il nino!
Chiunque tu sia ,
Buon Mattino!
Casa
My Area Ghimmi Contatti Login Menù
 

Oggi è:

Oggi è giovedì 13 novembre 2025, è il 317º giorno, della 46ª settimana, del 11º mese del corrente anno (2025) che, quest'anno, non è bisestile.

Come sai, quest'anno, il Capodanno (01/01/2025) cadde di mercoledì, l'Epifania (06/01/2025) cadde di lunedì, la Festa della Liberazione (25/04/2025) cadde di venerdì, la Festa del Lavoro (01/05/2025) cadde di giovedì, la Festa della Repubblica (02/06/2025) cadde di lunedì, Ferragosto (15/08/2025) cadde di venerdì, Tutti i Santi (01/11/2025) cadde di sabato, l'Immacolata Concezione (08/12/2025) cadrà di lunedì, il Santo Natale (25/12/2025) cadrà di giovedì, Santo Stefano (26/12/2025) cadrà di venerdì, la Santa Pasqua (20/04/2025) cadde di domenica, la Pasquetta (21/04/2025) cadde di lunedì, San Silvestro (31/12/2025) cadrà di mercoledì, a proposito... questo (-47 giorni) è il countdown al Gran Cenone di fine anno!

Ad onor della cronaca, possiamo dire che: il Capodanno (01/01/2025) trascorse da 316 giorni, l'Epifania (06/01/2025) trascorse da 311 giorni, la Festa della Liberazione (25/04/2025) trascorse tra 202 giorni, la Festa del Lavoro (01/05/2025) trascorse tra 196 giorni, la Festa della Repubblica (02/06/2025) trascorse tra 164 giorni, Ferragosto (15/08/2025) trascorse tra 90 giorni, Tutti i Santi (01/11/2025) trascorse tra 12 giorni, l'Immacolata Concezione (08/12/2025) arriverà tra 24 giorni, il Santo Natale (25/12/2025) arriverà tra 41 giorni, Santo Stefano (26/12/2025) arriverà tra 42 giorni, la Santa Pasqua (20/04/2025) trascorse tra 207 giorni, la Pasquetta (21/04/2025) trascorse tra 206 giorni, San Silvestro (31/12/2025) arriverà tra 47 giorni

Hai aperto questa pagina giovedì 13 novembre 2025 alle 07:01:07
Questo il tuo indirizzo IP: 216.73.216.11

 
 
L'Almanacco del Nino!:
Nei prossimi giorni:
Biografia

(27 agosto 1770 - Stoccarda - Germania) - (14 novembre 1831 - Berlino - Germania)
Filosofo.
Fu uno dei massimi filosofi di tutti i tempi. Dopo gli studi di filosofia e teologia, iniziò a fare il precettore (preferì non intraprendere la carriera ecclesiastica) ed a scrivere i primi testi filosofici. Andò qualche anno a Berna, poi, nel 1801, andò a Jena, ove conseguì, nel giorno del suo compleanno, l'abilitazione ad insegnare ed ebbe la cattedra (nel 1806, il 13 ottobre,
A cura di
Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 37

Biografia

(29 febbraio 1792 - Pesaro, Italia) - (13 novembre 1868 - Parigi, Francia)
Musicista
Da ragazzo frequentò il liceo musicale con grande profitto, tanto che a soli 14 anni era già richiesto quale insegnante di musica o cantante. Iniziò così a scrivere le sue prime opere esordendo nel 1810 al Moisé di Venezia con Demetrio e Pollibio del 1806. Incontrò il grande successo con Il barbiere di Siviglia del 1816 e quindi con Otello con il quale si staccò dal genere buffo pe ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 146

Biografia

(07 luglio 1902 - Sora, Frosinone - Italia) - (13 novembre 1974 - Parigi, Francia)
Attore e regista.
Trascorsa l'infanzia a Napoli, cittò del padre e del nonno, si trasferì a Roma dove si diplomò. Nel frattempo cominciò a frequentare l'ambiente del teatro, ed anche del cinema, eserdendo, nel suo primo ruolo importante in Gli uomini che mascalzoni del 1932. Poi fondò egli stesso una sua compagnia teatrale pur continuando ad apparire in molti film come Pane, amore e fantasia ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 246

Evento Sportivo

(13 novembre 1994 - Adelaide - Australia)
Vinto mondiale di Formula 1
Michael Schumacher vinse per la prima volta il titolo mondiale di formula 1 (correndo per la scuderia Benetton Ford). Durante l'ultimo GP della stagione e con un solo punto di vantaggio su A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 408

