il nino!
Chiunque tu sia ,
Buon Giorno!
Casa
My Area Ghimmi Contatti Login Menù

Almanacco del giorno 19 giugno:

Oggi Scomparve: Francesco Baracca, Mario Soldati

 & nome_1_db_1(i) &

303
Francesco Baracca
19 giugno 1918
Monte Montello, Treviso - Italia
Fu un mercoledì di 107 anni fa
Aveva 30 anni

Nacque il
09 maggio 1888
Lugo di Romagna, Ravenna - Italia
Fu un mercoledì di 137 anni fa

(A cura di Antonino Fleres)

 

Ricerca Avanzata

Pilota dell'aviazione militare.
Iniziò la carriera militare nel 1907 divenendo prima sottotenente, quindi maggiore di Cavalleria. Poi, chiese e ottenne di conseguire il brevetto di pilota dell'aviazione frequentando nel 1912 un corso a Reims in Francia. Nel frattempo iniziò la guerra del 1915 e, Francesco Baracca iniziò le prime missioni come aviatore. Il primo successo fu del 7 aprile 1916. Ne seguirono molti altri: 34, dei quali 18 conseguite da solo. L'ultima missione ebbe luogo il 19 giugno 1918: non tornò più poichè fu colpito alla testa da un fante nemico. Da quando iniziò a volare ebbe molte onoreficenze e medaglie al valore. Dopo le prime vittorie in volo scelse un cavallino rampante (simile allo stemma araldico del suo ex reggimento di cavalleria - o forse simile al simbolo di Stoccarda preso dall'aereo di un nemico abbattuto) quale emblema della sua squadriglia, lo stesso che, il 17 giugno 1923, un certo Enzo Ferrari, per dono della mamma di Francesco, contessa Paolina Biancoli (gli disse: metta nelle sue auto il cavallino rampante di mio figlio. Le porterà fortuna), utilizzò per le sua nuova scuderia di autovetture da corsa.

Approfondimenti in collaborazione con:
amazon marketplace
Scopri di più su: Francesco Baracca

 & nome_1_db_1(i) &

413
Mario Soldati
19 giugno 1999
Tellaro, La Spezia - Italia
Fu un sabato di 26 anni fa
Aveva 93 anni

Nacque il
17 novembre 1906
Torino - Italia
Fu un sabato di 119 anni fa

(A cura di Laura Fleres)

 

Ricerca Avanzata

Scrittore, regista, sceneggiatore cinematografico.
Dopo aver compiuto gli studi superiori presso i Gesuti a Torino, si laureò in lettere nell'università della sua città natale e poi conseguì la specializzazione all'Istituto superiore di Storia dell'arte a Roma. Ebbe una proficua carriera letteraria. Dopo aver pubblicato la raccolta di novelle "Salmace" nel 1929, partì per gli Stati Uniti dove fu docente presso la Columbia University. La sua esperienza americana fu narrata nel libro "America, primo amore" del 1935. Ottenne molti riconoscimenti dal pubblico e dalla critica: con "Le lettere di Capri" (1954) vinse il premio Strega e con "L'attore" (1970) ottenne il premio Campiello. Grande successo ottenne anche il romanzo "La sposa americana" del 1977. Particolarmente brillante fu la sua carriera legata al cinema. Fu sceneggiatore e regista di film tratti dai romanzi di importanti autori. Rispettivamente nel 1941 e nel 1942 adattò per il grande schermo "Piccolo mondo antico e "Malombra" di Antonio Fogazzaro, quindi nel 1953 diresse "La provinciale", con Gina Lollobrigida, tratto da un' opera di Alberto Moravia. Negli anni Cinquanta fu autore e conduttore della trasmissione televisiva "Viaggio nella valle del Po alla scoperta dei cibi genuini", un programma che anticipò la moda del turismo enogastronomico. Nel 1967 furono pubblicati "I racconti del maresciallo" a cui seguì l'omonima e seguitissima serie televisiva. Visse a lungo tra Roma e Milano, ma trascorse la sua vecchiaia a Tellaro, nel comune di Lerici (La Spezia), di cui, nel 1986, divenne cittadino onorario; lo stesso riconoscimento gli fu assegnato dalla sua città natale, Torino, nel 1991. Nel 1994 fu insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell' Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Morì a Tellaro all'età di 93 anni.

Approfondimenti in collaborazione con:
amazon marketplace
Scopri di più su: Mario Soldati

Oggi nello Sport - Fatti: Nazionale italiana calcio campione del mondo

 & nome_1_db_1(i) &

212
Nazionale italiana calcio campione del mondo
19 giugno 1938
Parigi - Francia
Fu un domenica di 87 anni fa

(A cura di Antonino Fleres)
http://www.fifa.com/

 

Ricerca Avanzata

Vinto mondiale di Calcio (Coppa Rimet)
Vinse per la seconda volta il campionato mondiale di calcio. Vinse allo stadio Olympic Des Colombes la finale contro l'Ungheria per 4 a 2. Reti di Colaussi G. (6°), Piola S. (19°), Colaussi G. (35°), Piola S. (82°) per l'Italia e Titkos P. (8°), Sarosi G. (70°) per l'Ungheria. Arbitrò la partita il sig. Capdeville di nazionalità francese.
Le formazioni:
Per l'Italia: Pozzo V. (allenatore), Olivieri A., Foni A., Rava P., Serantoni P., Andreolo M., Locatelli U., Biavati A., Giuseppe Meazza, Piola S., Colaussi G., Ferrari G.
Per l'Ungheria: Schaffer A. (allenatore), Szabo A., Polgar G., Biro S., Lazar G., Sas F., Zsengeller G., Szucs G., Szalay A., Vincze J., Sarosi G., Titkos P.

@@Speciale: le squadre campioni del mondo di calcio@@

Approfondimenti in collaborazione con:
amazon marketplace
Scopri di più su: Nazionale italiana calcio campione del mondo

 

_
 

Il Nino! - la Piazzetta venticinque punto otto! (1961 ÷ 2025 all right reserved)

Made in Earth Planet;
From Turin, Piedmont, Italy, Europe, Earth Planet, Orion Arm, Milky Way Galaxy ...

100 € di retribuzione netta ne costano al Datore di lavoro 205!...
Fai una Donazione Ricorsiva!...
Fai una Donazione Una Tantum!...
Trattamento Dati

 

Casa! Casa! Aree My Area Ghimmi Contatti Login Logout
Aree Letteratura Almanacco Recensione Libri Recensione Film In giro Per Lezioni... Domini...
Sopra...Sopra...

 

per la madre antonino fleres copertina
Via Villa Cristina 23 Savonera Collegno