Oggi Nacque: Papa Pio XII
Papa della Chiesa Cattolica.
Di nobile famiglia, iniziò gli studi ecclesiastici sin da bambino e, a 22 anni era già sacerdote. Iniziò così la carriera diplomatica per la Santa Sede assolvendo ai compiti di Nunzio Apostolico in Germania per ben 12 anni. Nel 1929 divenne Cardinale e, 10 anni dopo, il 2 marzo 1939 successe a Papa Pio XI. La sua fu una vita diplomatica intensissima anche dopo che divenne pontefice. Innumerevoli i trattati e i concordati tra stati che portano il suo contributo o la sua firma. Fu il primo Papa a far visita al Re dopo la Breccia di Porta Pia del 20 settembre 1870 (che di fatto portò via Roma al potere Pontificio). Papa Pacelli venne criticato quando non si schierò fortemente contro le leggi razziali del periodo nazifascista privilegiando un'attività diplomatica meno popolare ma che, probabilmente, gli permise di scegliere, tra i vari mali, quello minore; riuscì così a mantenere un peso sufficientemente alto per le svariate attività (comprese quelle a favore dei perseguitati).
Speciale: tutti i Papi della Chiesa Cattolica
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Papa Pio XII
Oggi Scomparve: Leonardo Da Vinci
60
Leonardo Da Vinci
02 maggio 1519
Cloux, Amboise - Francia
Fu un venerdì di 506 anni fa
Aveva 67 anni
Nacque il
15 aprile 1452
Anchiano di Vinci, Firenze - Italia
Fu un giovedì di 573 anni fa
(A cura di Antonino Fleres)
Ricerca Avanzata
Pittore, scultore, inventore, studioso.
Sin da piccolo, si dice fosse affamato di sapere ed incuriosito da tutto. Entrò nella bottega di Andrea del Verrocchio in Firenze a 15 anni e lì imparò i segreti del maestro pittore, scultore ed artista. Poi, nel 1482, fu chiamato a Milano da Ludovico il Moro per prestare i suoi servigi di ingegneria militare, civile ed opere artistiche. Rimase a Milano fino al 1499, dopodichè si stabilì a Firenze ove lavorò insieme a Michelangelo Bonarroti. Nel 1504 si trasferì a Roma, chiamato da Giuliano de Medici e nel 1513 partì per la Francia ove trascorse gli ultimi anni della sua vita occupandosi di opere idriche su invito di Francesco I re di Francia.
Le sue opere hanno oggi un immenso valore artistico (solo per citarne alcune: La Vergine delle rocce (1483), La Gioconda (1503), Il Cenacolo nella chiesa Santa Maria delle Grazie (1498).), ma Leonardo Da Vinci fu anche un precursore in molti campi scientifici (idraulica, botanica, medicina, aereonautica, urbanistica, architettura) ed anche un eccellente scrittore.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Leonardo Da Vinci