il nino!
Chiunque tu sia ,
Buon Mattino!
Casa
My Area Ghimmisammanni Contatti Login Menù
 

Oggi è:

Oggi è sabato 1 aprile 2023, è il 91º giorno, della 13ª settimana, del 4º mese del corrente anno (2023) che, quest'anno, non è bisestile.

Come sai, quest'anno, il Capodanno (01/01/2023) cadde di domenica, l'Epifania (06/01/2023) cadde di venerdì, la Festa della Liberazione (25/04/2023) cadrà di martedì, la Festa del Lavoro (01/05/2023) cadrà di lunedì, la Festa della Repubblica (02/06/2023) cadrà di venerdì, Ferragosto (15/08/2023) cadrà di martedì, Tutti i Santi (01/11/2023) cadrà di mercoledì, l'Immacolata Concezione (08/12/2023) cadrà di venerdì, il Santo Natale (25/12/2023) cadrà di lunedì, Santo Stefano (26/12/2023) cadrà di martedì, la Santa Pasqua (09/04/2023) cadrà di domenica, la Pasquetta (10/04/2023) cadrà di lunedì, San Silvestro (31/12/2023) cadrà di domenica, a proposito... questo (-273 giorni) è il countdown al Gran Cenone di fine anno!

Ad onor della cronaca, possiamo dire che: il Capodanno (01/01/2023) trascorse da 90 giorni, l'Epifania (06/01/2023) trascorse da 85 giorni, la Festa della Liberazione (25/04/2023) arriverà tra 23 giorni, la Festa del Lavoro (01/05/2023) arriverà tra 29 giorni, la Festa della Repubblica (02/06/2023) arriverà tra 61 giorni, Ferragosto (15/08/2023) arriverà tra 135 giorni, Tutti i Santi (01/11/2023) arriverà tra 213 giorni, l'Immacolata Concezione (08/12/2023) arriverà tra 250 giorni, il Santo Natale (25/12/2023) arriverà tra 267 giorni, Santo Stefano (26/12/2023) arriverà tra 268 giorni, la Santa Pasqua (09/04/2023) arriverà tra 7 giorni, la Pasquetta (10/04/2023) arriverà tra 8 giorni, San Silvestro (31/12/2023) arriverà tra 273 giorni

Hai aperto questa pagina sabato 1 aprile 2023 alle 05:55:23
Questo il tuo indirizzo IP: 44.201.94.236

 
 
L'Almanacco del Nino!:
Nei prossimi giorni:
Biografia

(01 aprile 1965 - Bologna - Italia)
Conduttrice.
Studiò a Torino ove frequentò anche l'ISEF, poi iniziò come giornalista, in piccole emittenti TV, ad entrare nel mondo televisivo fino ad approdare a TeleMontecarlo. Il debutto in RAI fu nel programma Domani sposi accanto a Magalli. Pian piano Simona raggiunse un grande successo che la portò a condurre molti programmi televisivi come Mai dire Gol dal 1993 al 1997, Scherzi a part ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 46

Biografia

(03 aprile 1924 - Omaha, Nebraska - Stati Uniti d'America) - (01 luglio 2004 - Los Angeles, California - Stati uniti d'America)
Attore
Di origini francesi (ma anche inglesi, irlandesi, olandesi e tedesche), di famiglia medio borghese, dopo un'infanzia un po' turbolenta, ed una mancata carriera militare (venne espulso dalla scuola militare), Marlon Brando iniziò a studiare recitazione a New York, alla scuola d'Arte drammatica e poi all'Actor Studio. Nel 1944 debuttò a teatro, a Broadway, con la commedia "Remember Mama ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 47

Biografia

(04 aprile 1951 - Roma - Italia)
Cantante.
Iniziò a soli 16 anni ad esibirsi al famoso locale Folkstudio di Roma come interprete di canzoni di Bob Dylan tradotte in italiano, ma ben presto incominciò a scriverne di sue. Esordì nel 1970 con Theorius Campus (composto insieme a Venditti) e l'anno dopo conobbe un discreto successo con Alice non lo sa. Fu però il 1975 e 1976 a regalare due dischi che rimarranno per sempre nel cu ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 48

