Oggi Nacque: Sophia Loren, Mia Martini, Loredana Bertè
Attrice.
Iniziò partecipando a concorsi di bellezza e così, venne scoperta dal produttore Carlo Ponti che la iniziò alla carriera cinematografica seppure all'inizio in piccoli ruoli. Il primo film importante fu Carosello napoletano del 1953 e da allora, la sua carriera non ebbe più fine. Nel 1956 iniziò a lavorare anche per Holliwood collezionando molti successi. La ciociara di Vittorio De Sica del 1961 le regalò il primo oscar, ma furono molti i premi e i riconoscimenti che ricevette durante tutta la sua carriera (tra cui l'oscar alla carriera del 1991).
Approfondimenti in collaborazione con:
Scopri di più su: Sophia Loren
532
Mia Martini
Domenica Bertè
20 settembre 1947
Bagnara Calabra, Reggio Calabria - Italia
Fu un sabato di 78 anni fa
Scomparve il
12 maggio 1995
Cardano al Campo, Varese - Italia
Fu un venerdì di 30 anni fa
Aveva 48 anni
(A cura di Antonino Fleres)
Ricerca Avanzata
Autrice, cantante.
Iniziò davvero piccolissima, quando frequentava ancora le scuole elementari, nel 1953, partecipando ad una trasmissione radiofonica nazionale ove fu scelta per cantare una canzone di Natale. Da allora fece molta esperienza a livello locale, finché decise, nel 1961 (a 14 anni), di partire per Milano in cerca del salto di qualità. Il suo primo 45 giri, I miei baci non puoi scordare del 1963 (traduzione di un brano estero), fu l'inizio della grande carriera di successo di Mimì Berté (decise di cambiare nome d'arte nel 1970). Tra i tanti successi di Mia Martini ricordiamo Padre davvero, Piccolo uomo, Minuetto, E non finisce mica il cielo, Almeno tu nell'universo, Gli uomini non cambiano e tantissimi altri. Vinse molti premi, sia per le vendite che per la critica. Si spense prematuramente nel 1995, forse a causa dell'errato uso di alcuni farmaci antidepressivi.
Approfondimenti in collaborazione con:
Scopri di più su: Mia Martini
Attrice, cantante
Iniziò giovanissima a proporsi nella famosa discoteca Piper di Roma ove fu notata e portata a lavorare per la Rai alla fine degli anni 60 in alcune commedie musicali. Finita la parentesi dei musical, iniziò a cantare, incidendo il primo disco nel 1974 Streaking. Il successò arrivò nel 1975 con Sei bellissima e si consoliò con Tir del 1977 e Bandabertè del 1979 (anche se nel frattempo partecipò come attrice in alcuni film come La febbre del Cinema del 1976 di Ottavio Fabbri e Attenti al buffone del 1976 di Alberto Bevilacqua). Ricordiamo alcuni successi di Loredana Bertè come E la luna bussò, In alto mare, Non sono una signora, Il mare d'inverno, Io e molti altri.
Approfondimenti in collaborazione con:
Scopri di più su: Loredana Bertè
Oggi nella Storia - Fatti: Breccia di Porta Pia in Roma, Chiuse case di tolleranza (legge Merlin)
Dopo il precedente tentativo di annettere Roma ed il Lazio all'Italia del 1867, fallito per l'intervento di Napoleone III ai danni di Giuseppe Garibaldi, grazie alle nuove condizioni storiche propizie, venne fatto un nuovo tentativo, questa volta riuscito ad opera dell'esercito italiano guidato dal generale Cadorna. Lo stato pontificio fu attraversato senza resistenza, ma per entrare in Roma occorse l'uso della forza. Fu necessario aprire una breccia nelle mura presso Porta Pia e nella colluttazione caddero una sessantina tra italiani e soldati pontifici. Il 2 ottobre venne decretata a furor di popolo l'annessione di Roma e del Lazio all'Italia anche se il Papa Pio IX non volle riconobberla e per questo scomunicò il re Emanuele II. Alla chiesa rimase la libertà di culto e la sovranità sulle proprietà del Vaticano.
Approfondimenti in collaborazione con:
Scopri di più su: Breccia di Porta Pia in Roma
Fu la deputata e senatrice socialista Angelina Merlin a portare avanti la battaglia volta alla chiusura delle circa 590 case di tolleranza (conosciute anche con decine di sinonimi quali case chiuse, case di piacere, casini, bordelli, lupanare ecc.) italine. Dopo 10 anni di discussioni, la legge Merlin venne votata il 29 luglio 1958 con 385 voti favorevoli e 115 contrari ed iniziò la sua decorrenza il 20 settembre, cancellando di fatto il decreto del governo Crispi del dicembre 1883 in cui si regolamentava il servizio della prostituzione. La nuova legge Merlin, oltre a far chiudere le case di tolleranza, decretò il reato di sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione pur non configurando la prostituzione come reato.
Approfondimenti in collaborazione con:
Scopri di più su: Chiuse case di tolleranza (legge Merlin)