107
Giovanni Pascoli
31 dicembre 1855
San Mauro Di Romagna, Forlì, Cesena - Italia
Fu un lunedì di 168 anni fa
Scomparve il
06 aprile 1912
Bologna - Italia
Fu un sabato di 111 anni fa
Aveva 57 anni
(A cura di Laura Fleres)
http://www.fondazionepascoli.it/
Ricerca Avanzata
| Poeta Fu il quarto di dieci figli; trascorse la propria infanzia nella vasta tenuta dei principi Torlonia, dove il padre era fattore. Il 10 agosto 1867, giorno di San Lorenzo, il padre venne ucciso mentre tornava a casa in calesse. Questo episodio lasciò una traccia indelebile nella sensibilità del poeta e verrà rievocato in molti componimenti tra cui "X agosto" e "La cavalla storna". L'incancellabile ricordo del padre ucciso lo portò ad una desolata visione dei rapporti sociali ed alla convinzione che la morte incombe sugli uomini (un esempio di ciò lo si vede nella bellissima poesia "Il bolide"). Una catena di sventure familiari sembrò avvalorare questa pessimistica visione: la morte della sorella maggiore, dell'amata madre e dei fratelli Luigi e Giacomo. Terminati gli studi liceali, il Pascoli si iscrisse alla Facoltà di Lettere a Bologna dove insegnava Giosuè Carducci, di cui fu successore alla medesima cattedra. Nel 1883 iniziò una lunga carriera di insegnamento in qualità di docente di latino e greco nei licei, iniziò a scrivere le prime liriche di "Myricae" e iniziò la propria attività di poeta in latino. Dal 1895 pubblicò una serie di poemetti che poi intitolò "Poemi conviviali". Ampia fu la sua produzione poetica; oltre alle raccolte già citate ricordiamo: "Canti di Castelvecchio", "Odi e inni", "Poemi italici". Notevolissimi e spesso veri capolavori furono i "Carmina", cioè i poemetti latini.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Giovanni Pascoli
|
108
Donna Summer
Ladonna Adrian Gaines
31 dicembre 1948
Boston, Massachusetts - Stati uniti d'America
Fu un venerdì di 75 anni fa
Scomparve il
17 maggio 2012
Venice, Florida - Stati Uniti d'America
Fu un giovedì di 11 anni fa
Aveva 64 anni
(A cura di Antonino Fleres)
Ricerca Avanzata
| Cantante. Iniziò da piccolina, cantando nel coro della chiesa, poi, crescendo, la passione non si placò e così cominciò a cantare in una rock band locale (The Crow) finché non ottenne, era il 1967, un provino a New York indetto da una compagnia di musical tedesca (Hair), e così partì per una tournè in Germania. Una parte del suo nome d'arte lo prese in prestito dal primo marito, l'attore tedesco Helmut Sommer (modificando la o in u). In Germania, dopo aver inciso i primi 45 giri (il suo primo da solista fu 'Sally Go 'Round The Roses' del 1971), venne notata e rapita da due produttori: Giorgio Moroder e Pete Bellotte. Iniziò così la vera popolarità di Donna Summer, il primo disco della nuova collaborazione fu 'The Hostage', ma il suo primo successo fu 'Love to love you baby' del 1975 e ne seguirono molti altri, uno tra tutti: 'I Feel Love'. Nel 1982 finì il sodalizio con Giorgio Moroder e Donna Summer cambiò stile, sposando una tipologia musicale più impegnata e ricercata. Vinse molti dischi d'oro e di platino (più di 100 milioni di pezzi venduti) ed anche molti altri prenmi, tra cui un Oscar nel 1978 per la canzone 'Last Dance' tratta dal film 'Thanks God Is Friday'. Scomparve prematuramente a causa di un canceroma polmonare il 17 maggio 2012.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Donna Summer
|