375
Luigi Einaudi
24 marzo 1874
Carrù, Cuneo - Italia
Fu un martedì di 149 anni fa
Scomparve il
30 ottobre 1961
Roma - Italia
Fu un lunedì di 62 anni fa
Aveva 87 anni
(A cura di Antonino Fleres)
http://www.quirinale.it/
Ricerca Avanzata
| Politico, giornalista, docente. Dopo la laurea in legge, iniziò la carriera di docente al Politecnico di Torino e alla Bocconi di Milano in materie scientifico economiche. Parallelamente a questa, iniziò la carriera di giornalista scrivendo articoli di economia e finanza per moltissime testate giornalistiche. Cominciò poi a ricoprire ruoli di prestigio anche in campo politico, fino ad assumere la carica di presidente della Repubblica Italiana nel 1948. Pubblicò moltissimi saggi sopratutto di natura economica ed ebbe molti riconoscimenti anche internazionali.
Speciale: tutti i presidenti della repubblica italiana
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Luigi Einaudi
|
378
Harry Houdini
Erich Weiss
24 marzo 1874
Budapest - Ungheria
Fu un martedì di 149 anni fa
Scomparve il
31 ottobre 1926
Detroit - Stati uniti d'America
Fu un domenica di 97 anni fa
Aveva 52 anni
(A cura di Antonino Fleres)
Ricerca Avanzata
| Illusionista. Iniziò la sua carriera nel 1882 nei circhi americani come contorsionista e trapezista, finché non si ispirò di un certo Jean Eugène Robert Houdin (1805-1871), il più grande illusionista francese dell'Ottocento, e decise di seguirne le orme. Aggiunse una i a quel nome e creò il suo nome d'arte. Divenne famosissimo per i suoi numeri spettacolari. Fu definito il re della fuga poiché la sua specialità era quella di farsi immobilizzare, collocare nei posti più bizzari (sott'acqua, sottoterra) e quindi liberarsi. Fu definito anche lo smascheratore di maghi e medium ciarlatani, poiché amava svelare nei suoi spettacoli i loro trucchi. Forse due pugni allo stomaco da parte di uno scettico spettatore una delle cause all'origine della sua morte prematura.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Harry Houdini
|
377
Clyde Barrow
Clyde Chesnut Barrow
24 marzo 1909
Telice, Texas - Stati Uniti d'America
Fu un mercoledì di 114 anni fa
Scomparve il
23 maggio 1934
Sailes, Louisiana - Stati Uniti d'America
Fu un mercoledì di 89 anni fa
Aveva 25 anni
(A cura di Antonino Fleres)
Ricerca Avanzata
| Gangster. Diventò tristemente famoso quale complice di Bonnie Parker sua compagna di rapine e fidanzata. Si conobbero nel 1930, dopo il crollo di Wall Street, e circa due anni dopo iniziarono la loro carriera insieme di fuorilegge rapinando ristoranti, negozi e banche. Durante le rapine uccisero 12 persone, perlopiù agenti di polizia. Furono uccisi nel 1934, dopo un'inseguimento attraverso 9 stati durato molti mesi, in un'imboscata tesa dai polizziotti del Texas e della Louisiana che non lasciarono loro il tempo nemmeno di sparare un colpo.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Clyde Barrow
|
379
Steve McQueen
Terence Steven McQueen
24 marzo 1930
Beech Grove, Indiana - Stati Uniti d'America
Fu un lunedì di 93 anni fa
Scomparve il
07 novembre 1980
Juarez, Messico - Stati Uniti d'America
Fu un venerdì di 43 anni fa
Aveva 50 anni
(A cura di Antonino Fleres)
Ricerca Avanzata
| Attore. Ebbe un'nfanzia difficile, dato che suo padre abbandonò la famiglia quando lui era ancora in fasce e così sua madre lo affidò ad uno zio per 9 anni. Tornò poi a vivere con la mamma ed il patrigno, ma, a 13 anni finì in riformatorio e lì rimase per 18 mesi, poi si arruolò nei Marines e, finita la ferma di 3 anni, a soli 17 anni, si trasferì a New York per frequentare una scuola di recitazione finché, nel 1955 entrò all'Actor Studio ed iniziò a lavorare con piccole particine nel cinema ed in TV. Fu proprio grazie alla serie televisiva 'Wanted: Dead Or Alive', che Steve McQueen conobbe il primo successo, grazie al quale potè tornare in grande stile nel mondo del cinema, debuttando con 'Lassù qualcuno mi ama' di Robert Wise del 1956 con Paul Newman e Anna Maria Pierangeli. Fu però consacrato al grande successo grazie al film 'I magnifici sette' del 1960. Tra i tanti successi del grande schermo ricordiamo i film 'Quelli della San Pablo' del 1966, 'Boon, il saccheggiatore' del 1969, 'Papillon' del 1973. Ricordiamo la sua passione per le corse in auto (ed in moto) che lo portarono a girare, in alcuni film, diverse scene senza controfigura come per es. nel film '24 ore di Le Mans' del 1971. Ultima sua apparizione nel 1980, nel film 'Il cacciatore di taglie' di Buzz Kulik. Scomparve a causa di un male incurabile.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Steve McQueen
|