563
Imperatore Caligola
Gaio Giulio Cesare Germanico
31 agosto 12
Anzio, Roma - Italia
Fu un venerdì di 2011 anni fa
Scomparve il
15 gennaio 41
Roma - Italia
Fu un mercoledì di 1982 anni fa
Aveva 29 anni
(A cura di Riccardo Zucaro)
Ricerca Avanzata
| Imperatore romano Gaius Iulius Caesar Germanicus, conosciuto come Caligola, appartenente alla dinastia Giulio-Claudia, fu il terzo imperatore di Roma, governando tra il 37 e il 41 d.C. Figlio di Germanico e Agrippina Maggiore, quest'ultima figlia di Marco Vipsanio Agrippa, succedette al trono dopo la morte dell'Imperatore Tiberio. Caligola aveva venticinque anni quando divenne imperatore e governò da solo imponendo il suicidio a Tiberio Gemello, che avrebbe dovuto governare con lui. Con questo imperatore si ebbe una serie di originali avvenimenti tramandati dalla storiografia senatoria; spese enormi somme per piantare flotte lacustri, in modo di abbellire Roma, e portò in città l'obelisco del Vaticano. Per quanto riguardò la politica estera, vi fu una sostanziale continuità nelle imprese in Oriente, mentre nel settore germanico creò confusione, progettando uno sbarco in Britannia mai effettuato. Nel 39 la prima congiura che coinvolse una serie di senatori della stessa famiglia venne duramente repressa; nel 41, però, la seconda congiura, alla quale parteciparono senatori, cavalieri e il pretorio, venne portata alla fine, assassinando l'imperatore Caligola.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Imperatore Caligola
|
44
Maria Montessori
31 agosto 1870
Chiaravalle, Ancona - Italia
Fu un mercoledì di 153 anni fa
Scomparve il
06 maggio 1952
Noordwyk - Olanda
Fu un martedì di 71 anni fa
Aveva 82 anni
(A cura di Laura Fleres)
Ricerca Avanzata
| Pedagogista, medico. Figlia di Alessandro Montessori e di Renilde Stoppani e nipote dell' abate Antonio Stoppani, fu la prima donna laureata in medicina in Italia. Diventata assistente presso la clinica psichiatrica dell'università di Roma, si dedicò allo studio dei fanciulli anormali ed ebbe modo di sperimentare i metodi speciali per la cura dei bambini con disturbi psichici ideati dai francesi Jean Marc Itard ed Edouard Seguin. Ottenuto un grande successo grazie alle relazioni presentate al Congresso Nazionale Pedagogico di Torino del 1898 ebbe, dall'allora ministro dell'istruzione Guido Baccelli, l'incarico di tenere un corso alle maestre di Roma, da cui si sviluppò la Scuola Magistrale di Ortofrenica. Per migliorare la sua preparazione, si iscrisse poi alla facoltà di filosofia. Gli ottimi risultati ottenuti dalla sua attività pedagogica con bambini anormali, la convinsero che lo stesso metodo avrebbe potuto avere maggior efficacia se adattato a bambini normali. Nel 1907, nel quartiere San Lorenzo a Roma, fondò la prima scuola sperimentale chiamata "Casa dei bambini". Da quel momento la Montessori si dedicò al perfezionamento e alla diffusione del suo metodo tramite conferenze, scritti, lezioni. Tale metodo, diffuso poi in tutto il mondo, si basò sull'importanza dello sviluppo dell'autostima e dello sviluppo delle capacità di iniziativa nel bambino. Nel metodo montessoriano vi è il convincimento che il riscatto delle masse afflitte dalla miseria sbbia la sua condizione fondamentale nello sviluppo della libertà nei bambini. La Montessori fu tra i primi difensori dei diritti dei bambini. Nel 1924 nacque la Scuola Magistrale Montessori finalizzata alla conoscenza ed alla diffusione del suo metodo. All'inizio degli anni trenta, però, la pedagogista incontrò una forte opposizione da parte del regime fascista, per cui si trasfeì all'estero e svolse la sua attività in America, in Spagna e soprattutto in India. Tornò in Italia nel 1947, così l'Opera Montessori potè riprendere la propria attività diffondendo la conoscenza del metodo che venne definito "il metodo dell'avvenire". La grande pedagogista morì in Olanda all'eta di 82 anni. Negli anni novanta il suo volto venne raffigurato sulla banconota italiana da mille lire.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Maria Montessori
|