il nino!
Chiunque tu sia ,
Buon Pomeriggio!
Casa
My Area Ghimmi Contatti Login Menù
 

Oggi è:

Oggi è venerdì 11 luglio 2025, è il 192º giorno, della 28ª settimana, del 7º mese del corrente anno (2025) che, quest'anno, non è bisestile.

Come sai, quest'anno, il Capodanno (01/01/2025) cadde di mercoledì, l'Epifania (06/01/2025) cadde di lunedì, la Festa della Liberazione (25/04/2025) cadde di venerdì, la Festa del Lavoro (01/05/2025) cadde di giovedì, la Festa della Repubblica (02/06/2025) cadde di lunedì, Ferragosto (15/08/2025) cadrà di venerdì, Tutti i Santi (01/11/2025) cadrà di sabato, l'Immacolata Concezione (08/12/2025) cadrà di lunedì, il Santo Natale (25/12/2025) cadrà di giovedì, Santo Stefano (26/12/2025) cadrà di venerdì, la Santa Pasqua (20/04/2025) cadde di domenica, la Pasquetta (21/04/2025) cadde di lunedì, San Silvestro (31/12/2025) cadrà di mercoledì, a proposito... questo (-172 giorni) è il countdown al Gran Cenone di fine anno!

Ad onor della cronaca, possiamo dire che: il Capodanno (01/01/2025) trascorse da 191 giorni, l'Epifania (06/01/2025) trascorse da 186 giorni, la Festa della Liberazione (25/04/2025) trascorse tra 77 giorni, la Festa del Lavoro (01/05/2025) trascorse tra 71 giorni, la Festa della Repubblica (02/06/2025) trascorse tra 39 giorni, Ferragosto (15/08/2025) arriverà tra 34 giorni, Tutti i Santi (01/11/2025) arriverà tra 112 giorni, l'Immacolata Concezione (08/12/2025) arriverà tra 149 giorni, il Santo Natale (25/12/2025) arriverà tra 166 giorni, Santo Stefano (26/12/2025) arriverà tra 167 giorni, la Santa Pasqua (20/04/2025) trascorse tra 82 giorni, la Pasquetta (21/04/2025) trascorse tra 81 giorni, San Silvestro (31/12/2025) arriverà tra 172 giorni

Hai aperto questa pagina venerdì 11 luglio 2025 alle 16:27:57
Questo il tuo indirizzo IP: 18.97.9.173

 
 
L'Almanacco del Nino!:
Nei prossimi giorni:
Biografia

(04 febbraio 1875 - Trento - Italia (allora Austria)) - (12 luglio 1916 - Trento - Italia (allora Austria))
Alpino.
Cittadino austriaco, si laureò in lettere nel 1897, poi, nel 1915 (prima guerra mondiale) si arruolò negli Alpini in quanto irredentista e sostenitore dell'intervento armato contro l'Austria e l'Ungheria. Raggiunse il grado di sottotenente e partecipò a molte missioni in prima linea. Finchè un giorno, il 10 luglio 1916 fu catturato, insieme a A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 114

Evento Sportivo

(11 luglio 1982 - Madrid - Spagna)
Vinto mondiale di Calcio (FIFA)
Vinse per la terza volta il campionato mondiale di calcio. Vinse allo stadio Santiago Bernabeu la finale contro la Germania Ovest per 3 a 1. Reti di Rossi P. (57°), Tardelli M. (69°), Altobelli A. (81°) per l'Italia e Breitner P. (83°) per la Germania Ovest. Arbitrò la partita il sig. Coelho di nazionalità brasiliana.
Le formazioni:
Per l'Italia: Bea ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 253

