il nino!
Chiunque tu sia ,
Buon Mattino!
Casa
My Area Ghimmi Contatti Login Menù
 

Oggi è:

Oggi è mercoledì 30 aprile 2025, è il 120º giorno, della 18ª settimana, del 4º mese del corrente anno (2025) che, quest'anno, non è bisestile.

Come sai, quest'anno, il Capodanno (01/01/2025) cadde di mercoledì, l'Epifania (06/01/2025) cadde di lunedì, la Festa della Liberazione (25/04/2025) cadde di venerdì, la Festa del Lavoro (01/05/2025) cadrà di giovedì, la Festa della Repubblica (02/06/2025) cadrà di lunedì, Ferragosto (15/08/2025) cadrà di venerdì, Tutti i Santi (01/11/2025) cadrà di sabato, l'Immacolata Concezione (08/12/2025) cadrà di lunedì, il Santo Natale (25/12/2025) cadrà di giovedì, Santo Stefano (26/12/2025) cadrà di venerdì, la Santa Pasqua (20/04/2025) cadde di domenica, la Pasquetta (21/04/2025) cadde di lunedì, San Silvestro (31/12/2025) cadrà di mercoledì, a proposito... questo (-244 giorni) è il countdown al Gran Cenone di fine anno!

Ad onor della cronaca, possiamo dire che: il Capodanno (01/01/2025) trascorse da 119 giorni, l'Epifania (06/01/2025) trascorse da 114 giorni, la Festa della Liberazione (25/04/2025) trascorse tra 5 giorni, la Festa del Lavoro (01/05/2025) arriverà tra 0 giorni, la Festa della Repubblica (02/06/2025) arriverà tra 32 giorni, Ferragosto (15/08/2025) arriverà tra 106 giorni, Tutti i Santi (01/11/2025) arriverà tra 184 giorni, l'Immacolata Concezione (08/12/2025) arriverà tra 221 giorni, il Santo Natale (25/12/2025) arriverà tra 238 giorni, Santo Stefano (26/12/2025) arriverà tra 239 giorni, la Santa Pasqua (20/04/2025) trascorse tra 10 giorni, la Pasquetta (21/04/2025) trascorse tra 9 giorni, San Silvestro (31/12/2025) arriverà tra 244 giorni

Hai aperto questa pagina mercoledì 30 aprile 2025 alle 05:02:20
Questo il tuo indirizzo IP: 18.97.14.81

 
 
L'Almanacco del Nino!:
Nei prossimi giorni:
Biografia

(15 aprile 1452 - Anchiano di Vinci, Firenze - Italia) - (02 maggio 1519 - Cloux, Amboise - Francia)
Pittore, scultore, inventore, studioso.
Sin da piccolo, si dice fosse affamato di sapere ed incuriosito da tutto. Entrò nella bottega di Andrea del Verrocchio in Firenze a 15 anni e lì imparò i segreti del maestro pittore, scultore ed artista. Poi, nel 1482, fu chiamato a Milano da Ludovico il Moro per prestare i suoi servigi di ingegneria militare, civile ed opere artistiche. Rimase a Milan ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 60

Biografia

(01 maggio 1944 - Astino, Bergamo - Italia)
Musicista, cantante, compositore.
Iniziò prestissimo a studiare musica al conservatorio di Bergamo ove si diplomò a pieni voti. Formò il suo primo gruppo nel 1958, I Monelli, ma fu nel 1966, quando Bob Gillot, tastierista dei Pooh (un gruppo formato da appena due mesi da Valerio Negrini alla batteria, Mauro Bertoli e Mario Goretti alle chitarre, Roberto Gillot alle tastiere, Gilberto Faggiol ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 293

Biografia

(02 maggio 1876 - Roma - Italia) - (09 ottobre 1958 - Città del Vaticano)
Papa della Chiesa Cattolica.
Di nobile famiglia, iniziò gli studi ecclesiastici sin da bambino e, a 22 anni era già sacerdote. Iniziò così la carriera diplomatica per la Santa Sede assolvendo ai compiti di Nunzio Apostolico in Germania per ben 12 anni. Nel 1929 divenne Cardinale e, 10 anni dopo, il 2 marzo 1939 successe a Papa A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 294

