il nino!
Chiunque tu sia ,
Buon Mattino!
Casa
My Area Ghimmi Contatti Login Menù

Almanacco del giorno 11 settembre:

Oggi Scomparve: Edward Evan Evans-Pritchard, Salvador Allende

 & nome_1_db_1(i) &

566
Edward Evan Evans-Pritchard
11 settembre 1973
Oxford - Inghilterra
Fu un martedì di 52 anni fa
Aveva 71 anni

Nacque il
21 settembre 1902
Sussex - Inghilterra
Fu un domenica di 123 anni fa

(A cura di Riccardo Zucaro)

 

Ricerca Avanzata

Antropologo
Dopo aver intrapreso gli studi alla Oxford University, passando alla London School of Economics subì l'influenza di Bronislaw Malinowski, importante antropologo sociale, e divenne allievo di Seligman. Nel 1926 iniziò le prime ricerche nel Sudan, dove Seligman era specializzato, tra gli Azande (o Zande), popolazione di lingua pantu che conta ora circa quattro milioni di individui, realizzando il primo libro, dal titolo "Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande", edito nel 1937, di studi approfonditi nel rapporto di queste popolazioni con la magia (che chiamano ngua). Intraprese anche un interessante progetto con i Nuer, sempre in Sudan. Nel triennio 1930-33 insegnò sociologia a Il Cairo, dopo aver concluso le ricerche sugli Azande e aver intrapreso quelle sui Nuer. Negli anni della Seconda Guerra Mondiale fu al servizio del governo britannico in Etiopia, Sudan, Siria e Libia; in quest'ultimo paese, nella regione Cirenaica, colse l'occasione per condurre ricerche importanti. Nel dopoguerra collaborò anche con Alfred Reginald Radcliffe-Brown, importante antropologo, prendendo il suo posto, dal 1946, di docente di antropologia sociale all'Università di Oxford. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo anche "Gli Azande. Storia e istituzioni politiche", "I Nuer: un'anarchia ordinata" e "Teorie sulla religione primitiva". Morì nel 1973.

Approfondimenti in collaborazione con:
amazon marketplace
Scopri di più su: Edward Evan Evans-Pritchard

 & nome_1_db_1(i) &

283
Salvador Allende
Salvador Allende Gossens
11 settembre 1973
Santiago del Cile - Cile
Fu un martedì di 52 anni fa
Aveva 65 anni

Nacque il
26 luglio 1908
Valparaiso - Cile
Fu un domenica di 117 anni fa

(A cura di Antonino Fleres)
http://www.salvador-allende.cl/

 

Ricerca Avanzata

Politico. - Nome completo: Salvador Allende Gossens.
Dopo la laurea in medicina, si dedicò sia alla professione di medico che all'attività politica. Ben presto iniziò ad avere i primi successi in politica tanto da essere tra i fondatori, nel 1933, del Partito Socialista Cileno. Nel 1938 fu eletto deputato, nel 1942 fu ministro, nel 1945 senatore ed infine presidente del senato. Nel 1970 fu eletto presidente della repubblica iniziando un programma di democratizzazione e nazionalizzazione. Nel 1973 fu rieletto, ma questa volta, forse a causa dei torti che la sua linea politica faceva ad alcune potenti e ricche famiglie non solo cilene (che fino ad allora avevano goduto di molti privilegi a danno del popolo), il suo governò finì nel peggiore dei modi, ossia con un colpo di stato (11 settembre 1973, capitanato dal generale Augusto Pinochet Ugarte) nel quale lo stesso Salvador Allende perse la vita (nella versione ufficiale morì suicida, ma chiaramente esiste anche la versione dell'omicidio). Dopo il golpe, migliaia di cittadini cileni contrari al nuovo governo dittatoriale furono torturati e sparirono per sempre (desaparecidos). La dittatura iniziata con il colpo di stato del 1973, terminò solo nel 1989 con nuove libere elezioni. Salvador Allende è ricordato come un uomo che ha sacrificò la vita per la democrazia e la libertà.

