il nino!
Chiunque tu sia ,
Buona Notte!
Casa
My Area Ghimmi Contatti Login Menù
 

Oggi è:

Oggi è venerdì 4 luglio 2025, è il 185º giorno, della 27ª settimana, del 7º mese del corrente anno (2025) che, quest'anno, non è bisestile.

Come sai, quest'anno, il Capodanno (01/01/2025) cadde di mercoledì, l'Epifania (06/01/2025) cadde di lunedì, la Festa della Liberazione (25/04/2025) cadde di venerdì, la Festa del Lavoro (01/05/2025) cadde di giovedì, la Festa della Repubblica (02/06/2025) cadde di lunedì, Ferragosto (15/08/2025) cadrà di venerdì, Tutti i Santi (01/11/2025) cadrà di sabato, l'Immacolata Concezione (08/12/2025) cadrà di lunedì, il Santo Natale (25/12/2025) cadrà di giovedì, Santo Stefano (26/12/2025) cadrà di venerdì, la Santa Pasqua (20/04/2025) cadde di domenica, la Pasquetta (21/04/2025) cadde di lunedì, San Silvestro (31/12/2025) cadrà di mercoledì, a proposito... questo (-179 giorni) è il countdown al Gran Cenone di fine anno!

Ad onor della cronaca, possiamo dire che: il Capodanno (01/01/2025) trascorse da 184 giorni, l'Epifania (06/01/2025) trascorse da 179 giorni, la Festa della Liberazione (25/04/2025) trascorse tra 70 giorni, la Festa del Lavoro (01/05/2025) trascorse tra 64 giorni, la Festa della Repubblica (02/06/2025) trascorse tra 32 giorni, Ferragosto (15/08/2025) arriverà tra 41 giorni, Tutti i Santi (01/11/2025) arriverà tra 119 giorni, l'Immacolata Concezione (08/12/2025) arriverà tra 156 giorni, il Santo Natale (25/12/2025) arriverà tra 173 giorni, Santo Stefano (26/12/2025) arriverà tra 174 giorni, la Santa Pasqua (20/04/2025) trascorse tra 75 giorni, la Pasquetta (21/04/2025) trascorse tra 74 giorni, San Silvestro (31/12/2025) arriverà tra 179 giorni

Hai aperto questa pagina venerdì 4 luglio 2025 alle 01:56:30
Questo il tuo indirizzo IP: 216.73.216.250

 
 
L'Almanacco del Nino!:
Nei prossimi giorni:
Biografia

(04 agosto 1901 - New Orleans - Stati Uniti d'America) - (06 luglio 1971 - New York - Stati uniti d'America)
Trombettista, jazzista, cantante, compositore.
Coltivò la passione per la musica sin da bambino, ma il quartiere un po' malfamato in cui viveva lo portò, seppur senza colpe gravi, in riformatorio. Fu qui che (era il 1913), imparò a suonare la tromba grazie ad un certo Peter Davis che lo iniziò a quello strumeto. Finita l'esperienza del riformatorio cominciò a suonare nei locali finché non fu ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 5

Biografia

(06 gennaio 1946 - Cambridge - Inghilterra) - (07 luglio 2006 - Cambridge - Inghilterra)
Cantante, autore, musicista.
Già da giovanissimo si interessò al mondo dell'arte, sia musicale che pittorica. A 13 anni ebbe in regalo la prima chitarra usata e poi via via molte altre chitarre fino a quella elettrica che lo portò a fondare i primi gruppi (il primo: Geff Mott and the Mottoes) ed a comporre le prime canzoni. Dopo varie esperienze locali, intorno al 1965, si trasferì a Londra ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 157

Evento Storico

(04 luglio 1776 - Filadelfia - Stati uniti d'America)
Capitanate dal generale George Washington (che in seguito divenne il primo presidente degli Stati Uniti d'America), delegato della Virginia, le truppe rivoluzionarie composte dai discendenti dei coloni inglesi che due secoli prima avevano occupato l'America settentrionale, riuscirono a sancire l'indipendenza dall'impero Brtitannico di sua Maestà Re Giorgio III. Nacque così la repubblica federale ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 241

Biografia

(04 luglio 1807 - Nizza - Francia) - (02 giugno 1882 - Isola di Caprera - Sardegna - Italia)
Generale, condottiero e patriota.
Fu uno dei principali artefici dell'unità d'Italia e uno dei personaggi più popolari del Risorgimento italiano. Nacque da Domenico, di Chiavari, e Rosa Raimondi, di Loano. Il padre, capitano della marina mercantile sarda, avrebbe voluto che diventasse medico o che seguisse la carriera ecclesiastica, ma Giuseppe amava poco gli studi e preferiva la vita sul ma ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 242

