625
Sonny Boy Williamson II
Aleck Rice Miller
05 dicembre 1889
Glendora, Mississipi - U.S.A.
Fu un giovedì di 134 anni fa
Scomparve il
25 maggio 1965
Helena, Arkansas - U.S.A.
Fu un martedì di 58 anni fa
Aveva 76 anni
(A cura di Riccardo Zucaro)
Ricerca Avanzata
| Armonicista blues, compositore, cantante. Fu uno dei più innovativi e influenti armonicisti blues della storia, come Walter Horton e Little Walter. Nacque a Cell-Jones, una piantagione nel Mississipi, in una data non ancora confermata: lo stesso Miller disse di essere nato il 5 dicembre 1899, ma alcune ricerche dimostrano che nacque nel 1912, mentre la lapide funeraria presenta la data 11 marzo 1908; altre teorie ipotizzerebbero nel 1893. Visse e lavorò con Jim Miller, il patrigno mezzadro, e la madre Millie Ford fino agli inizi degli anni '30, quando cominciò a viaggiare in Arkansas e nel Mississipi. Durante i suoi viaggi incontrò, nel 1936, Elmore James, grandissimo bluesman dall'impressionante stile espresso con chitarra e voce (sulla sua lapide vi è scritto "king of slide guitar", ovvero re della chitarra suonata con lo slide, cilindro che viene fatto scivolare sulle corde producendo un suono metallico e tipico del blues), Blind Lemon Jefferson, primo chitarrista e cantante country blues texano a incidere un disco e Robert Junior Lockwood, che si sarebbe occupato della parte di chitarra nelle registrazioni di Sonny Boy. Quest'ultimo cominciò a crescere musicalmente durante questi anni. Visse così per un po' di tempo in Arkansas, precisamente a Twist, insieme alla sorella di Chester Arthur Burnett (in arte Howlin' Wolf), chitarrista e armonicista blues, Mary Burnett e insegnò a Chester a suonare l'armonica a bocca. Venne assunto a lavorare in una stazione radio a Helena, in Arkansas, per suonare al King Biscuit Time Show. Lo sponsor Max Moore cominciò così a chiamare Miller con il soprannome Sonny Boy Williamson II, paragonandolo, ma allo stesso tempo distanziandolo dal famoso cantante e armonicista Sonny Boy Williamson I. La band che lo seguì, composta anche da Lockwood, fu chiamata King Biscuit Boys. Cominciò a registrare nel 1951 alla Trumpet Records a Jackson, in Mississipi, con la supervisione di Lillian McMurray. Quattro anni più tardi la Trumpet Records fallì e i creditori vendettero il contratto discografico di Sonny Boy alla Chess Records in Chicago. Il successo crebbe divenendo membro della band di Elmore James. Con questa casa discografica riuscì a incidere circa settanta brani. All'inizio degli anni '60, Sonny Boy iniziò una tournée in Europa; ebbe così l'occasione di registrare con gli Animals e gli Yardbirds. Sonny Boy era facilmente riconoscibile anche per il suo aspetto: vestiva sempre con un abito elegante, aveva un pizzetto (ingrigitosi invecchiando), girava sempre con un fiaschetto di whiskey e un coltello e aveva una bocca orribile, quasi senza denti; inoltre la sua irritabilità era nota ai più. Si sostenne che durante il tour europeo Sonny Boy accoltellò un uomo per strada, scappando dal continente subito dopo. Ma oltre a questo, il suo stile blues coinvolse molta gente, laconico con l'armonica e malizioso nel cantare; i suoi brani sono un dialogo continuo tra voce, armonica e sessione ritmica, tutto in puro stile swing. Tra i suoi più importanti lavori si possono ricordare "Bye Bye Bird", "Eyesight to the Blind", realizzata poi dal gruppo inglese The Who nella loro opera rock Tommy, ma anche dagli Aerosmith nell'album del 2003 e da Gary Moore. Si sposò negli anni '40 con Mattie Gordon che rimase al suo fianco fino alla morte. La lapide di Sonny Boy cita erroneamente il 23 giugno come data di morte, avvenuta invece il 25 maggio 1965. Ebbe anche un'influenza significativa su alcuni artisti e band, tra cui: Led Zeppelin in "Bring It on Home", Nick Cave "My Funeral My Trial", Gary Moore "Checkin' Up On My Baby", e altre.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Sonny Boy Williamson II
|
80
Walt Disney
Walter Elias Disney Junior
05 dicembre 1901
Chicago, Illinoins - Stati Uniti d'America
Fu un giovedì di 122 anni fa
Scomparve il
15 dicembre 1966
Holliwood, California - Stati Uniti d'America
Fu un giovedì di 57 anni fa
Aveva 65 anni
(A cura di Antonino Fleres)
http://home.disney.it/
Ricerca Avanzata
| Disegnatore, imprenditore. Ebbe un'infanzia dura, a otto anni lavorava già presso la fattoria della sua famiglia e a 12 anni consegnava i quotidiani di notte. Ma frequentò ugualmente la scuola e a 18 anni si staccò dalla sua famiglia e cominciò la sua carriera in una piccola bottega che si occupava di pubblicità. Fu nel 1919 che incontrò Ubbe Ert Iwerks, un abile disegnatore che lo iniziò al mondo del cartone animato. Da allora Walt Disney iniziò a sperimentare tecniche e a inventare personaggi ed anche riscuotendo un discreto successo. Il 25 Luglio 1925 si sposò con Lillian Bounds, ma nel frattempo non correva più buon sangue con i suoi datori di lavoro che lo avevano in qualche modo ingannato. Fu così che con l'avvento di Topolino, il 18 novembre 1928, riuscì ad iniziare un nuovo percorso professionale divendtando in seguito famosissimo in tutto il mondo. "Biancaneve e i sette nani" ("Snow White and the seven Dwarfs"), tratto dalla famosa fiaba dei fratelli Grimm, fu il primo (di una lunga serie) di lungometraggi animati prodotti dalla Walt Disney. "Biancaneve e i sette nani" uscì nelle sale americane il 21 dicembre 1937. Dal 1950, l'iteresse di Walt Disney per i disegni animati diminuì e cominciò a dedicarsi ai film dal vero, alla costruzione del primo parco a tema ("DisneyLand"), ai programmi televisivi ed alla progettazione di nuove città del futuro ("DisneyWorld"). Nella sua carriera ricevette ben 22 nomination all'Oscar e moltissimi altri premi e riconoscimenti tra cui la Medaglia presidenziale della libertà. Scomparve prematuramente a causa di un collasso cardiocircolatorio a soli 65 anni.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Walt Disney
|