Biografia

(11 luglio 1936 - Andria, Bari - Italia)
Attore.
Di famiglia contadina, si trasferì a Canosa all'età di tre anni e lì, poco più che ragazzo, venne iscritto in Seminario. Suo zio Michele Banfi (ispiratore di molte sue macchiette) lo vedeva (affettuosamente parlando) già Cardinale se non addirittura Papa! Ma senza nemmeno prendere i voti, uscì dal Seminario ed iniziò, nei locali del posto come imitatore, cantante e batterista. Dopo l ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 254

Evento Storico

(12 luglio 1920 - Porto Said - Panama - Egitto)
Il canale di Panama congiunge l'oceano Atlantico al Pacifico, dalle Antille al golfo di Panama ed è lungo 81 chilometri, largo fino a 300 metri e profondo 15. Permette alle navi di attraversare i due oceani senza dover circunnavigare l'America meridionale facendo loro risparmiare quasi due mesi di viaggio. Il primo progetto operativo fu quello del francese Ferdinand de Lesseps (lo stesso del cana ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 255

Evento Sportivo

(12 luglio 1998 - Saint Denis, Parigi - Francia)
Vinto mondiale di Calcio (FIFA)
Vinse per la prima volta il campionato mondiale di calcio. Vinse allo stadio Stade De France la finale contro il Brasile per 3 a 0. Reti di Zidane Z. (27°), Zidane Z. (45°), Petit E. (89°) per la Francia. Arbitrò la partita il sig. Belqola di nazionalità mor.
Le formazioni:
Per la Francia: Jacquet A. (allenatore), Barthez F., Lizarazu B., Leboeuf F., ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 256

Biografia

(12 luglio 1884 - Livorno - Italia) - (24 gennaio 1920 - Parigi - Francia)
Pittore, scultore
Appartenente ad una famiglia ebrea, già dall'infanzia fu di salute cagionevole, si ammalò di pleurite, di tifo ed infine di polmonite. Nel 1902 s'iscrisse alla Scuola Libera di Nudo a Firenze e due anni dopo, a Venezia, frequentò i corsi presso l'Istituto di Belle Arti. Ben presto, convinto di non aver più nulla da imparare in terra italiana, decise di realizzare le sue amb ...

A cura di Sandro Massarenti
Stato: 1 Cod: 257

Biografia

(12 luglio 1904 - Parral - Cile) - (23 settembre 1973 - Santiago del Cile - Cile)
Poeta.
Utilizzò il nome d'arte Pablo Neruda in onore dello scrittore e poeta ceco Jan Neruda (1834-1891). Iniziò da giovanissimo ad interessarsi alla letteratura e a soli 16 anni già collaborava con il giornale letterario 'Selva Austral', ove, nel 1923 pubblicò la sua prima raccolta di componimenti 'Crepuscolario'. Pablo ebbe una vita molto impegnata anche politicamente, infatti, dal 1926 al ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 258

Biografia

(13 luglio -100 - Roma - Italia) - (15 marzo -44 - Roma - Italia)
Militare, politico, scrittore.
Di nobile famiglia (Julia), essendo nipote del generale Gaio Mario, iniziò prestissimo la carriera militare e nel tempo ricoprì molti ruoli importanti (questore in Spagna nel 70 a.C., edile nel 65 a.C., pontefice massimo nel 63 a.C., pretore nel 62 a.C., propretore nel 61 a.C.) Poi, nel 60 a.C. insieme a Pompeo e Crasso diede vita al primo Triumvirato. Fu conso ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 259

Biografia

(14 luglio 1940 - Laveno, Varese - Italia)
Attore, autore
Iniziò nel 1964, in coppia con l'amico d'infanzia Cochi Ponzoni, come cabarettista al Derby di Milano, dando vita ad un nuovo genere (leggermente surreale) che tenne banco per molti anni a venire. Da lì alla TV il passo fu breve (ricordiamo il debutto con Quelli della do ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 260

