il nino!
Chiunque tu sia ,
Buon Mattino!
Casa
My Area Ghimmi Contatti Login Menù

Almanacco del giorno 1 febbraio:

Oggi Nacque: Renata Tebaldi

 & nome_1_db_1(i) &

110
Renata Tebaldi
Renata Ersilia Clotilde Tebaldi
01 febbraio 1922
Pesaro - Italia
Fu un mercoledì di 103 anni fa

Scomparve il
19 dicembre 2004
San Marino - Italia
Fu un domenica di 21 anni fa
Aveva 82 anni

(A cura di Antonino Fleres)

 

Ricerca Avanzata

Soprano.
Iniziò giovanissima a studiare da soprano al conservatorio di Parma. Debuttò a Rovigo nel 1944 come Elena nel Mefistofele di Arrigo Boito. Nel 1946 inaugurò il teatro La Scala di Milano (dopo la chiusura dovuta alla II guerra mondiale) con un concerto diretto da Arturo Toscanini e da allora la sua carriera fu strepitosa sia in Italia che all'estero. Nel 1951 sbarcò oltre oceano cantando prima al San Francisco Opera e poi al Metropolitan di New York, nel 1958 esordì allo Staatsoper di Vienna, e via via fino al 1976 anno in cui lasciò il palcoscenico. La Voce d'Angelo o l'anti Maria Callas, questi i soprannomi di Renata Tebaldi (anche se non ci fu mai alcuna rivalità tra le due eccezionali soprano italiane), lavorò con i più e noti nomi (per es. Arturo Toscanini, Georg Solti, Herbert von Karajan) e nelle più grandi opere dell'universo lirico (per es. La Boheme, Madama Butterfly, La Tosca, La Traviata).

Approfondimenti in collaborazione con:
amazon marketplace
Scopri di più su: Renata Tebaldi

 

Oggi Scomparve: Buster Keaton

 & nome_1_db_1(i) &

434
Buster Keaton
Joseph Francis Keaton
01 febbraio 1966
Woodland Hills, California - Stati uniti d'America
Fu un martedì di 59 anni fa
Aveva 71 anni

Nacque il
04 ottobre 1895
Pickway, Kansas - Stati Uniti d'America
Fu un venerdì di 130 anni fa

(A cura di Antonino Fleres)
http://www.busterkeaton.com/

 

Ricerca Avanzata

Attore, regista, sceneggiatore.
Figlio d'arte, i suoi genitori, Joseph e Myra Keaton, erano artisti del varietà, fin da piccolino iniziò, per far divertire il pubblico, a ruzzolare e piroettare in evoluzioni talvolta anche pericolose e fu così che si guadagnò il soprannome 'buster' ossia rompicollo (grazie alla fantasia di Harry Houdini che in quel periodo lavorava insieme alla compagnia dei Keaton). Iniziò a lavorare nel cinema nel 1917 (collaborando con l'attore comico Roscoe 'Fatty' Arbuckle) e, nel 1919 fondò una sua casa di produzione (la Buster Keaton Comedies) iniziando così a curare i suoi film in tutte le varie fasi comprese regia, e fotografia. Ricordiamo alcuni successi di quel periodo di cinema muto: 'Our Hospitality' del 1923, The Navigator del 1924 e The General del 1924. L'avvento del sonoro nella tecnologia del cinema, a partire dal 1929, decretò la sua progressiva fine, dato che tutta la sua straordinaria arte espressiva era basata sulla mimica facciale e dei movimenti. Continuò a lavorare nel campo ma non ebbe più il successo di quegli anni (anzi, trascorse anche un periodo da alcolista). Nel 1952 comparve nel film 'Limelight' di Charlie Chaplin. Da segnalare l'oscar alla carriera del 1959 e la sua autobiografia 'My Wonderful World of Slapstick' scritta nel 1961. Ultima sua partecipazione fu nl film 'Due marines e un generale' del 1965, con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia. Si spense nel 1966, vinto da una neoplasia polmonare.

Approfondimenti in collaborazione con:
amazon marketplace
Scopri di più su: Buster Keaton

Oggi nella Storia - Fatti: Esplosione Shuttle Columbia

 & nome_1_db_1(i) &

109
Esplosione Shuttle Columbia
01 febbraio 2003
Texas - Stati uniti d'America
Fu un sabato di 22 anni fa

(A cura di Antonino Fleres)

 

Ricerca Avanzata

Durante il viaggio di ritorno da una missione partita il 16 gennaio 2003, ad una velocità di 20.000 Km/h, a 15 minuti dall'arrivo, ad una altezza di 63 Km e ad una distanza di 1.400 Km dalla base di Kennedy Space Centre, lo Shuttle Columbia esplose causando la morte dei 7 astronauti dell'equipaggio. Ecco i loro nomi: Rick Husband, Comandante di Missione; William McCool, pilota; Michael Anderson, Comandante del Carico; Kalpana Chawla, Specialista di Missione; Laurel Clark. Specialista di Missione, David Brown, Specialista di Missione e l'astronauta israeliano Ilan Ramon, Specialista del Carico. Probabile causa fu il distacco di alcune piastrelle di ceramica (necessarie all'isolamento termico) che, al lancio di avvio, si staccarono dal Columbia e caddero sopra un'ala.

Approfondimenti in collaborazione con:
amazon marketplace
Scopri di più su: Esplosione Shuttle Columbia

 

_
 

Il Nino! - la Piazzetta venticinque punto otto! (1961 ÷ 2025 all right reserved)

Made in Earth Planet;
From Turin, Piedmont, Italy, Europe, Earth Planet, Orion Arm, Milky Way Galaxy ...

100 € di retribuzione netta ne costano al Datore di lavoro 205!...
Fai una Donazione Ricorsiva!...
Fai una Donazione Una Tantum!...
Trattamento Dati

 

Casa! Casa! Aree My Area Ghimmi Contatti Login Logout
Aree Letteratura Almanacco Recensione Libri Recensione Film In giro Per Lezioni... Domini...
Sopra...Sopra...

 

per la madre antonino fleres copertina
Via Villa Cristina 23 Savonera Collegno