Oggi Nacque: Sean Connery, Raz Degan, Claudia Schiffer
Attore.
Divenne famoso con il ruolo di James Bond in: Agente 007 Licenza di uccidere - Si vive solo due volte - Mai dire mai,
Altri films: La collina del disonore - Assassinio sull'Orient Express - Il vento e il leone - Quell'ultimo ponte - Atmosfera zero - I banditi del tempo - Il nome della rosa - Highlander l'ultimo immortale -Gli intoccabili - Indiana Jones - l'ultima crociata - Caccia a Ottobre Rosso - Highlander II - Il ritorno - Mato Grosso - Sol levante - Il primo cavaliere - The Rock
Vinse il premio della British Film Academy come miglior attore con Il nome della Rosa del 1986
Vinse un Oscar come miglior attore non protagonista per Gli intoccabili del 1987
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Sean Connery
Attore e modello.
Iniziò appena diciottenne la carriera di modello finché raggiunse la notorietà grazie ad uno spot pubblicitario. Tra i suoi film ricordiamo: Squillo di Carlo Vanzina del 1996 e Coppia Omicida di Claudio Fragasso del 1997.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Raz Degan
Modella.
Fu scoperta all'età di 17 anni da una agente in una discoteca mentre festeggiava il compleanno di un amico. Iniziò così a fare la modella, finché, nel 1989 non raggiunse la notorietà grazie ad uno spot pubblicitario. Claudia ha lavorato con le più grandi firme nel campo della moda, ha posato per i più grandi fotografi ed è apparsa in molti spot e programmi televisivi.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Claudia Schiffer
Oggi Scomparve: Friedrich Nietzsche, Umberto Saba
454
Friedrich Nietzsche
Friedrich Wilhelm Nietzsche
25 agosto 1900
Weimar - Germania
Fu un sabato di 125 anni fa
Aveva 56 anni
Nacque il
15 ottobre 1844
Rocken - Germania
Fu un martedì di 181 anni fa
(A cura di Antonino Fleres)
Ricerca Avanzata
Filosofo
Tra le sue opere: La nascita della tragedia dallo spirito della musica - Considerazioni inattuali - La gaia scienza - Così parlò Zarathustra - Al di là del bene e del male - Genealogia della morale - L'Anticristo - Ecce Homo. Dalle carte inedite di Nietzsche, dopo la sua pazzia del 1889, fu pubblicata La volontà di potenza, ma questo lavoro, essendo stato costruito dal collage di vari appunti, favorì, secondo vari studiosi, alcuni fraintendimenti del pensiero di Nietzsche
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Friedrich Nietzsche
360
Umberto Saba
Umberto Poli
25 agosto 1957
Trieste - Italia
Fu un domenica di 68 anni fa
Aveva 74 anni
Nacque il
09 marzo 1883
Trieste - Italia
Fu un venerdì di 142 anni fa
(A cura di Laura Fleres)
Ricerca Avanzata
Poeta.
Nacque da Rachele Coen, ebrea, e Ugo Poli il quale abbandonò la famiglia ancora prima della nascita del figlio. Ebbe così origine il drammatico conflitto del poeta con il padre, che lo segnò profondamente, fino a condurlo, nel 1928, a rinunciare al cognome paterno per assumere quello di Saba. Il giovane completò gli studi ginnasiali per poi iscriversi all'Accademia del Commercio, abbandonata ben presto a causa delle difficoltà economiche. La formazione culturale del poeta maturò quindi grazie alle sue sterminate letture da autodidatta. Il primo maggio del 1905 pubblicò la sua prima poesia sul quotidiano socialista di Trieste "Il lavoratore". Nel 1909, terminato il servizio militare, tornò a Trieste dove sposò Carolina Wolfer ed ebbe una figlia. Nel 1910 uscì la sua prima raccolta di liriche dal semplice titolo di "Poesie". Allo scoppio della prima guerra mondiale, il poeta, dichiarato interventista, fu richiamato al fronte. Nel 1919 rientrò a Firenze e iniziò a comporre "Il Canzoniere", la sua opera principale, la cui edizione definitiva verrà pubblicata nel 1948. Durante la seconda guerra mondiale dovette allontanarsi da Trieste per sfuggire alle persecuzioni razziali.La sua vita fu sempre tormentata da manifestazioni di nevrastenia e dalle difficoltà economiche. Nel 1956 fu pubblicato il meglio della sua opera di narratore, la raccolta "Ricordi-racconti", ma proprio in quell'anno sopraggiunse la morte della moglie che lo lasciò in uno stato di profonda depressione e anche lui si spense l'anno successivo.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Umberto Saba