565
Ranuccio Bianchi Bandinelli
19 febbraio 1900
Siena - Italia
Fu un lunedì di 123 anni fa
Scomparve il
17 gennaio 1975
Roma - Italia
Fu un venerdì di 48 anni fa
Aveva 75 anni
(A cura di Riccardo Zucaro)
http://www.bianchibandinelli.it/
Ricerca Avanzata
| Archeologo, storico dell'arte antica, politico Appartenente alla stessa famiglia di papa Alessandro III, dopo il diploma di maturità proseguì gli studi in archeologia presso l'Università di Roma, laureandosi nel 1923. Sposatosi l'anno successivo con Maria Garrone, ebbe due figlie, Marta e Sandra. Con la pubblicazione della tesi sulla città etrusca di Chiusi, vicino Siena, lavorò presso il Museo archeologico di Firenze, occupandosi di etruscologia e dei rapporti con l'arte classica. Nel 1929 ottenne la cattedra di insegnante di archeologia presso l'Università di Cagliari, successivamente a Pisa. Due anni dopo si spostò a Groningen, in Olanda, dove insegnò archeologia classica. Nel 1933 tornò a Pisa, occupandosi di arte classica basandosi sugli studi di Riegl e Wickhoff, entrambi storici dell'arte. Fondò nel 1935, con Carlo Ludovico Ragghianti, uomo politico e storico dell'arte, la rivista "La critica dell'arte", sulla base delle idee dello storico Benedetto Croce. Nel '38 si spostò a Firenze per insegnare archeologia; intraprese interessanti studi sull'influenza che l'arte romana ebbe da quella ellenistica, trovandone la perfetta fusione nella colonna di Traiano. Dal 1956 insegnò a Roma per dieci anni. Raccolte di scritti come "Storicità dell'arte classica" e "Organicità e astrazione" risultarono importanti per il dibattito sull'arte antica. Oltre che di archeologia si occupò di politica: la più famosa rivista da lui fondata fu "Società", dove favorì dialoghi tra intellettuali, trattando argomenti inerenti alla politica. Morì nel 1975, lasciando un importante contributo all'evoluzione dello studio dell'arte antica attraverso l'archeologia.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Ranuccio Bianchi Bandinelli
|
136
Massimo Troisi
19 febbraio 1953
San Giorgio a Cremano, Napoli - Italia
Fu un giovedì di 70 anni fa
Scomparve il
04 giugno 1994
Ostia, Roma - Italia
Fu un sabato di 29 anni fa
Aveva 41 anni
(A cura di Antonino Fleres)
Ricerca Avanzata
| Attore, regista, autore. Iniziò prestissimo a recitare nel teatrino del suo paese, e nel 1969 fondò un gruppo teatrale con Lello Arena ed Enzo Decarno che chiamarono I saraceni. Dopo pochi anni, il gruppo approdò a Roma e cambiò il nome in La smorfia ed il successo continuò sia in teatro che in TV fino a che il gruppo non si sciolse. La prima apparizione in TV fu nel 1976 in Non stop. Poi fu la volta del cinema, sia come attore che come regista che come autore. Il debutto fu nel 1981 con Ricomincio da tre. Quindi tanti altri successi fino alla prematura scomparsa che avvenne appena dopo aver terminato le riprese del suo ultimo film Il postino del 1994.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Massimo Troisi
|