Evento Sportivo

(04 luglio 1954 - Berna - Svizzera)
Vinto mondiale di Calcio (FIFA)
Vinse per la prima volta il campionato mondiale di calcio. Vinse allo stadio Wankdorf la finale contro l'Ungheria per 3 a 2. Reti di Morlock M. (6°), Rahn H. (18°), Rahn H. (84°) per la Germania Ovest e Puskas F. (6°), Czibor Z. (9°) per l'Ungheria. Arbitrò la partita il sig. Ling di nazionalità inglese.
Le formazioni:
Per la Germania Ovest: Herberge ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 243

Evento Storico

(05 luglio 1996 - Edimburgo - Scozia)
All'istituto Roslin, dal lavoro di uno staff di scienziati capitanati da Ian Wilmut, nasce il primo mammifero clonato al mondo. In realtà un anno prima di Dolly, furono clonate, altre due pecore, Megan e Morag, ma in quell'occasione la notizia non fu divulgata dai media. La nascita di Dolly fu resa pubblica solo il 23 febbraio del 1997. ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 244

Evento Sportivo

(07 luglio 1974 - Monaco di Baviera - Germania Ovest)
Vinto mondiale di Calcio (FIFA)
Vinse per la seconda volta il campionato mondiale di calcio. Vinse allo stadio Olympiastadion la finale contro l'Olanda per 4 a 2. Reti di Breitner P. (25°), Muller G. (43°) per la Germania Ovest e Neeskens J. (2°) per l'Olanda. Arbitrò la partita il sig. Taylor di nazionalità inglese.
Le formazioni:
Per la Germania Ovest: Schoen H. (allenatore), Mai ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 245

Biografia

(07 luglio 1902 - Sora, Frosinone - Italia) - (13 novembre 1974 - Parigi, Francia)
Attore e regista.
Trascorsa l'infanzia a Napoli, cittò del padre e del nonno, si trasferì a Roma dove si diplomò. Nel frattempo cominciò a frequentare l'ambiente del teatro, ed anche del cinema, eserdendo, nel suo primo ruolo importante in Gli uomini che mascalzoni del 1932. Poi fondò egli stesso una sua compagnia teatrale pur continuando ad apparire in molti film come Pane, amore e fantasia ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 246

Biografia

(07 luglio 1940 - Liverpool - Inghilterra)
Musicista, Cantante, Autore.
Iniziò giovanissimo a suaonare la batteria, e subito si unì ad un gruppo, gli Al Caldwell's Texans. Nel 1959 entrò nella ben più famosa band Roy Storm and the Hurricanes. Grazie al grosso successo, decise di cambiare nome, quindi, a causa di dissapori interni, nel 1961 cambiò anche band entrando a far parte degli allora sconosciuti Beatles. Nel 1970 i Beatles si ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 247

Evento Sportivo

(08 luglio 1990 - Roma - Italia)
Vinto mondiale di Calcio (FIFA)
Vinse per la terza volta il campionato mondiale di calcio. Vinse allo stadio Olimpico la finale contro l'Argentina per 1 a 0. Reti Brehme A. (85°) per la Germania. Arbitrò la partita il sig. Codesal Mendez di nazionalità messicana.
Le formazioni:
Per la Germania: Beckenbauer F (allenatore), Illgner B., Berthold T., Kohler J., Augenthaler K., Brehme A ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 248

Evento Storico

(08 luglio 1978 - Roma - Italia)
Settimo presidente della Repubblica Italiana.
Sandro Pertini fu eletto al sedicesimo scrutino con 832 voti su 995 votanti.

