il nino!
Chiunque tu sia ,
Buona Sera!
per la madre antonino fleres copertina
Casa
My Area Ghimmi Contatti Login Menù
 

Oggi è:

Oggi è venerdì 22 settembre 2023, è il 265º giorno, della 38ª settimana, del 9º mese del corrente anno (2023) che, quest'anno, non è bisestile.

Come sai, quest'anno, il Capodanno (01/01/2023) cadde di domenica, l'Epifania (06/01/2023) cadde di venerdì, la Festa della Liberazione (25/04/2023) cadde di martedì, la Festa del Lavoro (01/05/2023) cadde di lunedì, la Festa della Repubblica (02/06/2023) cadde di venerdì, Ferragosto (15/08/2023) cadde di martedì, Tutti i Santi (01/11/2023) cadrà di mercoledì, l'Immacolata Concezione (08/12/2023) cadrà di venerdì, il Santo Natale (25/12/2023) cadrà di lunedì, Santo Stefano (26/12/2023) cadrà di martedì, la Santa Pasqua (09/04/2023) cadde di domenica, la Pasquetta (10/04/2023) cadde di lunedì, San Silvestro (31/12/2023) cadrà di domenica, a proposito... questo (-99 giorni) è il countdown al Gran Cenone di fine anno!

Ad onor della cronaca, possiamo dire che: il Capodanno (01/01/2023) trascorse da 264 giorni, l'Epifania (06/01/2023) trascorse da 259 giorni, la Festa della Liberazione (25/04/2023) trascorse tra 150 giorni, la Festa del Lavoro (01/05/2023) trascorse tra 144 giorni, la Festa della Repubblica (02/06/2023) trascorse tra 112 giorni, Ferragosto (15/08/2023) trascorse tra 38 giorni, Tutti i Santi (01/11/2023) arriverà tra 39 giorni, l'Immacolata Concezione (08/12/2023) arriverà tra 76 giorni, il Santo Natale (25/12/2023) arriverà tra 93 giorni, Santo Stefano (26/12/2023) arriverà tra 94 giorni, la Santa Pasqua (09/04/2023) trascorse tra 166 giorni, la Pasquetta (10/04/2023) trascorse tra 165 giorni, San Silvestro (31/12/2023) arriverà tra 99 giorni

Hai aperto questa pagina venerdì 22 settembre 2023 alle 22:45:09
Questo il tuo indirizzo IP: 3.214.184.223

 
 
L'Almanacco del Nino!:
Nei prossimi giorni:
Biografia

(12 luglio 1904 - Parral - Cile) - (23 settembre 1973 - Santiago del Cile - Cile)
Poeta.
Utilizzò il nome d'arte Pablo Neruda in onore dello scrittore e poeta ceco Jan Neruda (1834-1891). Iniziò da giovanissimo ad interessarsi alla letteratura e a soli 16 anni già collaborava con il giornale letterario 'Selva Austral', ove, nel 1923 pubblicò la sua prima raccolta di componimenti 'Crepuscolario'. Pablo ebbe una vita molto impegnata anche politicamente, infatti, dal 1926 al ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 258

Biografia

(06 maggio 1856 - Freiberg, Moravia - Repubblica Ceca (allora Austria)) - (23 settembre 1939 - Londra - Inghilterra)
Neurologo, psicoanalista, fondatore della psicoanalisi.
Nacque in Moravia da famiglia israelita, ma visse quasi sempre a Vienna finchè, nel 1938, a causa dell'annessione dell'Austria alla Germania, fu costretto ad emigrare a Londra per sottrarsi alle persecuzioni razziali. Laureatosi in medicina, si indirizzò alla neuropsichiatria. Nel 1885 andò a Parigi dove lavorò sotto la guida del neurol ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 300

Biografia

(25 maggio 1887 - Pietralcina, Benevento - Italia) - (23 settembre 1968 - San Giovanni Rotondo, Foggi - Italia)
Religioso - Vero nome: Francesco Forgione
San Pio da Pietrelcina nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, con il nome di Francesco Forgione. I suoi genitori erano umili contadini, ma assai devoti e in famiglia si respirava un'aria di forte spiritualità. A sedici anni entrò in convento come francescano cappuccino e prese il nome di fra Pio da Pietrelcina. Sette anni ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 325

