il nino!
Chiunque tu sia ,
Buon Mattino!
Casa
My Area Ghimmi Contatti Login Menù
 

Oggi è:

Oggi è domenica 23 novembre 2025, è il 327º giorno, della 47ª settimana, del 11º mese del corrente anno (2025) che, quest'anno, non è bisestile.

Come sai, quest'anno, il Capodanno (01/01/2025) cadde di mercoledì, l'Epifania (06/01/2025) cadde di lunedì, la Festa della Liberazione (25/04/2025) cadde di venerdì, la Festa del Lavoro (01/05/2025) cadde di giovedì, la Festa della Repubblica (02/06/2025) cadde di lunedì, Ferragosto (15/08/2025) cadde di venerdì, Tutti i Santi (01/11/2025) cadde di sabato, l'Immacolata Concezione (08/12/2025) cadrà di lunedì, il Santo Natale (25/12/2025) cadrà di giovedì, Santo Stefano (26/12/2025) cadrà di venerdì, la Santa Pasqua (20/04/2025) cadde di domenica, la Pasquetta (21/04/2025) cadde di lunedì, San Silvestro (31/12/2025) cadrà di mercoledì, a proposito... questo (-37 giorni) è il countdown al Gran Cenone di fine anno!

Ad onor della cronaca, possiamo dire che: il Capodanno (01/01/2025) trascorse da 326 giorni, l'Epifania (06/01/2025) trascorse da 321 giorni, la Festa della Liberazione (25/04/2025) trascorse tra 212 giorni, la Festa del Lavoro (01/05/2025) trascorse tra 206 giorni, la Festa della Repubblica (02/06/2025) trascorse tra 174 giorni, Ferragosto (15/08/2025) trascorse tra 100 giorni, Tutti i Santi (01/11/2025) trascorse tra 22 giorni, l'Immacolata Concezione (08/12/2025) arriverà tra 14 giorni, il Santo Natale (25/12/2025) arriverà tra 31 giorni, Santo Stefano (26/12/2025) arriverà tra 32 giorni, la Santa Pasqua (20/04/2025) trascorse tra 217 giorni, la Pasquetta (21/04/2025) trascorse tra 216 giorni, San Silvestro (31/12/2025) arriverà tra 37 giorni

Hai aperto questa pagina domenica 23 novembre 2025 alle 07:21:04
Questo il tuo indirizzo IP: 216.73.216.1

 
 
L'Almanacco del Nino!:
Nei prossimi giorni:
Biografia

(18 agosto 1912 - Roma - Italia) - (25 novembre 1985 - Roma - Italia)
Scrittrice
Figlia illegittima di una maestra ebrea e di un impiegato delle Poste, alla nascita fu riconosciuta da Augusto Morante, sorvegliante in un istituto di correzione giovanile. Iniziò la carriera di scrittrice tra il 1935 e il 1940 grazie ad alcune cronache di costume destinate a riviste culturali. Da quell'esercizio giornalistico nacque un primo volume di racconti" Il gioco segreto". ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 24

Biografia

(27 luglio 1824 - Parigi - Francia) - (27 novembre 1895 - Marly le Roi, Ile de France - Francia)
Scrittore e drammaturgo.
Figlio naturale del romanziere francese Alexandre Dumas e della sartina Catherine Laure Labay con cui aveva avuto una relazione, fu riconosciuto dai genitori soltanto nel 1831. Dopo una sofferta battaglia legale fu affidato al padre, ma trascorse l'infanzia e parte dell'adolescenza in collegio che lasciò a diciassette anni per andare a vivere nella casa paterna. Nel ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 284

Biografia

(23 novembre 1921 - Torino - Italia) - (03 febbraio 1960 - Roma - Italia)
Musicista, cantante, attore - Nome completo: Ferdinando Buscaglione
La passione per la musica lo colse da bambino, tanto che giovanissimo iniziò a studiare al condervatorio di Torino, il Giuseppe Verdi. Nel frattempo cominciò ad esibirsi come musicista nei locali notturni e, a soli 1 ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 417

