Oggi Nacque: Eugene Ionesco
423
Eugene Ionesco
Eugen Ionescu
26 novembre 1912
Slatina, Bucarest - Romania
Fu un martedì di 113 anni fa
Scomparve il
28 marzo 1994
Parigi - Francia
Fu un lunedì di 31 anni fa
Aveva 82 anni
(A cura di Laura Fleres)
Ricerca Avanzata
Drammaturgo francese di origine romena.
Nacque in Romania da padre romeno e madre francese. Trascorse gli anni della fanciullezza a Parigi dove rimase fino al divorzio dei genitori, avvenuto nel 1925. Dopo essersi laureato in letteratura francese all'Università di Bucarest, nel 1939 tornò definitivamente a Parigi e qui lavorò presso una casa editrice come correttore di bozze. Nel 1950 scrisse la sua prima commedia "La cantatrice calva" (titolo che non ha alcuna relazione con il testo), nella quale i personaggi dialogano solo attraverso luoghi comuni e il linguaggio perde ogni valore comunicativo. Lo spunto per la stesura dell'opera venne a Ionesco casualmente, dalla lettura di un manuale di conversazione inglese/francese per principianti; l'autore trovò irresistibili quei dialoghi banali e gli venne l'idea di usarli per mostrare il vuoto spirituale dell'umanità che si esprimeva attraverso un linguaggio stereotipato. Negli anni cinquanta esplodeva la stagione del teatro dell'assurdo che vide Ionesco, insieme con Samuel Beckett, tra i principali protagonisti. Il teatro dell'assurdo metteva in scena l'incomunicabilità degli uomini, l'assurdità dell'esistenza e l'interrogarsi dell'uomo contemporaneo sulle finalità della vita, con l'uso di non-sense, dialoghi e monologhi inconcludenti. La prima opera teatrale di Ionesco divise il pubblico e la critica, ma, rimessa in scena sei anni più tardi, ottenne un successo strepitoso. Ionesco divenne famoso e a quel primo lavoro ne seguirono altri di grande fortuna: "Il rinoceronte" (1959) "Il re muore" (1962), "La sete e la fame" (1966). Nel 1970 l'autore venne ammesso alla prestigiosa Academie Francaise.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Eugene Ionesco