il nino!
Chiunque tu sia ,
Buon Pomeriggio!
Casa
My Area Ghimmi Contatti Login Menù

Almanacco del giorno 20 novembre:

Giornata Mondiale

Il 20 novembre si celebra:

la Giornata Mondiale del Bambino (World Children's Day)

Oggi Nacque: Fabio Filzi

 & nome_1_db_1(i) &

415
Fabio Filzi
20 novembre 1884
Pisino d'Istria - Italia (allora Austria)
Fu un giovedì di 141 anni fa

Scomparve il
12 luglio 1916
Trento - Italia (allora Austria)
Fu un mercoledì di 109 anni fa
Aveva 32 anni

(A cura di Antonino Fleres)

 

Ricerca Avanzata

Alpino.
Cittadino austriaco, si laureò in giurisprudenza, poi, nel 1914 (prima guerra mondiale) fu chiamato sotto le armi Austriache, ma disertò e si arruolò presso le truppe italiane. Raggiunse il grado di sottotenente e nel 1915 entrò nella compagnia comandata da Cesare Battisti. Finchè un giorno, il 10 luglio 1916 fu catturato, insieme a Cesare Battisti, dai soldati dell'esercito Austriaco che in un contrattacco riuscirono a capovolgere l'esito del combattimento in corso in quei giorni per la conquista di monte Corno. Furono processati sommariamente come traditori della Patria e condannati a morte per impiccagione (ma era già stato condannato a morte per fucilazione perché disertore). La sentenza fu eseguita due giorni dopo nel castello del Buonconsiglio di Trento. Fabio Filzi ricevette in seguito (in memoria) la medaglia d'oro al valore quale martire irredentista.

Approfondimenti in collaborazione con:
amazon marketplace
Scopri di più su: Fabio Filzi

 

Oggi Scomparve: Leonardo Sciascia

 & nome_1_db_1(i) &

158
Leonardo Sciascia
20 novembre 1989
Palermo - Italia
Fu un lunedì di 36 anni fa
Aveva 68 anni

Nacque il
08 gennaio 1921
Racalmuto, Agrigento - Italia
Fu un sabato di 104 anni fa

(A cura di Laura Fleres)
http://www.amicisciascia.it/

 

Ricerca Avanzata

Scrittore
Maestro elementare e impiegato statale, fu tra gli intellettuali più influenti degli ultimi decenni. Il suo impegno civile si estese dalla lotta alla criminalità organizzata alla politica attiva. La mafia è al centro della maggior parte dei suoi scritti. Il primo libro importante di Sciascia fu "Le parrocchie di Regalpetra" del 1956, un'inchiesta sulla vita di un paese siciliano immaginario, sulle orme della natia Racalmuto a cui l'autore rimase sempre legato. Nel romanzo breve "Il giorno della civetta" (1961), scritto sotto forma di giallo, lo scrittore impose all'attenzione dell'opinione pubblica il grave problema della mafia: è la storia di un capitano dei carabinieri proveniente dal Nord che indaga sull'omicidio, realmente avvenuto nel 1947, del deputato Miraglia. Da questo romanzo il regista Damiano Damiani trasse l'omonimo film. Ad un altro delitto di mafia si ispirò "A ciascuno il suo" del 1966. Del 1977 è "Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia", una riscrittura del romanzo "Candide" dell'illuminista Voltaire. Negli ultimi anni pubblicò altri brevi libri scritti sotto forma di inchiesta che vogliono ricostruire eventi e rivelare ingiustizie e menzogne dell'Italia contemporanea. Tra questi "La scomparsa di Majorana"(1975), sulla misteriosa sparizione del fisico catanese Ettore Majorana e "Il teatro della memoria" (1981). L'ultimo capolavoro dell'autore fu "Una storia semplice" del 1986 che denuncia una totale sfiducia nella giustizia italiana.

Approfondimenti in collaborazione con:
amazon marketplace
Scopri di più su: Leonardo Sciascia

_
 

Il Nino! - la Piazzetta venticinque punto otto! (1961 ÷ 2025 all right reserved)

Made in Earth Planet;
From Turin, Piedmont, Italy, Europe, Earth Planet, Orion Arm, Milky Way Galaxy ...

100 € di retribuzione netta ne costano al Datore di lavoro 205!...
Fai una Donazione Ricorsiva!...
Fai una Donazione Una Tantum!...
Trattamento Dati

 

Casa! Casa! Aree My Area Ghimmi Contatti Login Logout
Aree Letteratura Almanacco Recensione Libri Recensione Film In giro Per Lezioni... Domini...
Sopra...Sopra...

 

per la madre antonino fleres copertina
Via Villa Cristina 23 Savonera Collegno