Biografia

(14 novembre 1893 - Milano - Italia) - (21 maggio 1973 - Roma - Italia)
Scrittore
Naccque in una famiglia della borghesia lombarda; il padre era un piccolo industriale tessile, la madre insegnante di scuola elementare. Frequentò con ottimi risultati il Liceo "Parini" e, per compiacere la madre, si iscrisse alla Facoltà di Ingegneria. Fu combattente durante la prima guerra mondiale; fatto prigioniero dopo Caporetto, fu internato nel lager di Celle, nell' Hannover ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 409

Evento Storico

(16 novembre 1929 - Bologna - Italia)
Anonima Scuderia Ferrari Modena.
Nasce la scuderia di automobili sportive e da competizione fondata dall'ex pilota automobilistico Enzo Anselmo Ferrari, a quel tempo direttore del reparto corse dell'Alfa Romeo. La Ferrari si sviluppò all'interno dell'Alfa Romeo, come una sorta di succursale Alfa che serviva ai soci per dilettarsi nelle corse automobilistiche, ma nel 1940 se ne distaccò. Nel ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 410

Biografia

(16 novembre 1892 - Castel d'Ario, Mantova - Italia) - (11 agosto 1953 - Mantova - Italia)
Pilota motociclistico e automobilistico.
Tazio Nuvolari, detto il "Campionissimo" (giusto per citare solo uno dei tanti soprannomi) iniziò la carriera come pilota motociclistico nel 1920 e, quasi contemporaneamente, nel 1921, come pilota automobilistico. Continuò così per molti anni, fino al 1930, ad alternare gare in moto ed in auto. In moto vinse due campionati italiani, in auto le vittori ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 411

Evento Storico

(17 novembre 1869 - Porto Said / Suez - Egitto)
Il canale, tra Porto Said e Suez, è lungo 195 chilometri (largo 110 metri e profondo 17 metri) e collega l'Europa e l'Asia ossia il Mediterraneo e il Mar Rosso. La sua definitiva costruzione la si deve a Ferdinand de Lesseps, vice console di Francia ad Alessandria che riuscì a trovare i fondi necessari per finanziare l'opera. I lavoroi iniziarono nel 1859, durarono 10 anni e si basarono su un pro ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 412

Biografia

(17 novembre 1906 - Torino - Italia) - (19 giugno 1999 - Tellaro, La Spezia - Italia)
Scrittore, regista, sceneggiatore cinematografico.
Dopo aver compiuto gli studi superiori presso i Gesuti a Torino, si laureò in lettere nell'università della sua città natale e poi conseguì la specializzazione all'Istituto superiore di Storia dell'arte a Roma. Ebbe una proficua carriera letteraria. Dopo aver pubblicato la raccolta di novelle "Salmace" nel 1929, partì per gli Stati Uniti dov ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 413

Biografia

(16 novembre -42 - Roma - Italia) - (16 marzo 37 - Miseno, Napoli - Italia)
Imperatore romano
Appartenente alla dinastia Giulio-Claudia, fu il secondo imperatore romano, succedendo all'Imperatore Augusto. Tiberio governò dal 14 al 37 d.C. Attento ai particolari, portò avanti l'opera dell'A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 564

Biografia

(17 novembre 9 - Cittareale, Rieti - Italia) - (23 giugno 79 - Roma - Italia)
Imperatore romano
Fondatore della dinastia flavia, fu il quarto imperatore a salire al trono nell'anno dei quattro imperatori, governando, a differenza dei suoi predecessori, per dieci anni. Nacque in Sabina da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Fu membro dell'esercito in Tracia, divenne questore, poi edile e pretore; sposatosi con Flavia Domitilla, ebbe tre figli: il successore al ruolo di
A cura di
Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 572

Biografia

(03 luglio 321 - Cibalae (Vinkovci) - Croazia) - (17 novembre 375 - Brigezione - Pannonia)
Imperatore romano
Giudò l'impero romano d'Occidente per undici anni. Nel 357 fu cesare sotto l'Imperatore Giuliano. Nel 364 Valentiniano divenne imperatore eletto dai comandanti dell'esercito romano e nominò suo fratello l'Imperatore Valente augusto nella parte orientale dell'impero. Valentiniano stabilì, come ormai era consueto fare, la capitale a Milano; in questo modo potè difendersi dai ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 590

