il paziente non visse a lungo, solo 18 giorni, a causa del sistema immunitario Che rigetta naturalmente i corpi est ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 400

Evento Storico

(01 settembre 1939 - Polonia)
La Germania di Hitler, insieme alla Russia di Stalin con la quale, firmò, il 23 agosto 1939, il patto di non aggressione "Molotov-Ribbentrop" ed anche con un piccolo aiuto da parte della Slovacchia, il primo settembre 1939 varcò i confini della Polonia attaccandola da più punti, pur senza averle dichiarato guerra ufficialmente. L'attacco sarebbe dovuto partire il 26 agosto 1939, ma dato che il gi ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 499

Biografia

(01 settembre 1922 - Genova - Italia) - (29 giugno 2000 - Roma - Italia)
Attore e regista
Di papà tedesco, interruppe gli studi alla facoltà di giurisprudenza per dedicarsi a tempo pieno a quelli di arte drammatica. Il suo esordio in teatro fu con La nemica (di Niccodemi e con Alda Borelli) del 1943. Lavorò tra l'altro con Visconti, Salvini e Squarzina, diventando un attore molto affermato, tanto che fondò nel 1955 una sua propria compagnia teatrale. Nel frattemp ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 500

Biografia

(02 settembre 1840 - Catania - Italia) - (27 gennaio 1922 - Catania - Italia)
Scrittore.
Di famiglia agiata, scrisse il suo primo romanzo, Amore e patria, a soli 17 anni. Più tardi si iscrisse alla facotà di giurisprudenza che però abbandonò ben presto. Erano gli anni in cui Giuseppe Garibaldi organizzava lo sbarco in Sicilia, ed il giovane Verga ne fu talme ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 501

Biografia

(31 agosto 12 - Anzio, Roma - Italia) - (15 gennaio 41 - Roma - Italia)
Imperatore romano
Gaius Iulius Caesar Germanicus, conosciuto come Caligola, appartenente alla dinastia Giulio-Claudia, fu il terzo imperatore di Roma, governando tra il 37 e il 41 d.C. Figlio di Germanico e Agrippina Maggiore, quest'ultima figlia di Marco Vipsanio Agrippa, succedette al trono dopo la morte dell'A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 563

Biografia

(19 luglio 1924 - Catania - Italia) - (29 agosto 1991 - Palermo - Italia)
Imprenditore.
Nato da una famiglia antifascista (gli fu dato il nome "Libero" in onore di Giacomo Matteotti), si trasferì prestissimo a Palermo ove crebbe gli anni dell'infanzia. Trasferitosi a Roma, nel 1942, entrò in seminario per evitare la leva. Alla fine della guerra tornò alla vita civile, continuò gli studi in giurisprudenza ed iniziò una attività politica che continuò anche dopo esse ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 636

Alcuni giorni a caso:
Biografia

(17 agosto 1952 - Rio De Janeiro - Brasile)
Pilota automobilistico.
Esordì in formula 1 nel gennaio 1978 con la scuderia Ensign prima, McLaren dopo ed infine con la Brabham. Restò molti anni con la Brabham e vinse con essa due dei suoi tre titoli iridati (1981, 1983). L'ultimo titolo lo vinse nel 1987 con la Williams. Passò poi alla Lotus e alla Benetton. Concluse la sua carriera in formula 1 nel 1991. ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 21

Biografia

(17 gennaio 1972 - Vibo Valentia - Italia)
Attrice.
Milanese di adozione, iniziò a soli 13 anni a svolgere, seppur saltuariamente, la carriera di modella che in seguito divenne la sua principale attività. A 18 anni conobbe per caso Paola Petri che divenne la sua agente e la introdusse nel mondo dello spettacolo permettendole così di iniziare la carriera di attrice per la TV ed il cinema (debutto TV: nel 1991 con Piazza di Spagna di F ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 167

Biografia

(26 maggio 1964 - New York - Stati Uniti d'America)
Cantante.
Nacque a Brooklyn, dal produttore musicale e cinematografico Sy Kravitz e dalla famosa attrice Roxie Roker, che fece parte del cast de "I Jefferson". Nel 1974 si trasferì a Los Angeles insieme alla madre ed entrò a far parte dei California Boys Choir. Venne anche scelto per una pubblicità di Burger King che lo inquadrava mangiare un panino. Intanto imparò a suonare vari strumenti, ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 328

Biografia

(31 dicembre 1855 - San Mauro Di Romagna, Forlì, Cesena - Italia) - (06 aprile 1912 - Bologna - Italia)
Poeta
Fu il quarto di dieci figli; trascorse la propria infanzia nella vasta tenuta dei principi Torlonia, dove il padre era fattore. Il 10 agosto 1867, giorno di San Lorenzo, il padre venne ucciso mentre tornava a casa in calesse. Questo episodio lasciò una traccia indelebile nella sensibilità del poeta e verrà rievocato in molti componimenti tra cui "X agosto" e "
A cura di
Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 107

