il nino!
Chiunque tu sia ,
Buon Mattino!
Casa
My Area Ghimmi Contatti Login Menù
 

Oggi è:

Oggi è giovedì 20 novembre 2025, è il 324º giorno, della 47ª settimana, del 11º mese del corrente anno (2025) che, quest'anno, non è bisestile.

Come sai, quest'anno, il Capodanno (01/01/2025) cadde di mercoledì, l'Epifania (06/01/2025) cadde di lunedì, la Festa della Liberazione (25/04/2025) cadde di venerdì, la Festa del Lavoro (01/05/2025) cadde di giovedì, la Festa della Repubblica (02/06/2025) cadde di lunedì, Ferragosto (15/08/2025) cadde di venerdì, Tutti i Santi (01/11/2025) cadde di sabato, l'Immacolata Concezione (08/12/2025) cadrà di lunedì, il Santo Natale (25/12/2025) cadrà di giovedì, Santo Stefano (26/12/2025) cadrà di venerdì, la Santa Pasqua (20/04/2025) cadde di domenica, la Pasquetta (21/04/2025) cadde di lunedì, San Silvestro (31/12/2025) cadrà di mercoledì, a proposito... questo (-40 giorni) è il countdown al Gran Cenone di fine anno!

Ad onor della cronaca, possiamo dire che: il Capodanno (01/01/2025) trascorse da 323 giorni, l'Epifania (06/01/2025) trascorse da 318 giorni, la Festa della Liberazione (25/04/2025) trascorse tra 209 giorni, la Festa del Lavoro (01/05/2025) trascorse tra 203 giorni, la Festa della Repubblica (02/06/2025) trascorse tra 171 giorni, Ferragosto (15/08/2025) trascorse tra 97 giorni, Tutti i Santi (01/11/2025) trascorse tra 19 giorni, l'Immacolata Concezione (08/12/2025) arriverà tra 17 giorni, il Santo Natale (25/12/2025) arriverà tra 34 giorni, Santo Stefano (26/12/2025) arriverà tra 35 giorni, la Santa Pasqua (20/04/2025) trascorse tra 214 giorni, la Pasquetta (21/04/2025) trascorse tra 213 giorni, San Silvestro (31/12/2025) arriverà tra 40 giorni

Hai aperto questa pagina giovedì 20 novembre 2025 alle 07:10:02
Questo il tuo indirizzo IP: 216.73.216.53

 
 
L'Almanacco del Nino!:
Nei prossimi giorni:
Biografia

(08 gennaio 1921 - Racalmuto, Agrigento - Italia) - (20 novembre 1989 - Palermo - Italia)
Scrittore
Maestro elementare e impiegato statale, fu tra gli intellettuali più influenti degli ultimi decenni. Il suo impegno civile si estese dalla lotta alla criminalità organizzata alla politica attiva. La mafia è al centro della maggior parte dei suoi scritti. Il primo libro importante di Sciascia fu "Le parrocchie di Regalpetra" del 1956, un'inchiesta sulla vita di un paese siciliano im ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 158

Biografia

(20 novembre 1884 - Pisino d'Istria - Italia (allora Austria)) - (12 luglio 1916 - Trento - Italia (allora Austria))
Alpino.
Cittadino austriaco, si laureò in giurisprudenza, poi, nel 1914 (prima guerra mondiale) fu chiamato sotto le armi Austriache, ma disertò e si arruolò presso le truppe italiane. Raggiunse il grado di sottotenente e nel 1915 entrò nella compagnia comandata da Cesare Battisti. Fi ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 415

Biografia

(22 novembre 1882 - Langosco Lomellina, Pavia - Italia) - (18 febbraio 1927 - Vigevano - Italia)
Chimico industriale, imprenditore.
Allievo di Arturo Miolati, si laureò in chimica a Torino nel 1908, ove lavorò presso l'università fino al 1915. Quindi si trasferì all'università di Napoli fino al 1917. Divenne famoso per aver ideato e studiato le celle elettrolitiche atte alla produzione dell'idrogeno ed i processi di sintesi dell'ammoniaca, necessari per la produzione di concimi azotati ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 416

Biografia

(23 novembre 1921 - Torino - Italia) - (03 febbraio 1960 - Roma - Italia)
Musicista, cantante, attore - Nome completo: Ferdinando Buscaglione
La passione per la musica lo colse da bambino, tanto che giovanissimo iniziò a studiare al condervatorio di Torino, il Giuseppe Verdi. Nel frattempo cominciò ad esibirsi come musicista nei locali notturni e, a soli 1 ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 417