Biografia

(15 gennaio 1929 - Atlanta, Georgia - Stati Uniti d'America) - (04 aprile 1968 - Memphis, Tennessee - Stati Uniti d'America)
Pastore battista, politico, pacifista.
Come suo padre, divenne pastore battista e, fin da giovanissimo si impegnò per combattere le ingiustizie razziali ancora molto forti a quei tempi (circa un secolo dopo l'abolizione della schiavitù). Nel 1955 si laureò in filosofia. La prima grande vittoria la ottenne nel 19556, a Montgomery, quando riuscì, grazie al boicottaggio durato 13 mesi, della Mo ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 165

Biografia

(07 maggio 1833 - Amburgo - Germania) - (03 aprile 1897 - Vienna - Austria)
Compositore, pianista e direttore d'orchestra.
Iniziò a studiare musica con il padre che suonava nell'orchestra del Teatro civico di Amburgo, rivelando un buon talento. A sette anni iniziò lo studio del pianoforte e i buoni risultati che conseguì gli permisero di esibirsi in pubblico già nel 1843. Nel 1853, durante una tournée, conobbe il musicista Joseph Joachim grazie al quale fu introdott ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 301

Biografia

(18 maggio 1920 - Wadowice, Cracovia - Polonia) - (02 aprile 2005 - Città del Vaticano)
Papa della Chiesa Cattolica.
Da ragazzo, quando le forze di occupazione naziste (1939) chiusero l'università di teologia che frequentava, per vivere e sfuggire alla deportazione, lavorò in miniera fino alla fine della guerra; dopodiché riprese gli studi che non si fermarono alla laurea in teologia. Fu ordinato sarcerdote il 1 novembre 1946 in Cracovia. Il 4 luglio 1958, Papa A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 317

Biografia

(01 novembre 1906 - Roma - Italia) - (02 aprile 1990 - Roma - Italia)
Attore, regista.
Iniziò la sua carriera nella rivista teatrale diventando molto popolare, poi, nel 1942 interpretò il suo primo film Avanti c'è posto di Bonnard, ma raggiunse la popolarità con il film Roma città aperta di Rossellini del 1945. Debuttò poi in regia nel 1948 con Emigrantes.
Grande amico di A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 390

Biografia

(25 novembre 1844 - Karlsruhe - Germania) - (04 aprile 1929 - Ladenburg - Mannheim - Germania)
Industriale, ingegnere meccanico.
Figlio di un meccanico delle ferrovie, si laureò nel 1864. Fondò una sua società nel 1871. Fu colui che inventò il motore a scoppio a due tempi, e il grande successo di tale invenzione, lo portò, nel 1883, a costituire la Benz & Co., con sede a Mannheim. Fu colui che per primo, nel 1885 realizzò un'automobile (in realtà era un triciclo a motore) di successo, ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 422

Biografia

(04 aprile 186 - Lugdunum, Lione - Francia) - (08 aprile 217 - Harran - Turchia)
Imperatore romano
Imperatore della dinastia dei Severi, regnò dalla morte del padre avvenuta nel 211 fino alla sua morte nel 217. Fu soprannominato Caracalla perché indossava un cappuccio di origine gallica, non conosciuto ai romani prima che l'indossasse lui. Sposò Fulvia Plautilla, nel 200, ma due anni dopo divorziarono, perché l'imperatore fece giustiziare il padre di lei. Dopo il divorzi ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 583

Biografia

(02 novembre 1893 - Torino - Italia) - (03 aprile 1966 - Losanna - Svizzera)
Carrozziere, disegnatore e progettista.
Nacque all'interno di una famiglia numerosa; era il decimo degli undici figli della famiglia Farina e fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, soprannominato poi "Pinin" che in dialetto piemontese vuol dire "Piccino". All'età di undici anni iniziò a lavorare nella carrozzeria del fratello Giovanni Farina dimostrandosi da subito molto interessato ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 600

Biografia

(20 febbraio 1967 - Hoquiam, Washington - U.S.A.) - (05 aprile 1994 - Seattle, Washington - U.S.A.)
Cantautore e musicista
Nato a Seattle, fu conosciuto come leader dei Nirvana, gruppo della scena grunge degli anni '90. Trascorse la prima parte dell'infanzia serena e manifestò interesse per la musica già in tenera età. Diagnosticatagli l'ipercinesi, cominciò ad assumere psicofarmaci, forse causa della sua futura dipendenza da droghe. A otto anni i genitori divorziarono e Kurt ne soffrì mol ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 613

