179
Giorgio Gaber
Giorgio Gaberscik
01 gennaio 2003
Montemagno, Lucca - Italia
Fu un mercoledì di 20 anni fa
Aveva 64 anni
Nacque il
25 gennaio 1939
Milano - Italia
Fu un mercoledì di 84 anni fa
(A cura di Antonino Fleres)
http://www.giorgiogaber.org/
Ricerca Avanzata
| Cantautore, attore, chitarrista. Da bambino, in seguito ad un attacco di Poliomelite, ebbe una lieve paralisi alla mano sinistra, così, il papà Guido Gaberscik, gli regalò una chitarra per indurre ad una riabilitazione improntata nel diletto. Inutile dire che lo stratagemma diede ottimi frutti. Iniziò la sua carriera nel 1954, da chitarrista strumentista nel gruppo "Ghigo e gli arrabbiati", e dopo un paio d'anni entrò nel complessino, i "Rock Boys" (fondato da Adriano Celentano, con al piano Enzo Jannacci). Nello stesso periodo (1957) inizia un'avventura con il gruppo "Rocky Mountains Old Times Stompers" che gli diede l'opportunità di incidere le prime canzoni, ovvero "Ciao ti dirò" (rock) e "Da te era bello restar" (lento), entrambe per la casa editrice musicale "Dischi Ricordi". Giorgio Gaber raggiunse il "successo" nel 1960 con il brano "Non arrossire", e da lì in poi la sua carriera fu senza tregua. Partecipò al festival di Snaremo negli anni 1961, 1964, 1966, 1967. Poi, intorno al 1965, venne chiamato a condurre alcune trasmissioni in TV e, nel 1970, debuttò come attore nel recital "Il signor G." Lo stile ricercato dei suoi testi, gli impedirono di raggiungere grossi numeri commerciali, ma non una grossa fama e popolarità. Innumerevoli i suoi successi (per es. "Barbera e champagne" o "Com'è bella la città"), le sue partecipazioni, le sue conduzioni (per es. "questo e quello" o "E noi qui"), le sue collaborazioni, i suoi riconoscimenti (per se. Premio Tenco). Il suo ultimo disco, "Io non mi sento italiano", uscì dopo la sua prematura scomparsa causata da un Tumore ai Polmoni. Nel 2004 venne intitolato a Giorgio Gaber l'auditorium sotterraneo del "Grattacielo Pirelli" di Milano.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Giorgio Gaber
|
438
Ivan Graziani
01 gennaio 1997
Novafeltria, Pesaro - Italia
Fu un mercoledì di 26 anni fa
Aveva 52 anni
Nacque il
06 ottobre 1945
Teramo - Italia
Fu un sabato di 78 anni fa
(A cura di Antonino Fleres)
Ricerca Avanzata
| Cantante, autore, chitarrista. Dopo gli studi in arti grafiche, fondò, nel 1966, un gruppo musicale L'Anonima Sound e nel 1967, con loro uscì il primo disco "Fuori piove". Nel 1970 intraprese la carriera da solista incidendo alcuni dischi, ma il primo lavoro che segnò il vero inizio, uscì nel 1974 con "La città che io vorrei". Da allora collaborò e suonò con molti grandi tra cui Lucio Battisti e Antonello Venditti e nel 1977 uscì "Lugano addio" (i lupi) che lo fece conoscere al grande pubblico. Seguirono, tra alti e bassi, molti altri successi ("Agnese dolce Agnese", "Viaggi ed intemperie", fino a "Maledette malelingue"). Nel 1997, a causa di un male incurabile, scomparve prematuramente.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Ivan Graziani
|