Biografia

(24 novembre 1826 - Firenze - Italia) - (26 ottobre 1890 - Firenze - Italia)
Scrittore.
Ventiduenne, fu volontario a Curtatone e Montanara. Tornato a Firenze, fondò e diresse due giornali umoristici ("Il Lampione" nel 1848 e "La Scaramuccia" nel 1853). Fu proprio nel 1848 che cominciò ad usare lo pseudonimo Collodi in onore della madre il cui paese natale era appinto Collodi. Partecipò alla II guerra d'Indipendenza. Impiegato e giornalista a tempo perso, scrisse alcu ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 418

Biografia

(25 novembre 1932 - Napoli - Italia) - (03 dicembre 1979 - Roma - Italia)
Attore, conduttore.
Dopo un inizio di carriera come giornalista radiofonico senza seguito, iniziò la strada dello spettacolo come imitatore debuttando nella Rivista con Garinei e Giovannini. Raggiunse il grande pubblico e la grande notorietà grazie ai varietà televisivi del sabato sera negli anni 60 e 70 come Alta fedeltà, Doppia coppia, Canzonissima e Formula due. Contemporaneamente parteci ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 419

Biografia

(25 novembre 1950 - Asti - Italia)
Attore, autore, scrittore
Iniziò, prima della laurea in giurisprudenza e dopo una breve esperienza nel campo pubblicitario (ed un po' di teatro a livello locale) a fare cabaret al Derby Club di Milano nei primi anni '80. Fino ad approdare al Drive in di Canale 5, sempre nel cabaret, spopolando con i suoi molteplici personaggi che lo consacrarono al grande pubblico. Ebbe poi esperienze nel ca ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 420

Biografia

(25 novembre 1881 - Brusicco, Sotto il Monte, Bergamo - Italia) - (03 giugno 1963 - Città del Vaticano)
Papa della Chiesa Cattolica.
Di famiglia povera (mezzadri), quarto di tredici figli, entrò prestissimo in seminario, a Bergamo, ove svolse gli studi che lo portarono, dopo essersi trasferito a Roma, al dottorato in teologia nel 1904. Iniziò così la sua carriera di sacerdote quale segretario del Vescovo di Bergamo Giacomo Radini Tedeschi. Negli anni della prima guerra mondiale portò il suo co ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 421

Biografia

(25 novembre 1844 - Karlsruhe - Germania) - (04 aprile 1929 - Ladenburg - Mannheim - Germania)
Industriale, ingegnere meccanico.
Figlio di un meccanico delle ferrovie, si laureò nel 1864. Fondò una sua società nel 1871. Fu colui che inventò il motore a scoppio a due tempi, e il grande successo di tale invenzione, lo portò, nel 1883, a costituire la Benz & Co., con sede a Mannheim. Fu colui che per primo, nel 1885 realizzò un'automobile (in realtà era un triciclo a motore) di successo, ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 422

Biografia

(26 novembre 1912 - Slatina, Bucarest - Romania) - (28 marzo 1994 - Parigi - Francia)
Drammaturgo francese di origine romena.
Nacque in Romania da padre romeno e madre francese. Trascorse gli anni della fanciullezza a Parigi dove rimase fino al divorzio dei genitori, avvenuto nel 1925. Dopo essersi laureato in letteratura francese all'Università di Bucarest, nel 1939 tornò definitivamente a Parigi e qui lavorò presso una casa editrice come correttore di bozze. Nel 1950 scriss ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 423

Biografia

(27 novembre 1942 - Seattle - Stati uniti d'America) - (18 settembre 1970 - Londra - Inghilterra)
Musicista, cantante.
Fondò il primo gruppo con gli amici della scuola nel 1954, i Rocking Kings, ma fu nel 1966 che, approdato a Londra, fondò la Jimi Hendrix Experience, un gruppo con Mitch Mitchell e Noel Redding che suonava come supporter per gruppi famosi come Cream, Who, Animals ecc. I primi successi discografici furono Hey Joe, Purple Haze. Nel 1967 uscì il primo LP Are you experienced ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 424

Biografia

(27 novembre 1940 - San Francisco - Stati uniti d'America) - (20 luglio 1973 - Hong Kong - Cina)
Attore e maestro di arti marziali
Lee Jun Fan (colui che ritorna - forse riferito al fatto che un giorno sarebbe tornato in USA). Quando nacque, in Cina correva l'anno del Drago e forse fu per questo che a 8 anni (durante una sua piccola particina in un film) si guadagnò l'appellativo di 'Siu Lung' (Piccolo Drago). Figlio d'arte, in quanto il padre Lee Hoi Cheun fu un attore molto famoso in ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 425

