il nino!
Chiunque tu sia ,
Buon Mattino!
Casa
My Area Ghimmi Contatti Login Menù
 

Oggi è:

Oggi è mercoledì 30 aprile 2025, è il 120º giorno, della 18ª settimana, del 4º mese del corrente anno (2025) che, quest'anno, non è bisestile.

Come sai, quest'anno, il Capodanno (01/01/2025) cadde di mercoledì, l'Epifania (06/01/2025) cadde di lunedì, la Festa della Liberazione (25/04/2025) cadde di venerdì, la Festa del Lavoro (01/05/2025) cadrà di giovedì, la Festa della Repubblica (02/06/2025) cadrà di lunedì, Ferragosto (15/08/2025) cadrà di venerdì, Tutti i Santi (01/11/2025) cadrà di sabato, l'Immacolata Concezione (08/12/2025) cadrà di lunedì, il Santo Natale (25/12/2025) cadrà di giovedì, Santo Stefano (26/12/2025) cadrà di venerdì, la Santa Pasqua (20/04/2025) cadde di domenica, la Pasquetta (21/04/2025) cadde di lunedì, San Silvestro (31/12/2025) cadrà di mercoledì, a proposito... questo (-244 giorni) è il countdown al Gran Cenone di fine anno!

Ad onor della cronaca, possiamo dire che: il Capodanno (01/01/2025) trascorse da 119 giorni, l'Epifania (06/01/2025) trascorse da 114 giorni, la Festa della Liberazione (25/04/2025) trascorse tra 5 giorni, la Festa del Lavoro (01/05/2025) arriverà tra 0 giorni, la Festa della Repubblica (02/06/2025) arriverà tra 32 giorni, Ferragosto (15/08/2025) arriverà tra 106 giorni, Tutti i Santi (01/11/2025) arriverà tra 184 giorni, l'Immacolata Concezione (08/12/2025) arriverà tra 221 giorni, il Santo Natale (25/12/2025) arriverà tra 238 giorni, Santo Stefano (26/12/2025) arriverà tra 239 giorni, la Santa Pasqua (20/04/2025) trascorse tra 10 giorni, la Pasquetta (21/04/2025) trascorse tra 9 giorni, San Silvestro (31/12/2025) arriverà tra 244 giorni

Hai aperto questa pagina mercoledì 30 aprile 2025 alle 06:50:20
Questo il tuo indirizzo IP: 18.221.207.166

 
 
L'Almanacco del Nino!:
Nei prossimi giorni:
Biografia

(15 aprile 1452 - Anchiano di Vinci, Firenze - Italia) - (02 maggio 1519 - Cloux, Amboise - Francia)
Pittore, scultore, inventore, studioso.
Sin da piccolo, si dice fosse affamato di sapere ed incuriosito da tutto. Entrò nella bottega di Andrea del Verrocchio in Firenze a 15 anni e lì imparò i segreti del maestro pittore, scultore ed artista. Poi, nel 1482, fu chiamato a Milano da Ludovico il Moro per prestare i suoi servigi di ingegneria militare, civile ed opere artistiche. Rimase a Milan ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 60

Biografia

(01 maggio 1944 - Astino, Bergamo - Italia)
Musicista, cantante, compositore.
Iniziò prestissimo a studiare musica al conservatorio di Bergamo ove si diplomò a pieni voti. Formò il suo primo gruppo nel 1958, I Monelli, ma fu nel 1966, quando Bob Gillot, tastierista dei Pooh (un gruppo formato da appena due mesi da Valerio Negrini alla batteria, Mauro Bertoli e Mario Goretti alle chitarre, Roberto Gillot alle tastiere, Gilberto Faggiol ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 293

Biografia

(02 maggio 1876 - Roma - Italia) - (09 ottobre 1958 - Città del Vaticano)
Papa della Chiesa Cattolica.
Di nobile famiglia, iniziò gli studi ecclesiastici sin da bambino e, a 22 anni era già sacerdote. Iniziò così la carriera diplomatica per la Santa Sede assolvendo ai compiti di Nunzio Apostolico in Germania per ben 12 anni. Nel 1929 divenne Cardinale e, 10 anni dopo, il 2 marzo 1939 successe a Papa A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 294