Speciale: tutti i presidenti della repubblica italiana ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 249

Biografia

(06 aprile 1901 - Torino - Italia) - (04 luglio 1925 - Torino - Italia)
Figlio di Alfredo Frassati (ambasciatore d'Italia a Berlino e compropietario e direttore de "La Stampa") e Adelaide Ametis (tra di loro cugini), visse nel tipico ambiente alto borghese della Torino avanguardista di inizio secolo (1900). In particolare, fu educato, insieme alla sorella Luciana Frassati, con rigidità e rigore e sulla base di principi e doveri quasi militareschi. Nonostante la rigid ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 647

Biografia

(11 marzo 1921 - Mar Del Plata, Buenos Aires - Argentina) - (04 luglio 1992 - Buenos Aires - Argentina)
Musicista, compositore.
Di origine italiana. Suo nonno Pantaleone Piazzolla emigrò da Trani (Puglia) per andare in Argentina dato che il mestiere di pescatore non gli permetteva di vivere bene. Dal figlio Vincente Piazzolla, che si sposò con Asunta Manetti, anche lei di origine italiana (Massa Carrara), nacque Astor Pantaleon (il nome Astor fu in onore di un amico del padre, Astor Bolognini, ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 654

Alcuni giorni a caso:
Biografia

(10 luglio 1856 - Smiljan, Gospic - Croazia (allora Serbia)) - (07 gennaio 1943 - New York - Stati Uniti d'America)
Scienziato, fisico, elettrotecnico, inventore, filosofo.
Figlio d'arte, poiché la mamma, Georgina Djuka Mandic era un'inventrice. Dopo un'infanzia un po' travagliata per motivi di salute (piccole allucinazioni comprese), iniziò gli studi nel campo della fisica e dell'elettrotecnica. Imparò interi libri a memoria grazie ad una eccezionale capacità mnemonica. Iniziò a lavorare in Ungheria, nel ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 602

Evento Storico

(16 marzo 1978 - Roma - Italia)
Via Fani, incrocio con via Stresa, Roma, ore 9.
Aldo Moro venne rapito da un commando, altamente addestrato, delle Brigate Rosse, composto presumibilmente da 19 terroristi che aprirono il fuoco sull'auto del presidente, una Fiat 130, e quella della scorta, una Alfa Romeo Alfetta (entrambe ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 367

Biografia

(05 gennaio 1932 - Alessandria - Italia)
Scrittore, critico, studioso e docente di semiologia
Dopo la laurea conseguita nel 1954, iniziò la sua carriera in RAI, occupandosi di programmi culturali. Poi, dal 1960, iniziò la carriera di docente presso varie università e parallelamente, quella di critico, e scrittore. Ebbe infiniti riconoscimenti dalle università di tutto il mondo per i suoi studi di semiotica. Scrisse diversi saggi e ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 155

Biografia

(06 maggio 1895 - Castellaneta, Taranto - Italia) - (23 agosto 1926 - New York - Stati Uniti d'America)
Attore.
Di papà italiano e mamma francese, finì le scuole elementari in un colleggio per orfani a causa della morte prematura del padre che lasciò così la famiglia in grave situazione economica. Più tardi non fu dichiarato inabile alla carriera militare e così si diplomò in campo agrario. Poi si trasferì a Parigi e poco dopo, nel 1913, negli Stati Uniti d'America ove, dopo varie peripezie e ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 299

Biografia

(30 marzo 1853 - Zundert, Breda - Olanda) - (29 luglio 1890 - Auvers sur Oise, Parigi - Francia)
Pittore.
Vincent Van Gogh è ricordato come il simbolo del genio incompreso e tormentato. Nacque a Zundert, un villaggio dell'Olanda meridionale. La sua vita fu contrassegnata da povertà, ideali infranti e delusioni d'amore. Nel 1869 diventò apprendista presso la galleria d'arte 'Goupil & Co', qualche anno più tardi fu trasferito nella sede londinese dove vi rimase 2 anni. Nel 1877 dopo esser ...

A cura di Sandro Massarenti
Stato: 1 Cod: 388

Evento Storico

(13 maggio 1999 - Roma - Italia)
Decimo presidente della Repubblica Italiana.
Carlo Azeglio Ciampi fu eletto a larghissima maggioranza ed al primo scrutinio.

Speciale: tutti i presidenti della repubblica italiana ...

A cura di
Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 310

Biografia

(28 agosto 1828 - Jasnaja Poljana, Tula - Russia) - (07 novembre 1910 - Astapowo - Russia)
Scrittore.
Tolstoj è considerato uno dei migliori scrittori della letteratura russa di tutti i tempi. Nacque in una famiglia nobile e, dopo aver conseguito il diploma, si iscrisse alla facoltà di lingue orientali dell'Università di Kazan, lasciandola successivamente per la facoltà di legge, ma non completò gli studi. La vita universitaria di Tolstoj viene raccolta nel suo Diario, dove raccon ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 38