Biografia

(24 novembre 1826 - Firenze - Italia) - (26 ottobre 1890 - Firenze - Italia)
Scrittore.
Ventiduenne, fu volontario a Curtatone e Montanara. Tornato a Firenze, fondò e diresse due giornali umoristici ("Il Lampione" nel 1848 e "La Scaramuccia" nel 1853). Fu proprio nel 1848 che cominciò ad usare lo pseudonimo Collodi in onore della madre il cui paese natale era appinto Collodi. Partecipò alla II guerra d'Indipendenza. Impiegato e giornalista a tempo perso, scrisse alcu ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 418

Alcuni giorni a caso:
Biografia

(27 maggio 1923 - Firenze - Italia) - (26 giugno 1967 - Firenze - Italia)
Sacerdote - educatore.
Nacque in una colta e agiata famiglia borghese da Albano Milani, professore universitario, e Alice Weiss, proveniente da una famiglia di origine israelita. La famiglia Milani, con solide tradizioni intellettuali, non fu mai religiosa. Nel 1930 la famiglia si trasferì a Milano dove Lorenzo trascorse l'infanzia e l'adolescenza e studiò fino alla maturità classica. Dopo l ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 334

Biografia

(06 gennaio 1938 - Milano - Italia)
Cantante, attore, regista, scrittore, show man.
Nacque a Milano (in via Gluck 14, come sappiamo dal famoso successo discografico del 1966) da genitori pugliesi (di Foggia) emigrati per lavoro. Da giovanissimo svolse molti lavori tra cui l'orologiaio, cercando, nel frattempo, di entrare nel modo dello spettacolo imitando Jerry Lewis e cantando. Il 18 maggio 1957, partecipò, con il suo comples ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 156

Evento Storico

(11 febbraio 1858 - Lourdes - Francia)
Fu Marie Bernard Soubirous, detta Bernadette, nata a Lourdes il 7 gennaio 1844, che, mentre andava con la sorella a fare fascine di legna, in prossimità della grotta Massabielle (Rocca vecchia), ebbe in visione una donna. Dal racconto di Bernadette: 'una giovane, bianca, non più alta di me che mi salutò con un leggero inchino del capo; nello stesso tempo ella allontanò un po' dal corpo le braccia ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 125

Biografia

(15 aprile 1452 - Anchiano di Vinci, Firenze - Italia) - (02 maggio 1519 - Cloux, Amboise - Francia)
Pittore, scultore, inventore, studioso.
Sin da piccolo, si dice fosse affamato di sapere ed incuriosito da tutto. Entrò nella bottega di Andrea del Verrocchio in Firenze a 15 anni e lì imparò i segreti del maestro pittore, scultore ed artista. Poi, nel 1482, fu chiamato a Milano da Ludovico il Moro per prestare i suoi servigi di ingegneria militare, civile ed opere artistiche. Rimase a Milan ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 60

Biografia

(01 febbraio 1922 - Pesaro - Italia) - (19 dicembre 2004 - San Marino - Italia)
Soprano.
Iniziò giovanissima a studiare da soprano al conservatorio di Parma. Debuttò a Rovigo nel 1944 come Elena nel Mefistofele di Arrigo Boito. Nel 1946 inaugurò il teatro La Scala di Milano (dopo la chiusura dovuta alla II guerra mondiale) con un concerto diretto da Arturo Toscanin ...

A cura di
Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 110

Biografia

(27 gennaio 1756 - Salisburgo - Austria) - (05 dicembre 1791 - Vienna - Austria)
Compositore.
Fu uno dei più grandi geni della storia della musica. Iniziò a studiare sotto la guida del padre Leopold, maestro di cappella del principe di Salisburgo e famoso violinista, rivelando subito doti straordinarie. All'età di sei anni dimostrò di essere in grado di comporre e suonare a prima vista brani per clavicembalo e violino. Dal 1762 il padre portò il piccolo Wolfgang e la sor ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 182

Biografia

(01 luglio 1961 - Park House, Sandringham, Norfolk - Inghilterra) - (31 agosto 1997 - Parigi - Francia)
Principessa di Galles.
Di famiglia nobile, conobbe il principe Carlo di Galles ad una cena di gala nel 1977 e poi, dopo qualche anno, il 29 luglio del 1981 i due convolarono a nozze, dalle quali nacquero i due figli William e Harry. Da quel momento Diana fu molto attiva nel sociale compiendo viaggi in tutto il mondo per sostenere iniziative umanitarie. Dopo 15 anni di matrimonio, il 28 agost ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 238