Alcuni giorni a caso:
Evento Sportivo

(21 giugno 1970 - Città del Messico - Messico)
Vinto mondiale di Calcio (FIFA)
Vinse per la terza volta il campionato mondiale di calcio. Vinse allo stadio Azteca la finale contro l'Italia per 4 a 1. Reti di Pelè (18°), Gerson N. (66°), Jairzinho J. (71°), Carlos Alberto T. (86°) per il Brasile e Boninsegna R. (37°) per l'Italia. Arbitrò l ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 216

Biografia

(22 giugno 1910 - Berlino - Germania) - (18 dicembre 1995 - Hunfeld - Germania)
Ingegnere, pittore
Conosciuto da tutti quale padre del primo computer elettromeccanico programmabile in grado di processare numeri binari (anche se in quel periodo molti erano gli scienziati che lavoravano a progetti simili). Iniziò i primi studi atti alla costruzione della prima macchina per fare calcoli complessi intorno al 1935 e circa due anni dopo naque lo Z1, che impiegava circa mezzo ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 218

Biografia

(23 ottobre 1940 - Tres Coracoes, Minas Gerais - Brasile)
Calciatore.
Figlio d'arte, in quanto suo padre Joao Ramos do Nascimento fu calciatore professionista. Iniziò la carriera nel 1956, a San Paolo nella squadra del Santos. L'anno dopo, il 7 luglio 1957 (a soli 16 anni), era già in nazionale e, nella partita del suo debutto segnò l'unico goal della sua squadra. Da allora la sua carriera non ebbe mai un momento di arresto. O' rey vinse moltissimo ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 480

Evento Sportivo

(21 ottobre 2007 - Interlagos, San Paolo - Brasile)
Vinto mondiale di Formula 1
Kimi Raikkonenvinse per la prima volta il titolo mondiale di Formula 1 (correndo per la scuderia Ferrari). Vinse il titolo all'ultima gara (Gp di Interlagos, Autodromo José Carlos Pace), di misura, e non senza una buona dose di fortuna (è anche vero, che n ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 472

Biografia

(07 aprile 1954 - Hong Kong - Cina)
Attore, cantante, regista, sceneggiatore, produttore.
Chan Kong Sang, che significa "nato ad Hong Kong", iniziò a sette anni a frequentare la scuola "Peking opera School", gestita dal maestro Yu Jim-Yuen, ove imparò le arti acrobatiche, la danza, il canto e le arti marziali. Grazie all'ottimo profitto iniziò subito a partecipare a vari spettacoli dimostrativi insieme ad altri ottimi allievi ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 50

Biografia

(16 aprile 1898 - Londra - Inghilterra) - (25 dicembre 1977 - Corsier sur Vevey - Svizzera)
Attore, regista, sceneggiatore, produttore e musicista.
Iniziò ancora bambino nel varietà comico e, nel 1910 andò in tournè negli USA ove rimase per molti anni. Venne notato dal regista Mack Sennett ed iniziò così l'avventura cinematografica. Era il 1913. Inventò il personaggio che lo rese famoso (vagabondo, bombetta, bastone e scarpe grosse) e lo fece debuttare nel film Charlot si distingue ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 62

Biografia

(15 luglio 1901 - Salerno - Italia) - (09 settembre 1990 - Milano - Italia)
Filosofo e storico della filosofia.
Nacque all'interno di una famiglia della borghesia intellettuale di Salerno. Compì i suoi studi a Napoli laureandosi in filosofia nel 1922. Il suo primo libro "Le sorgenti irrazionali del pensiero" del 1923 ebbe origine proprio dalla sua tesi di laurea. Insegnò filosofia al Liceo Umberto I di Napoli e dal 1927 al 1936 ebbe la cattedra di Pedagofia e Filoso ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 264

Biografia

(27 maggio 1923 - Firenze - Italia) - (26 giugno 1967 - Firenze - Italia)
Sacerdote - educatore.
Nacque in una colta e agiata famiglia borghese da Albano Milani, professore universitario, e Alice Weiss, proveniente da una famiglia di origine israelita. La famiglia Milani, con solide tradizioni intellettuali, non fu mai religiosa. Nel 1930 la famiglia si trasferì a Milano dove Lorenzo trascorse l'infanzia e l'adolescenza e studiò fino alla maturità classica. Dopo l ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 334