Approfondimenti in collaborazione con:
amazon marketplace
Scopri di più su: Salvador Allende

Oggi nella Storia - Fatti: W.W.F., Attentato alle torri gemelle in New York

 & nome_1_db_1(i) &

520
W.W.F.
World Wildlife Fund
11 settembre 1961
Morges, Ginevra - Svizzera
Fu un lunedì di 64 anni fa

(A cura di Antonino Fleres)
http://www.wwf.it/

 

Ricerca Avanzata

Nasce il W.W.F. (World Wildlife Fund).
Da un gruppo di scienziati, naturalisti e personalità internazionali, nasce un progetto concreto fondato sulla salvaguardia della natura del pianeta. La fondazione ha lo scopo di raccogliere fondi utili per la lotta al degrado ambientale e faunistico. Di seguito alcuni tra i padri fondatori: Charles Lindbergh, Kay Curry-Lindhal, José Valverde, Peter Scott, Edmund Hllary, Julian Huxley.

Approfondimenti in collaborazione con:
amazon marketplace
Scopri di più su: W.W.F.

 

 & nome_1_db_1(i) &

518
Attentato alle torri gemelle in New York
11 settembre 2001
New York - Stati uniti d'America
Fu un martedì di 24 anni fa

(A cura di Antonino Fleres)

 

Ricerca Avanzata

Attentato terroristico ad opera di Al Qaeda, organizzazione terroristica di integralisti Islamici. Alle 8,48 ora locale di New York, un aereo di linea della della American Airlines (Boeing 767) proveniente da Boston con 81 passeggeri a bordo e dirottato dai terroristi, centrò la prima delle due torri, quella a nord. Poi, alle 9,06, un'altro aereo di linea della della United Airlines (Boeing 767) proveniente da Boston con 58 passeggeri a bordo centrò la seconda, quella a sud. Dopo poco, tra le 10 e le 10,30, le due torri, alte più di 400 metri per 110 piani, collassarono (causa elevatissime temperature sviluppatesi a seguito dei rispettivi incendi) e nel crollo distrussero gli altri 5 edifici minori che componevano l'insieme del World Trade Center (che fu progettato nel 1960 dall'architetto giapponese-americano Minoru Yamasaki). Quella stessa mattina altri due aerei furono dirottati: uno cadde in un campo della Pennsylvania probabilmente grazie all'eroico intervento dei passeggeri che si opposero al dirottamento, l'altro, con 181 passeggeri a bordo, centrò l'ala ovest del Pentagono. L'attentato causò in totale 3.000 morti, circa 600 dei quali furono agenti di pubblica sicurezza e pompieri che accorsero per soccorrere le persone ferite e intrappolate nelle Twin Towers. Alcune persone, almeno 12, coinvolte in quell'inferno di fiamme e fumo, non ressero al panico e si suicidarono.

Approfondimenti in collaborazione con:
amazon marketplace
Scopri di più su: Attentato alle torri gemelle in New York

 

Oggi nello Sport - Persone: Niki Lauda campione mondiale di F1

 & nome_1_db_1(i) &

519
Niki Lauda campione mondiale di F1
Andreas Nikolaus Lauda
11 settembre 1977
Monza - Italia
Fu un domenica di 48 anni fa

Aveva 28 anni

(A cura di Antonino Fleres)

 

Ricerca Avanzata

Vinto mondiale di Formula 1
Niki Lauda vinse per la seconda volta il titolo mondiale di formula 1 (correndo per la scuderia Ferrari). Vinse il titolo con ben tre gare di anticipo al volante della Ferrari 312 T2. Decise anche di lasciare la Ferrari per dissapori interni saltando persino gli ultimi due GP che furono portati a termine dal debuttante Gilles Villeneuve.

Approfondimenti in collaborazione con:
amazon marketplace
Scopri di più su: Niki Lauda campione mondiale di F1

 

_
 

Il Nino! - la Piazzetta venticinque punto otto! (1961 ÷ 2025 all right reserved)

Made in Earth Planet;
From Turin, Piedmont, Italy, Europe, Earth Planet, Orion Arm, Milky Way Galaxy ...

100 € di retribuzione netta ne costano al Datore di lavoro 205!...
Fai una Donazione Ricorsiva!...
Fai una Donazione Una Tantum!...
Trattamento Dati

 

Casa! Casa! Aree My Area Ghimmi Contatti Login Logout
Aree Letteratura Almanacco Recensione Libri Recensione Film In giro Per Lezioni... Domini...
Sopra...Sopra...

 

per la madre antonino fleres copertina
Via Villa Cristina 23 Savonera Collegno