Biografia

(14 luglio 1916 - Palermo - Italia) - (07 ottobre 1991 - Roma - Italia)
Scrittrice
Nacque all'interno di una famiglia ebraica di origini triestine. Crebbe a Torino dove il padre, Giuseppe Levi, era professore di anatomia all'Università. Si formò culturalmente tra le figure dell'antifascismo piemontese raccolte intorno all'editore Einaudi: tra queste Leone Ginzburg con cui si sposò nel 1938. Dal 1940 al 1943 fu mandata al confino in Abruzzo, con il marito ed i fi ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 261

Biografia

(14 luglio 1454 - Montepulciano, Siena - Italia) - (29 settembre 1494 - Firenze - Italia)
Poeta e filologo.
Angelo Ambrogini si diede il soprannome di "Poliziano" con cui è conosciuto, dal nome latino del suo luogo di nascita, Mons Politianus (Montepulciano). Dopo la morte del padre, ucciso per rivalità politiche, fu mandato dalla madre a Firenze dove venne accolto da un cugino e si dedicò agli studi classici. Nella città toscana fu precettore dei figli di
A cura di
Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 262

Biografia

(15 luglio 1956 - Westbury, New York - Stati uniti d'America)
Chitarrista
Nacque a Carle Place, in Westbury, sin da bambino ascoltò gente del calibro di Jimi Hendrix e all'età di 14 anni iniziò a suonare lo strumento che gli permise di diventare famoso: la chitarra elettrica. Nel 1971 cominciò a dare lezioni di chitarra per potersi mantenere; tra ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 263

Biografia

(15 luglio 1901 - Salerno - Italia) - (09 settembre 1990 - Milano - Italia)
Filosofo e storico della filosofia.
Nacque all'interno di una famiglia della borghesia intellettuale di Salerno. Compì i suoi studi a Napoli laureandosi in filosofia nel 1922. Il suo primo libro "Le sorgenti irrazionali del pensiero" del 1923 ebbe origine proprio dalla sua tesi di laurea. Insegnò filosofia al Liceo Umberto I di Napoli e dal 1927 al 1936 ebbe la cattedra di Pedagofia e Filoso ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 264

Biografia

(15 luglio 1925 - Roma - Italia) - (19 maggio 1997 - Roma - Italia)
Attore
Dopo il diploma all'accaemia di arti drammatiche, iniziò la sua carriera in teatro (debuttò con Il giardino dei ciliegi), e, contemporaneamente iniziò a cimentarsi negli spettacoli radiofonici come Rivista musicale del 1946 e subito dopo nella TV, quando ancora si trasmetteva in via sperimentale, scegliendo però un ruolo più volto alla comicità. Si fece conoscere dal grande pubblico g ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 265

Biografia

(20 novembre 1884 - Pisino d'Istria - Italia (allora Austria)) - (12 luglio 1916 - Trento - Italia (allora Austria))
Alpino.
Cittadino austriaco, si laureò in giurisprudenza, poi, nel 1914 (prima guerra mondiale) fu chiamato sotto le armi Austriache, ma disertò e si arruolò presso le truppe italiane. Raggiunse il grado di sottotenente e nel 1915 entrò nella compagnia comandata da Cesare Battisti. Fi ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 415

Biografia

(21 marzo 1932 - Roma - Italia) - (12 luglio 2008 - Milano - Italia)
Cabarettista, autore, conduttore, opinionista.
In età giovanile lavorò a Saint-Vincent come croupier, quindi si esibì come cabarettista in alcuni locali di Roma dove, nel 1967, catturò l'attenzione di Oreste Lionello che lo invitò a unirsi a lui nei suoi spettacoli di cabaret. Nel 1970 debuttò in televisione nella trasmissione "La domenica è un'altra cosa". Nel 1980, su Telemontecarlo, condu ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 593

