il nino!
Chiunque tu sia ,
Buona Notte!
Casa
My Area Ghimmi Contatti Login Menù

Almanacco del giorno 8 giugno:

Oggi Nacque: Robert Schumann

 & nome_1_db_1(i) &

198
Robert Schumann
08 giugno 1810
Zwickau - Germania
Fu un venerdì di 215 anni fa

Scomparve il
29 luglio 1856
Bonn - Germania
Fu un martedì di 169 anni fa
Aveva 46 anni

(A cura di Laura Fleres)

 

Ricerca Avanzata

Compositore e pianista.
Fu un giovane appassionato di poesia e di musica, ma dopo la morte del padre, libraio ed editore, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Lipsia per accontentare la madre. Tuttavia nel 1830 abbandonò gli studi di legge per dedicarsi totalmente alla musica e studiò pianoforte sotto la guida del maestro Friedrich Wieck, purtroppo dovette presto abbandonare la carriera di pianista a causa di una paralisi alla mano destra. Si dedicò cosi alla composizione e nel 1834 fondò la rivista "Neue Zeitschrift fur Musik" che aveva lo scopo di contrastare i vecchi metodi di insegnamento. Nel 1840 Robert Schumann sposò la figlia del suo ex insegnante, la pianista Clara Wieck, nonostante il parere contrario del padre della giovane che aveva intravisto in Schumann i primi segni dei suoi problemi di origine psichica. Subito dopo il matrimonio si dedicò alla composizione dei bellissimi "Lieder", romanze arrangiate per voce solista e pianoforte. Nel 1843 insegnò al conservatorio di Lipsia, ma dopo un solo anno abbandonò l'incarico non ritenendosi adatto a tale ruolo. Da quel momento rimase accanto alla moglie, principale esecutrice delle sue composizioni, nelle tournée in Russia, poi si stabilì a Dresda dove continuò la sua attività di compositore con opere sinfoniche e di carattere teatrale. Nel 1850 fu nominato direttore generale della musica a Dusseldorf, ma dovette lasciare anche quest'incarico nel 1854 quando i disturbi mentali che si erano già presentati nel passato, lo spinsero ad un tentativo di suicidio. Robert Schumann fu quindi internato in un manicomio nei pressi di Bonn, dove morì due anni più tardi.

Approfondimenti in collaborazione con:
amazon marketplace
Scopri di più su: Robert Schumann

 

Oggi Scomparve: Charles Dickens, Corrado, Gino Bramieri

 & nome_1_db_1(i) &

118
Charles Dickens
08 giugno 1860
Londra - Inghilterra
Fu un venerdì di 165 anni fa
Aveva 48 anni

Nacque il
07 febbraio 1812
Porthsmouth - Inghilterra
Fu un venerdì di 213 anni fa

(A cura di Laura Fleres)

 

Ricerca Avanzata

Romanziere
Il padre era addetto all'ufficio paga della Marina, la madre proveniva da una famiglia di posizione sociale più elevata. Nei primi anni di vita, le peregrinazioni del padre, che veniva spesso trasferito, popolarono la sua mente di paesaggi rurali e urbani che si trasferirono più tardi nelle sue opere. Appena dodicenne, fu collocato dal padre a lavorare in una fabbrica di lucido da scarpe; in seguito il padre fu arrestato per debiti. Le tristi vicende giovanili, rivissute soprattutto in "David Copperfield", incisero nell'animo dell'autore una cicatrice insanabile. Una provvidenziale eredità liberò il padre dal carcere e permise a Dickens di frequentare per un paio d'anni un corso di studi e lavorare in seguito in uno studio d'avvocato. Si diede quindi al giornalismo diventando uno dei più quotati corrispondenti parlamentari d'Inghilterra. Nel 1836 scrisse "Il circolo Pickwick. La fama di Dickens si consolidò con i romanzi successivi: "Le avventure di Oliver Twist" e "Vita e avventure di Nicholas Nickleby". I romanzi successivi videro accentuarsi l'interesse dell'autore per i problemi sociali. Ricordiamo: "David Copperfield", "Casa desolata", "Tempi difficili", "La piccola Dorrit". Colpito da emorragia cerebrale lasciò incompiuto il suo ultimo romanzo "Il mistero di Edwin Drood".