Biografia

(03 maggio 1968 - Mestre, Venezia - Italia)
Attrice.
Iniziò la sua carriera a 18 anni (dopo aver frequentato danza per 9 anni) partecipando e vincendo il concorso 'Un volto per il cinema' a Venezia. Cinematograficamente debuttò nel 1989, al fianco del regista attore Klaus Kinski (che fu anche suo compagno per un periodo) nel film 'I grandi cacciatori', seguito dal film 'Kinski - Paganini', dello stesso anno, diretto sempre da Klaus Ki ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 295

Biografia

(03 maggio 1928 - Barnwell, South Carolina - Stati Uniti d'America) - (25 dicembre 2006 - Atlanta, Georgia - Stati Uniti d'America)
Cantante soul.
Ebbe un'infanzia molto difficile, anche a causa della povertà in cui nacque ed all'abbandono dei sui genitori, ma iniziò ugualmente ad appassionarsi al canto grazie ai canti Gospel che ascoltava nelle chiese. Tra un espediente e l'altro (a 16 anni era in riformatorio per furto) iniziò a cantare ed imparò a suonare l'organo e la batteria, e, dato che la passione e la bravura cr ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 296

Evento Storico

(04 maggio 1949 - Superga, Torino - Italia)
A causa della fitta nebbia, il volo di ritorno da Lisbona (Portogallo), un trimotore FIAT G 212, si schiantò sulla collina di Superga, nei pressi della omonima Basilica (precisamente sul muraglione di cinta dei giradini nel retro della Basilica). Erano le 17:03 e la squadra del grande Torino tornava da una partita amichevole con il Benfica. La partita fu organizzata per festeggiare il capitano (d ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 297

Biografia

(21 marzo 1960 - San Paolo - Brasile) - (01 maggio 1994 - Bologna - Italia)
Pilota automobilistico.
Iniziò giovanissimo ad amare il mondo dei motori, tanto che salì sul primo Kart alla tenera età di 4 anni. Corse sui Kart fino al 1981, vincendo vari titoli in Brasiele ed in Europa, poi passò alla formula Ford, alla formula 3 ed infine alla formula 1. Il suo debutto in formula 1 fu nella scuderia Toleman-Hart il 25 marzo 1984 nel GP del Brasile, passò poi alla scuder ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 370

Biografia

(01 maggio 1946 - Canton - Cina)
Regista
Visse in una famiglia povera costretta a trasferirsi a Hong Kong perché non in linea con il partito comunista; il padre, professore di filosofia, si ammalò di tubercolosi e quando morì la madre si fece carico dei figli. Andarono ad abitare, dopo l'incendio alla loro casa, a Shek Kip Mei, nei bassi fondi di Hong Kong. Una famiglia degli Stati Uniti adottò a distanza John e gli consent ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 611

Evento Storico

(04 maggio 1954 - Ribolla, Grosseto - Italia)
Nell'oltre un secolo di attività, dalla miniera di Ribolla vennero estratte più di 270.000 tonnellate di carbone. Fu uno scoppio di gas (il grisù) nella galleria centrale (sezione "Camorra Sud"), a 265 metri di profondità, tra il pozzo Camorra (eretto nel 1948) e il pozzo Raffo, a provocare la morte di 43 minatori quella mattina intorno alle 8:40 del 5 maggio 1954. L'onda d'urto causò crolli e fr ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 643

Alcuni giorni a caso:
Evento Storico

(15 dicembre 1964 - Wallops Island, Virginia - Stati Uniti d'America)
Quella mattina, l'Italia divenne la quinta nazione, dopo Urss, Usa, Regno Unito e Canada, ad avere un proprio satellite artificiale in orbita intorno alla Terra. Il progetto San Marco iniziò nel 1959 ad opera del CRA (Centro Ricerche Aerospaziali) dell'università di ROMA. Il satellite (San Marco 1, ideato e realizzato dall' ing. Luigi Broglio e relativa squadra) fu lanciato dalla base americana d ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 91