Alcuni giorni a caso:
Biografia

(18 febbraio 1940 - Genova - Italia) - (11 gennaio 1999 - Pegli, Genova - Italia)
Compositore, cantautore, scrittore.
Inizia giovanissimo cantando e suonando nei locali con alcuni gruppi musicali. Poi comincia a scrivere delle canzoni sue e nel 1958 esce il suo primo 45 giri. Da allora la sua fu una carriera in ascesa, incise moltissimi dischi e si esibì in molti concerti.
Nel 1979 lui e Dori Ghezzi, sua seconda moglie, furono rapiti nella loro tenuta in sardegna, e ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 134

Biografia

(11 gennaio 347 - (Segovia) - Spagna) - (17 gennaio 395 - Milano - Italia)
Imperatore romano
Figlio di un generale, l'Imperatore Graziano lo nominò co-imperatore nel 379, alla morte dell'Imperatore Valente. Il suo regno durò quattordici anni. Importante azione di Teodosio I fu quella di far diventare ufficalmente il cristianesimo religione di stato. Teodosio professava il credo niceneo che si contrapponeva all'arianesimo. Nel 381 convocò il primo concilio di Costan ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 588

Biografia

(31 luglio 1919 - Torino - Italia) - (11 aprile 1987 - Torino - Italia)
Scrittore - chimico.
Nacque all'interno di una famiglia di ebrei piemontesi. Laureato in chimica, fu catturato dai fascisti (data la sua militanza nelle file partigiane antifasciste) il 13 dicembre 1943 e deportato inizialmente nel campo di concentramento di Fossoli. Pochi mesi dopo, il 22 febbraio del 1944, con altri 650 ebrei italiani fu traferito ad Auschwitz. Lì stette fino alla liberazi ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 292

Biografia

(24 giugno 1938 - Roma - Italia)
Cantante, attore
Esordì come cantante attore nel 1959 nella compagnia teatrale Masiero Volonghi Vianello. Nel 1961 debutto nel mondo della canzone popolare al Festival di S. Remo con Il Capello. Da quel momento una sfilza di successi come Guarda come dondolo (1962), I vatussi (1963), Abbronzatissima (1963) e molte altre. Poi nel 1965 convolò a nozze con A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 220

Biografia

(30 dicembre 39 - Roma - Italia) - (13 settembre 81 - Roma - Italia)
Imperatore romano
Figlio dell'Imperatore Vespasiano, al quale successe, appartenne alla dinastia flavia. Ebbe una travagliata vita sentimentale. Dopo la morte della prima moglie, si sposò con Marcia Furnilla, dalla quale nacque la figlia Giulia. Ma la famiglia della moglie era di ide ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 573

Biografia

(17 agosto 1936 - Milano - Italia)
Paroliere, autore.
Figlio d'arte, il papà Mariano, era un autore (usava lo pseudonimo Calibi), nonché dirigente di edizione della Ricordi. Mogol scrisse testi di canzoni per moltissimi cantanti tra cui Tony Renis, Mina Mazzini, Bobby Solo, Johnny Dorelli, A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 22

Evento Sportivo

(26 settembre 1993 - Estoril - Portogallo)
Vinto mondiale di Formula 1
Alain Prost vinse per la quarta volta il titolo mondiale di formula 1 (correndo per la scuderia Williams). Vinse con due gare di anticipo e dopo non aver preso parte alla stagione precedente (1992). Subito dopo annunciò il suo ritiro dalle corse. ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 546

Evento Storico

(06 maggio 1962 - Roma - Italia)
Quarto presidente della Repubblica Italiana.
Antonio Segni fu eletto al nono scrutino con 443 voti su 842 votanti. 334 voti andarono a Giuseppe Saragat che diventerà il suo succ ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 298

Biografia

(02 giugno 1835 - Riese, Treviso - Italia) - (20 agosto 1914 - Città del Vaticano)
Papa della Chiesa Cattolica.
Nacque, econdo di dieci figli, in una modesta famiglia. Nel 1850, grazie all'interessamento del cardinale Jacopo Monico, patriarca di Venezia, potè entrare nel seminario di Padova e nel 1858 fu ordinato sacerdote, diventando cappellano di Tombolo, villaggio agricolo nei pressi di Treviso, quindi parroco di Salzano e canonico della cattedrale di Treviso. Nel 1884 ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 191