Biografia

(03 maggio 1968 - Mestre, Venezia - Italia)
Attrice.
Iniziò la sua carriera a 18 anni (dopo aver frequentato danza per 9 anni) partecipando e vincendo il concorso 'Un volto per il cinema' a Venezia. Cinematograficamente debuttò nel 1989, al fianco del regista attore Klaus Kinski (che fu anche suo compagno per un periodo) nel film 'I grandi cacciatori', seguito dal film 'Kinski - Paganini', dello stesso anno, diretto sempre da Klaus Ki ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 295

Biografia

(03 maggio 1928 - Barnwell, South Carolina - Stati Uniti d'America) - (25 dicembre 2006 - Atlanta, Georgia - Stati Uniti d'America)
Cantante soul.
Ebbe un'infanzia molto difficile, anche a causa della povertà in cui nacque ed all'abbandono dei sui genitori, ma iniziò ugualmente ad appassionarsi al canto grazie ai canti Gospel che ascoltava nelle chiese. Tra un espediente e l'altro (a 16 anni era in riformatorio per furto) iniziò a cantare ed imparò a suonare l'organo e la batteria, e, dato che la passione e la bravura cr ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 296

Evento Storico

(04 maggio 1949 - Superga, Torino - Italia)
A causa della fitta nebbia, il volo di ritorno da Lisbona (Portogallo), un trimotore FIAT G 212, si schiantò sulla collina di Superga, nei pressi della omonima Basilica (precisamente sul muraglione di cinta dei giradini nel retro della Basilica). Erano le 17:03 e la squadra del grande Torino tornava da una partita amichevole con il Benfica. La partita fu organizzata per festeggiare il capitano (d ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 297

Biografia

(21 marzo 1960 - San Paolo - Brasile) - (01 maggio 1994 - Bologna - Italia)
Pilota automobilistico.
Iniziò giovanissimo ad amare il mondo dei motori, tanto che salì sul primo Kart alla tenera età di 4 anni. Corse sui Kart fino al 1981, vincendo vari titoli in Brasiele ed in Europa, poi passò alla formula Ford, alla formula 3 ed infine alla formula 1. Il suo debutto in formula 1 fu nella scuderia Toleman-Hart il 25 marzo 1984 nel GP del Brasile, passò poi alla scuder ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 370

Biografia

(01 maggio 1946 - Canton - Cina)
Regista
Visse in una famiglia povera costretta a trasferirsi a Hong Kong perché non in linea con il partito comunista; il padre, professore di filosofia, si ammalò di tubercolosi e quando morì la madre si fece carico dei figli. Andarono ad abitare, dopo l'incendio alla loro casa, a Shek Kip Mei, nei bassi fondi di Hong Kong. Una famiglia degli Stati Uniti adottò a distanza John e gli consent ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 611

Evento Storico

(04 maggio 1954 - Ribolla, Grosseto - Italia)
Nell'oltre un secolo di attività, dalla miniera di Ribolla vennero estratte più di 270.000 tonnellate di carbone. Fu uno scoppio di gas (il grisù) nella galleria centrale (sezione "Camorra Sud"), a 265 metri di profondità, tra il pozzo Camorra (eretto nel 1948) e il pozzo Raffo, a provocare la morte di 43 minatori quella mattina intorno alle 8:40 del 5 maggio 1954. L'onda d'urto causò crolli e fr ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 643

Alcuni giorni a caso:
Evento Storico

(28 giugno 1946 - Roma - Italia)
Primo presidente della Repubblica Italiana.
Enrico De Nicola, in realtà, oggi fu eletto per la prima volta Capo provvisorio dello Stato ed una seconda volta il 26 giugno del 1947, finché, per effetto delle nuove norme sulla Costituzione, dal 1 gennaio 1948 non assunse il titolo di P ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 227

