Oggi Nacque: Imperatore Teodosio I
588 Imperatore Teodosio I Flavio Teodosio, Teodosio il Grande 11 gennaio 347 (Segovia) - Spagna Fu un sabato di 1674 anni fa
Scomparve il 17 gennaio 395 Milano - Italia Fu un martedì di 1626 anni fa Aveva 48 anni
(A cura di Riccardo Zucaro)
Ricerca Avanzata
Imperatore romanoFiglio di un generale, l'Imperatore Graziano lo nominò co-imperatore nel 379, alla morte dell'Imperatore Valente. Il suo regno durò quattordici anni. Importante azione di Teodosio I fu quella di far diventare ufficalmente il cristianesimo religione di stato. Teodosio professava il credo niceneo che si contrapponeva all'arianesimo. Nel 381 convocò il primo concilio di Costantinopoli, con lo scopo di condannare le opinioni contrastanti al credo niceneo. Proibì poi tutti i riti pagani, conservando però gli oggetti come opere artistiche. Nel 383, l'Imperatore Graziano muore prima della battaglia contro Magno Massimo, proclamato imperatore della legione della Britannia. Con mossa astuta, per turlupinare l'avversario, Teodosio I pose un trattato di amicizia con Magno Massimo e in suo onore gli fece erigere una statua ad Alessandria. Nel 387, però, Magno Massimo muove guerra minacciando Milano, dove si trovavano Valentiniano II e la madre, che cercarono rifugio da Teodosio I. Quest'ultimo mosse guerra contro Magno Massimo, sconfitto nel 388. Nel 390 il popolo dell'odierna Salonicco si ribella e Teodosio ordina di sopprimere i rivoltosi. Ambrogio, vescovo di Milano, scrisse dunque una lettera piena di sdegno all'imperatore d'Oriente, che lo costrinse a una lunga penitenza. Il potere del cristianesimo e di Ambrogio, in quel periodo, si rivelarono a volte superiori rispetto a quelli degli imperatori, con un'influenza nell'agire degli stessi, come possiamo vedere per il caso dell'altare della Vittoria, cui protagonisti furono, oltre al promotore della parola del Senato Simmaco, anche l'Imperatore Valentiniano II e Teodosio I, che impauriti dal potere che rappresentava il vescovo non osarono contraddirlo. Il cristianesimo comincia a farsi strada, soprattutto con il tardo antico, che inizia più o meno con la morte di Teodosio I. L'imperatore governò, per un breve periodo, come unico imperatore, dopo la morte dell'Imperatore Valentiniano II, e dopo aver sconfitto l'usurpatore Flavio Eugenio. Morì nel 395.
Oggi Scomparve: Fabrizio de Andrè
134 Fabrizio de Andrè 11 gennaio 1999 Pegli, Genova - Italia Fu un lunedì di 22 anni fa Aveva 59 anni
Nacque il 18 febbraio 1940 Genova - Italia Fu un domenica di 81 anni fa
(A cura di Antonino Fleres) http://www.faberdeandre.com/
Compositore, cantautore, scrittore.Inizia giovanissimo cantando e suonando nei locali con alcuni gruppi musicali. Poi comincia a scrivere delle canzoni sue e nel 1958 esce il suo primo 45 giri. Da allora la sua fu una carriera in ascesa, incise moltissimi dischi e si esibì in molti concerti.Nel 1979 lui e Dori Ghezzi, sua seconda moglie, furono rapiti nella loro tenuta in sardegna, e restarono in mano dei banditi per 4 mesi.Nel 1996 scrive un romanzo insieme ad Alessandro Gennari. Un particolare elogio va alla ricercatezza dei suoi testi.
Il Nino! - la Piazzetta venticinque punto otto! (1961 ÷ 2021 all right reserved)
Made in Earth Planet; From Turin, Italy, Europe, World (United People of World)