Evento Storico

(24 febbraio 1977 - Roma - Italia)
Il 24 febbraio 1977 iniziarono ufficialmente le trasmissioni televisive a colori, con lo standard PAL (Phase Alternating Line), a carattere nazionale. La tecnologia della codifica del colore PAL fu sviluppato, a partire dal 1950 in Germania, dalla Telefunken, nella persona di Walter Bruch. Tale tecnologia fu presentata al pubblico nel 1963 ed utilizzata per la prima volta nel 1967. Quindi, prima ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 140

Biografia

(11 marzo 1921 - Mar Del Plata, Buenos Aires - Argentina) - (04 luglio 1992 - Buenos Aires - Argentina)
Musicista, compositore.
Di origine italiana. Suo nonno Pantaleone Piazzolla emigrò da Trani (Puglia) per andare in Argentina dato che il mestiere di pescatore non gli permetteva di vivere bene. Dal figlio Vincente Piazzolla, che si sposò con Asunta Manetti, anche lei di origine italiana (Massa Carrara), nacque Astor Pantaleon (il nome Astor fu in onore di un amico del padre, Astor Bolognini, ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 654

Biografia

(18 febbraio 1898 - Modena - Italia) - (14 agosto 1988 - Modena - Italia)
Corridore automobilistico e imprenditore industriale
Negli anni Venti corse come pilota per l'Alfa Romeo, poi, sempre per l'Alfa, lavorò in vari settori tecnici ed amministrativi. Nel 1929 fondò a Modena la "scuderia Ferrari", una sorta di succursale Alfa che serviva ai soci per dilettarsi nelle corse automobilistiche. Poi decise di staccare la società dall'Alfa Romeo ed iniziò a costruire a ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 135

Biografia

(16 ottobre 1906 - San Pellegrino, Belluno - Italia) - (28 gennaio 1972 - San Pellegrino, Belluno - Italia)
Scrittore, giornalista, disegnatore.
Entrò al Corriere della sera nel 1928 come praticante, poi si laureò in legge e prestò il servizio militare. Cominciò a collaborare anche con altri giornali e, nel frattempo pubblicò il suo primo romanzo Barnabo delle montagne. Uscì nel 1939 quello che è considerato il suo capolavoro Il deserto dei Tartari (titolo originale La Fortezza, cambiato in estrem ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 457

Biografia

(23 giugno 1878 - Saint Jean Baptiste, Montreal, Québec - Canada) - (24 marzo 1924 - Montreal, Québec - Canada)
Poeta
Albert Lozeau nacque in un piccolo villaggio di Saint-Jean-Baptiste, oggi inglobato nel cuore di Montreal. A soli 15 anni venne colpito da artrite tubercolotica alla colonna vertebrale che lo immobilizzò a letto fino al 1904. Di quegli anni il Poeta scrisse: "per nove anni sono rimasto con i piedi allo stesso livello della testa: così ho appreso l'umiltà. Ho iniziato a scrivere versi p ...

A cura di Marcello Comitini
Stato: 1 Cod: 637

Evento Sportivo

(04 luglio 1954 - Berna - Svizzera)
Vinto mondiale di Calcio (FIFA)
Vinse per la prima volta il campionato mondiale di calcio. Vinse allo stadio Wankdorf la finale contro l'Ungheria per 3 a 2. Reti di Morlock M. (6°), Rahn H. (18°), Rahn H. (84°) per la Germania Ovest e Puskas F. (6°), Czibor Z. (9°) per l'Ungheria. Arbitrò la partita il sig. Ling di nazionalità inglese.
Le formazioni:
Per la Germania Ovest: Herberge ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 243

Biografia

(11 maggio 1904 - Figueras, Gerona - Spagna) - (23 gennaio 1989 - Figueras, Gerona - Spagna)
Pittore.
Fu uno dei più stravaganti ed eccentrici artisti, esponenti di rilievo del movimento surrealista fondato da A. Breton. Nel 1921 si iscrisse all'accademia di belle arti di Madrid conoscendo gli intellettuali dell'epoca. Espulso da quest'ultima cominciò a lavorare con Luis Bunuel attirando l'attenzione di Breton. Conobbe Gala Eluard che divenne sua amante e musa ispiratrice. Si trasfe ...

