362
Gabriele D'annunzio
01 marzo 1938
Vittoriale - villa sul lago di Garda - Italia
Fu un martedì di 84 anni fa
Aveva 75 anni
Nacque il
12 marzo 1863
Pescara - Italia
Fu un giovedì di 159 anni fa
(A cura di Laura Fleres)
http://www.gabrieledannunzio.it/
Ricerca Avanzata
| Scrittore e poeta. Di famiglia borghese, dall'età di 11 anni studiò al prestigioso Liceo Cicognini di Prato, dove pubblicò il suo primo volume di versi "Primo Vere". Frequentò solo sporadicamente a Roma l'Università, attratto dalla vita mondana della capitale. Nel 1882 uscirono i versi di "Canto Nuovo" insieme ai racconti di "Terra Vergine". Nel 1883 sposò Maria Hardouin duchessa di Gallese, da cui ebbe tre figli, ma dalla quale presto si separò a cusa di una serie di avventure sentimentali. Il suo primo romanzo,"Il piacere", inaugurò in Italia il decadentismo. Nel 1898 si ritirò nella villa "La Capponcina" a Settignano, nei pressi di Firenze, accanto alla Duse. Lasciata la dimora toscana per problemi finanziari, il poeta soggiornò in Francia dal 1910 al 1915. Tornato in Italia, partì volontario per il fronte, partecipando a imprese belliche rischiose e meritandosi diverse medaglie al valore. In un ammaraggio forzato su Grado perse un occhio. L'ultima dimora del D'Annunzio fu il "Vittoriale", la grandiosa villa a Gardone Riviera sul Garda. Nel 1921 pubblicò le prose del "Notturno", con vivo successo di pubblico. Rimase nella dimora del Vittoriale fino alla morte.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Gabriele D'annunzio
|
349
Lucio Dalla
01 marzo 2012
Montreux - Svizzera
Fu un giovedì di 10 anni fa
Aveva 69 anni
Nacque il
04 marzo 1943
Bologna - Italia
Fu un giovedì di 79 anni fa
(A cura di Antonino Fleres)
http://www.luciodalla.it/
Ricerca Avanzata
| Cantante, compositore, cantautore, attore A sette anni rimase orfano di padre, cosicché, la mamma, Iole Melotti, lo iscrisse al Collegio "Pio X" di Treviso per fargli frequentare le scuole elementari. Lì cominciò ad esibirsi nelle recite scolastiche ed anche a suonare la fisarmonica ed il clarinetto. A soli 5 anni e mezzo anni, sfoggiava la sua maestria, ballando il tip-tap negli spettacoli per gli americani. Pochi anni dopo, faceva già parte di una compagnia teatrale di Operette del Bolognese ove recitava, ballava, cantava e suonava. Era, come si suol dire oggi, un bambino prodigio. Finito il periodo d'infante, iniziò la carriera di musicista nel 1959 come clarinettista in un gruppo jazz, la "Rheno Dixieland Jazz Band" ("banda musicale" dell'università di Bologna fondata nel 1952 da Nardo Giardina) ed ebbe occasione, a soli 17 anni, di suonare con i grandi nomi del jazz internazionale come ad esempio Jeff Backer. Continuò a suonare (e cantare) jazz per qualche anno ma senza grandi soddisfazioni. Iniziò allora a fare un po' di tutto: suonava, cantava, girava spot pubblicitari ed anche film: per esempio "I sovversivi", del 1967, regia di Paolo e Vittorio Taviani. Nel frattempo (primi anni '60) conobbe Gino Paoli, Gianni Morandi, Luigi Tenco ed altri, con i quali partecipò al "Cantagiro" del 1963, con il brano "Lei non è per te" ma era sempre l'ultimo ("gli tiravano le mele"...) Ebbe i primi timidi "veri" successi nel 1967 con la canzone "il Cielo" con la quale partecipò al "Festival delle Rose"ma da lì a poco, il successo esplose davvero con i brani "4 marzo 1943" (testo di Paola Pallottino) del 1971, con il quale partecipò al festival di Sanremo, incise mezzo milione di copie e fu re incisa in 10 lingue da altrettanti cantanti in mezzo mondo, e "Piazza grande" del 1972 (musica di Ron (Rosalino Cellamare), parole di Lucio Dalla e Sergio Bardotti). Innumerevoli da allora i suoi successi. Iniziò a collaborare con il poeta Roberto Roversi e sfornò, in 4 anni, 3 album di grande spessore con brani come "Mela da scarto" e "Nuvolari" (giusto per non citarli tutti). Poi voltò nuovamente pagina e cominciò a scrivere i testi delle sue canzoni da sé. "Come è profondo il mare" del 1977 fu il primo LP scritto interamente da lui. Fu un grande scopritore di successi, per esempio Luca Carboni, Samuele Bersani, Angela Baraldi, gli Stadio, ed altri. Numerosissime le compartecipazioni, i duetti (tra i tanti ricordiamo quelli con Francesco De Gregori), le cover, le apparizioni al cinema (l'ultima nel film "Gli amici del bar Margherita", del 2009, regia di Pupi Avati) ed in TV. Fu anche autore di molti video musicali. Molti i premi e le onorificenze (il 27 dicembre 1986 divenne Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana e il 3 novembre 2003 Grande Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana). Negli anni '80, quando lui era investito da un grande successo, non esitò a "dare una mano" agli amici di un tempo (e di sempre) che vent'anni prima erano loro gli "idoli" della folla ma in quel momento un po' dimenticati. Ricordiamo per esempio il Tour "Dalla 88" con Lucio Dalla e Gianni Morandi. Fu un grande successo: più di un milione di dischi "dal tour live"venduti. Si spense il 1 marzo 2012 a causa di un improvviso infarto.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Lucio Dalla
|
99
Alberto Castagna
01 marzo 2005
Roma - Italia
Fu un martedì di 17 anni fa
Aveva 60 anni
Nacque il
23 dicembre 1945
Castiglion Fiorentino, Arezzo - Italia
Fu un domenica di 77 anni fa
(A cura di Antonino Fleres)
Ricerca Avanzata
| Giornalista, conduttore televisivo Iniziò la carriera giornalistica al Piccolo di Trieste. Nel 1982 fu assunto al Tg2 come cronista ed inviato speciale. Fu Pippo Baudo, nel 1988 a proporlo al grande pubblico affidandogli i collegamenti esterni di Serata d'onore. Cominciò così a salire la popolarità di Alberto Castagna, specie quando, grazie a Michele Guardì, divenne conduttore dei Fatti vostri su RAI 2 (per dare il cambio a Fabrizio Frizzi). Nel 1993 passò a Mediaset e lì condusse il programma più popolare della sua carriera: Stranamore. Nel 1998 ebbe grossi problemi di salute (doppio aneurisma all'aorta) che lo costrinsero all'assenza dallo schermo fino al 2001. Tornò quindi a condurre Stranamore ma la sua salute non ebbe più una vero recupero. Si spense il primo marzo 2005 a causa di un'emorragia interna.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Alberto Castagna
|