Oggi Scomparve: Gioachino Rossini, Vittorio De Sica
Musicista
Da ragazzo frequentò il liceo musicale con grande profitto, tanto che a soli 14 anni era già richiesto quale insegnante di musica o cantante. Iniziò così a scrivere le sue prime opere esordendo nel 1810 al Moisé di Venezia con Demetrio e Pollibio del 1806. Incontrò il grande successo con Il barbiere di Siviglia del 1816 e quindi con Otello con il quale si staccò dal genere buffo per entrare in quello drammatico. Ultimo suo capolavoro fu Guglielmo Tell del 1829 dopodiché, a soli 37 anni, abbandonò il teatro. Continuò a scrivere opere come Stabat mater del 1841 ma non ebbe più le glorie di un tempo. Nel 1848 si trasferì a Parigi ove si spense, venti anni più tardi.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Gioachino Rossini
246
Vittorio De Sica
13 novembre 1974
Parigi, Francia
Fu un mercoledì di 51 anni fa
Aveva 72 anni
Nacque il
07 luglio 1902
Sora, Frosinone - Italia
Fu un lunedì di 123 anni fa
(A cura di Antonino Fleres)
Ricerca Avanzata
Attore e regista.
Trascorsa l'infanzia a Napoli, cittò del padre e del nonno, si trasferì a Roma dove si diplomò. Nel frattempo cominciò a frequentare l'ambiente del teatro, ed anche del cinema, eserdendo, nel suo primo ruolo importante in Gli uomini che mascalzoni del 1932. Poi fondò egli stesso una sua compagnia teatrale pur continuando ad apparire in molti film come Pane, amore e fantasia del 1953. Il suo incontro con Roberto Rossellini lo portò alle prime esperienze come regista. Indimenticabili furono Sciuscià del 1946 e Ladri di biciclette del 1948 che gli valsero il premio Oscar. Innumerevoli furono le sue opere ed i riconoscimenti per i suoi lavori. Tra i tanti suoi film, ci piace ricordare La ciociara del 1960, da un romanzo di Alberto Moravia (con Oscar per Sophia Loren) e Umberto D. Scomparve nel 1974 a seguito di un intervento chirurgico a Parigi.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Vittorio De Sica
Oggi nello Sport - Persone: Michael Schumacher campione mondiale F1
Vinto mondiale di Formula 1
Michael Schumacher vinse per la prima volta il titolo mondiale di formula 1 (correndo per la scuderia Benetton Ford). Durante l'ultimo GP della stagione e con un solo punto di vantaggio su Damon Hill, i due si toccarono e finirono entrambe fuoripista. Vantaggio invariato e campionato vinto.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Michael Schumacher campione mondiale F1