Oggi Nacque: Marisa Merlini
597
Marisa Merlini
06 agosto 1923
Roma - Italia
Fu un lunedì di 102 anni fa
Scomparve il
27 luglio 2008
Roma - Italia
Fu un domenica di 17 anni fa
Aveva 85 anni
(A cura di Laura Fleres)
Ricerca Avanzata
Attrice
Iniziò a lavorare a diciassette anni come commessa; dotata di un carattere solare ed esuberante, fu notata da Erminio Macario e a soli diciotto anni debuttò con successo nel teatro di rivista, nello spettacolo" Primavera di donne" dove la star principale era Wanda Osiris. Nel 1942 iniziò la sua carriera di attrice nel film "Stasera niente di nuovo". Divenne presto una delle migliori interpreti della commedia popolare del dopoguerra italiano. Venne notata anche da Totò con cui girò sette film tra cui "L'imperatore di Capri" diretto nel 1949 da Luigi Comencini. Nel 1953 interpretò un ruolo importante in "Pane, amore e fantasia" dello stesso Comencini, accanto a Vittorio De Sica. Nel 1956 vinse il Nastro d'argento per la sua interpretazione come attrice non protagonista in "Tempo di villeggiatura" di Antonio Racioppi. Nel 1960 fu la moglie di Alberto Sordi nel film "Il vigile" di Luigi Zampa. Nel 1969 prese parte al film di Ettore Scola "Dramma della gelosia - Tutti i particolari in cronaca." Fu una delle attrici più celebri del cinema del Novecento, in grado di interpretare con naturalezza ruoli diversi. La sua ultima apparizione cinematografica si ebbe nel 2005, quando lavorò con il regista Pupi Avati nel film "La seconda notte di nozze". Si spense all'età di ottantaquattro anni nella sua casa di Roma.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Marisa Merlini
Oggi Scomparve: Papa Paolo VI, Domenico Modugno
547
Papa Paolo VI
Giovanni Battista Enrico Antonio Maria Montini
06 agosto 1978
Città del Vaticano
Fu un domenica di 47 anni fa
Aveva 81 anni
Nacque il
26 settembre 1897
Concesio, Brescia - Italia
Fu un domenica di 128 anni fa
(A cura di Antonino Fleres)
http://www.vatican.va/
Ricerca Avanzata
Papa della Chiesa Cattolica.
Entrò in seminario nel 1916, divenne sacerdote nel 1920 e quindi si strasferì a Roma per continuare gli studi ecclesiastici. Fu sostituto segretario di stato dal 1937. Divenne arcivescovo nel 1954, Cardinale nel 1958 ed infine Papa il 21 giugno 1963. Fu il primo papa che visitò tutti e 5 i continenti, e dunque viaggiò molto. Restò in carica per 15 anni fino al 6 agosto 1978 quando lo colse la morte. L'ultima sua apparizione in pubblico fu al funerale del suo amico statista Aldo Moro assassinato dalle BR il 9 maggio 1978.
Speciale: tutti i Papi della Chiesa Cattolica
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Papa Paolo VI
Attore, musicista, cantante.
Si trasferì giovanissimo a Roma dove intraprese gli studi presso il Centro sperimentale di cinematografia e, date le sue ottime doti, incominciò a lavarare in piccole parti sia in teatro che nel cinema. Fu del 1951 la sua prima apparizione nel film di Eduardo De Filippo, Filumena Marturano. Incominciò così la sua carriera che divenne sempre più importante. Teatro, cinema, TV, Radio. Il suo amore per la musica lo portò a scrivere anche moltissime canzoni. Fu nel 1958 che spopolò al festival di San Remo con la canzone Nel blu dipinto di blu (scritta insieme a Franco Migliacci) che fu poi tradotta in moltissime lingue e raggiunse straordinari traguardi. Da allora la sua popolarità non ebbe battute d'aresto. Nel 1984, un ictus lo costrinse su una sedia a rotelle, ma continuò ad essere attivo sopratutto nel campo sociale e politico.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Domenico Modugno
Oggi nella Storia - Fatti: Bomba atomica su Hiroshima
Fu un colonnello americano, Thomas Wilson Ferebee, a bordo del bombardiere B 29 Enola Gay (battezzato con il nome della mamma di Paul W. Tibbet, il comandante dell'aereo), a mirare e sganciare Little Boy, la bomba atomica di 4 tonnellate con una potenza di circa 20 KiloToni (l'equivalente in potere distruttivo di 2.000 tonnellate di tritolo). Erano le 8,15 (ora locale) di mattina. L'esplosione avvenne a circa 575 metri d'altezza e rase al suolo circa il 60% della città (oltre 10 kmq). La bomba causò 170.000 tra morti, feriti e dispersi (240.000 compresi i morti nei giorni, mesi e anni successivi), e 180.000 senzatetto. Dopo la guerra, la città fu ricostruita quasi completamente e la vita normale riprese gradualmente. Tutti gli anni, in questo giorno, migliaia di persone partecipano a funzioni religiose nel parco del Centro della pace, costruito nel punto dove cadde la bomba. Nel 1949 i giapponesi dichiararono Hiroshima santuario internazionale della pace.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Bomba atomica su Hiroshima