Approfondimenti in collaborazione con:
amazon marketplace
Scopri di più su: Charles Dickens

 & nome_1_db_1(i) &

2
Corrado
Corrado Mantoni
08 giugno 1999
Roma - Italia
Fu un martedì di 26 anni fa
Aveva 75 anni

Nacque il
02 agosto 1924
Roma - Italia
Fu un sabato di 101 anni fa

(A cura di Antonino Fleres)

 

Ricerca Avanzata

Presentatore, attore, autore, show men
Di famiglia marchigiana, la mamma era insegnante elementare, il papà tipografo. Dopo aver vinto un concorso in RAI (a quel tempo EIAR) e abbandonato gli studi in giurisprudenza, iniziò la carriera come annunciatore in radio. Fu quindi promosso a conduttore e presentò, nel 1944, "Radio Naja", poi nel 1949, "Oplà", quindi il primo "vero" successo: "Rosso e Nero".In seguito, "La Corrida" (debutto del 1968), anche questa inventata, come i programmi precedenti, insieme al fratello Riccardo Mantoni già regista e doppiatore, diventò un vero evento radiofonico degli anni 60 e 70.
Corrado Mantoni, negli anni 60, passò poi alla televisione con programmi come "L'amico del Giaguaro", "La prova del nove", "La Trottola" e la sua popolarità non ebbe più fine (al pari di Mike Bongiorno, Pippo Baudo ed Enzo Tortora). Fu lui a lanciare Raffaella Carrà in Canzonissima del 1970 e ad inventare "Domenica In" (che voleva dire: "Domenica in casa") nel 1976. In qualità di autore (lo fu per quasi tutti i suoi programmi di successo) si firmò con lo pseudonimo di Corima.
Curiosità: fu Corrado ad annunciare radiofonicamente la fine della seconda guerra mondiale e la fine della monarchia.

Approfondimenti in collaborazione con:
amazon marketplace
Scopri di più su: Corrado

 & nome_1_db_1(i) &

214
Gino Bramieri
08 giugno 1996
Milano - Italia
Fu un sabato di 29 anni fa
Aveva 68 anni

Nacque il
21 giugno 1928
Milano - Italia
Fu un giovedì di 97 anni fa

(A cura di Antonino Fleres)
http://www.ginobramieri.it/

 

Ricerca Avanzata

Attore, presentatore, cantante.
Iniziò la sua carriera da giovanissimo come factotum in un teatrino fino al suo debutto come attore nel 1943 in provincia di Como. Dal 1948 cominciò a lavorare con nomi importanti come per es. Erminio Macario e Walter Chiari, finché non conobbe Garinei e Giovannini nel 1956 e fu la svolta. Da allora le sue apparizioni sia in TV, che in radio, che in teatro non si contano (ricordiamo per es. Milleluci, Batto quattro, Nonno Felice), partecipò anche al Festival di San Remo nel 1962 con Lui andava a cavallo. Il suo ultimo lavoro teatrale, Riuscire a farvi ridere, fu nel 1996.

Approfondimenti in collaborazione con:
amazon marketplace
Scopri di più su: Gino Bramieri

_
 

Il Nino! - la Piazzetta venticinque punto otto! (1961 ÷ 2025 all right reserved)

Made in Earth Planet;
From Turin, Piedmont, Italy, Europe, Earth Planet, Orion Arm, Milky Way Galaxy ...

100 € di retribuzione netta ne costano al Datore di lavoro 205!...
Fai una Donazione Ricorsiva!...
Fai una Donazione Una Tantum!...
Trattamento Dati

 

Casa! Casa! Aree My Area Ghimmi Contatti Login Logout
Aree Letteratura Almanacco Recensione Libri Recensione Film In giro Per Lezioni... Domini...
Sopra...Sopra...

 

per la madre antonino fleres copertina
Via Villa Cristina 23 Savonera Collegno