Oggi Nacque: Vittorio Alfieri
166 Vittorio Alfieri Vittorio Amedeo Alfieri 16 gennaio 1749 Asti - Italia Fu un giovedì di 272 anni fa
Scomparve il 08 ottobre 1803 Firenze - Italia Fu un sabato di 218 anni fa Aveva 54 anni
(A cura di Antonino Fleres)
Ricerca Avanzata
Poeta, drammaturgo, scrittore.Di famiglia nobile, il papà, Antonio Amedeo Alfieri era conte, la mamma, Monica Maillard de Tournon, era imparentata con i Savoia. Alla morte del padre, avvenuta a un anno dalla sua nascita, fu affidato allo zio che, nel 1758, lo iscrisse all'accademia Reale di Torino. Qui compì studi di filosofia e avvocatura, che però non portò a termine. Nel 1766, alla morte dello zio, si arruolò nell'esercito ove fu nominato alfiere, e per i successivi 10 anni viaggiò per tutta l'Europa, conobbe molte personalità importanti e visse anche qualche roccambolesca avventura. Fu nel 1775 che, tornato a Torino, si dedicò allo studio della letteratura e sfornò la sua prima opera tragica "Antonio e Cleopatra". Incoraggiato dal successo della rappresentazione teatrale di "Antonio e Cleopatra", in seguito scrisse altre opere tragiche tra cui "Rosmunda", "Antigone", "Filippo", "Maria Stuarda", "Saul", "Mirra" e molte altre. Riprese a girovagare per le città italiane anche a causa di ulteriori complicazioni sentimentali (alludiamo alla relazione con Luisa Stolberg, contessa d'Albany, moglie di Carlo Edoardo Stuart, ex-pretendente al trono d'Inghilterra). Vittorio Alfieri scrisse anche dei trattati come "Della tirannide" e "Del principe e delle lettere", le "Rime" ed anche la sua autobiografia "Vita". Negli ultimi anni della sua vita scrisse il "Misogallo" e le "Satire". Si spense a Firenze a soli 54 anni.
Oggi Scomparve: Arturo Toscanini
381 Arturo Toscanini 16 gennaio 1957 New york - Stati uniti d'America Fu un mercoledì di 64 anni fa Aveva 90 anni
Nacque il 25 marzo 1867 Parma - Italia Fu un lunedì di 154 anni fa
(A cura di Laura Fleres) http://www.museotoscanini.it/
Direttore d'orchestraA soli undici anni vinse una borsa di studio ed entrò al conservatorio di Parma dove studiò violoncello. Nel 1885 si diplomò con lode e l'anno successivo iniziò la sua brillante carriera a San Paolo del Brasile dove, a soli diciannove anni, sostituì il direttore d'orchestra Leopoldo Miguez in una rappresentazione dell'"Aida" di Giuseppe Verdi ed ottenne un grande successo. Nel 1898 entrò al Teatro alla Scala di Milano come direttore artistico e maestro principale. Dal 1908 al 1915 fu direttore principale della Metropolitan Opera Company di New York, quindi nuovamente direttore artistico unico alla Scala dal 1921 al 1929. Forte oppositore dei regimi dittatoriali, si rifiutò di dirigere nell'Italia e nella Germania fasciste degli anni Trenta, quindi si recò negli Stati Uniti dove fu fondata la National Broadcasting Company Simphony Orchestra appositamente perché il grande maestro la dirigesse e con la quale lavorò per una serie di trasmissioni radiofoniche. Nel 1946 tornò in Italia perché chiamato a dirigere il concerto d'apertura alla Scala in occasione della ricostruzione del teatro dopo i bombardamenti, ma continuò a vivere a New York con la moglie Carla De Martini. Nel 1949 fu nominato senatore a vita dall'allora Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, ma decise di rifiutare la carica. La sua ultima apparizione pubblica risalì al 1954, quando aveva ottantasette anni. Si spense nel 1957 e fu sepolto al Cimitero Monumentale di Milano. Arturo Toscanini fu apprezzaro come il maggiore direttore d'orchestra dei suoi tempi e considerato insuperabile per le interpretazioni di Ludwig van Beethoven, Johannes Brahms, Claude Debussy e Maurice Ravel. Grazie a lui si iniziò una rivalutazione della rappresentazione dell'opera; egli ottenne infatti un sistema di illuminazione della scena più moderno e la fossa per l'orchestra. Durante la sua carriera non concesse mai un bis e per questo fu paragonato a Niccolò Paganini.
Il Nino! - la Piazzetta venticinque punto otto! (1961 ÷ 2021 all right reserved)
Made in Earth Planet; From Turin, Italy, Europe, World (United People of World)