Biografia

(17 novembre 1966 - Anaheim, California - U.S.A.) - (29 maggio 1997 - Memphis, Tennessee - U.S.A.)
Cantautore.
Figlio di Tim Buckley e della violoncellista Mary Guibert. La madre divorziò dal marito per risposarsi con Ron Moorhead. Jeff cominciò ad avvicinarsi alla musica suonando la chitarra e diplomandosi nel 1985. Iniziò la carriera di musicista e cantante cinque anni dopo, insieme ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 607

Biografia

(15 novembre 1996 - Wimbledon - Regno Unito)
Eroina
Lara Croft fu ideata da Toby Gard per Core Design e Eidos Interactive nel 1993 (inizialmente doveva chiamarsi Laura Cruz) e la sua prima avventura uscì il 15 novembre 1996 (negli U.S.A. - il 22 novembre in Europa) per Sega Saturn, MS-DOS e PlayStation. Il personaggio prese vita nelle vesti di un'impavida archeologa alla ricerca di misteriose rarità. La biografia della protagonista ini ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 614

Biografia

(14 dicembre 1922 - Grosseto, Italia) - (14 novembre 1971 - Milano - Italia)
Scrittore, giornalista, traduttore, intellettuale.
Di famiglia agiata, il padre fu cassiere di banca, la madre invece... "sono stato suo alunno prima che figlio e le maestre a vita non sono comode".
Dopo aver frequentato il Ginnasio ed il Liceo Classico (peraltro conseguendo la maturità saltando l'ultimo anno) a Grosseto, si iscrisse alla facoltà di filosofia e lettere presso l'universi ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 642

Alcuni giorni a caso:
Evento Sportivo

(13 novembre 1994 - Adelaide - Australia)
Vinto mondiale di Formula 1
Michael Schumacher vinse per la prima volta il titolo mondiale di formula 1 (correndo per la scuderia Benetton Ford). Durante l'ultimo GP della stagione e con un solo punto di vantaggio su A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 408

Biografia

(06 agosto 1923 - Roma - Italia) - (27 luglio 2008 - Roma - Italia)
Attrice
Iniziò a lavorare a diciassette anni come commessa; dotata di un carattere solare ed esuberante, fu notata da Erminio Macario e a soli diciotto anni debuttò con successo nel teatro di rivista, nello spettacolo" Primavera di donne" dove la star principale era A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 597

Biografia

(09 luglio 1956 - Concord, California - Stati uniti d'America)
Attore.
Abbandonò gli studi universitari a 21 anni per dedicarsi allo studio della recitazione teatrale. Iniziò così a recitare nei teatri e parallelamente iniziò a lavorare per alcune serie TV come Happy Days, Casa Keaton, Bosom Buddies, o in piccole parti in qualche film (debuttò con Blood Wedding del 1980 di Elliot), finché non arrivò la grande occasione nel grande schermo con il film Spl ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 251

Biografia

(21 ottobre 1947 - Pontedera, Pisa - Italia)
Musicista, cantante, autore.
Iniziò la sua carriera di cantante con gli Slenders nel 1963. Nel 1966 prese il posto a Gilberto Faggioli nei Pooh (un gruppo appena formato da Valerio Negrini alla batteria, Mauro Bertoli e Mario Goretti alle chitarre, Roberto Gillot alle tastiere, Gilberto Faggioli al basso), determinando così la svolta della sua carriera. Nel 1973 decise di abbandonare i Pooh ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 473

Evento Storico

(25 marzo 1957 - Roma - Italia)
Furono le 6 nazioni fondatrici (Belgio, Germania, Francia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi) a firmare il trattato che sancì di fatto la nascita della "Comunità Economica Europea" (CEE). In realtà, quel giorno, i trattati furono due, il secondo instituì la "Comunità europea dell'energia atomica", meglio conosciuta come "EuratomIn". Entrambe i trattati entrarono in vigore il 1 gennaio 1958. L'Unio ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 382

Biografia

(16 maggio 1960 - Catania - Italia)
Animatore, cantante, conduttore, imitatore.
Iniziò giovanissimo a lavorare, nei villaggi turistici, prima come aiuto cuoco, poi come barman, quindi come animatore. Parallelamente iniziò a lavorare in alcune radio locali. Poi, nel 1989, grazie a Bernardo Cherubini (fratello di Lorenzo Cherubini in arte Jovanotti) incontrò Claudio Cecchetto che non se lo fece scappare e lo reclutò nel team di ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 315