Biografia

(27 maggio 1944 - L'Aquila - Italia)
Giornalista, conduttore, scrittore.
Iniziò prestissimo, a 15 anni, ad occuparsi di giornalismo e l'anno successivo ottenne di scrivere per Il tempo. Appena diciottenne collaborava già con la RAI e, dopo la laurea vinse il concorso per condurre il telegiornale alla RAI. Da allora rimase sempre nell'ambiente del giornalismo, spaziando tra politica e cronaca. Fu, dal 1989 al 1992 direttore del ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 332

Biografia

(10 maggio 1899 - Omaha, Nebraska - Stati uniti d'America) - (22 giugno 1987 - Los Angeles, California - Stati uniti d'America)
Attore, ballerino, cantante.
Di origini austriache, fin da piccolissimo, coltivò la sua passione per la danza insieme alla sorella Adele che fu sua partner per moltissimi anni della sua carriera. Debuttò a Broadway nel 1917 insieme con la sorella nello spettacolo Over the Top e lì iniziò il suo successo. Nel 1933 iniziò a lavorare a Hollywood debuttando nel film La danza di Venere. Subito do ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 305

Biografia

(15 febbraio 1898 - Napoli - Italia) - (15 aprile 1967 - Roma - Italia)
Attore, scrittore, compositore, poeta.
Da giovanissimo iniziò la sua carriera con serate di intrattenimento nei locali napoletani, poi si trasferì a Roma dove continuò con teatro e rivista e, grazie alla sua straordinaria capacità di espressione nella mimica facciale e del corpo, riuscì ad emergere e cominciò, nel 1937 a fare cinema. La carriera di attore si consolidò nel 1947 e da allora co ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 130

Biografia

(28 aprile 1908 - Zwittau - Germania) - (09 ottobre 1974 - Hildesheim - Germania)
Giusto tra le Nazioni.
Durante gli anni dei rastrellamenti ebrei in Polonia ad opera dei nazisti tedeschi, giunse a Krakovia per comprare ad un prezzo irrisorio una fabbrica confiscata ad un industriale ebreo. Come tanti, Schindler era lì per fare soldi, e per questo, non esitava a corrompere gli ufficiali tedeschi (fornendo loro ogni sorta di merce reperibile solo al mercato nero) per compi ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 73

Biografia

(28 settembre 1934 - Neuilly, Parigi - Francia)
Attrice
Iniziò come ballerina, ma ben presto si accorse che la sua vera passione era il cinema. Il debutto nel film Le Trou normand del 1952, per passare via via a molti altri film che la consacrarono come simbolo di sensualità in tutto il mondo (a cominciare da Piace a troppi del 1956). Non volle mai accettare le allettanti proposte di Holliwood e nel 1973 decise di abbandonare il mondo del ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 550

Biografia

(25 febbraio 1948 - Montichiari, Brescia - Italia)
Scrittore
Aldo Busi è uno scrittore italiano. Trovatosi all'estero, svolse compiti da cameriere per alberghi e ristoranti e studiò lingue straniere. Si diplomò alla Scuola Superiore di Firenze e, successivamente, si laureò nel 1981 all'Università di Verona. Il suo primo successo nel mondo letterario fu "Seminario sulla gioventù", del 1984. Le sue opere furono tradotte in undici diverse lingu ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 142

Evento Storico

(21 aprile -753 - Roma - Italia)
Fu Romolo che, avendo vinto la disputa contro il fratello gemello Remo, decise il nome da dare alla nuova città: ROMA. Remo, per la rabbia, sfondò una porzione di muro perimetrale della nuova città e così suo fratello Romolo lo uccise, giurando morte a chiunque avesse usurpato quelle mura. La nuova città sorse sul colle Palatino, nei pressi del luogo ove i due neonati gemelli, dopo essere stati a ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 65

