il nino!
Chiunque tu sia ,
Buon Pomeriggio!
Casa
My Area Ghimmi Contatti Login Menù

Almanacco del giorno 16 marzo:

Oggi Scomparve: Imperatore Valentiniano III

 & nome_1_db_1(i) &

591
Imperatore Valentiniano III
Flavio Placido Valentiniano
16 marzo 455
Roma - Italia
Fu un martedì di 1570 anni fa
Aveva 36 anni

Nacque il
02 luglio 419
-
Fu un martedì di 1606 anni fa

(A cura di Riccardo Zucaro)

 

Ricerca Avanzata

Imperatore romano
Divenne imperatore romano d'Occidente dopo la morte dell'Imperatore Onorio, regnando per trent'anni. Il padre fu l'Imperatore Costanzo III, che governò insieme all'Imperatore Onorio per sette mesi. Due anni dopo la morte dell'imperatore, nel 425, Valentiniano III divenne ufficialmente augusto, all'età di sei anni. Con l'aiuto dello zio Ezio riuscì a continuare il suo principato. Nel 437 sposò la figlia dell'Imperatore Teodosio II, Licinia Eudossia, ma il potere non gli fu ancora conferito, rimanendo così nelle mani dello zio. L'impero di Valentiniano III fu minato da alcune popolazioni che intendevano entrare nel suolo dell'impero, tra cui gli Unni, gli Alemanni, i Sassoni. Nel 439 i Vandali si impadronirono dell'Africa, arrivando poi in Sicilia depredandola. Una vittoria stimolante per l'impero fu quella contro gli Unni. Con l'indebolimento della figura di Ezio, Valentiniano III aveva ormai smania di potere; così accusò Ezio di tradimento, uccidendolo. Purtroppo il gesto di Valentiniano non fu molto saggio, perdendo così un prezioso aiutante. Accusò, successivamente, il Senato di tramare alle sue spalle. Il 16 marzo 455 Valentiniano, a Roma, si volle esercitare nel tiro con l'arco al Campo Marzio. Lo accompagnarono le guardie, insieme a Optila e i suoi uomini. Appena fu vulnerabile, Optila lo uccise e portò la veste ufficiale dell'imperatore a Petronio Massimo.

Approfondimenti in collaborazione con:
amazon marketplace
Scopri di più su: Imperatore Valentiniano III

Oggi nella Storia - Fatti: Rapimento Moro

 & nome_1_db_1(i) &

367
Rapimento Moro
16 marzo 1978
Roma - Italia
Fu un giovedì di 47 anni fa

(A cura di Antonino Fleres)

 

Ricerca Avanzata

Via Fani, incrocio con via Stresa, Roma, ore 9.
Aldo Moro venne rapito da un commando, altamente addestrato, delle Brigate Rosse, composto presumibilmente da 19 terroristi che aprirono il fuoco sull'auto del presidente, una Fiat 130, e quella della scorta, una Alfa Romeo Alfetta (entrambe le auto non erano blindate), e non esitarono a trucidare i cinque uomini della scorta: Domenico Ricci (appuntato dei Carabinieri, 44 anni), Oreste Leonardi (maresciallo dei Carabinieri, 52 anni), Giulio Rivera (agente di Polizia, 24 anni), Raffaele Jozzino (agente di Polizia, 25 anni) e Francesco Zizzi (vice brigadiere di Polizia, 30 anni). I funerali di Stato degli uomini della scorta furono celebrati due giorni dopo, il 18 marzo 1978, in Roma, alla presenza delle più alte cariche dello Stato.
Dopo 55 giorni di prigionia e di trattative, ufficiali e occulte, tra i terroristi, il governo ed altre istituzioni nazionali e internazionali (anche Papa Paolo VI intervenne più volte con comunicati e lettere), Aldo Moro venne assassinato per mano di Mario Moretti, uno dei capi storici delle Brigate Rosse.
Il corpo di Aldo Moro venne fatto rinvenire (previa telefonata alla segreteria del presidente della D.C. intorno alle ore 13) nel bagagliaio di una Renault 4 rossa, "simbolicamente" parcheggiata tra via delle Botteghe Oscure e Piazza del Gesù (ossia tra la sede della "Democrazia Cristiana" e quella del "Partito Comunista Italiano"), in via Caetani in Roma, il 9 maggio 1978.

Approfondimenti in collaborazione con:
amazon marketplace
Scopri di più su: Rapimento Moro

 

_
 

Il Nino! - la Piazzetta venticinque punto otto! (1961 ÷ 2025 all right reserved)

Made in Earth Planet;
From Turin, Piedmont, Italy, Europe, Earth Planet, Orion Arm, Milky Way Galaxy ...

100 € di retribuzione netta ne costano al Datore di lavoro 205!...
Fai una Donazione Ricorsiva!...
Fai una Donazione Una Tantum!...
Trattamento Dati

 

Casa! Casa! Aree My Area Ghimmi Contatti Login Logout
Aree Letteratura Almanacco Recensione Libri Recensione Film In giro Per Lezioni... Domini...
Sopra...Sopra...

 

per la madre antonino fleres copertina
Via Villa Cristina 23 Savonera Collegno