Alcuni giorni a caso:
Evento Storico

(08 dicembre 1994 - Karamay, Xiaoxihu, Xinjiang Uygur - Cina)
Quel giorno, alla presenza delle autorità politico-militari, era in corso un saggio di ballo, canto e recitazione degli allievi più bravi (circa 800) tra le scuole elementari e medie di quella provincia. La recita si teneva in un teatro che fu costruito nel 1953 e fu intitolato "all'amicizia con i Compagni Sovietici". In un secondo tempo fu ribattezzato semplicemente "Amicizia". Il teatro era pie ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 634

Biografia

(16 agosto 1958 - Bay City, Detroit, Michigan - Stati Uniti d'America)
Cantante.
Di origini italiane, i nonni paterni erano emigranti abruzzesi, Madonna iniziò a studiare danza a 11 anni e continuò anche dopo il diploma grazie ad una borsa di studio vinta a Detroit. Dopo qualche anno decise di cercare fortuna a New York e lì iniziò a frequentare l'ambiente dello spettacolo con piccole apparizioni sullo schermo e sulle riviste, finché, nel 1979 partì per Parigi ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 20

Biografia

(08 agosto 1953 - Upton on Severn - Inghilterra)
Pilota automobilistico.
Dopo aver corso e fatto esperienza in svariati campionati inglesi, esordì in formula 1 a 33 anni, nel 1980 (con la scuderia Lotus) e vi restò per 15 anni, fino al 1995, anche se, dopo il titolo mondiale, approdò temporaneamente in Formula Kart. Fu protagonista per oltre un decennio, corse anche per la Ferrari, per due volte perse il titolo mondiale solo per un soffio ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 9

Biografia

(02 dicembre 1969 - Palazzolo sull'Oglio, Brescia - Italia)
Cantante, conduttrice.
Iniziò appena sedicenne la carriera di fotomodella, realizzando servizi per molte riviste nazionali ed internazionali del settore ed iniziando a sfilare per note griffe internazionali. Studiò recitazione e cominciò ad apparire in alcuni spot pubblicitarie ed anche sul grande schermo (Nirvana del 1997 di Gabriele Salvatores nel ruolo della Dea Calì).La passione di Luisa ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 77

Evento Sportivo

(30 luglio 1930 - Montevideo - Uruguay)
Vinto mondiale di Calcio (Coppa Rimet)
Vinse per la prima volta il campionato mondiale di calcio. Vinse allo stadio Centenario la finale contro l'Argentina per 4 a 2. Reti di Dorado P. (12°), Cea P. (57°), Iriarte V. (68°), Castro H. (89°) per l'Uruguay e Peucelle C. (20°), Stabile G. (37°) per l'Argentina. Arbitrò la partita il sig. Langenus di nazionalità belga.
Le formazioni:
Pe ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 290

Biografia

(31 luglio 1919 - Torino - Italia) - (11 aprile 1987 - Torino - Italia)
Scrittore - chimico.
Nacque all'interno di una famiglia di ebrei piemontesi. Laureato in chimica, fu catturato dai fascisti (data la sua militanza nelle file partigiane antifasciste) il 13 dicembre 1943 e deportato inizialmente nel campo di concentramento di Fossoli. Pochi mesi dopo, il 22 febbraio del 1944, con altri 650 ebrei italiani fu traferito ad Auschwitz. Lì stette fino alla liberazi ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 292

Evento Storico

(06 agosto 1945 - Hiroshima - Giappone)
Fu un colonnello americano, Thomas Wilson Ferebee, a bordo del bombardiere B 29 Enola Gay (battezzato con il nome della mamma di Paul W. Tibbet, il comandante dell'aereo), a mirare e sganciare Little Boy, la bomba atomica di 4 tonnellate con una potenza di circa 20 KiloToni (l'equivalente in potere distruttivo di 2.000 tonnellate di tritolo). Erano le 8,15 (ora locale) di mattina. L'esplosione av ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 6

Biografia

(20 settembre 1950 - Bagnara Calabra, Reggio Calabria - Italia)
Attrice, cantante
Iniziò giovanissima a proporsi nella famosa discoteca Piper di Roma ove fu notata e portata a lavorare per la Rai alla fine degli anni 60 in alcune commedie musicali. Finita la parentesi dei musical, iniziò a cantare, incidendo il primo disco nel 1974 Streaking. Il successò arrivò nel 1975 con Sei bellissima e si consoliò con Tir del 1977 e Bandabertè del 1979 (anche se nel ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 531

