457
Dino Buzzati
16 ottobre 1906
San Pellegrino, Belluno - Italia
Fu un martedì di 117 anni fa
Scomparve il
28 gennaio 1972
San Pellegrino, Belluno - Italia
Fu un venerdì di 51 anni fa
Aveva 66 anni
(A cura di Antonino Fleres)
Ricerca Avanzata
| Scrittore, giornalista, disegnatore. Entrò al Corriere della sera nel 1928 come praticante, poi si laureò in legge e prestò il servizio militare. Cominciò a collaborare anche con altri giornali e, nel frattempo pubblicò il suo primo romanzo Barnabo delle montagne. Uscì nel 1939 quello che è considerato il suo capolavoro Il deserto dei Tartari (titolo originale La Fortezza, cambiato in estremis per evitare possibili problemi con il regime e la guerra che stava per scoppiare). Allo scoppio della guerra, Dino Buzzati fu inviato del Corriere in vari fronti come in Etiopia. Finita la guerra continuò la collaborazione con i giornali e uscirono molti suoi racconti e libri di poesie. Presentò anche alcune mostre dei suoi disegni e dipinti. Ebbe diversi riconoscimenti e vinse diversi premi sia da giornalista che da scrittore. Si spense nel 1972 a causa di un tomore al pancreas, stessa malattia che causò la perdita del padre quando Dino era solo quattordicenne.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Dino Buzzati
|
458
Wilma Goich
16 ottobre 1945
Cairo Montenotte, Savona - Italia
Fu un martedì di 78 anni fa
(A cura di Antonino Fleres)
Ricerca Avanzata
| Cantante Milanese di adozione ma di origine Dalmata, cominciò a cantare da bambina e a 18 anni partecipò al Concorso di voci nuove di Verbania. Nel 1964 incise il primo 45 giri Dopo il sole pioverà e da lì cominciò una ottima carriera che culminò in diverse partecipazioni al Festival di Sanremo (ricordiamo il debutto Le colline sono in fiore del 1965). Partecipò anche al Cantagiro, a Canzonissima e molte altre manifestazioni. Nel 1965 convolò a nozze con Edoardo Vianello con il quale fece coppia anche professionalmente (ricordiamo Semo gente de borgata del 1972 di Franco Califano e Marco Piacente). Il nuovo duo si chiamò I Vianella. Lo sgioglimento del duo, agli inizi degli anni ottanta, segnò uno stop alla popolarità di Wilma Goich che riprese alla fine degli anni novanta con apparizioni in trasmissioni TV e vari concerti live.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Wilma Goich
|