A cura di Raffaella Fratino
Stato: 1 Cod: 308

Evento Storico

(07 gennaio 1797 - Reggio Emilia - Italia)
Tutto iniziò a Reggio Emilia, nel 1794, ad opera di due studenti dell'Università di Bologna e martiri patrioti: Luigi Zamboni, di Bologna, e Giovanni Battista de Rolandis, di Castell'Alfero in provincia di Asti. I due studenti vollero unire (inizialmente in tre bande orizzontali - rosso sopra, binaco in centro e verde sotto) i colori che, secondo alcuni rappresentano i colori (bianco e rosso)dell ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 646

Evento Storico

(28 giugno 1946 - Roma - Italia)
Primo presidente della Repubblica Italiana.
Enrico De Nicola, in realtà, oggi fu eletto per la prima volta Capo provvisorio dello Stato ed una seconda volta il 26 giugno del 1947, finché, per effetto delle nuove norme sulla Costituzione, dal 1 gennaio 1948 non assunse il titolo di P ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 227

Biografia

(06 giugno 1960 - Carle Place, New York - U.S.A.)
Chitarrista e produttore discografico.
Di origini italiane, il padre nacque a Dorno, provincia di Pavia. All'età di dieci anni prese lezioni di chitarra da Joe Satriani; iniziò così ad esibirsi con numerose band di Carle Place, dove Steve nacque. Una di queste band prese il nome di "The ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 618

Biografia

(25 agosto 1968 - Sdhnamya - Israele)
Attore e modello.
Iniziò appena diciottenne la carriera di modello finché raggiunse la notorietà grazie ad uno spot pubblicitario. Tra i suoi film ricordiamo: Squillo di Carlo Vanzina del 1996 e Coppia Omicida di Claudio Fragasso del 1997. ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 33

Evento Sportivo

(01 novembre 1998 - Suzuka - Giappone)
Vinto mondiale di Formula 1
Mika Hakkinen vinse per la prima volta il titolo mondiale di formula 1 (correndo per la scuderia Mercedes McLaren). Concluse il campionato all'ultima gara, arrivando primo e vanificando così la speranza di vittoria per A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 391

Evento Sportivo

(21 ottobre 1984 - Estoril - Portogallo)
Vinto mondiale di Formula 1
Niki Lauda vinse per la terza volta il titolo mondiale di formula 1 (correndo per la scuderia McLaren - Porsche). Vinse il titolo piazzandosi secondo all'ultima gara in un campionato dominato dalla sua scuderia e combattendo perciò, sino all'ultimo con il suo c ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 474

Biografia

(06 ottobre 1945 - Teramo - Italia) - (01 gennaio 1997 - Novafeltria, Pesaro - Italia)
Cantante, autore, chitarrista.
Dopo gli studi in arti grafiche, fondò, nel 1966, un gruppo musicale L'Anonima Sound e nel 1967, con loro uscì il primo disco "Fuori piove". Nel 1970 intraprese la carriera da solista incidendo alcuni dischi, ma il primo lavoro che segnò il vero inizio, uscì nel 1974 con "La città che io vorrei". Da allora collaborò e suonò con molti grandi tra cui A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 438

Evento Sportivo

(17 ottobre 2004 - Phillip Island - Australia)
Vinto mondiale di Motociclismo
Valentino Rossi vinse per la sesta volta il titolo mondiale di motociclismo (il quarto consecutivo). Lo vinse correndo nella classe MotoGP per la scuderia Yamaha e con 1 gara d'anticipo. Il suo più diretto avversario del campionato fu Sete Gibernau con ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 462