Biografia

(16 luglio 1911 - Independence, Missouri - Stati Uniti d'America) - (25 aprile 1995 - Rancho Mirage, California - Stati Uniti d'America)
Attrice, ballerina, cantante.
Prese il cognome Roger dal secondo marito di sua madre. Fin da bambina ebbe una passione per la danza tanto che, nel 1925 all'età di 14 anni, vinse un importante concorso di charleston nel Texas che la iniziò alla vita di spettacolo. Debuttò il 25 dicembre 1929 a Broadway in uno spettacolo musicale chiamato Top Speede. Poi iniziò la carriera cinematografica (in ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 267

Biografia

(22 aprile 1972 - Tampere - Finlandia)
Modella, show girl.
Figlia d'arte dato che sua mamma, Kaarina Palomaki Sisko, fu una indossatrice. Italo-finlandese. Romagnolo, invece, il papà Benito. Si trasferì giovanissima in Italia ove iniziò la carriera di modella, che la portò al grande salto quando, avendo vinto il titolo di miss Cinema durante l'edizione di Miss Italia del 1989, fu notata da A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 68

Biografia

(10 luglio 1856 - Smiljan, Gospic - Croazia (allora Serbia)) - (07 gennaio 1943 - New York - Stati Uniti d'America)
Scienziato, fisico, elettrotecnico, inventore, filosofo.
Figlio d'arte, poiché la mamma, Georgina Djuka Mandic era un'inventrice. Dopo un'infanzia un po' travagliata per motivi di salute (piccole allucinazioni comprese), iniziò gli studi nel campo della fisica e dell'elettrotecnica. Imparò interi libri a memoria grazie ad una eccezionale capacità mnemonica. Iniziò a lavorare in Ungheria, nel ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 602

Evento Storico

(29 aprile 2005 - Città del Vaticano)
Duecentosessantacinquesimo Papa della Chiesa Cattolica
Fu il successore di Papa Giovanni Paolo II (Karol Jozef Wojtyla) che venne a mancare il 2 aprile 2005 dopo 26 anni di pontificato. Fu eletto al secondo giorno del conclave, al quarto scrutinio.
Il 28 febbraio 2013 abd ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 76

Biografia

(22 marzo 1921 - Castro dei Volsci, Frosinone - Italia) - (04 giugno 2004 - Roma - Italia)
Attore, autore, regista.
Dopo la laurea in giurisprudenza frequentò all'accademia delle arti drammatiche di Roma che lo portò all'esordio teatrale nel 1945 recitando Shakespeare e Luigi Pirandello. Non abbandonò mai il teatro. Esordì sul grande schermo nel 1949 con Torna a Napoli e ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 371

Biografia

(15 agosto 1769 - Ajaccio, Corsica - Francia) - (05 maggio 1821 - Longwood, Sant'Elena (colonia inglese) - Africa)
Militare, politico, imperatore
Quando nacque, la Corsica era appena stata venduta alla Francia da parte della Repubblica di Genova. Di famiglia seminobile (di origini toscane), iniziò la carriera militare in Francia come ufficiale (durante la rivoluzione francese del 1789). Ebbe una svavillante carriera militare che culminò con il grado di imperatore di Francia, dal 18 maggio 1804 al 6 april ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 18

Biografia

(27 ottobre 1782 - Genova - Italia) - (27 maggio 1840 - Nizza - Francia)
Violinista e compositore.
Nacque all'interno di un'umile famiglia; il padre Antonio, operaio al porto di Genova ed appassionato di musica, lo instradò, con metodi piuttosto violenti e coercitivi, allo studio del mandolino. Il giovanissimo Paganini intraprese quindi lo studio del violino con il maestro genovese Giacomo Costa e immediatamente dimostrò un grande talento. Nel 1795 il padre lo po ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 488

Evento Sportivo

(08 luglio 1990 - Roma - Italia)
Vinto mondiale di Calcio (FIFA)
Vinse per la terza volta il campionato mondiale di calcio. Vinse allo stadio Olimpico la finale contro l'Argentina per 1 a 0. Reti Brehme A. (85°) per la Germania. Arbitrò la partita il sig. Codesal Mendez di nazionalità messicana.
Le formazioni:
Per la Germania: Beckenbauer F (allenatore), Illgner B., Berthold T., Kohler J., Augenthaler K., Brehme A ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 248

Biografia

(21 ottobre 1947 - Pontedera, Pisa - Italia)
Musicista, cantante, autore.
Iniziò la sua carriera di cantante con gli Slenders nel 1963. Nel 1966 prese il posto a Gilberto Faggioli nei Pooh (un gruppo appena formato da Valerio Negrini alla batteria, Mauro Bertoli e Mario Goretti alle chitarre, Roberto Gillot alle tastiere, Gilberto Faggioli al basso), determinando così la svolta della sua carriera. Nel 1973 decise di abbandonare i Pooh ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 473

