300
Sigmund Freud
Sigismund Schlomo Freud
06 maggio 1856
Freiberg, Moravia - Repubblica Ceca (allora Austria)
Fu un martedì di 166 anni fa
Scomparve il
23 settembre 1939
Londra - Inghilterra
Fu un sabato di 83 anni fa
Aveva 83 anni
(A cura di Laura Fleres)
Ricerca Avanzata
| Neurologo, psicoanalista, fondatore della psicoanalisi. Nacque in Moravia da famiglia israelita, ma visse quasi sempre a Vienna finchè, nel 1938, a causa dell'annessione dell'Austria alla Germania, fu costretto ad emigrare a Londra per sottrarsi alle persecuzioni razziali. Laureatosi in medicina, si indirizzò alla neuropsichiatria. Nel 1885 andò a Parigi dove lavorò sotto la guida del neurologo Jean Martin Charcot per approfondire lo studio delle tecniche ipnotiche nella cura delle nevrosi. Nel 1886 sposò Martha Bernays e dal loro matrimonio nacquero sei figli tra cui Anna che continuò il lavoro del padre nel campo della psicoanalisi infantile. Dopo aver abbandonato il metodo dell'ipnosi, iniziò ad elaborare le tecniche dell'interpretazione dei sogni e delle libere associazioni che caratterizzano la psicoanalisi, metodo terapeutico applicato nel trattamento delle nevrosi che si basa sul rapporto personale tra medico e paziente. I risultati degli studi condotti da Freud insieme con alcuni collaboratori furono presentati nel trattato "Studi sull'isteria" del 1895. Partendo dall'analisi dei sogni, Freud sviluppò la teoria della sessualità infantile e nel 1897 mise a punto il concetto del complesso di Edipo. Nel 1899 fu pubblicata una delle sue principali opere "L'interpretazione dei sogni". Le sue idee furono circondate da scetticismo e diffidenza, ma nonostante il clima a lui avverso, nel 1910 riuscì a fondare la Società psicoanalitica internazionale. Tra il 1915 ed il 1917, per spiegare e diffondere la psicoanalisi, scrisse "Introduzione alla psicoanalisi". Solo nel 1920, dopo diciotto anni di incarico, divenne professore di ruolo all' Università di Vienna. Nel 1923 gli fu diagnosticato un tumore alla mascella e dovette sottoporsi a numerosi interventi chirurgici. Nonostante la malattia continuò il suo lavoro di analista e di scrittore assistito dalla figlia Anna. Morì a Londra nel 1939.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Sigmund Freud
|
299
Rodolfo Valentino
Rodolfo Alfonso Raffaele Pierre Filibert Guglielmi di Valentina d'Antoguolla
06 maggio 1895
Castellaneta, Taranto - Italia
Fu un lunedì di 127 anni fa
Scomparve il
23 agosto 1926
New York - Stati Uniti d'America
Fu un lunedì di 96 anni fa
Aveva 31 anni
(A cura di Antonino Fleres)
Ricerca Avanzata
| Attore. Di papà italiano e mamma francese, finì le scuole elementari in un colleggio per orfani a causa della morte prematura del padre che lasciò così la famiglia in grave situazione economica. Più tardi non fu dichiarato inabile alla carriera militare e così si diplomò in campo agrario. Poi si trasferì a Parigi e poco dopo, nel 1913, negli Stati Uniti d'America ove, dopo varie peripezie e molti cambi di lavoro, entrò nel campo dello spettacolo e successivamente a Holliwood ove iniziò la carriera d'attore (era il 1917) recitando alcune piccoli parti secondarie. Il primo vero successo arrivò nel 1921 con I quattro cavalieri dell'Apocalisse. Seguirono altri successi come Lo sceicco del 1921, Sangue e Arena del 1922, L'Aquila nera del 1925 e Il figlio dello sceicco che uscì dopo la sua prematura morte avvenuta nel 1926 e dovuta probabilmente ad una peritonite.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Rodolfo Valentino
|