Biografia

(07 marzo 1908 - Roma - Italia) - (26 settembre 1973 - Roma - Italia)
Attrice
Poco dopo la sua nascita, la mamma Marina Magnani si trasferì ad Alessandria d'Egitto dove sposò un facoltoso uomo d'affari (il vero papà di Anna Magnani, un certo Del Duce, rimase ignoto all'anagrafe della figlia). Anna fu affidata alle cure della nonna materna e così, arrivata l'età scolare, iniziò a studiare presso un collegio di suore. Crescendo iniziò a studiare pianoforte ed in ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 356

Biografia

(28 novembre 1907 - Roma - Italia) - (26 settembre 1990 - Roma - Italia)
Narratore, saggista, critico cinematografico, autore di testi teatrali.
Nacque in una famiglia benestante, Moravia era il cognome della nonna paterna. A 9 anni venne colpito da una forma grave di tubercolosi che lo costrinse ad un lungo periodo di immobilità, durante la quale si dedicò ad intense letture. La malattia non gli permise di frequentare studi regolari,quindi abbandonò la scuola do ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 426

Biografia

(17 ottobre 1920 - Napoli - Italia) - (23 settembre 1943 - Torre di Palidoro, Roma - Italia)
Carabiniere.
Medaglia d'oro al valor militare alla memoria, conferita dal Luogotenente Generale del Regno, con Decreto "Motu Proprio" del 25 febbraio 1945, per aver salvato la vita di 22 civili innocenti. Salvo D'Acquisto si arruolò volontario nell'Arma dei Carabinieri il 15 agosto 1939, e divenne carabiniere il 15 gennaio 1940. Dopo una parentesi in Africa, al fronte di Tripoli (ove fu feri ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 461

Biografia

(22 settembre 1934 - Milano - Italia)
Cantante, attrice.
Debuttò nel 1957 ne I Giacobini di Federico Zardi, già , perché l'inizio della sua carriera fu nel teatro, cominciando da quando, ancora giovanissima, si iscrisse alla scuola del Piccolo Teatro di Milano (allora diretta da Giorgio Strehler). Nel 1960, cominciò la carriera di cantante parallelamente a quella di cantante attrice teatrale. Il primo grande successo popolare fu ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 536

Evento Sportivo

(22 settembre 2002 - Rio De Janeiro - Brasile)
Vinto mondiale di Motociclismo
Valentino Rossi vinse per la quarta volta il titolo mondiale di motociclismo (il secondo consecutivo). Lo vinse correndo nella classe MotoGP per la scuderia Honda e con 4 gare di anticipo. Grazie al ritiro di Ukawa, suo diretto avversario (al secondo gi ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 537

Biografia

(23 settembre 1916 - Maglie, Lecce - Italia) - (09 maggio 1978 - Roma - Italia)
Docente, politico.
Laureato in giurisprudenza, attivo della Resistenza ed antifascista, dopo un periodo di docenza ed attività politiche locali, nel 1946 venne eletto all'Assemblea Costituente. Dal 1948 ricoprì importanti cariche di governo: fu sottosegretario, ministro, segretario generale della Democrazia Cristiana (il suo partito) e capo del Governo. Aldo Moro fu un ideatore del Compromes ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 538

Biografia

(23 settembre 1934 - Monfalcone, Gorizia - Italia)
Cantautore.
Cominciò intorno al 1960 l'attività di compositore di canzoni, dapprima per altri, poi cantate da lui stesso. La gatta (1960), Il cielo in una stanza (1960), Sapore di sale (1963), Che cosa c'è (1963) e altre canzoni oggi considerate dei classici. Il suo stile, ricercato sia nei contenuti che nell'interpretazione, risulta innovativo. Dopo alcuni anni di silenzio, dalla metà degli ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 539

Biografia

(23 settembre 1930 - Albany, Georgia - Stati Uniti d'America) - (10 giugno 2004 - Beverly Hills, California - Stati Uniti d'America)
Musicista, pianista, cantante.
Una grave malattia lo portò alla cecità quando aveva appena 5 anni, ma continuò ugualmente a coltivare la passione per la musica (che già aveva) iniziando a studiarla, tanto che nel 1947 fondò il suo primo gruppo i McSon Trio. Nel 1949 uscì il primo disco Confession Blues e nel 1954 il primo grande successo Got a woman. Da allora il suo successo fu inarrestabil ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 540