Biografia

(20 febbraio 1946 - Saigon - Vietnam)
Musicista, cantante.
Papà italiano e mamma francese. Si trasferì a Roma all'età di 11 anni e subito si manifestò in lui la propensione e l'amore per la musica.
Il suo primo successo è del 1974 con l'album 'Anima' che contiene 'Bella senz'anima' e 'Quando finisce un amore', il primo album invece fu 'Mu' del 1972. Da allora innumerevoli i successi e i concerti in tutto il mondo (ricordiam ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 137

Evento Storico

(15 aprile 1912 - Oceano Atlantico)
Il Titanic salpò da Southampton, in Inghilterra, l'11 aprile 1912 con destinazione New York per il viaggio inaugurale. Il Titanic era una nave da crociera della irlandese Harold & Wolf, lunga 269 metri, pesava 25.000 tonnellate e raggiungeva i 13 nodi di velocità. Costò, all'epoca, 7,5 milioni di dollari, ed il biglietto di prima classe fu fissato a 3.100 dollari. Per quel primo e unico viaggio s ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 59

Biografia

(29 settembre 1950 - Roma - Italia)
Attrice, conduttrice, cantante.
Iniziò per caso a soli 9 anni vincendo un premio ad una gara canora per ragazzi della RAI. L'anno successivo venne scelta per una parte in un giallo televisivo del regista Anton Giulio Majano (interpretato da Ilaria Occhini e Alberto Lupo) SottoProcesso, ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 553

Biografia

(13 gennaio 1970 - Cesena - Italia) - (14 febbraio 2004 - Rimini - Italia)
Ciclista
Si guadagnò l'appellativo de Il Pirata per la bandana che portava sul capo (ed anche per i suoi arrembaggi nelle scalate). Passò al professionismo il 5 agosto 1992 con la squadra Carrera Tassoni mentre raggiunse l'apice della popolarità nel 1998, quando vinse sia il Tour de France che il Giro d'Italia. Purtroppo l'anno successivo la sua carriera subì un drammatico stop dovuto alle a ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 162

Biografia

(07 aprile 1954 - Cossato, Biella - Italia)
Attore, conduttore, scrittore, regista.
Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione intraprese la carriera televisiva nel 1978 con "La Sberla", ma il successo venne raggiunto nel 1983 con "Drive In". Da allora il successo non mancò più ad Ezio Greggio che iniziò anche a girare film sia come attore che come regista (ne ricordiamo uno: "Killer per caso" del 1997) e non tralasciò neppure la c ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 49

Biografia

(11 ottobre 1969 - Prato - Italia)
Ginnasta.
La prima vittoria (che coincise con la prima gara ufficiale fu nel campionato regionale toscano del 1977. Da allora Jury Chechi collezzionò infiniti successi: basti pensare ai campionati italiani dal 1989 al 1995 vinti consecutivamente, ai quattro titoli europei agli anelli del 1990, 1992, 1994, 1996, ai cinque titolo mondiali (consecutivi) agli anelli del 1993, 1994, 1995, 1996, 1 ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 446

Biografia

(14 settembre 1937 - Genova - Italia)
Architetto
Renzo Piano è un grande architetto italiano conosciuto in tutto il mondo. Si iscrisse al Politecnico di Milano dove si laureò nel 1964. Nei cinque anni successivi alla laurea collaborò con importanti architetti nelle città di Philadelphia e di Londra. Nel 1971 partecipò al concorso per la costruzione del Centre Georges Pompidous che vinse insieme ad altri due architetti, Peter Ric ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 522

Evento Storico

(31 gennaio 2015 - Roma - Italia)
Dodicesimo presidente della Repubblica Italiana.
Sergio Mattarella fu eletto al quarto scrutinio, presenti: 1009 , votanti: 995, astenuti: 0. Schede bianche, disperse e nulle: 132. Votanti 995. Maggioranza assoluta dei componenti l'Assemblea (al quarto scrutinio): 505.
Success ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 661