Biografia

(29 agosto 1958 - Gary, Indiana - Stati Uniti d'America) - (25 giugno 2009 - Los Angeles, California - Stati Uniti d'America)
Cantante, autore.
Figlio d'arte, dato che suo padre era chitarrista e pianista jazz, e sua madre clarinettista e cantante blues. Sin da piccolissimo (a soli 4 anni) iniziò la carriera di cantante nel gruppo composta dai suoi genitori e alcuni fratelli. Nel 1969 Michael era già il lider del gruppo e nel 1970, dopo l'uscita dal gruppo dei genitori, i Jackson Five cominciarono a conoscere il ve ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 42

Evento Sportivo

(26 settembre 1993 - Estoril - Portogallo)
Vinto mondiale di Formula 1
Alain Prost vinse per la quarta volta il titolo mondiale di formula 1 (correndo per la scuderia Williams). Vinse con due gare di anticipo e dopo non aver preso parte alla stagione precedente (1992). Subito dopo annunciò il suo ritiro dalle corse. ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 546

Biografia

(30 marzo 1853 - Zundert, Breda - Olanda) - (29 luglio 1890 - Auvers sur Oise, Parigi - Francia)
Pittore.
Vincent Van Gogh è ricordato come il simbolo del genio incompreso e tormentato. Nacque a Zundert, un villaggio dell'Olanda meridionale. La sua vita fu contrassegnata da povertà, ideali infranti e delusioni d'amore. Nel 1869 diventò apprendista presso la galleria d'arte 'Goupil & Co', qualche anno più tardi fu trasferito nella sede londinese dove vi rimase 2 anni. Nel 1877 dopo esser ...

A cura di Sandro Massarenti
Stato: 1 Cod: 388

Biografia

(06 marzo 1946 - Grantchester Meadows, Cambridge - Inghilterra)
Cantante, autore, musicista.
La sua prima chitarra la ebbe a 13 anni e fu subito amore. A soli 17 anni fondò il suo primo gruppo: i Jokers Wild, ma dato che i guadagni non erano sufficienti a pagare nemmeno le spese, nel frattempo fece diversi lavoretti per sopravvivere, tra cui il modello indossatore. Con i Jokers Wild ebbe un discreto successo, dato che nol 1964 fecero da spalla ad un conc ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 355

Biografia

(15 luglio 1925 - Roma - Italia) - (19 maggio 1997 - Roma - Italia)
Attore
Dopo il diploma all'accaemia di arti drammatiche, iniziò la sua carriera in teatro (debuttò con Il giardino dei ciliegi), e, contemporaneamente iniziò a cimentarsi negli spettacoli radiofonici come Rivista musicale del 1946 e subito dopo nella TV, quando ancora si trasmetteva in via sperimentale, scegliendo però un ruolo più volto alla comicità. Si fece conoscere dal grande pubblico g ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 265

Evento Storico

(29 gennaio 1886 - Mannheim - Germania)
Fu brevettata il 29 gennaio 1886 da Karl Benz, dopo che l'ebbe inventata e collaudata nel 1895. In realtà, altri prima di lui tentarono di far viaggiare le persone su una vettura a motore, ma furono tutti esperimenti goffi e senza seguito. La Motorvagen (così si chiamava il triciclo con motore ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 185

Biografia

(25 settembre 1896 - Stella, Savona - Italia) - (24 febbraio 1990 - Roma - Italia)
Politico, giornalista.
Dopo le lauree in giurisprudenza e scienze politiche, si avvicinò al partito Socialista Italinao iniziando così la sua carriera politica. Partecipò alla prima guerra mondiale dopodiché collezionò una serie di condanne che lo portarono a vivere esperienze dure come il carcere, il confino e la condanna capitale. Tali eperienze ebbero culmine negli anni del regime fascist ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 542

Biografia

(03 giugno 1935 - Milano - Italia)
Cantante, autore, compositore, attore, cabarettista, medico.
Amico fraterno di Giorgio Gaber, che conobbe al liceo calssico a Milano, si laureò in medicina (chirurgia generale) nel 1967, e per parecchi anni esercitò la professione di medico. Contemporaneamente agli studi liceali, studi ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 192