Biografia

(08 novembre 1942 - Torino - Italia)
Calciatore.
Figlio d'arte, suo papà Valentino Mazzola fu il grande campione del Torino del primo dopoguerra. Esordì in serie A il 10 giugno 1961 e giocò l'ultima partita da professionista il 22 maggio 1977. (Debuttò con la Nazionale juniores a Lisbona, lo stesso luogo da cui suo padre non è più tornato). Nella bellissima carriera, tutta giocata nell'Inter, Sandro Mazzola vinse tantissimo (4 ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 399

Evento Sportivo

(30 ottobre 1988 - Suzuka - Giappone)
Vinto mondiale F1
Ayrton Senna vinse per la prima volta il titolo mondiale di Formula 1 (correndo per la scuderia McLaren - Honda). Vinse matematicamente il titolo con una gara di anticipo. In quella stagione, la scuderia McLaren-Honda, con A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 493

Biografia

(11 novembre 1972 - Roma - Italia)
Attrice, Soubrette, conduttrice.
Entrò nel mondo dello spettacolo nel 1989 grazie ad una serie di campagne pubblicitarie a livello nazionale, dopodiché iniziò a lavorare in TV, prima a TeleMontecarlo, poi alla RAI e quindi a Mediaset. Ricordiamo alcuni fortunati programmi TV da lei condotti: 'Colpo di Fulmine' del 1996, 'Mai Dire Gol' del 1998, 'Le Iene' del 2001. Il debutto nel grande scher ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 406

Evento Storico

(15 ottobre 1872 - Roma - Italia)
Con il Regio Decreto n. 1056 del 15 ottobre 1872, venne di fatto sancita la nascita di un nuovo corpo militare: gli Alpini. Dapprima furono 15 nuove compagnie permanenti locali, poi divennero 24, poi 36 e poi, via via sempre di più fino a divenire battaglioni, reggimenti, brigate ecc. I primi a farne parte furono i ragazzi classe 1852. La paternità per lo meno affettiva, del corpo degli Alpini, v ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 453

Biografia

(18 settembre 53 - Italica (odierna Santiponce), Siviglia - Spagna) - (09 agosto 117 - Selinunte, Sicilia - Italia)
Imperatore romano
Salì al potere nel 98, dopo la morte del suo predecessore, l'Imperatore Nerva, designato dallo stesso, fu membro della dinastia degli Antonini. Fu il secondo dei cosiddetti cinque buoni imperatori. Nato in Spagna dalla città fondata da Scipione l'Africano, ricoprì cariche ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 577

Evento Sportivo

(26 maggio 1968 - Milano - Italia)
Vinto mondiale di Box pesi superwelter
Sandro Mazzinghi vinse per la seconda volta il titolo mondiale di box pesi superwelter allo stadio San Siro di Milano. Vinse ai punti dopo quindici intensissime riprese contro il campione coreano Kim Soo Ki. Il 25 ottobre 1968 difese il titolo ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 327

 

Il Nino! - la Piazzetta venticinque punto otto! (1961 ÷ 2025 all right reserved)

Made in Earth Planet;
From Turin, Piedmont, Italy, Europe, Earth Planet, Orion Arm, Milky Way Galaxy ...

100 € di retribuzione netta ne costano al Datore di lavoro 205!...
Fai una Donazione Ricorsiva!...
Fai una Donazione Una Tantum!...
Trattamento Dati

 

Casa! Casa! Aree My Area Ghimmi Contatti Login Logout
Aree Letteratura Almanacco Recensione Libri Recensione Film In giro Per Lezioni... Domini...
Sopra...Sopra...

 

per la madre antonino fleres copertina
Via Villa Cristina 23 Savonera Collegno