Biografia

(16 dicembre 1770 - Bonn - Germania) - (26 marzo 1827 - Vienna - Austria)
Pianista e compositore.
Crebbe in una famiglia dove era molto forte l'autorità del padre Joahnn, tenore nel coro della corte, il quale voleva che Ludwig diventasse un bambino prodigio; effettivamente il piccolo Beethoven iniziò molto presto a manifestare le sue doti musicali e, a soli sette anni, diede il suo primo concerto per pianoforte. A causa dei problemi di alcolismo del padre, dovette ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 92

Evento Sportivo

(22 ottobre 1995 - Aida - Pacifico)
Vinto mondiale di Formula 1
Michael Schumacher vinse per la seconda volta il titolo mondiale di formula 1 (correndo per la scuderia Benetton Renault). Concluse il campionato con due gare d'anticipo ed in totale vinse 9 GP. ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 476

Biografia

(22 agosto 1908 - Chanteloup, Parigi - Francia) - (02 agosto 2004 - Isle sur la Sorgue, Vaucluse - Francia)
Fotografo.
Dopo un breve trascorso da pittore, iniziò ad interessarsi di fotografia (dal 1930) conquistandosi ben presto una buona popolarità grazie alle foto dei suoi viaggi per il mondo che molti editori pubblicarono e che furono inserite in varie mostre. Durante la seconda guerra mondiale venne fatto prigioniero dai tedeschi, ma dopo più di tre anni di prigionia, riuscì ad evadere. Nel 19 ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 28

Biografia

(10 agosto 1909 - Fullerton, California - U.S.A.) - (21 marzo 1991 - Fullerton, California - U.S.A.)
Liutaio
Fu un greco-americano fondatore del rinomato marchio Fender, che insieme a Les Paul divenne il più importante e influente nel panorama degli strumenti elettrici. Fu un appassionato di elettronica e dopo aver ottenuto il diploma nel 1928 si dedicò con successo agli studi di economia all'Università di Fullerton. Si trovò così a lavorare per un po' allo State of California Highway Depar ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 620

Biografia

(25 marzo 1842 - Vicenza - Italia) - (07 marzo 1911 - Vicenza - Italia)
Scrittore, poeta.
Nacque da una famiglia dai forti sentimenti religiosi e patriottici, da cui ricevette un'educazione cattolica. Si laureò in legge all'università di Torino, ma nel 1869 abbandonò la professione di avvocato e tornò a Vicenza per dedicarsi all'attività letteraria. I luoghi della terra natia fecero da sfondo per molti dei suoi romanzi. Fu un fervente cattolico, ma, particolarme ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 380

Evento Storico

(03 settembre 1943 - Cassibile, Siracusa - Italia)
Armistizio chiesto dall'Italia nella persona del Maresciallo Badoglio, Capo del Governo italiano, agli Angloamericani dopo la disfatta del regime fascista. Fu firmato dai generali Giuseppe Castellano, per l'Italia, e Walter Bedell Smith, per gli Alleati in presenza del comandante Eisenhower. La notizia fu diffusa però solo l'8 settembre 1943 tramite comunicato radiofonico con la voce del Marescia ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 502

Biografia

(01 febbraio 1922 - Pesaro - Italia) - (19 dicembre 2004 - San Marino - Italia)
Soprano.
Iniziò giovanissima a studiare da soprano al conservatorio di Parma. Debuttò a Rovigo nel 1944 come Elena nel Mefistofele di Arrigo Boito. Nel 1946 inaugurò il teatro La Scala di Milano (dopo la chiusura dovuta alla II guerra mondiale) con un concerto diretto da Arturo Toscanin ...