Biografia

(21 giugno 1905 - Parigi - Francia) - (15 aprile 1980 - Parigi - Francia)
Scrittore, drammaturgo e filosofo.
Figlio di un ufficiale di marina, compiuti gli studi all'Ecole Normale di Parigi, insegnò filosofia al liceo a Le Havre ed a Parigi. In questi anni conobbe la compagna di tutta la sua vita, Simone de Beauvoir. Nel 1939 fu chiamato alle armi e l'anno successivo venne fatto prigioniero dai tedeschi, in Lorena. Dopo aver ottenuto la libertà, partecipò alla Res ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 215

Biografia

(14 giugno 1928 - Rosario - Argentina) - (09 ottobre 1967 - La Higuera - Bolivia)
Rivoluzionario e leader politico.
Nacque in una ricca famiglia argentina. Dopo essersi laureato in medicina all'Università di Buenos Aires nel 1953, intraprese un viaggio in moto, in compagnia dell'amico Alberto Granado, attraverso i paesi dell'America Latina. In questa occasione maturò la sua coscienza civile e politica e fece esperienza dei movimenti rivoluzionari. Nel 1954 sostenne la rif ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 203

Biografia

(09 settembre 1898 - Torino - Italia) - (11 giugno 1988 - Roma - Italia)
Politico.
Dopo la prima guerra mondiale, in cui partecipò come volontario, si iscrisse al partito Socialista e da lì iniziò la sua carriera politica. Negli anni del regime fascista si mise all'opposizione e fu costretto all'esilio. Nel dopoguerra continuò la carriera politica ricoprendo molte alte cariche, fino a divenire il quinto presidente della Repubblica Italiana nel 1964. Nel 1947 fond ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 514

Biografia

(21 agosto 1952 - Ankara - Turchia) - (22 dicembre 2002 - Contea di Broomfield, Colorado - U.S.A.)
Cantante, chitarrista
Famoso per essere stato chitarrista ritmico e cantante della band punk inglese The Clash, nacque ad Ankara da Anna Mackenzie, infermiera, e da Ronald Mellor, diplomatico. La famiglia si muoveva spesso e Joe passò la sua infanzia in svariati luoghi del mondo, come Il Cairo, Bonn e Città del Messico. Frequentò una scuola, la City of London Freemen's School, in Surrey, vic ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 621

Evento Storico

(11 febbraio 1858 - Lourdes - Francia)
Fu Marie Bernard Soubirous, detta Bernadette, nata a Lourdes il 7 gennaio 1844, che, mentre andava con la sorella a fare fascine di legna, in prossimità della grotta Massabielle (Rocca vecchia), ebbe in visione una donna. Dal racconto di Bernadette: 'una giovane, bianca, non più alta di me che mi salutò con un leggero inchino del capo; nello stesso tempo ella allontanò un po' dal corpo le braccia ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 125

Biografia

(09 aprile 1971 - St Jean Sur Richelieu, Quebec - Canada)
Pilota automobilistico.
Iniziò giovanissimo (si puè dire che nacque nell'ambiente delle corse automobilistiche dato che suo padre Gilles fu a sua volta un grande pilota), debuttando nel 1986, a soli 15 anni nel campionato Ford.
Passando per vari campionati approda alla formula 3 nel 1991 ed alla formula 1 nel 1996 e nel 1997 vinse il campionato del mondo con la scuderia Willimas Renault ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 53

Biografia

(21 aprile 1889 - Firenze - Italia) - (27 settembre 1956 - Firenze - Italia)
Giurista e uomo politico
Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel 1912, dopo aver insegnato a Siena ed a Modena, dal 1915 diventò titolare della cattedra di diritto processuale civile all'Università di Messina; dal 1925 insegnò la stessa materia presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Firenze, di cui fu poi rettore dal 1943 al 1947. Partecipò al rinnovamento della scienza giuri ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 66

Evento Storico

(10 luglio 1976 - Seveso, Milano - Italia)
Fuoriuscì con un sibilo sinistro, che molte persone udirono, una nube carica di veleni (triclorofenolo, sodiotriclorofenato, etilenglicole, diossina e altre sostanze nocive) dalla ciminiera dell'ICMESA, filiale del gigante della chimica Givaudan, gruppo Hoffmann Roche. Un paio di giorni dopo qualcosa di strano cominciò ad accadere in quella zona (Seveso, Meda, Cesano Maderno e Desio): insetti e u ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 252