Biografia

(24 novembre 1826 - Firenze - Italia) - (26 ottobre 1890 - Firenze - Italia)
Scrittore.
Ventiduenne, fu volontario a Curtatone e Montanara. Tornato a Firenze, fondò e diresse due giornali umoristici ("Il Lampione" nel 1848 e "La Scaramuccia" nel 1853). Fu proprio nel 1848 che cominciò ad usare lo pseudonimo Collodi in onore della madre il cui paese natale era appinto Collodi. Partecipò alla II guerra d'Indipendenza. Impiegato e giornalista a tempo perso, scrisse alcu ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 418

Evento Storico

(12 novembre 2003 - Nasiriyah - Iraq)
Furono 28 le vittime (19 italiani: 12 dell'Arma dei Carabinieri, 5 dell'Esercito, 2 civili e 9 iracheni) e 20 i feriti dell'attentato kamikaze di Nasiriyah (circa 375 chilometri a sud della capitale Bagdad) del 12 novembre 2003 contro i militari dell'Arma dei Carbinieri presenti in Iracq per l'operazione Antica Babilonia. Intorno alle ore 10:40 (ora locale), esplosero due autoveicoli imbottiti di ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 407

Evento Sportivo

(19 giugno 1938 - Parigi - Francia)
Vinto mondiale di Calcio (Coppa Rimet)
Vinse per la seconda volta il campionato mondiale di calcio. Vinse allo stadio Olympic Des Colombes la finale contro l'Ungheria per 4 a 2. Reti di Colaussi G. (6°), Piola S. (19°), Colaussi G. (35°), Piola S. (82°) per l'Italia e Titkos P. (8°), Sarosi G. (70°) per l'Ungheria. Arbitrò la partita il sig. Capdeville di nazionalità francese.
Le formaz ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 212

Biografia

(31 marzo 1596 - La Haye (Descartes) ,Touraine - Francia) - (11 febbraio 1650 - Stoccolma - Olanda)
Filosofo.
Entrò ancora bambino al collegio dei Gesuiti dove compì i primi studi ed approfondì in seguito le materie filosofiche e matematiche. Poi si laureò in legge e quindi, nel 1616 si diede agli studi ed alla carriera militare. Poi, dal 1620 al 1628, Cartesio viaggiò in tutta Europa ed alla fine decise di fermarsi in Olanda. Qui incominciò a lavorare sui suoi più importanti trattati come ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 389

Evento Storico

(01 dicembre 1923 - Pian del Gleno, Bergamo - Italia)
La diga del Gleno (che sbarrava il torrente Gleno) fu realizzata fra il 1916 e il 1923; Era lunga 260 metri, poteva contenere sei milioni di metri cubi d'acqua in un lago artificiale di circa 400.000 metri quadrati, ed era alimentato anche dai torrenti Povo e Nembo.
La diga (al tempo unico esempio al mondo di diga mista a gravità ed archi multipli - Il progetto ad archi multipli fu integrat ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 667

Biografia

(22 aprile 1909 - Fucecchio, Firenze - Italia) - (22 luglio 2001 - Milano - Italia)
Giornalista, scrittore.
Dopo le due lauree in legge e scienze politiche, iniziò la carriera di giornalista come reporter freelance. Uomo di destra si iscrisse al partito fascista e, nel 1935, partecipò volontario alla guerra d'Africa in Abissinia che lo portò a scrivere Ventesimo battaglione eritreo: un diario di guerra che, dopo la pubblicazione (insieme ad altri lavori), gli costò la radia ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 67

