488
Niccolò Paganini
27 ottobre 1782
Genova - Italia
Fu un domenica di 240 anni fa
Scomparve il
27 maggio 1840
Nizza - Francia
Fu un mercoledì di 182 anni fa
Aveva 58 anni
(A cura di Laura Fleres)
http://www.niccolopaganini.it/
Ricerca Avanzata
| Violinista e compositore. Nacque all'interno di un'umile famiglia; il padre Antonio, operaio al porto di Genova ed appassionato di musica, lo instradò, con metodi piuttosto violenti e coercitivi, allo studio del mandolino. Il giovanissimo Paganini intraprese quindi lo studio del violino con il maestro genovese Giacomo Costa e immediatamente dimostrò un grande talento. Nel 1795 il padre lo portò a Parma dove conobbe il maestro Alessandro Rolla e in questo periodo si dedicò allo studio della chitarra, visto che Rolla era solito accompagnare con tale strumento i suoi alunni di violino. Pur diventando un abile esecutore, Paganini non si esibì mai in pubblico utilizzando la chitarra, ma scrisse circa venti composizioni per questo strumento. Iniziò la sua carriera di concertista nel 1797 e cominciò a condurre una vita irrequieta e disordinata, comportamento riconducibile forse ad una sua reazione alle tante costrizioni inflitte dal padre. Dal 1805 al 1813 fu primo violino solista alla corte della principessa di Lucca, Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone. Quindi intraprese una serie di esibizioni sia in Italia sia all'estero; tenne concerti a Vienna, Praga, Parigi e Londra e lo straordinario maestro, sempre vestito di nero, incantò il pubblico con la sua eccezionale abilità. Durante i suoi concerti, Paganini amava anche molto improvvisare e quando al Teatro Carignano di Torino gli venne chiesto il bis di un brano, egli fece rispondere :"Paganini non ripete". Questo suo comportamento gli costò l'annullamento di un ulteriore concerto e da allora la frase divenne celebre e usata tuttora. Fu un genio della musica, possedeva un orecchio perfetto e un infallibile senso tonale. La sua tecnica fu sbalorditiva, tanto che i suoi contemporanei giudicarono la sua genialità come qualcosa di origine diabolica. Egli compose, tra l'altro, "24 Capricci per violino" e numerose sonate. Nel 1834, dopo aver tenuto oltre seicento concerti, si ritirò quasi completamente dalla scena a causa delle critiche condizioni di salute che i vari medici da lui interpellati non riuscirono a migliorare. Avendo probabilmente contratto una forma di sifilide che gli colpì prevalentemente la laringe, divenne completamente afono ed il figlio Achille, allora quindicenne, gli fece da interprete e continuò, in età adulta, a riordinare e pubblicare le opere del padre. L'ultima parte della sua vita fu molto tormentata dalla malattia; nel 1839 tornò a Genova e poi si trasferì a Nizza dove morì il 27 maggio del 1840.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Niccolò Paganini
|
489
Roberto Benigni
27 ottobre 1952
Misericordia, Arezzo - Italia
Fu un lunedì di 70 anni fa
(A cura di Antonino Fleres)
Ricerca Avanzata
| Regista, attore, sceneggiatore Dopo il diploma liceale, iniziò come cantante e musicista, e debuttò come attore, a 19 anni, nel Teatro Metastasio di Prato con lo spettacolo 'Il re nudo' di Eugenij Schwarz. Nel 1972 andò a Roma, e lì lavorò qualche anno nel teatro sperimentale ed iniziò a farsi conoscere dal pubblico. La prima apparizione ufficiale sul grande schermo fu nel film 'Berlinguer ti voglio bene' del 1977, di Giuseppe Bertolucci, in cui curò anche la sceneggiatura. Ma fu con il programma televisivo di Renzo Arbore 'L'altra domenica' del 1978, che Roberto Benigni, con i suoi divertenti interventi, divenne veramente popolare. Seguirono molti film (ne ricordiamo uno: 'Il Papocchio' di Renzo Arbore del 1980) fino a che, nel 1983 non iniziò a firmare le regie con il film 'Tu mi turbi'. Da allora, pur continuando a lavorare al cinema (in film altrui), al teatro ed in TV (da segnalare le apparizioni al festival di San Remo del 2002 ove ebbe un contatto... ravvicinato con Pippo Baudo), concentrò gran parte dei suoi sforzi nella regia e nella sceneggiatura dei suoi film. Ne ricordiamo alcuni: 'Johnny Stecchino' del 1991, 'Il mostro' del 1995, 'La vita è bella' del 1999 (che gli regalò l'Oscar come miglior attore e come miglior film in lingua straniera). 'La vita è bella' vinse in tutto 53 premi (nastri d'argento, globi d'oro, David di Donatello, Oscar ed altro), tra cui l'Oscar per Nicola Piovani in onore della bella colonna sonora. Il film successivo 'Pinocchio' del 2002 fu ingiustamente sottostimato dalla critica. Innumerevoli i premi ed i riconoscimenti.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Roberto Benigni
|