605
Renato Treves
31 maggio 1992
Milano - Italia
Fu un domenica di 31 anni fa
Aveva 85 anni
Nacque il
06 novembre 1907
Torino - Italia
Fu un mercoledì di 116 anni fa
(A cura di Riccardo Zucaro)
Ricerca Avanzata
| Filosofo e sociologo Nacque a Torino. Iscrivendosi alla facoltà di Giurisprudenza della città conobbe importanti nomi quali Vittorio Foa e Norberto Bobbio. Si laureò con Gioele Solari con una tesi sul filosofo Henri de Saint-Simon, fondatore del socialismo francese. Treves si avvicinò, negli anni universitari, ai principi dei socialisti liberali. Iniziò la sua carriera accademica insegnando all'Università di Messina e successivamente a quella di Urbino. Nel 1938, in quanto di religione ebraica, venne cacciato dalla cattedra e decise di trasferirsi in Argentina. Fino al 1947 insegnò Filosofia del diritto all'Università Nazionale di Tucumàn, a San Miguel de Tucumàn, nel nord del Paese. Tornò in Italia e ottenne la cattedra all'Università di Milano; insegnò Filosofia del diritto e Sociologia. Divenne una importante figura della diffusione della sociologia in Italia negli anni successivi alla guerra. Dal 1962 promosse la costituzione del Comitato di sociologia e legge della International Sociological Association, insieme a William M. Evan, professore di Sociologia all'Università della Pennsylvania, e Adam Podgórecki, sociologo polacco; presiedette il suddetto comitato fino al 1974, diventò promotore non solo nel nostro Paese della sociologia del diritto. Sempre nel 1974 fondò una rivista basata sulla stessa disciplina che si propose di diffondere; fu riconosciuta a livello accademico e la insegnò a Milano fino al 1983. Venne nominato dottore honoris causa dalle Università di San Sebastiàn, in Spagna, e di Atene. Renato Treves sostenne una concezione filosofica legata al relativismo e al prospettivismo, favorendo una visione metodologica del diritto che si conclude nella sociologia del diritto intesa come scienza empirica, suggerito dai suoi valori di libertà e giustizia sociale. Il sociologo individuò due essenziali problemi a cui la sociologia del diritto deve far fronte: la posizione, la funzione e il fine del diritto nella società e i comportamenti della società nel diritto. Di questi problemi si sono occupate le scienze sociologiche, politologiche e giuridiche. Morì a Milano il 31 maggio 1992.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Renato Treves
|