Biografia

(17 novembre 9 - Cittareale, Rieti - Italia) - (23 giugno 79 - Roma - Italia)
Imperatore romano
Fondatore della dinastia flavia, fu il quarto imperatore a salire al trono nell'anno dei quattro imperatori, governando, a differenza dei suoi predecessori, per dieci anni. Nacque in Sabina da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Fu membro dell'esercito in Tracia, divenne questore, poi edile e pretore; sposatosi con Flavia Domitilla, ebbe tre figli: il successore al ruolo di
A cura di
Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 572

Evento Sportivo

(09 ottobre 1994 - Montmelo - Spagna)
Vinto mondiale di motociclismo
Max Biaggi vinse per la prima volta il titolo mondiale di motociclismo. Lo vinse correndo nella classe 250 per la scuderia Aprilia All'ultima gara. Il suo diretto avversario, Tady Okada, in quell'ultima gara arrivò quarto. ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 443

Biografia

(29 marzo 1939 - Venezia - Italia)
Attore, regista.
Visse i primi anni della sua vita in Sassonia, subendo l'esperienza dei bombardamenti della seconda guerra mondiale, ma venne subito fuori il suo carattere estroverso e la sua predisposizione nell'arte della recitazione. Iniziò la carriera di attore per caso, a 12 anni; fu la mamma (di nazionalità tedesca) a portarlo ad un provino ove fu scelto dal regista A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 386

Evento Storico

(04 agosto 1704 - Gibilterra)
Il 4 agosto del 1704 Gibilterra (piccola regione iberica di 6 kmq e 30.000 abitanti, da cui prende il nome anche lo stretto, lungo circa 36 km che separa la Spagna dall'Africa marocchina e che mette in comunicazione l'oceano Atlantico con il mare Mediterraneo) fu occupata dall'Inghilterra (per mano dell'ammiraglio Rooke) e, nel 1714 la Spagna la cedette (vedi trattato di Utrecht) ufficialmente al ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 4

Biografia

(01 marzo 1922 - Alba, Cuneo - Italia) - (18 febbraio 1963 - Torino - Italia)
Scrittore.
Nato da una famiglia di modesta estrazione sociale, frequentò il liceo classico nella città natale. Prima che potesse laurearsi fu chiamato alle armi e si trovò a Roma durante l'armistizio dell'8 settembre 1943. Rientrato in Piemonte partecipò alla lotta partigiana e da questa esperienza trasse la maggior parte dell'ispirazione per i suoi racconti e i suoi romanzi. Nel dopoguerra, ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 343

Biografia

(29 settembre 1950 - Roma - Italia)
Attrice, conduttrice, cantante.
Iniziò per caso a soli 9 anni vincendo un premio ad una gara canora per ragazzi della RAI. L'anno successivo venne scelta per una parte in un giallo televisivo del regista Anton Giulio Majano (interpretato da Ilaria Occhini e Alberto Lupo) SottoProcesso, ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 553

Biografia

(27 agosto 1770 - Stoccarda - Germania) - (14 novembre 1831 - Berlino - Germania)
Filosofo.
Fu uno dei massimi filosofi di tutti i tempi. Dopo gli studi di filosofia e teologia, iniziò a fare il precettore (preferì non intraprendere la carriera ecclesiastica) ed a scrivere i primi testi filosofici. Andò qualche anno a Berna, poi, nel 1801, andò a Jena, ove conseguì, nel giorno del suo compleanno, l'abilitazione ad insegnare ed ebbe la cattedra (nel 1806, il 13 ottobre,
A cura di
Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 37

Biografia

(26 gennaio 1925 - Shaker Heights, Ohio - Stati Uniti d'America) - (27 settembre 2008 - New York - Stati Uniti d'America)
Attore, regista.
Le sue prime esperienze teatrali risalgono al 1943, poi, dopo la guerra e dopo la laurea in scienze, Paul si iscrisse ad un'accademia d'arte drammatica, era il 1951. Dopo un anno iniziò la sua grande avventura nel cinema che non ebbe mai fine. Debuttò con "Il calice d'argento" di Victor Saville del 1954, ma fu con il film "Lassù qualcuno mi ama" di Robert Wise del 1956 che s ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 180