Biografia

(18 gennaio 1950 - Alano di Piave, Belluno - Italia)
Giocatore di pallacanestro.
Iniziò la sua carriera nella pallacanestro di serie A a soli 16 anni giocando (nel ruolo di pivot) per la Ignis Varese ove vinse 7 scudetti, poi, nel 1981, si trasferì a Milano conquistando altri 5 scudetti (giocando per la Olimpia Milano). Vinse 7 coppe dei Campioni (5 con la Ignis, 2 con la Olimpia). Esordì in nazionale nel 1966, e vi restò fino al 1984. Conquis ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 169

(05 febbraio 55 - )
Vuol dire: buona, virtuosa (dal greco).
S. Agata è patrona, in Italia, di Catania e di altri 43 comuni; all'estero, tra gli altri, della Repubblica di S. Marino.
S. Agata è protettrice dei pompieri, dei tessitori, delle balie, delle nutrici e delle puerpere.
Nacque a Catania e morì martire il 5 febbraio 251. Di famiglia nobile ma cristiana e perciò perseguitata dalle leggi romane d ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 668

Biografia

(25 gennaio 1939 - Milano - Italia) - (01 gennaio 2003 - Montemagno, Lucca - Italia)
Cantautore, attore, chitarrista.
Da bambino, in seguito ad un attacco di Poliomelite, ebbe una lieve paralisi alla mano sinistra, così, il papà Guido Gaberscik, gli regalò una chitarra per indurre ad una riabilitazione improntata nel diletto. Inutile dire che lo stratagemma diede ottimi frutti.
Iniziò la sua carriera nel 1954, da chitarrista strumentista nel gruppo "Ghigo e gli arrabbi ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 179

Biografia

(09 settembre 1918 - Novara - Italia) - (29 gennaio 2012 - Roma - Italia)
Politico.
Dopo la laurea, entrò in magistratura ove iniziò la sua carriera, parallelamente agli impegni politici che lo portarono a diventare deputato per la prima volta nel 1948. Da allora ricoprì le più alte cariche fino a divenire il nono presidente della Repubblica Italiana nel 1992.

Speci ...

A cura di
Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 515

Evento Sportivo

(11 luglio 1982 - Madrid - Spagna)
Vinto mondiale di Calcio (FIFA)
Vinse per la terza volta il campionato mondiale di calcio. Vinse allo stadio Santiago Bernabeu la finale contro la Germania Ovest per 3 a 1. Reti di Rossi P. (57°), Tardelli M. (69°), Altobelli A. (81°) per l'Italia e Breitner P. (83°) per la Germania Ovest. Arbitrò la partita il sig. Coelho di nazionalità brasiliana.
Le formazioni:
Per l'Italia: Bea ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 253

Biografia

(16 maggio 1966 - Milano - Italia)
Navigatore.
Cominciò ad andare per mare da bambino, tanto che compì la sua prima transatlantica a soli 16 anni. La sua prima vittoria risale al 1988, in Classe Open, mentre, nel 1989, vinse la la A.R.C. (Atlantic Rally for Cruisers, regata transatlantica per imbarcazioni da crociera) a bordo di 'Valentina', un Sangermani di 16 metri. Nel frattempo iniziò a navigare in solitaria: la sua prima ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 313

Biografia

(23 dicembre 1896 - Palermo - Italia) - (23 luglio 1957 - Roma - Italia)
Scrittore
Giuseppe Tomasi, principe di Lampedusa, nacque da una delle più illustri famiglie dell'aristocrazia siciliana. A vent'anni interruppe gli studi per partecipare alla prima guerra mondiale. Fu catturato dagli Austriaci, ma riuscì a scappare; al termine della guerra tornò a Palermo dove trascorse una vita piuttosto ritirata, interrotta solo da alcuni viaggi all'estero, durante uno dei ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 100

Biografia

(18 agosto 1943 - Alessandria - Italia)
Calciatore, politico.
Giocò la prima partita in serie A il 2 giugno 1959 con la maglia dell'Alessandria e l'ultima il 13 Maggio 1979con la maglia del Milan. Nella bellissima carriera da calciatore, il Golden Boy vinse tantissimo (3 scudetti, 2 Coppe Campioni, 1 Coppa Intercontinentale, 2 Coppe delle Coppe, 4 Coppe Italia) ed ebbe molti riconoscimenti tra cui il Pallone d'oro nel 1969 (fu il ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 25