A cura di
Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 110

Biografia

(22 febbraio 1949 - Vienna - Austria)
Pilota automobilistico, imprenditore.
Iniziò a correre nel 1969 in normali gare automobilistiche, poi nel 1970 entrò in formula 3 e quindi in formula 2. Nel 1971 esordì in formula 1 per la scuderia March. Rimase in formula 1 fino al 1985 vincendo tre titoli mondiali: i primi due con la Ferrari (1975, 1977) e l'ultimo con la McLaren (1984). L'1 agosto 1976, durante il Gran Premio del Nurburgr ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 139

Biografia

(24 novembre 1826 - Firenze - Italia) - (26 ottobre 1890 - Firenze - Italia)
Scrittore.
Ventiduenne, fu volontario a Curtatone e Montanara. Tornato a Firenze, fondò e diresse due giornali umoristici ("Il Lampione" nel 1848 e "La Scaramuccia" nel 1853). Fu proprio nel 1848 che cominciò ad usare lo pseudonimo Collodi in onore della madre il cui paese natale era appinto Collodi. Partecipò alla II guerra d'Indipendenza. Impiegato e giornalista a tempo perso, scrisse alcu ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 418

Evento Storico

(17 agosto 1893 - Aigues Mortes, Nimes - Francia)
Alle saline di Perrier e Peccais, nei pressi di Aigues Mortes (piccolo paese di circa quattromila persone), fino ad allora, quel lavoro durissimo fu sempre riservato ai galeotti. Ma nel 1893 l'azienda decise di assumere operai civili; optò per 600 italiani e 150 francesi. I "padroni" preferirono gli italiani perché questi erano meno sindacalizzati ed accettavano paghe inferiori a condizioni peggi ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 632

Biografia

(13 aprile 1906 - Foxrock, Dublino - Irlanda) - (22 dicembre 1989 - Parigi - Francia)
Drammaturgo e romanziere irlandese
Figlio di genitori protestanti, studiò alla Portora Royal School dell'Ulster e al Trinity College di Dublino. Nel 1927 iniziò la sua carriera di lettore di inglese a Parigi, dove conobbe Joyce che fu fondamentale per la sua formazione. Su Joyce fu, infatti, il suo primo saggio del 1930. Nel 1938, dopo alcuni viaggi in Europa, si stabilì definitivamente a Pa ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 57

Biografia

(31 luglio 1919 - Torino - Italia) - (11 aprile 1987 - Torino - Italia)
Scrittore - chimico.
Nacque all'interno di una famiglia di ebrei piemontesi. Laureato in chimica, fu catturato dai fascisti (data la sua militanza nelle file partigiane antifasciste) il 13 dicembre 1943 e deportato inizialmente nel campo di concentramento di Fossoli. Pochi mesi dopo, il 22 febbraio del 1944, con altri 650 ebrei italiani fu traferito ad Auschwitz. Lì stette fino alla liberazi ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 292

Biografia

(09 febbraio 1924 - Vicenza - Italia) - (16 luglio 1993 - Milano - Italia)
Filosofo
Nacque da famiglia di origine pugliese. Si iscrisse, dopo aver frequentato il liceo, all'Università degli Studi di Torino, facoltà di Giurisprudenza. Basò i suoi studi sulla filosofia del diritto, sul pensiero filosofico idealistico italiano, su tesi di Giovanni Gentile e Benedetto Croce, in particolar modo al pensiero di Mario Allara. Nel 1944 seguì le lezioni di filosofia del diri ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 604

Evento Storico

(24 marzo 1999 - Francia - Italia)
Intorno alle ore 10:45 un TIR prese fuoco e si fermò all'interno del traforo del Monte Bianco (lato francese). Entro pochi minuti le fiamme, alimentate dalla farina e dalla margarina trasportate dal camion, avvillupparono tutto il mezzo e si propagarono ai veicoli vicini (anche a causa del ritardo della messa in rosso dei semafori). Le fiamme fecero salire la temperatura a livelli altissimi (circ ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 376

Biografia

(18 settembre 1905 - Stoccolma - Svezia) - (15 aprile 1990 - New York - Stati uniti d'America)
Attrice
D'origine svedese e detta anche la divina Alcuni successi: Il torrente - La tentatrice - La carne e il diavolo - Mata Hari - Grand Hotel - La regina Cristina - Anna Karenina - Margherita Gauthier - Maria Walewska - Ninotchka - Non tradirmi con me Migliore attrice dei primi cinquant'anni del secolo. Oscar alla carriera nel 1954 ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 528