Biografia

(08 febbraio 1888 - Alessandria d'Egitto - Egitto) - (02 giugno 1970 - Milano - Italia)
Poeta
L'8 febbraio 1888 nacque ad Alessandria d'Egitto il grande poeta Giuseppe Ungaretti, da Antonio Ungaretti e Maria Lunardini, entrambi lucchesi. Nella città natale trascorse l'infanzia e i primi anni della giovinezza. La famiglia si era infatti trasferita in Africa per ragioni di lavoro. Suo padre, che lavorava come operaio alla costruzione del canale di Suez, morì in un incidente; la m ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 120

Biografia

(03 maggio 1968 - Mestre, Venezia - Italia)
Attrice.
Iniziò la sua carriera a 18 anni (dopo aver frequentato danza per 9 anni) partecipando e vincendo il concorso 'Un volto per il cinema' a Venezia. Cinematograficamente debuttò nel 1989, al fianco del regista attore Klaus Kinski (che fu anche suo compagno per un periodo) nel film 'I grandi cacciatori', seguito dal film 'Kinski - Paganini', dello stesso anno, diretto sempre da Klaus Ki ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 295

Evento Storico

(13 maggio 1999 - Roma - Italia)
Decimo presidente della Repubblica Italiana.
Carlo Azeglio Ciampi fu eletto a larghissima maggioranza ed al primo scrutinio.

Speciale: tutti i presidenti della repubblica italiana ...

A cura di
Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 310

Biografia

(26 maggio 1964 - New York - Stati Uniti d'America)
Cantante.
Nacque a Brooklyn, dal produttore musicale e cinematografico Sy Kravitz e dalla famosa attrice Roxie Roker, che fece parte del cast de "I Jefferson". Nel 1974 si trasferì a Los Angeles insieme alla madre ed entrò a far parte dei California Boys Choir. Venne anche scelto per una pubblicità di Burger King che lo inquadrava mangiare un panino. Intanto imparò a suonare vari strumenti, ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 328

Biografia

(12 luglio 1904 - Parral - Cile) - (23 settembre 1973 - Santiago del Cile - Cile)
Poeta.
Utilizzò il nome d'arte Pablo Neruda in onore dello scrittore e poeta ceco Jan Neruda (1834-1891). Iniziò da giovanissimo ad interessarsi alla letteratura e a soli 16 anni già collaborava con il giornale letterario 'Selva Austral', ove, nel 1923 pubblicò la sua prima raccolta di componimenti 'Crepuscolario'. Pablo ebbe una vita molto impegnata anche politicamente, infatti, dal 1926 al ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 258

Biografia

(01 ottobre 1910 - Rowena, Texas - Stati Uniti d'America) - (23 maggio 1934 - Sailes, Louisiana - Stati uniti d'America)
Gangster.
Diventò tristemente famosa quale complice di Clyde Barrow suo compagno di rapine e fidanzato. Si conobbero nel 1930, dopo il crollo di Wall Street, e circa due anni dopo iniziarono la loro carriera insieme di fuorilegge rapinando ristoranti, negozi e banche. Durante le rapine ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 430

Biografia

(24 marzo 1909 - Telice, Texas - Stati Uniti d'America) - (23 maggio 1934 - Sailes, Louisiana - Stati Uniti d'America)
Gangster.
Diventò tristemente famoso quale complice di Bonnie Parker sua compagna di rapine e fidanzata. Si conobbero nel 1930, dopo il crollo di Wall Street, e circa due anni dopo iniziarono la loro carriera insieme di fuorilegge rapinando ristoranti, negozi e banche. Durante le rapin ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 377

Biografia

(20 settembre 1947 - Bagnara Calabra, Reggio Calabria - Italia) - (12 maggio 1995 - Cardano al Campo, Varese - Italia)
Autrice, cantante.
Iniziò davvero piccolissima, quando frequentava ancora le scuole elementari, nel 1953, partecipando ad una trasmissione radiofonica nazionale ove fu scelta per cantare una canzone di Natale. Da allora fece molta esperienza a livello locale, finché decise, nel 1961 (a 14 anni), di partire per Milano in cerca del salto di qualità. Il suo primo 45 giri, I miei baci non puoi s ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 532