Biografia

(24 settembre 1949 - Calzada de Calatrava, Ciudad Real - Spagna)
Regista, sceneggiatore.
Sin da ragazzino iniziò a frequentare le sale cinematografiche e, a 16 anni si trasferì a Madrid e lì iniziò a studiare in una scuola di cinematografia. Purtroppo però, il regime del dittatore Franco chiuse tutte le scuole di cinematografia e così Pedrò si trovò a svolgere (oltre all'impiego principale alla compagnia dei telefoni che durò 12 anni) diversi lavori, per ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 541

Biografia

(25 settembre 1896 - Stella, Savona - Italia) - (24 febbraio 1990 - Roma - Italia)
Politico, giornalista.
Dopo le lauree in giurisprudenza e scienze politiche, si avvicinò al partito Socialista Italinao iniziando così la sua carriera politica. Partecipò alla prima guerra mondiale dopodiché collezionò una serie di condanne che lo portarono a vivere esperienze dure come il carcere, il confino e la condanna capitale. Tali eperienze ebbero culmine negli anni del regime fascist ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 542

Evento Sportivo

(25 settembre 2005 - Sepang - Malesia)
Vinto mondiale di Motociclismo
Valentino Rossi vinse per la settima volta il titolo mondiale di motociclismo (il quinto consecutivo). Lo vinse correndo nella classe MotoGP per la scuderia Yamaha (con la moto YZR-ML da 230 cavalli) e con 4 gare d'anticipo (13/17). La gara fu vinta da ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 543

Evento Sportivo

(25 settembre 2005 - Interlagos, San Paolo - Brasile)
Vinto mondiale di Formula 1
Fernando Alonso vinse per la prima volta il titolo mondiale di formula 1 (correndo per la scuderia Renault). Vinse con due gare di anticipo pur arrivando terzo seppur partendo in pole position (Primo Montoya e secondo Raikkonen entrambe con la McLaren), ch ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 544

Evento Sportivo

(25 settembre 1982 - Las Vegas - Stati Uniti d'America)
Vinto mondiale di Formula 1
Keke Rosberg vinse per la prima volta il titolo mondiale di formula 1 (correndo per la scuderia Williams). Vinse all'ultima gara, arrivando quinto e strappando il titolo dalle mani di Watson della Mc Laren che, anziché vincere il GP arrivò solo secondo (il GP ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 545

Evento Sportivo

(26 settembre 1993 - Estoril - Portogallo)
Vinto mondiale di Formula 1
Alain Prost vinse per la quarta volta il titolo mondiale di formula 1 (correndo per la scuderia Williams). Vinse con due gare di anticipo e dopo non aver preso parte alla stagione precedente (1992). Subito dopo annunciò il suo ritiro dalle corse. ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 546

Biografia

(26 settembre 1897 - Concesio, Brescia - Italia) - (06 agosto 1978 - Città del Vaticano)
Papa della Chiesa Cattolica.
Entrò in seminario nel 1916, divenne sacerdote nel 1920 e quindi si strasferì a Roma per continuare gli studi ecclesiastici. Fu sostituto segretario di stato dal 1937. Divenne arcivescovo nel 1954, Cardinale nel 1958 ed infine Papa il 21 giugno 1963. Fu il primo papa che visitò tutti e 5 i continenti, e dunque viaggiò molto. Restò in carica per 15 anni fino al 6 ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 547

Biografia

(23 settembre -63 - Roma - Italia) - (19 febbraio 14 - Nola, Napoli - Italia)
Primo imperatore di Roma
Gaius Iulius Caesar Octavianus Augustus, conosciuto come Augusto, divenne primo imperatore di Roma nel 27 a.C. e governò fino al 14 d.C., data del suo decesso. Nato da Gaio Ottavio, uomo d'affari, e Azia, cugina di Cesare e Pompeo, il suo nome alla nascita fu Gaio Ottavio Turino, modificato con l'adozione testamentaria da parte dello zio Cesare. Quando quest'ultimo m ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 558

