il nino!
Chiunque tu sia ,
Buon Pomeriggio!
Casa
My Area Ghimmi Contatti Login Menù

Almanacco del giorno 28 marzo:

Oggi Scomparve: Imperatore Pertinace, Eugene Ionesco

 & nome_1_db_1(i) &

580
Imperatore Pertinace
Publio Elvio Pertinace
28 marzo 193
Roma
Fu un giovedì di 1832 anni fa
Aveva 67 anni

Nacque il
01 agosto 126
Alba, Cuneo - Italia
Fu un giovedì di 1899 anni fa

(A cura di Riccardo Zucaro)

 

Ricerca Avanzata

Imperatore romano
Prima di divenire imperatore, conseguentemente alla morte dell'Imperatore Commodo, fu senatore. Si distinse nella guerra contro i Parti, ottennendo nel 175 il ruolo di console e dieci anni dopo divenne governatore di alcune province. Governò per soli ottantasette giorni in un regno decisamente inquieto. Fu devoto al Senato e a ciò che rappresentava, avendone fatto parte; cercò di prendere spunto dall'operato dell'Imperatore Marco Aurelio, per quanto riguarda la distribuzione di terre e alimenti, ma si dovette scontrare con alcuni oppositori. L'elezione dei Pertinace seguì alla promessa dello stesso imperatore di distribuire un consistente donativo ai pretoriani, guardie dell'imperatore, avviando così la crisi istituzionale alla soluzione. Le province, però, ebbero un peso decisamente maggiore rispetto al passato e la crisi prese una svolta diversa. Pertinace decise dunque di avviare una politica di restaurazione, finanziando provvedimenti agrari. L'agitazione salita alle stelle costrinse Pertinace a distribuire denaro ai pretoriani, attribuendo materiale dalle proprietà dell'Imperatore Commodo. Scampato il pericolo di una prima cospirazione, non ebbe tale fortuna per la seconda, che lo vide ucciso da una guardia pretoriana. Il successore fu l'Imperatore Didio Giuliano, proclamato dagli stessi pretoriani.

Approfondimenti in collaborazione con:
amazon marketplace
Scopri di più su: Imperatore Pertinace

 & nome_1_db_1(i) &

423
Eugene Ionesco
Eugen Ionescu
28 marzo 1994
Parigi - Francia
Fu un lunedì di 31 anni fa
Aveva 82 anni

Nacque il
26 novembre 1912
Slatina, Bucarest - Romania
Fu un martedì di 113 anni fa

(A cura di Laura Fleres)

 

Ricerca Avanzata

Drammaturgo francese di origine romena.
Nacque in Romania da padre romeno e madre francese. Trascorse gli anni della fanciullezza a Parigi dove rimase fino al divorzio dei genitori, avvenuto nel 1925. Dopo essersi laureato in letteratura francese all'Università di Bucarest, nel 1939 tornò definitivamente a Parigi e qui lavorò presso una casa editrice come correttore di bozze. Nel 1950 scrisse la sua prima commedia "La cantatrice calva" (titolo che non ha alcuna relazione con il testo), nella quale i personaggi dialogano solo attraverso luoghi comuni e il linguaggio perde ogni valore comunicativo. Lo spunto per la stesura dell'opera venne a Ionesco casualmente, dalla lettura di un manuale di conversazione inglese/francese per principianti; l'autore trovò irresistibili quei dialoghi banali e gli venne l'idea di usarli per mostrare il vuoto spirituale dell'umanità che si esprimeva attraverso un linguaggio stereotipato. Negli anni cinquanta esplodeva la stagione del teatro dell'assurdo che vide Ionesco, insieme con Samuel Beckett, tra i principali protagonisti. Il teatro dell'assurdo metteva in scena l'incomunicabilità degli uomini, l'assurdità dell'esistenza e l'interrogarsi dell'uomo contemporaneo sulle finalità della vita, con l'uso di non-sense, dialoghi e monologhi inconcludenti. La prima opera teatrale di Ionesco divise il pubblico e la critica, ma, rimessa in scena sei anni più tardi, ottenne un successo strepitoso. Ionesco divenne famoso e a quel primo lavoro ne seguirono altri di grande fortuna: "Il rinoceronte" (1959) "Il re muore" (1962), "La sete e la fame" (1966). Nel 1970 l'autore venne ammesso alla prestigiosa Academie Francaise.

Approfondimenti in collaborazione con:
amazon marketplace
Scopri di più su: Eugene Ionesco

Oggi nella Storia - Fatti: Aereonautica Militare

 & nome_1_db_1(i) &

385
Aereonautica Militare
28 marzo 1923
Roma - Italia
Fu un mercoledì di 102 anni fa

(A cura di Antonino Fleres)

 

Ricerca Avanzata

Il Regio Decreto n. 645, firmato da Vittorio Emanuele III, sancisce la costituzione della Regia Aeronautica come forza armata autonoma.

Approfondimenti in collaborazione con:
amazon marketplace
Scopri di più su: Aereonautica Militare

 

_
 

Il Nino! - la Piazzetta venticinque punto otto! (1961 ÷ 2025 all right reserved)

Made in Earth Planet;
From Turin, Piedmont, Italy, Europe, Earth Planet, Orion Arm, Milky Way Galaxy ...

100 € di retribuzione netta ne costano al Datore di lavoro 205!...
Fai una Donazione Ricorsiva!...
Fai una Donazione Una Tantum!...
Trattamento Dati

 

Casa! Casa! Aree My Area Ghimmi Contatti Login Logout
Aree Letteratura Almanacco Recensione Libri Recensione Film In giro Per Lezioni... Domini...
Sopra...Sopra...

 

per la madre antonino fleres copertina
Via Villa Cristina 23 Savonera Collegno