Biografia

(01 luglio 1313 - Certaldo, Firenze - Italia) - (21 dicembre 1375 - Certaldo, Firenze - Italia)
Scrittore e poeta
Data di nascita sconosciuta (tra giugno e luglio 1313). Figlio illegittimo, ma presto riconosciuto, del mercante certaldese Boccaccio di Chelino e di madre ignota, trascorse l'infanzia a Firenze dove iniziò molto presto lo studio dell'aritmetica e fu avviato dal padre all'arte della mercatura. Ancora molto giovane si trasferì a Napoli dove il padre era stato mandato a dirig ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 237

Biografia

(16 maggio 1898 - Tokyo - Giappone) - (24 agosto 1956 - Kyoto - Giappone)
Regista
Nacque in Bunkyo-Hongo, quartiere di Tokyo, da padre Zentaro, carpentiere, e madre Masa, figlia di erboristi. Aveva una sorella di nome Suzu e un fratello Yoshio che morì prematuramente. In seguito furono costretti a traslocare in un quartiere popolare con un timbro di tradizionalismo risalente all'epoca della vecchia Edo (nome antico di Tokyo). Mizoguchi cominciò ad andare a scuola. ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 617

Biografia

(09 dicembre 1920 - Livorno - Italia)
Banchiere, politico.
Dopo la laurea in lettere ed in giurisprudenza, nel 1946 venne assunto dalla Banca d'Italia. Vi rimase fino a divenirne, nel 1979, il Governatore. Entrò a far parte delle alte cariche politiche nel 1993 come presidente del Consiglio, successivamente ricoprì moltissimi altri ruoli, tra cui quello di ministro del Tesoro e del Bilancio, ed infine fu eletto quale decimo pres ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 85

Biografia

(25 gennaio 1939 - Milano - Italia) - (01 gennaio 2003 - Montemagno, Lucca - Italia)
Cantautore, attore, chitarrista.
Da bambino, in seguito ad un attacco di Poliomelite, ebbe una lieve paralisi alla mano sinistra, così, il papà Guido Gaberscik, gli regalò una chitarra per indurre ad una riabilitazione improntata nel diletto. Inutile dire che lo stratagemma diede ottimi frutti.
Iniziò la sua carriera nel 1954, da chitarrista strumentista nel gruppo "Ghigo e gli arrabbi ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 179

Biografia

(09 novembre 1951 - Brooklyn, New York - Stati Uniti d'America)
Attore, bodybuilder.
DI origini italiane, all'età di tre anni, a causa di una infezione all'orecchio, perse quasi in toto il senso dell'udito, e questo lo indirizzò (come disse lo stesso Lou Ferrigno) a quella che sarebbe stata la sua vita futura. Fu infatti la sua menomazione a spronarlo, e a dargli la grinta in più, necessaria per emergere. Iniziò ad allenarsi in palestra all'età di 13 ann ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 404

Biografia

(26 gennaio 1925 - Shaker Heights, Ohio - Stati Uniti d'America) - (27 settembre 2008 - New York - Stati Uniti d'America)
Attore, regista.
Le sue prime esperienze teatrali risalgono al 1943, poi, dopo la guerra e dopo la laurea in scienze, Paul si iscrisse ad un'accademia d'arte drammatica, era il 1951. Dopo un anno iniziò la sua grande avventura nel cinema che non ebbe mai fine. Debuttò con "Il calice d'argento" di Victor Saville del 1954, ma fu con il film "Lassù qualcuno mi ama" di Robert Wise del 1956 che s ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 180

Biografia

(28 agosto 1828 - Jasnaja Poljana, Tula - Russia) - (07 novembre 1910 - Astapowo - Russia)
Scrittore.
Tolstoj è considerato uno dei migliori scrittori della letteratura russa di tutti i tempi. Nacque in una famiglia nobile e, dopo aver conseguito il diploma, si iscrisse alla facoltà di lingue orientali dell'Università di Kazan, lasciandola successivamente per la facoltà di legge, ma non completò gli studi. La vita universitaria di Tolstoj viene raccolta nel suo Diario, dove raccon ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 38