Biografia

(24 settembre 15 - Nuceria Alfaterna, Salerno - Italia) - (22 dicembre 69 - Roma - Italia)
Imperatore romano
Terzo imperatore dell'anno dei quattro imperatori, governò per duecentocinquantadue giorni. Ottenne la carica di console nel 48 e si presume fosse stato proconsole d'Africa tra il 60 e il 61. L'Imperatore Galba, alla fine del 68, lo scelse comandante dell'esercito in Ger ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 571

Alcuni giorni a caso:
Biografia

(10 gennaio 1949 - Marshall, Texas - Stati Uniti d'America)
Pugile.
Iniziò la sua carriera di pugile combattendo per strada finché, nel 1968, vinse la medaglia d'oro alle olimpiadi di Città del Messico che lo portò al professionismo. Fu subito un campione, tanto che, il 22 gennaio 1973 diventò per la prima volta coampione del mondo in versione HBO battendo Joe Frazier alla seconda ripresa. Poi, nel 1974, incontrò A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 161

Biografia

(07 aprile 1954 - Cossato, Biella - Italia)
Attore, conduttore, scrittore, regista.
Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione intraprese la carriera televisiva nel 1978 con "La Sberla", ma il successo venne raggiunto nel 1983 con "Drive In". Da allora il successo non mancò più ad Ezio Greggio che iniziò anche a girare film sia come attore che come regista (ne ricordiamo uno: "Killer per caso" del 1997) e non tralasciò neppure la c ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 49

Biografia

(22 giugno 1910 - Berlino - Germania) - (18 dicembre 1995 - Hunfeld - Germania)
Ingegnere, pittore
Conosciuto da tutti quale padre del primo computer elettromeccanico programmabile in grado di processare numeri binari (anche se in quel periodo molti erano gli scienziati che lavoravano a progetti simili). Iniziò i primi studi atti alla costruzione della prima macchina per fare calcoli complessi intorno al 1935 e circa due anni dopo naque lo Z1, che impiegava circa mezzo ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 218

Biografia

(26 luglio 1928 - New York - Stati uniti d'America) - (07 marzo 1999 - Harpender - Inghilterra)
Regista, sceneggiatore, produttore cinematografico
Kubrick nacque nel quartiere newyorkese del Bronx da genitori ebrei. Il padre fu un medico austriaco che emigrò a New York alla fine della Prima Guerra Mondiale. Quando era bambino, Kubrick si appassionò ai miti dell'antica Grecia e alle fiabe nordiche, ma le vere passioni che coltivò per il resto della vita furono il gioco degli scacchi e l ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 282

Biografia

(06 gennaio 1938 - Milano - Italia)
Cantante, attore, regista, scrittore, show man.
Nacque a Milano (in via Gluck 14, come sappiamo dal famoso successo discografico del 1966) da genitori pugliesi (di Foggia) emigrati per lavoro. Da giovanissimo svolse molti lavori tra cui l'orologiaio, cercando, nel frattempo, di entrare nel modo dello spettacolo imitando Jerry Lewis e cantando. Il 18 maggio 1957, partecipò, con il suo comples ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 156

Biografia

(08 gennaio 1935 - East Tupelo, Mississippi - Stati uniti d'America) - (16 agosto 1977 - Memphis, Tennessee - Stati uniti d'America)
Cantante, attore.
A 10 anni vinse un concorso di canto per principianti, poi, nel 1953 incise il suo primo disco a sue spese. Il proprietario lo notò, e così, l'anno dopo, formato un gruppo con Scotty Moore e Bill Black (i Blue moon boys), venne inciso il primo discreto successo. Ma fu nel 1956, con Heartbreak Hotel, che raggiunse il vero successo vendendo milioni di copie. Da allora la sua ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 159

Biografia

(20 febbraio 1946 - Saigon - Vietnam)
Musicista, cantante.
Papà italiano e mamma francese. Si trasferì a Roma all'età di 11 anni e subito si manifestò in lui la propensione e l'amore per la musica.
Il suo primo successo è del 1974 con l'album 'Anima' che contiene 'Bella senz'anima' e 'Quando finisce un amore', il primo album invece fu 'Mu' del 1972. Da allora innumerevoli i successi e i concerti in tutto il mondo (ricordiam ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 137

