559
Richard Wagner
Wilhelm Richard Wagner
22 maggio 1813
Lipsia - Germania
Fu un sabato di 212 anni fa
Scomparve il
13 febbraio 1883
Venezia - Italia
Fu un martedì di 142 anni fa
Aveva 70 anni
(A cura di Riccardo Zucaro)
Ricerca Avanzata
Compositore, librettista, direttore d'orchestra
Figlio di Carl Friedrich Wilhelm Wagner e Johanna Rosine Eichel, perse il padre sei mesi dopo la sua nascita. La madre, risposatasi con Ludwig Geyer, decise poi di trasferisri a Dresda. A sedici anni, dopo aver assistito alla rappresentazione del "Fidelio" di Ludwig van Beethoven, decise di approfondire la passione per la musica. Studiò così musica all'Università di Lipsia e nel 1833 compose "Le fate" (Die Feen), la prima opera, in tre atti. Tre anni dopo si sposò con la cantante Minna Planer, conosciuta al teatro di Magdeburgo, dove Richard svolgeva l'attività di direttore d'orchestra. Negli anni successivi divenne prima direttore nell'attuale Kaliningrad, poi si spostò a Riga, ma ormai pieno di debiti fu costretto a scappare verso Londra. Il viaggio da fuggiasco gli diede lo stimolo di scrivere "L'Olanderse volante" (Der fliegende Holländer), opera scritta in atto unico ma oggi eseguita in tre atti, ambientata sulla costa norvegese, riferita alla leggenda del nord Europa della nave fantasma. Dopo anni di povertà a Parigi, continuando le stesure de "L'Olandese volante" e del "Rienzi", incontrò due importantissimi filosofi: Ludwicg Feuerbach e Pierre-Joseph Proudhon, che diedero spunto a una delle sue più conosciute opere, "L'anello del Nibelungo" (Der Ring des Nibelungen), conosciuto anche come Tetralogia. Quest'opera racconta una vicenda svoltasi nell'arco di tre giorni; successivamente al prologo (dal titolo "L'Oro del Reno"), seguono la prima giornata ("La Valchiria"), la seconda ("Sigfrido") la terza ("Il crepuscolo degli dei"). Definita una concezione nuova della musica, con una durata di circa quindici ore. Nel 1843 divenne poi dirigente dell'opera di Dresda. Tra le altre opere si ricordano "Tristano e Isotta" (Tristan und Isolde) composta in tre atti tre il 1857 e il 1859, la cui trama si riferisce al romanzo omonimo di Gottfried von Strassburg, e "I maestri cantori di Norimberga" (Die Meistersinger von Nürnberg), in tre atti, composta tra il 1862 e il 1867. Nel 1870, dopo aver conosciuto la pianista Cosima Liszt, la prese in moglie in seconde nozze, ed ebbe da lei tre figli, Isolde, Eva (che sposò poi un filosofo precursore del nazismo) e Siegfried. Nel 1882 la famiglia si trasferì da Bayreuth, in Baviera, definitivamente a Venezia, dove il compositore morì nel 1883 in seguito a un attacco cardiaco.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Richard Wagner