Biografia

(06 ottobre 1945 - Teramo - Italia) - (01 gennaio 1997 - Novafeltria, Pesaro - Italia)
Cantante, autore, chitarrista.
Dopo gli studi in arti grafiche, fondò, nel 1966, un gruppo musicale L'Anonima Sound e nel 1967, con loro uscì il primo disco "Fuori piove". Nel 1970 intraprese la carriera da solista incidendo alcuni dischi, ma il primo lavoro che segnò il vero inizio, uscì nel 1974 con "La città che io vorrei". Da allora collaborò e suonò con molti grandi tra cui A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 438

Biografia

(17 ottobre 1918 - New York - Stati uniti d'America) - (14 maggio 1987 - New York - Stati uniti d'America)
Attrice.
Figlia di ballerini e cugina di Ginger Roger, iniziò la sua carriera come ballerina nei nigth. Debuttò nel cinema con Il segreto delle piramidi nel 1935. Amava recitare e cantare; Ne diede prova in film come Sangue e arena del 1941, Gilda del 1945 e La signora di Shangai del 19 ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 465

Biografia

(01 febbraio 1922 - Pesaro - Italia) - (19 dicembre 2004 - San Marino - Italia)
Soprano.
Iniziò giovanissima a studiare da soprano al conservatorio di Parma. Debuttò a Rovigo nel 1944 come Elena nel Mefistofele di Arrigo Boito. Nel 1946 inaugurò il teatro La Scala di Milano (dopo la chiusura dovuta alla II guerra mondiale) con un concerto diretto da Arturo Toscanin ...

A cura di
Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 110

Biografia

(27 gennaio 1944 - Downshire Hill, Birmingham - Inghilterra)
Cantante, autore, musicista.
Da bambino prese lezioni di violino e pianoforte, ma il suo interesse musicale si spostò verso le percussioni, infatti iniziò a suonarle nel gruppo The Abdabs nel 1965. Più tardi, insieme con Bob Close, Roger Waters e A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 183

Evento Sportivo

(16 luglio 1950 - Rio de Janeiro - Brasile)
Vinto mondiale di Calcio (FIFA)
Vinse per la seconda volta il campionato mondiale di calcio. Vinse allo stadio Maracanà la finale contro il Brasile per 2 a 1. Reti di Schiaffino J. (66°), Ghiggia A. (79°) per l'Uruguay e Friaca A. (47°) per il Brasile. Arbitrò la partita il sig. Friaca A. di nazionalità inglese.
Le formazioni:
Per l'Uruguay: Lopez J.(allenatore), Maspoli R., Gonzal ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 266

Biografia

(11 dicembre 1918 - Kislovodsk, Caucaso - (allora Unione Sovietica))
Romanziere.
Nacque in una famiglia contadina; rimasto orfano di padre ancora prima della nascita, trascorse l'infanzia e la giovinezza con la madre a Rostov, sul Don, dove si laureò in matematica, seguendo nel frattempo corsi letterari. Nel 1941 partì per la guerra, dalla quale tornò con i gradi di capitano e due medaglie al valore. Nel 1945, una sua lettera indirizzata ad un amico e contene ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 86

Biografia

(11 luglio 1936 - Andria, Bari - Italia)
Attore.
Di famiglia contadina, si trasferì a Canosa all'età di tre anni e lì, poco più che ragazzo, venne iscritto in Seminario. Suo zio Michele Banfi (ispiratore di molte sue macchiette) lo vedeva (affettuosamente parlando) già Cardinale se non addirittura Papa! Ma senza nemmeno prendere i voti, uscì dal Seminario ed iniziò, nei locali del posto come imitatore, cantante e batterista. Dopo l ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 254

Biografia

(29 giugno 1929 - Firenze - Italia) - (15 settembre 2006 - Firenze - Italia)
Giornalista e scrittrice
Figlia di un attivo antifascista, la giovane Oriana, all'età di soli dieci anni, venne coinvolta dal padre nella Resistenza con compiti di vedetta. Giovanissima, prese parte al movimento clandestino della Resistenza "Giustizia e Libertà". A soli quattordici anni ricevette un riconoscimento d'onore per il suo attivismo durante la guerra. A sedici anni intraprese la ca ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 234