Biografia

(09 febbraio 1924 - Vicenza - Italia) - (16 luglio 1993 - Milano - Italia)
Filosofo
Nacque da famiglia di origine pugliese. Si iscrisse, dopo aver frequentato il liceo, all'Università degli Studi di Torino, facoltà di Giurisprudenza. Basò i suoi studi sulla filosofia del diritto, sul pensiero filosofico idealistico italiano, su tesi di Giovanni Gentile e Benedetto Croce, in particolar modo al pensiero di Mario Allara. Nel 1944 seguì le lezioni di filosofia del diri ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 604

Biografia

(23 settembre 1930 - Albany, Georgia - Stati Uniti d'America) - (10 giugno 2004 - Beverly Hills, California - Stati Uniti d'America)
Musicista, pianista, cantante.
Una grave malattia lo portò alla cecità quando aveva appena 5 anni, ma continuò ugualmente a coltivare la passione per la musica (che già aveva) iniziando a studiarla, tanto che nel 1947 fondò il suo primo gruppo i McSon Trio. Nel 1949 uscì il primo disco Confession Blues e nel 1954 il primo grande successo Got a woman. Da allora il suo successo fu inarrestabil ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 540

Biografia

(13 aprile 1906 - Foxrock, Dublino - Irlanda) - (22 dicembre 1989 - Parigi - Francia)
Drammaturgo e romanziere irlandese
Figlio di genitori protestanti, studiò alla Portora Royal School dell'Ulster e al Trinity College di Dublino. Nel 1927 iniziò la sua carriera di lettore di inglese a Parigi, dove conobbe Joyce che fu fondamentale per la sua formazione. Su Joyce fu, infatti, il suo primo saggio del 1930. Nel 1938, dopo alcuni viaggi in Europa, si stabilì definitivamente a Pa ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 57

Biografia

(15 novembre 1996 - Wimbledon - Regno Unito)
Eroina
Lara Croft fu ideata da Toby Gard per Core Design e Eidos Interactive nel 1993 (inizialmente doveva chiamarsi Laura Cruz) e la sua prima avventura uscì il 15 novembre 1996 (negli U.S.A. - il 22 novembre in Europa) per Sega Saturn, MS-DOS e PlayStation. Il personaggio prese vita nelle vesti di un'impavida archeologa alla ricerca di misteriose rarità. La biografia della protagonista ini ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 614

Evento Sportivo

(05 novembre 1994 - Las Vegas, Nevada - Stati Uniti d'America)
Vinto titolo mondiale di Pugilato
George Foreman vinse per la seconda volta il titolo mondiale di pugilato nella categoria dei pesi massimi (versione WBO) battendo per K.O. alla decima ripresa Michael Moorer. ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 397

Biografia

(05 dicembre 1889 - Glendora, Mississipi - U.S.A.) - (25 maggio 1965 - Helena, Arkansas - U.S.A.)
Armonicista blues, compositore, cantante.
Fu uno dei più innovativi e influenti armonicisti blues della storia, come Walter Horton e Little Walter. Nacque a Cell-Jones, una piantagione nel Mississipi, in una data non ancora confermata: lo stesso Miller disse di essere nato il 5 dicembre 1899, ma alcune ricerche dimostrano che nacque nel 1912, mentre la lapide funeraria presenta la data 11 ma ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 625

Evento Sportivo

(22 gennaio 1973 - Kingston - Jamaica)
Vinto titolo mondiale di Pugilato
George Foreman vinse per la prima volta il titolo mondiale di pugilato nella categoria dei pesi massimi (versione HBO) battendo per K.O. alla seconda ripresa Joe Frazier. ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 177

Evento Sportivo

(13 ottobre 1996 - Suzuca - Giappone)
Vinto mondiale di Formula 1
Damon Hill vinse per la prima volta il titolo mondiale di formula 1 (correndo per la scuderia Williams Renault). Concluse il campionato all'ultima gara, arrivando primo e vanificando così la speranza di vittoria per A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 451

Biografia

(30 maggio 1956 - Aosta - Italia)
Conduttore, autore
Iniziò come conduttore di spettacoli nei cabaret e nelle radio locali del torinese. Poi vinse il concorso Volti Nuovi ed entrò in RAI nel 1984 ove fu conosciuto dal grande pubblico grazie alla trasmissione del 1987 condotta da Andrea Barbato Va pensiero con la rubrica Divano in piazza. Continuò la carriera come conduttore in moltissimi programmi televisivi tra cui Il porta ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 339

