Oggi Nacque: George Foreman
Pugile.
Iniziò la sua carriera di pugile combattendo per strada finché, nel 1968, vinse la medaglia d'oro alle olimpiadi di Città del Messico che lo portò al professionismo. Fu subito un campione, tanto che, il 22 gennaio 1973 diventò per la prima volta coampione del mondo in versione HBO battendo Joe Frazier alla seconda ripresa. Poi, nel 1974, incontrò Cassius Clay che gli prese il titolo e nel 1977 si ritirò dalla scena. Tornò alla ribalta dieci anni dopo, nel 1987, riprese a combattere e a vincere, tanto che, il 5 novembre 1994 vinse il suo secondo titolo mondiale in versione WBO, battendo Michael Moorer alla decima ripresa. Quindi si ritirò definitivamente, per dedicarsi a tempo pieno all'evangelismo ed alla culinaria.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: George Foreman
Oggi Scomparve: Buffalo Bill
145
Buffalo Bill
William Frederick Cody
10 gennaio 1917
Denver, Colorado, Stati Uniti d'America
Fu un mercoledì di 108 anni fa
Aveva 71 anni
Nacque il
26 febbraio 1846
Le Clair, Scott County, Iowa, Stati Uniti d'America
Fu un giovedì di 179 anni fa
(A cura di Antonino Fleres)
Ricerca Avanzata
Cacciatore, uomo di spettacolo.
Orfano di padre a soli 11 anni, si trasferì con la madre in Kansas dove iniziò a lavorare. Poi, a soli 14 anni partì cercando fortuna in Colorado ed infine trovò lavoro come Pony Express. Partecipò agli ultimi anni della guerra civile nel settimo cavalleggeri, combattendo, tra l'altro, contro i Kiowa e i Comanche. Finita la guerra, nel 1867, lavorò come cacciatore di bufali per la ferrovia del Kansas. Fu lì che si guadagnò il soprannome che lo rese famoso dato che uccise quasi 5.000 bufali il nemmeno un anno e mezzo. Continuò poi a lavorare per l'esercito (guadagnando anche una medaglia) fino al 1883, quando organizzò Buffalo Bill's Wild West, uno spettacolo che lo portò in giro per il mondo insieme ad una compagnia teatrale che rappresentava le gesta del mitico far west (comprese quelle di Buffalo Bill). Da ricordare lo spettacolo tenuto a Roma davanti a Papa Pio X. Scomparve nel 1917.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Buffalo Bill