Evento Storico

(03 marzo 1944 - Balvano, Potenza - Italia)
Dato che a Salerno finiva la linea elettrificata, al treno merci 8017, partito da Napoli e diretto a Potenza, venne sostituito il locomotore elettrico con due locomotive a vapore. Inspiegabilmente, i locomotori vennero messi tutti e due in testa e non uno in testa e l'altro in coda, data la lunghezza del treno e la strada tortuosa ed in salita. In più quella fu una notte molto umida e, quando il ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 347

Biografia

(23 settembre 1930 - Albany, Georgia - Stati Uniti d'America) - (10 giugno 2004 - Beverly Hills, California - Stati Uniti d'America)
Musicista, pianista, cantante.
Una grave malattia lo portò alla cecità quando aveva appena 5 anni, ma continuò ugualmente a coltivare la passione per la musica (che già aveva) iniziando a studiarla, tanto che nel 1947 fondò il suo primo gruppo i McSon Trio. Nel 1949 uscì il primo disco Confession Blues e nel 1954 il primo grande successo Got a woman. Da allora il suo successo fu inarrestabil ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 540

Biografia

(04 gennaio 1643 - Woolsthorpe - Inghilterra) - (19 marzo 1727 - Londra - Inghilterra)
Matematico e fisico.
Visse i primi anni con la nonna, dato che nacque orfano di padre e sua madre, risposandosi, lo affidè alla di lei madre. Dopo i primi studi, si trasferì a Cambridge, dove conseguì la laurea, nel 1665. Nel frattempo iniziò i suoi personali esperimenti sulla gravitazione universale (e non solo) che lo porteranno poi ad ottenere risultati di grande valore scientifico. Nel 1 ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 153

Evento Sportivo

(04 luglio 1954 - Berna - Svizzera)
Vinto mondiale di Calcio (FIFA)
Vinse per la prima volta il campionato mondiale di calcio. Vinse allo stadio Wankdorf la finale contro l'Ungheria per 3 a 2. Reti di Morlock M. (6°), Rahn H. (18°), Rahn H. (84°) per la Germania Ovest e Puskas F. (6°), Czibor Z. (9°) per l'Ungheria. Arbitrò la partita il sig. Ling di nazionalità inglese.
Le formazioni:
Per la Germania Ovest: Herberge ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 243

Biografia

(23 dicembre 1896 - Palermo - Italia) - (23 luglio 1957 - Roma - Italia)
Scrittore
Giuseppe Tomasi, principe di Lampedusa, nacque da una delle più illustri famiglie dell'aristocrazia siciliana. A vent'anni interruppe gli studi per partecipare alla prima guerra mondiale. Fu catturato dagli Austriaci, ma riuscì a scappare; al termine della guerra tornò a Palermo dove trascorse una vita piuttosto ritirata, interrotta solo da alcuni viaggi all'estero, durante uno dei ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 100

Evento Storico

(24 dicembre 1971 - Roma - Italia)
Sesto presidente della Repubblica Italiana.
Giovanni Leone fu eletto al ventitreesimo scrutino con 518 voti su 996 votanti. 408 voti andarono a Pietro Nenni e 9 al suo futuro successore A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 101

Biografia

(07 febbraio 1812 - Porthsmouth - Inghilterra) - (08 giugno 1860 - Londra - Inghilterra)
Romanziere
Il padre era addetto all'ufficio paga della Marina, la madre proveniva da una famiglia di posizione sociale più elevata. Nei primi anni di vita, le peregrinazioni del padre, che veniva spesso trasferito, popolarono la sua mente di paesaggi rurali e urbani che si trasferirono più tardi nelle sue opere. Appena dodicenne, fu collocato dal padre a lavorare in una fabbrica di lucido da ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 118

Biografia

(23 gennaio 1912 - Napoli - Italia) - (14 marzo 2003 - Napoli - Italia)
Cantante, cantautore
Figlio d'arte in quanto suo papà Ernesto Murolo fu un famoso poeta e compositore napoletano, in realtà nacque il 19 gennaio, ma venne iscritto all'anagrafe qualche giorno dopo. Iniziò l'avventura nel mondo dello spettacolo da giovanissimo ma una certa valenza popolare arrivò quando cominciò a girare l'Europa con il quartetto Mida da lui fondato nel 1939. Il vero successo ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 178