Evento Storico

(02 marzo 1939 - Città del Vaticano)
Duecentosessantesimo Papa della Chiesa Cattolica
Papa Pio XII fu il successore di Papa Pio XI e rimase in carica fino alla sua scomparsa avvenuta il 9 ottobre 1958, cioè per 19 anni. Gli ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 344

Biografia

(24 marzo 1909 - Telice, Texas - Stati Uniti d'America) - (23 maggio 1934 - Sailes, Louisiana - Stati Uniti d'America)
Gangster.
Diventò tristemente famoso quale complice di Bonnie Parker sua compagna di rapine e fidanzata. Si conobbero nel 1930, dopo il crollo di Wall Street, e circa due anni dopo iniziarono la loro carriera insieme di fuorilegge rapinando ristoranti, negozi e banche. Durante le rapin ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 377

Biografia

(06 gennaio 1946 - Cambridge - Inghilterra) - (07 luglio 2006 - Cambridge - Inghilterra)
Cantante, autore, musicista.
Già da giovanissimo si interessò al mondo dell'arte, sia musicale che pittorica. A 13 anni ebbe in regalo la prima chitarra usata e poi via via molte altre chitarre fino a quella elettrica che lo portò a fondare i primi gruppi (il primo: Geff Mott and the Mottoes) ed a comporre le prime canzoni. Dopo varie esperienze locali, intorno al 1965, si trasferì a Londra ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 157

Biografia

(25 maggio 1943 - Carate Brianza, Milano - Italia)
Cantautore, autore, scrittore, docente
Si laureò nel 1968 in Lettere antiche iniziando così la sua carriera di professore di latino e greco nei licei milanesi che smise solo al raggiungimento della pensione. Prima ancora della fine degli studi, cominciò la carriera nello spettacolo come autore di canzoni scrivendo per A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 326

Biografia

(28 agosto 1828 - Jasnaja Poljana, Tula - Russia) - (07 novembre 1910 - Astapowo - Russia)
Scrittore.
Tolstoj è considerato uno dei migliori scrittori della letteratura russa di tutti i tempi. Nacque in una famiglia nobile e, dopo aver conseguito il diploma, si iscrisse alla facoltà di lingue orientali dell'Università di Kazan, lasciandola successivamente per la facoltà di legge, ma non completò gli studi. La vita universitaria di Tolstoj viene raccolta nel suo Diario, dove raccon ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 38

Biografia

(15 aprile 1452 - Anchiano di Vinci, Firenze - Italia) - (02 maggio 1519 - Cloux, Amboise - Francia)
Pittore, scultore, inventore, studioso.
Sin da piccolo, si dice fosse affamato di sapere ed incuriosito da tutto. Entrò nella bottega di Andrea del Verrocchio in Firenze a 15 anni e lì imparò i segreti del maestro pittore, scultore ed artista. Poi, nel 1482, fu chiamato a Milano da Ludovico il Moro per prestare i suoi servigi di ingegneria militare, civile ed opere artistiche. Rimase a Milan ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 60

Biografia

(28 luglio 1943 - Londra - Inghilterra) - (15 settembre 2008 - Londra - Inghilterra)
Cantante, autore, musicista.
Sin da giovanissimo fu appassionato dalla musica del suo pianoforte ma, nonostante la musica fosse la sua vocazione, dopo il diploma, accettò di iscriversi al corso di architettura a Londra. Fu la carta del destino per la realizzazione del suo sogno. Fu infatti in quella facoltà che incontrò A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 287

Biografia

(11 novembre 1972 - Roma - Italia)
Attrice, Soubrette, conduttrice.
Entrò nel mondo dello spettacolo nel 1989 grazie ad una serie di campagne pubblicitarie a livello nazionale, dopodiché iniziò a lavorare in TV, prima a TeleMontecarlo, poi alla RAI e quindi a Mediaset. Ricordiamo alcuni fortunati programmi TV da lei condotti: 'Colpo di Fulmine' del 1996, 'Mai Dire Gol' del 1998, 'Le Iene' del 2001. Il debutto nel grande scher ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 406