Biografia

(19 dicembre 1861 - Trieste - Italia) - (13 settembre 1928 - Motta di Livenza, Treviso - Italia)
Scrittore.
A causa di sopraggiunte restrizioni economiche familiari (suo padre era un uomo d'affari che ad un certo punto sbagliò un investimento), Ettore fu costretto ad interrompere gli studi per impiegarsi in una banca. Collaborò inoltre con il giornale triestino 'L'Indipendente' ove pubblicò recensioni teatrali ed articoli vari con lo pseudonimo di Ettore Samigli. A ore perse fece anche ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 96

Evento Sportivo

(22 ottobre 1989 - Suzuka - Giappone)
Vinto mondiale di Formula 1
Alain Prost vinse per la terza volta il titolo mondiale di formula 1 (correndo per la scuderia McLaren Honda). Vinse con una gara di anticipo pur non concludendo quel GP. In pratica, in quella gara fu costretto al ritiro dopo aver toccato il compagno di squadr ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 477

Biografia

(20 gennaio 1920 - Rimini - Italia) - (31 ottobre 1993 - Roma - Italia)
Regista.
Iniziò nel 1938, appena trasferitosi a Roma, come giornalista e scrittore e disegnatore di scenette (ne scrisse anche per Erminio Macario). Poi aprì, nel 1943 una bottega ove vendeva disegni e caricature e lì, un giorno fece l'incontro con Roberto Rossellini che lo iniziò al ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 174

Biografia

(08 novembre 1922 - Beaufort West, Città del Capo - Sudafrica) - (02 settembre 2001 - Phatos - Cipro)
Chirurgo.
Si specializzò negli interventi a cuore aperto e fu sua la prima operazione di trapianto del cuore. Impiantò il cuore di una donna deceduta a 25 anni a causa di un incidente stradale ad un paziente cardiopatico di 59 anni (Louis Washkansky). Ebbe un esito positivo, ma il paziente non visse a lungo, solo 18 giorni, a causa del sistema immunitario Che rigetta naturalmente i corpi est ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 400

Biografia

(22 aprile 1909 - Fucecchio, Firenze - Italia) - (22 luglio 2001 - Milano - Italia)
Giornalista, scrittore.
Dopo le due lauree in legge e scienze politiche, iniziò la carriera di giornalista come reporter freelance. Uomo di destra si iscrisse al partito fascista e, nel 1935, partecipò volontario alla guerra d'Africa in Abissinia che lo portò a scrivere Ventesimo battaglione eritreo: un diario di guerra che, dopo la pubblicazione (insieme ad altri lavori), gli costò la radia ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 67

Biografia

(04 settembre 1974 - San Giovanni La Punta, Catania - Italia)
Cantante, autore.
Iniziò prestissimo, a nove anni, a suonare la chitarra (anche grazie al chitarrista papà Giuseppe), e a quattordici, si esibiva già con una band i Moon Dog's Party. Il primo successo popolare fu Amore di plastica proposto a Sanremo nel 1996. L'anno dopo, sempre a Sanremo confermò la sua bravura con Confusa e felice. Da aloora Carmen Consoli continuò la carriera sempre con o ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 505

 

Il Nino! - la Piazzetta venticinque punto otto! (1961 ÷ 2025 all right reserved)

Made in Earth Planet;
From Turin, Piedmont, Italy, Europe, Earth Planet, Orion Arm, Milky Way Galaxy ...

100 € di retribuzione netta ne costano al Datore di lavoro 205!...
Fai una Donazione Ricorsiva!...
Fai una Donazione Una Tantum!...
Trattamento Dati

 

Casa! Casa! Aree My Area Ghimmi Contatti Login Logout
Aree Letteratura Almanacco Recensione Libri Recensione Film In giro Per Lezioni... Domini...
Sopra...Sopra...

 

per la madre antonino fleres copertina
Via Villa Cristina 23 Savonera Collegno