Architetto
Renzo Piano è un grande architetto italiano conosciuto in tutto il mondo. Si iscrisse al Politecnico di Milano dove si laureò nel 1964. Nei cinque anni successivi alla laurea collaborò con importanti architetti nelle città di Philadelphia e di Londra. Nel 1971 partecipò al concorso per la costruzione del Centre Georges Pompidous che vinse insieme ad altri due architetti, Peter Rice e Richard Rogers, con cui avviò il progetto. Nel 1980, quando ormai era abbastanza conosciuto in Europa, aprì un proprio studio con le sedi a Genova e a Parigi. Per la sua città natale fece parecchi importanti lavori, quali il progetto della linea metropolitana nel 1983, la sistemazione del mercato ortofrutticolo e dell'area portuale nel 1985 e la riorganizzazione a livello urbanistico per la celebrazione del cinquecentenario dalla scoperta dell'America. Successivamente, lavorò in altre città, ovvero a Como, dove idealizzò gli uffici della B&B, a Huston, dove progettò il Menil Museum, a Torino, dove tramutò il Lingotto da fabbrica automobilistica a centro commerciale, fieristico e sede di alcune facoltà del Politecnico, e a Osaka, dove progettò la sua migliore opera, l'aeroporto su di un'isola artificiale da lui progettata. Nel 1991 progettò una maestosa chiesa dedicata a Padre Pio a San Giovanni Rotondo. Nel 1995, Renzo Piano avviò i lavori per la progettazione dell'Auditorium a Roma, fece costruire la galleria del vento della Ferrari a Maranello e, nel 1998, vinse il premio Pritzker, il premio più importante a livello mondiale nel campo dell'architettura. Tra i suoi ultimi progetti ricordiamo il nuovo grattacielo del del New York Times a New York (USA)e quello della banca SanPaolo a Torino, entrambe del 2006.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Renzo Piano