Biografia

(08 febbraio 1888 - Alessandria d'Egitto - Egitto) - (02 giugno 1970 - Milano - Italia)
Poeta
L'8 febbraio 1888 nacque ad Alessandria d'Egitto il grande poeta Giuseppe Ungaretti, da Antonio Ungaretti e Maria Lunardini, entrambi lucchesi. Nella città natale trascorse l'infanzia e i primi anni della giovinezza. La famiglia si era infatti trasferita in Africa per ragioni di lavoro. Suo padre, che lavorava come operaio alla costruzione del canale di Suez, morì in un incidente; la m ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 120

Biografia

(31 ottobre 1929 - Napoli - Italia)
Attore, musicista, sceneggiatore, campione di nuoto.
Iniziò la sua carriera nol mondo dello sport quando era ancora un bambino iscrivendosi ad un club di nuoto. Nel 1940 la sua famiglia si trasferì a Roma e da lì a pochi anni, nel 1947, in Sud America, a Buenos Aires. Ma nel 1949 Bud Spencer tornò in italia per nuotare e così cominciò a partecipare a vari tornei e a vincere diversi titoli, d ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 497

Biografia

(26 marzo 1893 - Genova - Italia) - (21 agosto 1964 - Jalta, Ucraina - Russia)
Uomo politico
Studente a Torino con Antonio Gramsci, fu tra i fondatori della rivista "Ordine Nuovo" attorno alla quale si formò una delle fazioni socialiste che diede origine al Partito Comunista d'Italia nel 1921. Togliatti entrò nell'esecutivo del partito nel 1926 nel Congresso di ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 384

Biografia

(25 settembre 1896 - Stella, Savona - Italia) - (24 febbraio 1990 - Roma - Italia)
Politico, giornalista.
Dopo le lauree in giurisprudenza e scienze politiche, si avvicinò al partito Socialista Italinao iniziando così la sua carriera politica. Partecipò alla prima guerra mondiale dopodiché collezionò una serie di condanne che lo portarono a vivere esperienze dure come il carcere, il confino e la condanna capitale. Tali eperienze ebbero culmine negli anni del regime fascist ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 542

Evento Storico

(27 gennaio 1945 - Auschwitz (Oswiecim) - Polonia)
Nel pomeriggio del 27 gennaio 1945, le truppe sovietiche della Prima Armata del Fronte Ucraino, al comando dal maresciallo Koniev, abbatterono i cancelli del campo di concentramento nazista di Auschwitz liberando così i pochi superstiti (di quel campo) del genocidio praticato dal 1940 al 1945 ad opera dei nazisti principalmente sul popolo ebreo ma anche su altre minoranze etniche e su militari e ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 181

Evento Sportivo

(18 giugno 1965 - Milano - Italia)
Vinto mondiale di Box pesi superwelter
Nino Benvenuti vinse per la prima volta il titolo mondiale di box pesi superwelter, allo stadio S. Siro di Milano, battendo per KO alla sesta ripresa A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 209

Biografia

(10 agosto 1909 - Fullerton, California - U.S.A.) - (21 marzo 1991 - Fullerton, California - U.S.A.)
Liutaio
Fu un greco-americano fondatore del rinomato marchio Fender, che insieme a Les Paul divenne il più importante e influente nel panorama degli strumenti elettrici. Fu un appassionato di elettronica e dopo aver ottenuto il diploma nel 1928 si dedicò con successo agli studi di economia all'Università di Fullerton. Si trovò così a lavorare per un po' allo State of California Highway Depar ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 620

Biografia

(13 maggio 1927 - Roma - Italia) - (17 maggio 1980 - Roma - Italia)
Attrice
Laurea in lettere e diploma all'accademia di arti drammatiche. Cominciò in teatro e parallelamente in radio, in TV e nel cinema ed ebbe spesso un ruolo brillante e comico. Ricordiamo per il teatro (rivista): Controcorrente del 1953, Senza rete del 1955, Rugantino del 1962, 1968 e 1978, Aggiungi un posto a tavola del 1974, Accendiamo la lampada del 1979. Ricordiamo per la radio: Sei s ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 309

