7
Bruno Lauzi
08 agosto 1937
Asmara - Etiopia
Fu un domenica di 86 anni fa
Scomparve il
24 ottobre 2006
Milano - Italia
Fu un martedì di 17 anni fa
Aveva 69 anni
(A cura di Antonino Fleres)
http://www.brunolauzi.it/
Ricerca Avanzata
| Cantante, compositore, autore, cabarettista, poeta, scrittore Trascorse la sua infanzia a Genova, ove iniziò, insiema ad alcuni amici del liceo (tra cui il compagno di banco Luigi Tenco), a scrivere canzoni (era il 1953) e a suonare in una band: la "Jelly Roll Morton Boys Jazz Band". Si trasferì quindi a Varese ove iniziò alcuni lavoretti (tra cui scrivere per il giornale politico: "L'Altolombardo") e, parallelamente, a frequentare l'università a Milano (che abbandonò a due esami dalla laurea in giurisprudenza). La passione per la musica però era più forte e così arrivarono i primi segnali positivi con il brano "Il poeta", "La donna del Sud", e sopratuto, "Ritornerai" (1964) che lo spronò a dedicarsi al lavoro di artista a tempo pieno. Cominciò così a frequentare l'ambiente del cabaret a Milano, ove conobbe Enzo Jannacci, Cochi Ponzoni, Renato Pozzetto, Felice Andreasi e Lino Toffolo. Conobbe poi Lucio Battisti ed iniziò una grande collaborazione con lui e Giulio Rapetti (Mogol) (ricordiamo alcuni successi: "E penso a te", "L'aquila" e "Amore caro, amore bello"). Dal 1969 in poi i successi di Bruno Lauzi non ebbero battuta d'arresto. Collaborò con moltissimi artisti italiani ed internazionali tra cui Mina Mazzini, Lucio Dalla, Ivano Fossati, Paolo Conte, Mia Martini. Pubblicò diversi libri di poesie tra cui "Versi Facili" ed "Esercizio di sguardo" in cui colpisce la poesia "La mano" dedicata allo sfarfallio della sua mano in seguito alla malattia detta "Morbo di Parkinson" che contrasse nel 1999. Scomparve prematuramente, nel 2006 a causa di un tumore al fegato.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Bruno Lauzi
|
9
Nigel Mansell
08 agosto 1953
Upton on Severn - Inghilterra
Fu un sabato di 70 anni fa
(A cura di Antonino Fleres)
Ricerca Avanzata
| Pilota automobilistico. Dopo aver corso e fatto esperienza in svariati campionati inglesi, esordì in formula 1 a 33 anni, nel 1980 (con la scuderia Lotus) e vi restò per 15 anni, fino al 1995, anche se, dopo il titolo mondiale, approdò temporaneamente in Formula Kart. Fu protagonista per oltre un decennio, corse anche per la Ferrari, per due volte perse il titolo mondiale solo per un soffio (nel 1986 e nel 1987) e, finalmente conquistò il titolo iridato nel 1992, addirittura con diverse gare di anticipo, correndo per la Williams - Renault.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Nigel Mansell
|
603
The Edge
David Howell Evans
08 agosto 1961
Barking - Inghilterra
Fu un martedì di 62 anni fa
(A cura di Antonino Fleres)
Ricerca Avanzata
| Chitarrista Si trasferì, a solo un anno di età, a Malahide, vicino Dublino, dove prese lezioni di pianoforte e di chitarra, esibendosi ogni tanto con il fratello Dik. Conobbe Larry Mullen a scuola, mentre cercava dei componenti per una band. All'incontro di prova conobbe anche Adam Clayton al basso e Bono Vox alla voce. Nel 1978 esordirono gli U2, che ancora oggi sono all'attivo con 16 album, con un tour in Inghilterra. Nel 1981, dopo aver prodotto il secondo album "October", The Edge fu molto vicino dall'abbandonare la band per ragioni religiose, ma fu poi persuaso a restare. Rimanendo nella band, scrisse la musica di uno dei pezzi più ricordati degli U2, "Sunday Bloody Sunday", che parla della Domenica di sangue del 30 gennaio 1972. Nel 1983 The Edge si sposò con Aislinn O'Sullivan, con la quale ebbe tre figlie: Hollie, Arran e Blue Angel. Si separarono nel 1990 e ottennero il divorzio sei anni dopo. Si sposò nel 2002 con Morleigh Steinberg, ballerina professionista conosciuta dieci anni prima, con la quale ebbe la figlia Sian e il figlio Levi. Il soprannome The Edge, che significa "il bordo", ebbe un'origine poco chiara: fu detto da Bono che lo chiamarono così per il piacere che provava a sedersi vicino ai bordi degli edifici perché trovava rilassante l'altezza, ma anche per il suo piacere di camminare sui bordi dei muri molto alti, ed anche per la forma della sua faccia spigolosa. Sicuramente, The Edge è un chitarrista inequiparabile. Il suo stile ha reso inconfondibile la musica degli U2. Si è fatto valere anche come cantante, facendo da coro in alcuni pezzi registrati in studio, come "Sunday Bloody Sunday", "Stuck In A Moment You Can't Get Out Of" e " Sometimes You Can't Make It On Your Own", cantando in falsetto, e nei brani live delle tounée, affiancando la voce di Bono. Inoltre, egli suonò il pianoforte e le tastiere in alcuni brani famosi, come "I Will Follow", "October", "Miss Sarajevo"; durante i live, alterna chitarra e pianoforte nell'esecuzione di "The Unforgettable Fire" e "New Year's Day".
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: The Edge
|