Evento Sportivo

(19 giugno 1938 - Parigi - Francia)
Vinto mondiale di Calcio (Coppa Rimet)
Vinse per la seconda volta il campionato mondiale di calcio. Vinse allo stadio Olympic Des Colombes la finale contro l'Ungheria per 4 a 2. Reti di Colaussi G. (6°), Piola S. (19°), Colaussi G. (35°), Piola S. (82°) per l'Italia e Titkos P. (8°), Sarosi G. (70°) per l'Ungheria. Arbitrò la partita il sig. Capdeville di nazionalità francese.
Le formaz ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 212

Biografia

(30 settembre 1969 - Città di Castello, Perugia - Italia)
Modella, attrice.
Iniziò prestissimo nel campo della moda come modella e indossatrice, fino ad approdare nel 1990 nel mondo della recitazione. Debuttò come attrice nel 1990 in Vita coi figli di Dino Risi (produzione televisiva), il primo lavoro internazionale fu Dracula di Francis Ford Co ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 556

Evento Sportivo

(21 ottobre 1984 - Estoril - Portogallo)
Vinto mondiale di Formula 1
Niki Lauda vinse per la terza volta il titolo mondiale di formula 1 (correndo per la scuderia McLaren - Porsche). Vinse il titolo piazzandosi secondo all'ultima gara in un campionato dominato dalla sua scuderia e combattendo perciò, sino all'ultimo con il suo c ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 474

Biografia

(06 gennaio 1946 - Cambridge - Inghilterra) - (07 luglio 2006 - Cambridge - Inghilterra)
Cantante, autore, musicista.
Già da giovanissimo si interessò al mondo dell'arte, sia musicale che pittorica. A 13 anni ebbe in regalo la prima chitarra usata e poi via via molte altre chitarre fino a quella elettrica che lo portò a fondare i primi gruppi (il primo: Geff Mott and the Mottoes) ed a comporre le prime canzoni. Dopo varie esperienze locali, intorno al 1965, si trasferì a Londra ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 157

Biografia

(24 luglio 1802 - Villers Cotterets, Aisne - Francia) - (05 dicembre 1870 - Puys, Dieppe - Francia)
Romanziere e drammaturgo.
Figlio di un generale di origine mulatta, rimase orfano all' età di tre anni e venne quindi allevato dalla madre Marie Louis Elisabeth Laburet. A causa delle difficoltà economiche non potè approfondire gli studi, ma coltivò il suo spiccato interesse per la lettura. Nel 1823, a Parigi, entrò al servizio del duca di Orleans come segretario, grazie alla sua calligrafia ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 279

Biografia

(01 giugno 1926 - Los Angeles, California - Stati uniti d'America) - (05 agosto 1962 - Brentwood, California - Stati uniti d'America)
Attrice.
La mamma, Gladys Pearl Monroe, che sognava per se la carriera d'attrice (forse anche perché lavorava alla "RKO Radio Picture" (Società di Produzione Cinematografica fondata da Joe Kennedy) ove era addetta al taglio della pellicola), le diede il nome di Norma Jeane in onore di un'attrice famosa dell'epoca: Norma Talmadge. Dire che Norma Jeane ebbe un'infanzia difficile è dir poco. Na ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 188

Biografia

(05 dicembre 1889 - Glendora, Mississipi - U.S.A.) - (25 maggio 1965 - Helena, Arkansas - U.S.A.)
Armonicista blues, compositore, cantante.
Fu uno dei più innovativi e influenti armonicisti blues della storia, come Walter Horton e Little Walter. Nacque a Cell-Jones, una piantagione nel Mississipi, in una data non ancora confermata: lo stesso Miller disse di essere nato il 5 dicembre 1899, ma alcune ricerche dimostrano che nacque nel 1912, mentre la lapide funeraria presenta la data 11 ma ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 625

 

Il Nino! - la Piazzetta venticinque punto otto! (1961 ÷ 2023 all right reserved)

Made in Earth Planet;
From Turin, Italy, Europe, Earth Planet, Orion Arm, Milky Way Galaxy ...

100 € di retribuzione netta ne costano al Datore di lavoro 205!...
Fai una Donazione Ricorsiva!...
Fai una Donazione Una Tantum!...

 

Casa! Casa! Aree My Area Ghimmisammanni Contatti Login Logout
Aree Letteratura Almanacco Recensione Libri In giro Per Lezioni... Domini...
Sopra...Sopra...