277
Elio Vittorini
23 luglio 1908
Siracusa - Italia
Fu un giovedì di 115 anni fa
Scomparve il
14 febbraio 1966
Milano - Italia
Fu un lunedì di 57 anni fa
Aveva 58 anni
(A cura di Laura Fleres)
Ricerca Avanzata
| Scrittore Visse in Sicilia fino al 1924, seguendo con la famiglia i trasferimenti del padre ferroviere. Dopo aver lavorato come contabile in in un'impresa di costruzioni in Friuli, nel 1930 si tasfeì a Firenze dove iniziò con la carriera letteraria. Fu collaboratore di "Solaria", dove vennero pubblicati i suoi primi racconti. Tra il 1933 e il 1944 venne pubblicato il romanzo "Il garofano rosso"; nel frattempo si dedicò allo studio e alla traduzione di autori della letteratura americana contemporanea. Dopo aver maturato un radicale antifascismo, si iscrisse, nel 1942, al Partito comunista clandestino. Nel 1941 uscì "Conversazioni in Sicilia" che fu ristampato nel 1954, ma conobbe il grande successo solo a metà degli anni sessanta. Il romanzo è diviso in 49 brevi capitoli nei quali viene raccontata una conversazione del protagonista con alcuni personaggi incontrati in un breve soggiorno in Sicilia, la terra natale. Con questo romanzo lo scrittore ebbe un ruolo politico importante negli anni della Resistenza e dell'immediato dopoguerra. Nel 1945 pubblicò il romanzo "Uomini e no" e fondò la rivista "Il Politecnico". Nel 1951 iniziarono i dissidi all'interno del Partito comunista, in particolar modo con Palmiro Togliatti e questo portò Vittorini a lasciare il Partito e a dedicarsi sempre di più al lavoro editoriale; fu, in quegli anni, tra i pilastri dell'Einaudi e della Mondadori e nel 1959 fondò con Italo Calvino la rivista "Il Menabò".
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Elio Vittorini
|
660
Sergio Mattarella
23 luglio 1941
Palermo - Italia
Fu un mercoledì di 82 anni fa
(A cura di Antonino Fleres)
http://www.quirinale.it/
Ricerca Avanzata
| Docente universitario, Politico e giurista Iniziò la carriera politica giovanissimo, quando, trasferitosi a Roma per gli impegni politici del padre Bernardo Mattarella, si iscrisse al movimento studentesco della Gioventù di Azine Cattolica. Dopo il Liceo Classico, si Laureò in giurisprudenza all'università La Sapienza di Roma con pieni voti e lode. Nel 1967 divenne Avvocato, quindi insegnò Diritto Parlamentare fino al 1983, quando ebbe il primo mandato parlamentare. Fu perciò deputato dal 1983 al 2009, prima con la Democrazia Cristiana (qui fu vicesegretario), poi per il Partito Popolare Italiano, la Margherita ed il Partito Democratico. Dal 2009 fu indipendente. Fu ministro per i Rapporti con il Parlamento dal 28 luglio 1987 al 22 luglio 1989, ministro della Pubblica Istruzione dal 22 luglio 1989 al 27 luglio 1990, vicepresidente del Consiglio dal 21 ottobre 1998 al 22 dicembre 1999, ministro della Difesa dal 22 dicembre 1999 al 2 febbraio 2001 e giudice costituzionale dall'11 ottobre 2011 al 2 febbraio 2015 (sua la famosissima legge elettorale denominata "Mattarellum"). Divenne il 12° Presidente della Repubblica italiana il 31 gennaio 2015 al quarto scrutinio con 665 voti. Il 6 gennaio 1980, il suo fratello minore, Piersanti Mattarella, che in quel periodo ricopriva la carica di Presidente della Regione Sicilia, in Via della Libertà tra il numero civico 135 e il 137, a Palermo, fu assassinato da un sicario della Mafia. Sergio Mattarella ebbe molte onorificenze e riconoscimenti: Fu Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte (27 dicembre 1991), Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana (24 ottobre 2011), ed altro.
Speciale: tutti i presidenti della repubblica italiana
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Sergio Mattarella
|
278
Massimo Boldi
23 luglio 1945
Luino, Varese - Italia
Fu un lunedì di 78 anni fa
(A cura di Antonino Fleres)
Ricerca Avanzata
| Attore Cominciò nel cabaret, spesso in coppia con Teo Teocoli, al Derby di Milano, nel periodo in cui andavano forti Cochi e Renato (Cochi Ponzoni e Renato Pozzetto), Enrico Montesano, Carlo Verdone ed altri. Iniziò quindi a lavorare in TV: ricordiamo l'esordio in canzonissima del 1974, A tutto gag del 1980, Drive In del 1983, Una rotonda sul mare, Sapore di mare e Il circo solo per citarne alcuni. Da lì al cinema il passo fu obbligato, esordì nel 1975 in Di che segno sei? di Sergio Corbucci, ma si fece meglio notare in Sturmntruppen del 1977, e da allora continuò, anno dopo anno, con molti successi come I due carabinieri, Scuola di ladri del 1985, Yuppies del 1985, Fratelli d'Italia, Vacanze di Natale del 1990 (e anni successivi con varianti al titolo) e molti altri, molti dei quali al fianco di Christian De Sica. Naturalmente non abbandonò mai la TV ove continuò ad apparire e condurre molti programmi come Zelig e Scherzi a Parte.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Massimo Boldi
|