Evento Sportivo

(31 agosto 1997 - Brno - Repubblica Ceca)
Vinto mondiale di Motociclismo
Valentino Rossi vinse per la prima volta il titolo mondiale di motociclismo. Lo vinse correndo nella classe 125 per la scuderia Aprilia e con tre gare di anticipo. Arrivò terzo e conquistò il titolo mondiale. In sella alla sua Aprilia dovette controllar ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 45

Biografia

(16 febbraio 1979 - Urbino, Pesaro - Italia)
Pilota motociclista.
Figlio d'arte, il padre Graziano Rossi fu pilota motociclista negli anni 70. Iniziò con i go kart e, a soli 9 anni, il 25 aprile 1990 vinse la sua prima gara: il Trofeo città di Fabriano. Passò poi alle minimoto collezionando negli anni molte vittorie, finché, nel 1993 iniziò a gareggiare con le moto vere. Anche qui per pochi anni, il tempo di vincere un po' di gare (Spo ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 131

Biografia

(10 agosto 1965 - Roma - Italia)
Ballerina, show girl.
La passione per la danza arrivò quando era ancora una bambina (iniziò a frequentare la scuola di Enzo Paolo Turchi a 9 anni - Flavio Turchi fu il suo insegnante), poi, pocopiù che adolesente, iniziò a lavorare come ballerina in piccoli spettacoli televisivi ed in alcuni spot pubblicitari. Fu proprio su uno di questi set, mentre duettava con gli allora sconosciuti Brian ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 14

Evento Storico

(26 luglio 1956 - Naunticket, Oceano Atlantico - pressi New York - Stati uniti d'America)
Ore 10:09, la Andrea Doria (turbo transatlantico da crociera della Linee Italia, varata nel 1951 dai cantieri Ansaldo di Genova Sestri, lunga 210 metri, circa 1.700 persone a bordo tra passeggeri ed equipaggio) affondò e si posò su un fondale profondo 75 metri dell'oceano Atlantico, 200 miglia al largo di New York. Entrò in collisione con la svedese Stockholm (anc'essa nave da crociera) il giorno ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 280

Biografia

(25 agosto 1970 - Rheinberg, Dusseldorf - Germania)
Modella.
Fu scoperta all'età di 17 anni da una agente in una discoteca mentre festeggiava il compleanno di un amico. Iniziò così a fare la modella, finché, nel 1989 non raggiunse la notorietà grazie ad uno spot pubblicitario. Claudia ha lavorato con le più grandi firme nel campo della moda, ha posato per i più grandi fotografi ed è apparsa in molti spot e programmi televisivi. ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 32

Evento Storico

(04 maggio 1954 - Ribolla, Grosseto - Italia)
Nell'oltre un secolo di attività, dalla miniera di Ribolla vennero estratte più di 270.000 tonnellate di carbone. Fu uno scoppio di gas (il grisù) nella galleria centrale (sezione "Camorra Sud"), a 265 metri di profondità, tra il pozzo Camorra (eretto nel 1948) e il pozzo Raffo, a provocare la morte di 43 minatori quella mattina intorno alle 8:40 del 5 maggio 1954. L'onda d'urto causò crolli e fr ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 643

Biografia

(05 giugno 1898 - Fuente Vaqueros, Granada - Spagna) - (19 agosto 1936 - Viznar, Granada - Spagna)
Poeta, autore
(Suo papà Federico Garcia Rodriguez, e sua mamma Vicenta Lorca). Da piccino non andava molto bene a scuola ma non per mancanza d'intelligenza, bensì per mancanza d'interesse, infatti, a 14 anni era un ottimo pianista dato che la musica (e l'arte in generale) lo affascinavano. Pur essendo timido, (anche a causa di alcuni problemi di salute) riusciva a coinvolgere gli amici nelle ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 195

 

Il Nino! - la Piazzetta venticinque punto otto! (1961 ÷ 2025 all right reserved)

Made in Earth Planet;
From Turin, Piedmont, Italy, Europe, Earth Planet, Orion Arm, Milky Way Galaxy ...

100 € di retribuzione netta ne costano al Datore di lavoro 205!...
Fai una Donazione Ricorsiva!...
Fai una Donazione Una Tantum!...
Trattamento Dati

 

Casa! Casa! Aree My Area Ghimmi Contatti Login Logout
Aree Letteratura Almanacco Recensione Libri Recensione Film In giro Per Lezioni... Domini...
Sopra...Sopra...

 

per la madre antonino fleres copertina
Via Villa Cristina 23 Savonera Collegno