Oggi Nacque: Stan Laurel
206 Stan Laurel Arthur Stanley Jefferson 16 giugno 1890 Ulverston - Inghilterra Fu un lunedì di 131 anni fa
Scomparve il 23 febbraio 1965 Santa Monica, California - Stati uniti d'America Fu un martedì di 56 anni fa Aveva 75 anni
(A cura di Antonino Fleres) http://www.laurel-and-hardy.com/
Ricerca Avanzata
Attore.In Italia noto come Stanlio. Statunitense ma di origine britannica, iniziò in Inghilterra la carriera di attore comico nella compagnia di Fred Karno. Poi, nel 1911 si trasferì negli stati uniti, tentò il successo lavorando nel varietà ma rimase nell'ombra, così decise di tentare la strada del cinema. La sua prima parte in un film fu nel 1917, ma solo 1927 venne notato dal produttore Hal Roach che gli propose di lavorare accanto ad Oliver Hardy.Putting Pants on Philip è il loro primo film del 1927. Nacque così la famosa coppia Crick e Crock (in Italia Stanlio e Ollio) e fu l'inizio di una carriera costella ta da innumerevoli ed indimenticabili film comici.Poi, Laurel, volle svincolarsi dal produttore Roach e sciolse la coppia. I due tornarono a lavorare assieme alla fine degli anni 40, ma non più con il successo dei vecchi tempi.
Oggi Scomparve: Mario Rigoni Stern
594 Mario Rigoni Stern 16 giugno 2008 Asiago, Vicenza - Italia Fu un lunedì di 13 anni fa Aveva 87 anni
Nacque il 01 novembre 1921 Asiago, Vicenza - Italia Fu un martedì di 100 anni fa
(A cura di Laura Fleres)
ScrittoreNato all'interno di una famiglia numerosa, trascorse l'infanzia tra le montagne dell'Altopiano di Asiago. Nel 1938 si iscrisse alla Scuola Militare di Alpinismo di Aosta, quindi partecipò come alpino alla campagna di Russia durante la seconda guerra mondiale. Da questa tragica esperienza nacque il suo primo romanzo "Il sergente della neve" fatto pubblicare nel 1953 da Elio Vittorini, testimonianza della ritirata degli Italiani in Russia. Dopo essere stato prigioniero dei Tedeschi, tornò in patria nel 1945 e trovò lavoro presso il catasto comunale di Asiago dove fu impiegato fino al 1970, da quel momento si dedicò completamente alla scrittura. In Mario Rigoni Stern la memorialistica di guerra trovò un grande rappresentante che fu in grado di coinvolgere i lettori attraverso la testimonianza personale e la descrizione dei rapporti umani e della solidarietà che nascono dalla tragedia della guerra. Allo stesso filone, che lo rese famoso nel mondo, appartengono le opere "Quota Albania" (1971) e "Ritorno sul Don" (1973). Alla sua terra natia furono ispirati "Il bosco degli urogalli" (1962), la "Storia di Tonle" del 1978 che ricevette il premio Campiello e "Le stagioni di Giacomo" del 1995. Negli anni Sessanta scrisse il soggetto del film di Ermanno Olmi "I recuperanti" ispirato alle vicende degli abitanti di Asiago dopo la Grande Guerra. Fu un grandissimo scrittore ed un uomo buono e sensibile che preferiva stare lontano dai convegni e dalla vita mondana. Fu invece sempre molto legato al mondo della natura ed ai valori della gente di montagna. Per questa sua sensibilità, nel 1998, gli fu conferita la laurea honoris causa in scienze forestali ed ambientali dall'Università di Padova. Dopo una lunga malattia si spense ad Asiago all'età di ottantasei anni. Per espressa volontà dell'autore i suoi funerali si svolsero in forma strettamente privata senza la presenza delle autorità. Nella piccola cappella di Asiago erano presenti poche persone oltre la moglie Anna, i tre figli, i due nipoti ed il fratello Aldo.
Oggi nella Storia - Persone: Papa Pio IX eletto Papa
207 Papa Pio IX eletto Papa Giovanni Maria Mastai Ferretti 16 giugno 1846 Città del Vaticano Fu un martedì di 175 anni fa
Aveva 54 anni
(A cura di Antonino Fleres) http://www.vatican.va/
Duecentocinquantacinquesimo Papa della Chiesa CattolicaPio IX successe a Gregorio XVI, rimase in carica per 32 anni ed il suo successore fu papa Leone XIIISpeciale: tutti i Papi della Chiesa Cattolica
Il Nino! - la Piazzetta venticinque punto otto! (1961 ÷ 2021 all right reserved)
Made in Earth Planet; From Turin, Italy, Europe, World (United People of World)