Biografia

(29 ottobre 1950 - Crotone - Italia) - (02 giugno 1981 - Roma - Italia)
Cantautore.
Originario di Crotone, si trasferì a Roma giovanissimo, nel 1960. Frequentò le scuole medie e superiori prima in collegio (scuola Apostolica - seminario di Narni) e poi a Roma, all'istituto di ragioneria. Iniziò quindi alcuni lavoretti ma nel frattempo non mancò di coltivare la sua passione per il teatro (vivendo varie esperienze, tra cui un "Pinocchio" in versione musicale, ove ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 492

Biografia

(24 dicembre 3 - Terracina, Latina - Italia) - (15 gennaio 69 - Roma - Italia)
Imperatore romano
Fu il primo nell'anno dei quattro imperatori, iniziato dopo l'Imperatore Nerone e finito con l'Imperatore Vespasiano. Governò per duecentoventi giorni, dal 9 gi ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 569

Evento Storico

(08 agosto 1956 - Marcinelle - Belgio)
Fu a causa di un errore umano dovuto all'imperizia nella manovra di un'ascensore a gabbia trasporta carrelli che, in uno dei pozzi della miniera del Bois du Cazier nel bacino carbonifero Charleroi, scoppiò un devastante incendio. In pratica, un carrello rimase fuori posto (a causa di un guasto all'impianto frenante), e, all'avvio dell'ascensore causò la rottura di cavi elettrici e tubazioni d'oli ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 8

Biografia

(23 settembre 1916 - Maglie, Lecce - Italia) - (09 maggio 1978 - Roma - Italia)
Docente, politico.
Laureato in giurisprudenza, attivo della Resistenza ed antifascista, dopo un periodo di docenza ed attività politiche locali, nel 1946 venne eletto all'Assemblea Costituente. Dal 1948 ricoprì importanti cariche di governo: fu sottosegretario, ministro, segretario generale della Democrazia Cristiana (il suo partito) e capo del Governo. Aldo Moro fu un ideatore del Compromes ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 538

Biografia

(27 aprile 1961 - Genova - Italia) - (15 settembre 1994 - Lyone - Francia)
Attrice, show girl.
Il nome Moana deriva da un'isola delle Hawaii, vuol dire laddove il mare è più profondo in lingua polinesiana. Iniziò giovanissima, nel 1979, recitando una piccola parte in un film di secondo ordine che la portò a frequentare l'ambiente dello spettacolo sia convenzionale che quello a luci rosse. Nel 1981 lavorò alla Rai in un programma per ragazzi Tip Tap Club e nel fratt ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 72

Biografia

(01 marzo 1445 - Firenze - Italia) - (17 maggio 1510 - Firenze - Italia)
Pittore.
Fu un allievo del Andrea del Verrocchio (come pure fu Leonardo da Vinci) e, fu subito chiara la sua vena artistica e la sua bravura, tanto che a 25 anni, nel 1470, aprì uno studio suo. La sua prima opera fu la Madonna col Bambino e Angelo del 1465, ma sempre più personaggi illustri ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 342

Biografia

(06 maggio 1895 - Castellaneta, Taranto - Italia) - (23 agosto 1926 - New York - Stati Uniti d'America)
Attore.
Di papà italiano e mamma francese, finì le scuole elementari in un colleggio per orfani a causa della morte prematura del padre che lasciò così la famiglia in grave situazione economica. Più tardi non fu dichiarato inabile alla carriera militare e così si diplomò in campo agrario. Poi si trasferì a Parigi e poco dopo, nel 1913, negli Stati Uniti d'America ove, dopo varie peripezie e ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 299

Biografia

(30 marzo 1844 - Metz, Lorena - Francia) - (08 gennaio 1896 - Parigi - Francia)
Poeta.
Nacque da una famiglia della piccola borghesia, il padre era capitano dell'esercito. Studiò a Parigi e ben presto scoprì la vocazione poetica. Nel 1866 pubblicò i "Poemi saturnini". Frequentatore dei caffè e dei salotti letterari parigini, la sua vita fu un alternarsi di degradazione morale e di pentimenti. Dopo un periodo di vita disordinata, nel 1870 sposò Mathilde Mautè per la qual ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 387

Biografia

(03 agosto 1451 - Genova - Italia) - (20 maggio 1506 - Valladolid - Spagna)
Navigatore.
Dato che il padre era commerciante di tessuti, iniziò la sua carriera di navigatore proprio trasportando via mare grossi carichi delle sue merci. Poi nacque la passione ed iniziò nel 1474 a compiere i primi viaggi. Il 3 agosto 1492 sbarcò da Palos in Spagna per intraprendere il più famoso dei suoi viaggi, quello che lo porterà, il 12 ottobre 1492 alla scoperta dell'America (che l ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 3