Biografia

(28 luglio 1868 - Volpedo, Alessandria - Italia) - (14 giugno 1907 - Volpedo, Alessandria - Italia)
Pittore
Giuseppe Pellizza nacque da una coppia di piccoli proprietari terrieri. Grazie al commercio dei propri prodotti, la famiglia entrò in contatto con importanti personaggi della cultura milanese che ebbero un ruolo importante nella vita di Giuseppe. Dopo aver frequentato la scuola tecnica di Castelnuovo Scrivia, il giovane Giuseppe, che aveva una naturale predisposizione per il disegno, ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 286

Biografia

(19 marzo 1955 - Napoli - Italia)
Cantante, autore, musicista
Iniziò la sua carriera giovanissimo, come chitarrista, per continuare poi scrivendo canzoni melodiche ma con ritmi blues. Il primo album fu nel 1977 Terra mia ma il primo successo arrivò nel 1980 con Nero a metà.
Da allora moltissimi furono i successi e i viaggi per le tournee in tutto il mondo dove realizzò importanti collaborazioni con molti artisti famosi. ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 369

Biografia

(23 gennaio 1912 - Napoli - Italia) - (14 marzo 2003 - Napoli - Italia)
Cantante, cantautore
Figlio d'arte in quanto suo papà Ernesto Murolo fu un famoso poeta e compositore napoletano, in realtà nacque il 19 gennaio, ma venne iscritto all'anagrafe qualche giorno dopo. Iniziò l'avventura nel mondo dello spettacolo da giovanissimo ma una certa valenza popolare arrivò quando cominciò a girare l'Europa con il quartetto Mida da lui fondato nel 1939. Il vero successo ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 178

Biografia

(20 giugno 1949 - Tuskegee, Alabama - Stati uniti d'America)
Cantante, autore.
Iniziò giovanissimo e, nel 1971, insieme al mitico gruppo dei Commodores (fondati nel 1967) ove Lionel suonava il sax, ebbe la grande occasione entrando a far parte della famosa casa discografica Motown. Seguirono 10 anni di grandi successi con i Commodores (ricordiamo: Machine Gun, Let's Get Started, Just To Be Close To You, Easy, Brickhouse), poi, nel 1981 iniziò la carri ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 213

Biografia

(19 settembre 86 - Lanuvio, Roma - Italia) - (07 marzo 161 - Lorium, Etruria - Italia)
Imperatore romano
Divenne imperatore e regnò dal 138 al 161. Fu uno dei cosiddetti buoni imperatori. Antonino Pio visse il periodo d'oro dell'impero romano. Antonino Pio fu adottato dall'Imperatore Adriano nel 138 e, come d'accordo, adottò a sua volta l'A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 579

Biografia

(09 marzo 1883 - Trieste - Italia) - (25 agosto 1957 - Trieste - Italia)
Poeta.
Nacque da Rachele Coen, ebrea, e Ugo Poli il quale abbandonò la famiglia ancora prima della nascita del figlio. Ebbe così origine il drammatico conflitto del poeta con il padre, che lo segnò profondamente, fino a condurlo, nel 1928, a rinunciare al cognome paterno per assumere quello di Saba. Il giovane completò gli studi ginnasiali per poi iscriversi all'Accademia del Commercio, abba ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 360

Evento Storico

(19 settembre 1943 - Boves, Cuneo - Italia)
Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, l'esercito italiano si ritrovò di fatto "allo sbando" e, dato che l'occupazione nazi fascista era, nell'Italia del centro nord, ancora più viva che mai, in quelle aree iniziarono a formarsi i primi spontanei "gruppi di Resistenza". Fu proprio a Boves, ove i nazisti, nel settembre 1943, avevano facilmente occupato ogni luogo in val di Colla (e spedito in ca ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 651

Biografia

(24 maggio 1965 - Kyoto - Giappone)
Regista, scrittore, mangaka.
Cominciò a lavorare come supervisore nella direzione e nello sviluppo di alcuni anime (cartoni animati giapponesi) della Sunrise Inc., impresa di produzione e studio di animazione. Debuttò con "Macross", una lunga serie animata creata da Kawamori Shoji, e "Macross Plus", quattro episodi che seguono la serie prima citata. Il successo mondiale non arrivò tardi: nel ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 622