Biografia

(18 giugno 1943 - Bellaria, Rimini - Italia)
Attrice, cantante, conduttrice, autrice.
Iniziò prestissimo, dopo il diploma all'accademia cinematografica di Roma, con piccole parti in diversi film (tra cui ricordiamo Il colonnello Van Ryan") quindi, a partire dal 1961, iniziò a partecipare in spettacoli televisivi (Tempo di danza, Il paroliere, ed altri) fino ad approdare a Canzonissima 70 (ricordiamo il ballo tuca tuca) che la lanciò de ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 211

Biografia

(01 ottobre 208 - Tell Arqua - Libano) - (19 marzo 235 - Mainz - Germania)
Imperatore romano
Adottato dal cugino, l'Imperatore Elagabalo, insignito della carica di cesare a soli tredici anni, cominciò a governare dalla morte del suo predecessore insieme alla madre Giulia Mamea. Fu l'ultimo della dinastia dei Severi. Di difficile giudizio, il governo di Alessandro Severo durò tredici anni e fu criticato da alcuni storici come Erodiano. Influenzato dalla madre, si pr ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 584

Biografia

(02 agosto 1924 - Roma - Italia) - (08 giugno 1999 - Roma - Italia)
Presentatore, attore, autore, show men
Di famiglia marchigiana, la mamma era insegnante elementare, il papà tipografo. Dopo aver vinto un concorso in RAI (a quel tempo EIAR) e abbandonato gli studi in giurisprudenza, iniziò la carriera come annunciatore in radio. Fu quindi promosso a conduttore e presentò, nel 1944, "Radio Naja", poi nel 1949, "Oplà", quindi il primo "vero" successo: "Rosso ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 2

Biografia

(28 settembre 1924 - Fontana Liri, Frosinone - Italia) - (19 dicembre 1996 - Parigi - Francia)
Attore.
Inizò giovanissimo a fare teatro nel centro teatrale universitario di Roma e lì incontrò Giulietta Masina che lo presentò al marito Federico Fellini. Iniziò così la sua carriera di attore teatrale e poi, iniziando con piccole apparizioni, anche cinematografico. Il primo film ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 552

Evento Sportivo

(25 settembre 2005 - Sepang - Malesia)
Vinto mondiale di Motociclismo
Valentino Rossi vinse per la settima volta il titolo mondiale di motociclismo (il quinto consecutivo). Lo vinse correndo nella classe MotoGP per la scuderia Yamaha (con la moto YZR-ML da 230 cavalli) e con 4 gare d'anticipo (13/17). La gara fu vinta da ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 543

Evento Sportivo

(20 ottobre 1991 - Suzuka - Giappone)
Vinto mondiale di Formula 1
Ayrton Senna vinse per la terza volta il titolo mondiale di formula 1 (correndo per la scuderia McLaren - Honda). Vinse matematicamente il titolo con una gara di anticipo, infrangendo i sogni iridati di A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 470

Evento Storico

(28 marzo 1923 - Roma - Italia)
Il Regio Decreto n. 645, firmato da Vittorio Emanuele III, sancisce la costituzione della Regia Aeronautica come forza armata autonoma. ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 385

 

Il Nino! - la Piazzetta venticinque punto otto! (1961 ÷ 2025 all right reserved)

Made in Earth Planet;
From Turin, Piedmont, Italy, Europe, Earth Planet, Orion Arm, Milky Way Galaxy ...

100 € di retribuzione netta ne costano al Datore di lavoro 205!...
Fai una Donazione Ricorsiva!...
Fai una Donazione Una Tantum!...
Trattamento Dati

 

Casa! Casa! Aree My Area Ghimmi Contatti Login Logout
Aree Letteratura Almanacco Recensione Libri Recensione Film In giro Per Lezioni... Domini...
Sopra...Sopra...

 

per la madre antonino fleres copertina
Via Villa Cristina 23 Savonera Collegno