Biografia

(03 agosto 1451 - Genova - Italia) - (20 maggio 1506 - Valladolid - Spagna)
Navigatore.
Dato che il padre era commerciante di tessuti, iniziò la sua carriera di navigatore proprio trasportando via mare grossi carichi delle sue merci. Poi nacque la passione ed iniziò nel 1474 a compiere i primi viaggi. Il 3 agosto 1492 sbarcò da Palos in Spagna per intraprendere il più famoso dei suoi viaggi, quello che lo porterà, il 12 ottobre 1492 alla scoperta dell'America (che l ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 3

Evento Sportivo

(01 novembre 1987 - Suzuka - Giappone)
Vinto mondiale di Formula 1
Nelson Piquet vinse per la terza volta il titolo mondiale di formula 1 (correndo per la scuderia Williams - Honda). Vinse il titolo con una gara di anticipo, soffiando il titolo al compagno di squadra A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 392

Biografia

(26 giugno 1971 - Roma - Italia)
Pilota motociclista.
Iniziò per caso, spinto dall'amico Daniele che già correva in moto sul circuito di Vallelunga, già diciassettenne e fu subito folgorato dal fascino di questo sport. Lasciò così il calcio (sport frequentato fino a quel momento) e si dedicò anima e corpo al motociclismo. Nel 1989, Max Biaggi, a 18 anni, corse la sua prima gara a Magione nel campionato Italiano Sport Produc ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 225

Evento Sportivo

(21 ottobre 2007 - Interlagos, San Paolo - Brasile)
Vinto mondiale di Formula 1
Kimi Raikkonenvinse per la prima volta il titolo mondiale di Formula 1 (correndo per la scuderia Ferrari). Vinse il titolo all'ultima gara (Gp di Interlagos, Autodromo José Carlos Pace), di misura, e non senza una buona dose di fortuna (è anche vero, che n ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 472

Biografia

(04 luglio 1807 - Nizza - Francia) - (02 giugno 1882 - Isola di Caprera - Sardegna - Italia)
Generale, condottiero e patriota.
Fu uno dei principali artefici dell'unità d'Italia e uno dei personaggi più popolari del Risorgimento italiano. Nacque da Domenico, di Chiavari, e Rosa Raimondi, di Loano. Il padre, capitano della marina mercantile sarda, avrebbe voluto che diventasse medico o che seguisse la carriera ecclesiastica, ma Giuseppe amava poco gli studi e preferiva la vita sul ma ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 242

Evento Storico

(15 dicembre 1964 - Wallops Island, Virginia - Stati Uniti d'America)
Quella mattina, l'Italia divenne la quinta nazione, dopo Urss, Usa, Regno Unito e Canada, ad avere un proprio satellite artificiale in orbita intorno alla Terra. Il progetto San Marco iniziò nel 1959 ad opera del CRA (Centro Ricerche Aerospaziali) dell'università di ROMA. Il satellite (San Marco 1, ideato e realizzato dall' ing. Luigi Broglio e relativa squadra) fu lanciato dalla base americana d ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 91

Biografia

(15 giugno 1920 - Roma - Italia) - (25 febbraio 2003 - Roma - Italia)
Attore e regista.
Figlio d'arte, in quanto suo papà Pietro suonava il basso tuba al Teatro dell'Opera. Iniziò a recitare da ragazzo, prima nel teatrino delle marionette, poi nella rivista e avanspettacolo. Dal 1937 iniziò a lavorare nel cinema, prima come doppiatore di Oliver Hardy, poi ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 204

Biografia

(25 gennaio 1939 - Milano - Italia) - (01 gennaio 2003 - Montemagno, Lucca - Italia)
Cantautore, attore, chitarrista.
Da bambino, in seguito ad un attacco di Poliomelite, ebbe una lieve paralisi alla mano sinistra, così, il papà Guido Gaberscik, gli regalò una chitarra per indurre ad una riabilitazione improntata nel diletto. Inutile dire che lo stratagemma diede ottimi frutti.
Iniziò la sua carriera nel 1954, da chitarrista strumentista nel gruppo "Ghigo e gli arrabbi ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 179

 

Il Nino! - la Piazzetta venticinque punto otto! (1961 ÷ 2025 all right reserved)

Made in Earth Planet;
From Turin, Piedmont, Italy, Europe, Earth Planet, Orion Arm, Milky Way Galaxy ...

100 € di retribuzione netta ne costano al Datore di lavoro 205!...
Fai una Donazione Ricorsiva!...
Fai una Donazione Una Tantum!...
Trattamento Dati

 

Casa! Casa! Aree My Area Ghimmi Contatti Login Logout
Aree Letteratura Almanacco Recensione Libri Recensione Film In giro Per Lezioni... Domini...
Sopra...Sopra...

 

per la madre antonino fleres copertina
Via Villa Cristina 23 Savonera Collegno