Evento Storico

(28 gennaio 1986 - Cape Canaveral, Florida - Stati Untiti d'America)
Dopo molti rinvii (il primo lancio era stabilito per il 22 gennaio), e dopo una notte gelidissima, la venticinquesima missione del programma spaziale Americano NASA "Space Shuttle" prese il via. Era la decima missione della navetta "Challanger". Alle ore 11:38 ora locale il Challanger Space Shuttle partì. Purtroppo, dopo 73 secondi vi fu un'esplosione causata da un difetto ad una guarnizione (O-r ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 662

Evento Sportivo

(21 ottobre 1984 - Estoril - Portogallo)
Vinto mondiale di Formula 1
Niki Lauda vinse per la terza volta il titolo mondiale di formula 1 (correndo per la scuderia McLaren - Porsche). Vinse il titolo piazzandosi secondo all'ultima gara in un campionato dominato dalla sua scuderia e combattendo perciò, sino all'ultimo con il suo c ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 474

Evento Storico

(12 luglio 1920 - Porto Said - Panama - Egitto)
Il canale di Panama congiunge l'oceano Atlantico al Pacifico, dalle Antille al golfo di Panama ed è lungo 81 chilometri, largo fino a 300 metri e profondo 15. Permette alle navi di attraversare i due oceani senza dover circunnavigare l'America meridionale facendo loro risparmiare quasi due mesi di viaggio. Il primo progetto operativo fu quello del francese Ferdinand de Lesseps (lo stesso del cana ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 255

Evento Storico

(01 dicembre 1923 - Pian del Gleno, Bergamo - Italia)
La diga del Gleno (che sbarrava il torrente Gleno) fu realizzata fra il 1916 e il 1923; Era lunga 260 metri, poteva contenere sei milioni di metri cubi d'acqua in un lago artificiale di circa 400.000 metri quadrati, ed era alimentato anche dai torrenti Povo e Nembo.
La diga (al tempo unico esempio al mondo di diga mista a gravità ed archi multipli - Il progetto ad archi multipli fu integrat ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 667

Biografia

(24 giugno 1938 - Roma - Italia)
Cantante, attore
Esordì come cantante attore nel 1959 nella compagnia teatrale Masiero Volonghi Vianello. Nel 1961 debutto nel mondo della canzone popolare al Festival di S. Remo con Il Capello. Da quel momento una sfilza di successi come Guarda come dondolo (1962), I vatussi (1963), Abbronzatissima (1963) e molte altre. Poi nel 1965 convolò a nozze con A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 220

Biografia

(12 aprile 1889 - Conversano, Bari - Italia) - (25 settembre 1921 - Mola di Bari - Conversano, Bari - Italia)
Politico.
Nacque da una famiglia agiata di piccoil proprietari terrieri (i genitori: Leonardo Antonio Di Vagno e Rosa Rutigliano), frequentò il liceo presso il Seminario di Conversano e poi la facoltà di giurisprudenza a Roma ove si laureò nel 1912. Iniziò quindi a scrivere per alcuni giornali e contemporaneamente ad interessarsi politicamente ed attivamente dei problemi del popolo contadino ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 652

Evento Storico

(24 febbraio 1977 - Roma - Italia)
Il 24 febbraio 1977 iniziarono ufficialmente le trasmissioni televisive a colori, con lo standard PAL (Phase Alternating Line), a carattere nazionale. La tecnologia della codifica del colore PAL fu sviluppato, a partire dal 1950 in Germania, dalla Telefunken, nella persona di Walter Bruch. Tale tecnologia fu presentata al pubblico nel 1963 ed utilizzata per la prima volta nel 1967. Quindi, prima ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 140

 

Il Nino! - la Piazzetta venticinque punto otto! (1961 ÷ 2025 all right reserved)

Made in Earth Planet;
From Turin, Piedmont, Italy, Europe, Earth Planet, Orion Arm, Milky Way Galaxy ...

100 € di retribuzione netta ne costano al Datore di lavoro 205!...
Fai una Donazione Ricorsiva!...
Fai una Donazione Una Tantum!...
Trattamento Dati

 

Casa! Casa! Aree My Area Ghimmi Contatti Login Logout
Aree Letteratura Almanacco Recensione Libri Recensione Film In giro Per Lezioni... Domini...
Sopra...Sopra...

 

per la madre antonino fleres copertina
Via Villa Cristina 23 Savonera Collegno