Biografia

(16 novembre 1892 - Castel d'Ario, Mantova - Italia) - (11 agosto 1953 - Mantova - Italia)
Pilota motociclistico e automobilistico.
Tazio Nuvolari, detto il "Campionissimo" (giusto per citare solo uno dei tanti soprannomi) iniziò la carriera come pilota motociclistico nel 1920 e, quasi contemporaneamente, nel 1921, come pilota automobilistico. Continuò così per molti anni, fino al 1930, ad alternare gare in moto ed in auto. In moto vinse due campionati italiani, in auto le vittori ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 411

Evento Storico

(04 novembre 1918 - Roma - Italia)
Ecco l'inizio del testo con il quale il comando supremo, per mano del generale Armando Diaz, proclamò, alle ore 12 del 4 novembre 1918, la fine della grande guerra che, in quel periodo storico finì il ciclo delle guerre per l'Unità d'Italia iniziato con la Prima guerra d'indipendenza intorno al 1848: La guerra contro l'Austria-Ungheria che, sotto l'alta guida di S.M. il Re, duce supremo, l'Eserci ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 395

Biografia

(20 febbraio 1946 - Saigon - Vietnam)
Musicista, cantante.
Papà italiano e mamma francese. Si trasferì a Roma all'età di 11 anni e subito si manifestò in lui la propensione e l'amore per la musica.
Il suo primo successo è del 1974 con l'album 'Anima' che contiene 'Bella senz'anima' e 'Quando finisce un amore', il primo album invece fu 'Mu' del 1972. Da allora innumerevoli i successi e i concerti in tutto il mondo (ricordiam ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 137

Biografia

(27 aprile 1961 - Genova - Italia) - (15 settembre 1994 - Lyone - Francia)
Attrice, show girl.
Il nome Moana deriva da un'isola delle Hawaii, vuol dire laddove il mare è più profondo in lingua polinesiana. Iniziò giovanissima, nel 1979, recitando una piccola parte in un film di secondo ordine che la portò a frequentare l'ambiente dello spettacolo sia convenzionale che quello a luci rosse. Nel 1981 lavorò alla Rai in un programma per ragazzi Tip Tap Club e nel fratt ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 72

Evento Storico

(17 febbraio 1848 - Torino - Italia)
Fu il Re di Sardegna (successivo primo Re d'Italia) Carlo Alberto di Savoia che, con Regie Lettere Patenti, concesse i diritti civili ad una minoranza Religiosa piemontese del tempo e cioè agli Evangelisti Protestanti Valdesi. Qualche giorno dopo, tali diritti, furono estesi anche alla comunità Ebrea.
In un clima di pieno Risorgimento, il Regno del Piemonte, con questi atti di tolleranza, po ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 648

Evento Sportivo

(25 giugno 1978 - Buenos Aires - Argentina)
Vinto mondiale di Calcio (FIFA)
Vinse per la prima volta il campionato mondiale di calcio. Vinse (ai tempi supplementari) allo stadio Monumental la finale contro l'Olanda per 3 a 1. Reti di Kempes M. (38°), Kempes M. (101°), Bertoni D. (116°) per l'Argentina e Nanninga D. (82°) per l'Olanda. Arbitrò la partita il sig. Gonella di nazionalità italiana.
Le formazioni:
Per l'Argentina: ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 222

Evento Storico

(16 novembre 1929 - Bologna - Italia)
Anonima Scuderia Ferrari Modena.
Nasce la scuderia di automobili sportive e da competizione fondata dall'ex pilota automobilistico Enzo Anselmo Ferrari, a quel tempo direttore del reparto corse dell'Alfa Romeo. La Ferrari si sviluppò all'interno dell'Alfa Romeo, come una sorta di succursale Alfa che serviva ai soci per dilettarsi nelle corse automobilistiche, ma nel 1940 se ne distaccò. Nel ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 410

 

Il Nino! - la Piazzetta venticinque punto otto! (1961 ÷ 2025 all right reserved)

Made in Earth Planet;
From Turin, Piedmont, Italy, Europe, Earth Planet, Orion Arm, Milky Way Galaxy ...

100 € di retribuzione netta ne costano al Datore di lavoro 205!...
Fai una Donazione Ricorsiva!...
Fai una Donazione Una Tantum!...
Trattamento Dati

 

Casa! Casa! Aree My Area Ghimmi Contatti Login Logout
Aree Letteratura Almanacco Recensione Libri Recensione Film In giro Per Lezioni... Domini...
Sopra...Sopra...

 

per la madre antonino fleres copertina
Via Villa Cristina 23 Savonera Collegno