Biografia

(31 gennaio 1910 - Como - Italia) - (15 agosto 1992 - Padova - Italia)
Giusto tra le Nazioni.
Da giovanissimo, aderì al movimento fascista e partecipò come volontario alla guerra in Africa ed in Spagna, ma quando il regime, nel 1938 attuò le leggi razziali contro gli ebrei se ne distaccò. Roccambolesce vicissitudini lo portarono, nel dicembre 1944, a sostenere il ruolo di vceambasciatore di Spagna in Budapest (Ungheria). Fu un ruolo inventato, poiché lo stesso ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 186

Evento Sportivo

(25 giugno 1978 - Buenos Aires - Argentina)
Vinto mondiale di Calcio (FIFA)
Vinse per la prima volta il campionato mondiale di calcio. Vinse (ai tempi supplementari) allo stadio Monumental la finale contro l'Olanda per 3 a 1. Reti di Kempes M. (38°), Kempes M. (101°), Bertoni D. (116°) per l'Argentina e Nanninga D. (82°) per l'Olanda. Arbitrò la partita il sig. Gonella di nazionalità italiana.
Le formazioni:
Per l'Argentina: ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 222

Biografia

(27 luglio 1824 - Parigi - Francia) - (27 novembre 1895 - Marly le Roi, Ile de France - Francia)
Scrittore e drammaturgo.
Figlio naturale del romanziere francese Alexandre Dumas e della sartina Catherine Laure Labay con cui aveva avuto una relazione, fu riconosciuto dai genitori soltanto nel 1831. Dopo una sofferta battaglia legale fu affidato al padre, ma trascorse l'infanzia e parte dell'adolescenza in collegio che lasciò a diciassette anni per andare a vivere nella casa paterna. Nel ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 284

Biografia

(01 settembre 1922 - Genova - Italia) - (29 giugno 2000 - Roma - Italia)
Attore e regista
Di papà tedesco, interruppe gli studi alla facoltà di giurisprudenza per dedicarsi a tempo pieno a quelli di arte drammatica. Il suo esordio in teatro fu con La nemica (di Niccodemi e con Alda Borelli) del 1943. Lavorò tra l'altro con Visconti, Salvini e Squarzina, diventando un attore molto affermato, tanto che fondò nel 1955 una sua propria compagnia teatrale. Nel frattemp ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 500

Evento Storico

(20 febbraio 1878 - Città del Vaticano)
Duecentocinquantasiesimo Papa della Chiesa Cattolica
Leone XIII successe a Papa Pio IX e, nonstante fu eletto quale Papa di transazione, il suo fu un pontificato tra i più longevi ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 138

Biografia

(09 settembre 1908 - Santo Stefano Belbo, Cuneo - Italia) - (27 agosto 1950 - Torino - Italia)
Poeta - scrittore
Nacque in una famiglia piccolo borghese e a sei anni rimase orfano di padre. La famiglia si trasferì a Torino, ma il piccolo Pavese trascorse tutte le estati della sua fanciullezza nella casa natale, sulle colline delle Langhe. Nel 1923 entrò al Liceo "D'Azeglio" di Torino, quindi si iscrisse alla Facoltà di Lettere. Negli anni universitari si delineò con chiarezza la sua c ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 513

Evento Storico

(31 ottobre 2002 - San Giuliano di Puglia, Campobasso - Italia)
Alle ore 11,30, una scossa di terremoto dell'ottavo grado della scala Mercalli, con epicentro tra Campobasso, Larino e l'Appennino Dauno (Foggia), fece crollare, a San Giuliano di Puglia (sita nel subappennino molisano), il solaio della scuola elementare Francesco Jovine, in via Giovanni ...
A cura di
Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 498

 

Il Nino! - la Piazzetta venticinque punto otto! (1961 ÷ 2025 all right reserved)

Made in Earth Planet;
From Turin, Piedmont, Italy, Europe, Earth Planet, Orion Arm, Milky Way Galaxy ...

100 € di retribuzione netta ne costano al Datore di lavoro 205!...
Fai una Donazione Ricorsiva!...
Fai una Donazione Una Tantum!...
Trattamento Dati

 

Casa! Casa! Aree My Area Ghimmi Contatti Login Logout
Aree Letteratura Almanacco Recensione Libri Recensione Film In giro Per Lezioni... Domini...
Sopra...Sopra...

 

per la madre antonino fleres copertina
Via Villa Cristina 23 Savonera Collegno