454
Friedrich Nietzsche
Friedrich Wilhelm Nietzsche
15 ottobre 1844
Rocken - Germania
Fu un martedì di 179 anni fa
Scomparve il
25 agosto 1900
Weimar - Germania
Fu un sabato di 123 anni fa
Aveva 56 anni
(A cura di Antonino Fleres)
Ricerca Avanzata
| Filosofo Tra le sue opere: La nascita della tragedia dallo spirito della musica - Considerazioni inattuali - La gaia scienza - Così parlò Zarathustra - Al di là del bene e del male - Genealogia della morale - L'Anticristo - Ecce Homo. Dalle carte inedite di Nietzsche, dopo la sua pazzia del 1889, fu pubblicata La volontà di potenza, ma questo lavoro, essendo stato costruito dal collage di vari appunti, favorì, secondo vari studiosi, alcuni fraintendimenti del pensiero di Nietzsche
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Friedrich Nietzsche
|
455
Italo Calvino
15 ottobre 1923
Santiago de las Vegas, Avana - Cuba
Fu un lunedì di 100 anni fa
Scomparve il
19 settembre 1985
Siena - Italia
Fu un giovedì di 38 anni fa
Aveva 62 anni
(A cura di Antonino Fleres)
Ricerca Avanzata
| Scrittore Nacque a Cuba perché la sua famiglia vi si era trasferita per lavoro, ma tornarono in Italia pochi anni dopo la sua nascita, nel 1925, e precisamente a San Remo. Quando scoppiò la seconda guerra mondiale, interruppe i suoi studi di agraria e si schierò con i partigiani della Brigata Garibaldi. Nel 1945 si trasferì a Torino, ove cominciò a scrivere per alcuni giornali finché, dopo la laurea in lettere, e dopo essere entrato alla Einaudi, non iniziò a pubblicare romanzi. Il debutto fu nel 1947 con 'Il sentiero dei nidi di ragno'. Srisse romanzi tutta la vita, spaziando un po' nei generi: dalle esperienze partigiane del primo libro, alle narrazioni fantastiche della trilogia 'I nostri antenati' (che comprende tra gli altri 'Il cavaliere inesistente' del 1959), fino a quelle di carattere astronomico, apparentemente fantascientifiche e surreali delle 'Le Cosmicomiche' del 1965 o 'Le città invisibili' del 1972. Pubblicò il suo ultimo lavoro nel 1983 'I racconti di Palomar', ma altri lavori uscirono postumi (come 'Prima che tu dica pronto' ed altri), dopo la sua scomparsa che avvenne nel 1985.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Italo Calvino
|