Biografia

(06 maggio 1856 - Freiberg, Moravia - Repubblica Ceca (allora Austria)) - (23 settembre 1939 - Londra - Inghilterra)
Neurologo, psicoanalista, fondatore della psicoanalisi.
Nacque in Moravia da famiglia israelita, ma visse quasi sempre a Vienna finchè, nel 1938, a causa dell'annessione dell'Austria alla Germania, fu costretto ad emigrare a Londra per sottrarsi alle persecuzioni razziali. Laureatosi in medicina, si indirizzò alla neuropsichiatria. Nel 1885 andò a Parigi dove lavorò sotto la guida del neurol ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 300

Evento Storico

(17 novembre 1869 - Porto Said / Suez - Egitto)
Il canale, tra Porto Said e Suez, è lungo 195 chilometri (largo 110 metri e profondo 17 metri) e collega l'Europa e l'Asia ossia il Mediterraneo e il Mar Rosso. La sua definitiva costruzione la si deve a Ferdinand de Lesseps, vice console di Francia ad Alessandria che riuscì a trovare i fondi necessari per finanziare l'opera. I lavoroi iniziarono nel 1859, durarono 10 anni e si basarono su un pro ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 412

Biografia

(29 giugno 1929 - Firenze - Italia) - (15 settembre 2006 - Firenze - Italia)
Giornalista e scrittrice
Figlia di un attivo antifascista, la giovane Oriana, all'età di soli dieci anni, venne coinvolta dal padre nella Resistenza con compiti di vedetta. Giovanissima, prese parte al movimento clandestino della Resistenza "Giustizia e Libertà". A soli quattordici anni ricevette un riconoscimento d'onore per il suo attivismo durante la guerra. A sedici anni intraprese la ca ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 234

Biografia

(16 giugno 1890 - Ulverston - Inghilterra) - (23 febbraio 1965 - Santa Monica, California - Stati uniti d'America)
Attore.
In Italia noto come Stanlio. Statunitense ma di origine britannica, iniziò in Inghilterra la carriera di attore comico nella compagnia di Fred Karno. Poi, nel 1911 si trasferì negli stati uniti, tentò il successo lavorando nel varietà ma rimase nell'ombra, così decise di tentare la strada del cinema. La sua prima parte in un film fu nel 1917, ma solo 1927 venne notato dal produttore ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 206

Evento Sportivo

(08 ottobre 2000 - Suzuka - Giappone)
Vinto mondiale di Formula 1
Michael Schumacher vinse per la terza volta il titolo mondiale di formula 1 (correndo per la scuderia Ferrari). Concluse il campionato con una gara d'anticipo. ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 440

Biografia

(26 maggio 1962 - Monza - Italia)
Cantante.
Gatto Panceri è un cantautore italiano. Il nome Gatto gli fu attribuito dai compagni di scuola a causa della sua straordinaria vivacità. Alla tenera età di 14 anni si iscrisse al Conservatorio di Milano dove si diplomò in chitarra classica del 1985. Da sempre scrisse numerose canzoni per altri artisti, iniziando con quella per A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 329

Biografia

(15 dicembre 1832 - Digione - Francia) - (27 dicembre 1923 - Parigi - Francia)
Ingegnere e costruttore.
Originario di una famiglia tedesca che si trasferì a Parigi nei primi anni del 1700. Infatti il cognome originale era Bonickhausen, ma siccome era difficile da pronunciare per i Francesi, uno zio di Gustave aggiunse, in modo non ufficiale, la parola Eifel (la regione tedesca dove nacque) al proprio cognome. Alexander Gustave cambiò ufficialmente il suo cognome in Eif ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 90

Biografia

(18 gennaio 1689 - La Brède, Bordeaux - Francia) - (10 febbraio 1755 - Parigi - Francia)
Filosofo
Conseguiti gli studi in legge, nonostante le sue intenzioni non fossero di studiare il diritto ma di apprenderne lo spirito, nel 1714 diventò consigliere del parlamento di Bordeaux. Due anni dopo, seguentemente alla morte dello zio, ottenne l'incarico di Presidente del parlamento, sempre a Bordeaux. La sua vera vocazione non fu l'incarico politico, ma quella di esplorare il mondo e ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 595

