Oggi Nacque: Michael Shumacher
152 Michael Shumacher 03 gennaio 1969 Huerth Hermuehlheim - Germania Fu un venerdì di 52 anni fa
(A cura di Antonino Fleres) http://www.michael-schumacher.de/
Ricerca Avanzata
Pilota automobilistico.Iniziò da bambino (a 5 anni) a pilotare i go-kart, poi, la passione divenne la su aprofessione. Nel 1982 iniziò a gareggiare ufficialmente con i go-kart ottenendo sempre grandi appagamenti, fino a vincere diversi campionati tedeschi ed anche uno europeo. Nel 1988 debuttò con le auto da corsa e nel 1989 in formula 3000 ed anche qui ottenne grandi risultati. Il 25 agosto del 1991 debuttò in formula 1 nel GP del Belgio a Spa con la scuderia Jordan-Ford (Eddie Jordan lo chiamò per sostituire temporaneamente il pilota ufficiale Bertrand Gachot, arrestato in Inghilterra per un litigio con un tassista londinese...) e da allora vinse innumerevoli gran premi e conquistò ben 7 titoli mondiali, i primi due con la Benetton nel (1994 e 1995) e gli altri cinque con la Ferrari (2000, 2001, 2002, 2003, 2004). Diede l'addio alle corse di Formula 1 il 1 ottobre 2006 alla terzultima gara (in Cina), quando ancora il campionato, per lui, era aperto. Corse il suo ultimo GP di Formula 1 il 22 ottobre 2006 nell'ultima gara di campionato, in Brasile, nel circuito di Interlagos a San Paolo, ove arrivò quarto dopo una spettacolare rimonta, resa più eroica a causa di una foratura che gli costò mezzo minuto di ritardo e la ripartenza in unltima posizione quando erano trscorsi appena 10 giri..Rimase nel mondo della Formula 1, i primi tre anni come consulente per la scuderia Ferrari, poi, nel 2010 venne ingaggiato in qualità di pilota dalla scuderia Mercedes GP.
Oggi nella Storia - Fatti: Inizio trasmissioni televisive in Italia
151 Inizio trasmissioni televisive in Italia 03 gennaio 1954 Roma - Italia Fu un domenica di 67 anni fa
(A cura di Antonino Fleres) http://www.rai.it/
Il 3 gennaio iniiziò ufficialmente il regolare servizio di trasmissioni televisive della RAI a carattere nazionale. Sulle note del finale del "Guglielmo Tell" di Gioachino Rossini e per voce dell'annunciatrice Fulvia Colombo, la TV entrò nelle case di circa 15.000 famiglie che, a quel tempo, possedevano il lussuoso 'elettrodomestico televisivo (costava circa 5 volte un salario medio di un operaio). Lo stesso giorno andò in onda anche un telegiornale, alle 20:45 con replica alle 23:00, ma solo in via non ufficiale. Il primo vero telegiornale andò in onda dal 6 gennaio 1954 (anche se il primo TG sperimentale fu diffuso già il 10 settembre del 1952). L'avventura iniziò nel 1924: il ministero delle Comunicazioni d'Italia fondò l'URI (Unione Radiofonica Italiana) che era la concessionaria statale per le trasmissioni radio. Quindi, nel 1927 la società cambò nome e divenne EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche), poi, nel 1944 divenne RAI (Radio Audizioni Italiane). In realtà, gia nel 1933 vennero effettuati i primi esperimenti di trasmissioni televisive, nel 1939 si iniziò a trasmettere con lo standard a 441 linee e nel 1949 con quello a 625 linee.
Il Nino! - la Piazzetta venticinque punto otto! (1961 ÷ 2021 all right reserved)
Made in Earth Planet; From Turin, Italy, Europe, World (United People of World)