Biografia

(30 novembre 1928 - Genova - Italia) - (18 maggio 1988 - Milano - Italia)
Presentatore, giornalista.
Di famiglia borghese originaria di Napoli, ancora studente in giurisprudenza, iniziò a lavorare nel mondo dello spettacolo verso la fine degli anni 40 copme attore di fotoromanzi e partecipando agli spettacoli della "Compagnia goliardica Mario Baistrocchi" di Genova. Poi, nel 1951 si trasferì a Roma e partecipò ad un concorso per la Rai vincendolo. Entrò così in RA ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 429

Evento Storico

(14 febbraio 2003 - Edimburgo - Scozia)
All'istituto Roslin, muore il primo mammifero clonato al mondo.
Gli scienziati dell'istituto Roslin praticarono l'eutanasia sull'animale che soffriva di una malattia incurabile ai polmoni. In effetti, l'esemplare, di sei anni, dimostrava un'età biologica maggiore, soffriva di artrite e visse circa la metà delle altre pecore. ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 128

Biografia

(19 febbraio 1953 - San Giorgio a Cremano, Napoli - Italia) - (04 giugno 1994 - Ostia, Roma - Italia)
Attore, regista, autore.
Iniziò prestissimo a recitare nel teatrino del suo paese, e nel 1969 fondò un gruppo teatrale con Lello Arena ed Enzo Decarno che chiamarono I saraceni. Dopo pochi anni, il gruppo approdò a Roma e cambiò il nome in La smorfia ed il successo continuò sia in teatro che in TV fino a che il gruppo non si sciolse.
La prima apparizione in TV fu nel 1976 in Non stop. P ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 136

Evento Storico

(15 dicembre 1964 - Wallops Island, Virginia - Stati Uniti d'America)
Quella mattina, l'Italia divenne la quinta nazione, dopo Urss, Usa, Regno Unito e Canada, ad avere un proprio satellite artificiale in orbita intorno alla Terra. Il progetto San Marco iniziò nel 1959 ad opera del CRA (Centro Ricerche Aerospaziali) dell'università di ROMA. Il satellite (San Marco 1, ideato e realizzato dall' ing. Luigi Broglio e relativa squadra) fu lanciato dalla base americana d ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 91

Biografia

(10 agosto 1909 - Fullerton, California - U.S.A.) - (21 marzo 1991 - Fullerton, California - U.S.A.)
Liutaio
Fu un greco-americano fondatore del rinomato marchio Fender, che insieme a Les Paul divenne il più importante e influente nel panorama degli strumenti elettrici. Fu un appassionato di elettronica e dopo aver ottenuto il diploma nel 1928 si dedicò con successo agli studi di economia all'Università di Fullerton. Si trovò così a lavorare per un po' allo State of California Highway Depar ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 620

Biografia

(30 ottobre 1821 - Mosca - Russia) - (28 gennaio 1881 - San Pietroburgo - Russia)
Scrittore.
Nacque a Mosca nel 1821 (la data esatta di nascita e di scomparsa è sconosciuta), figlio di un aristocratico medico. Dopo che la madre mancò, fu avviato alla carriera militare a San Pietroburgo, ove si diplomò nel 1843. Rinunciò alla carriera a causa di una salute cagionevole (si erano manifestati sintomi dell'epilessia) e agli interessi letterari. Nell'arco di sei anni scrisse be ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 494

Evento Sportivo

(07 settembre 1975 - Monza - Italia)
Vinto mondiale di Formula 1
Niki Lauda vinse per la prima volta il titolo mondiale di formula 1 (correndo per la scuderia Ferrari). Vinse il titolo con una gara di anticipo (pur arrivando terzo) e dominando il campionato. Portò la vittoria alla scuderia di Maranello, dopo ben 11 anni, anc ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 511

 

Il Nino! - la Piazzetta venticinque punto otto! (1961 ÷ 2023 all right reserved)

Made in Earth Planet;
From Turin, Piedmont, Italy, Europe, Earth Planet, Orion Arm, Milky Way Galaxy ...

100 € di retribuzione netta ne costano al Datore di lavoro 205!...
Fai una Donazione Ricorsiva!...
Fai una Donazione Una Tantum!...
Trattamento Dati

 

Casa! Casa! Aree My Area Ghimmi Contatti Login Logout
Aree Letteratura Almanacco Recensione Libri Recensione Film In giro Per Lezioni... Domini...
Sopra...Sopra...