Oggi Nacque: Alexandre Dumas (padre)
279
Alexandre Dumas (padre)
24 luglio 1802
Villers Cotterets, Aisne - Francia
Fu un sabato di 223 anni fa
Scomparve il
05 dicembre 1870
Puys, Dieppe - Francia
Fu un lunedì di 155 anni fa
Aveva 68 anni
(A cura di Laura Fleres)
Ricerca Avanzata
Romanziere e drammaturgo.
Figlio di un generale di origine mulatta, rimase orfano all' età di tre anni e venne quindi allevato dalla madre Marie Louis Elisabeth Laburet. A causa delle difficoltà economiche non potè approfondire gli studi, ma coltivò il suo spiccato interesse per la lettura. Nel 1823, a Parigi, entrò al servizio del duca di Orleans come segretario, grazie alla sua calligrafia. Dopo aver assistito ad alcuni spettacoli di una compagnia di attori shakespeariani, iniziò a scrivere per il teatro. Il successo giunse con "Enrico III e la sua corte", dramma messo in scena nel 1829, che ottenne un notevole successo. Nel 1830 il medesimo successo fu ottenuto con "Christine de Fontainebleau". A questo punto lasciò il suo impiego da segretario e si dedicò completamente alla scrittura di romanzi. Le sue opere letterarie più conosciute, "I tre moschettieri" ed "Il conte di Montecristo", furono pubblicate a puntate sui giornali a partire dal 1844. Con la sua attività di romanziere riuscì ad ottenere notevoli guadagni che sperpeò conducendo una vita piuttosto dissoluta. Nel 1844, a Port Marly, si fece costruire il castello di Montecristo dove giungevano sistematicamente i suoi creditori a reclamare ciò che spettava loro. Fece anche costruire un proprio teatro che fallì nel giro di pochi anni. Rovinato dai debiti, nel 1850, fu costretto a vendere il castello e si rifugiò in Belgio dove scrisse ventidue volumi di memorie pubblicati tra il 1852 ed il 1854. Difensore dell'indipendenza italiana ed ammiratore di Giuseppe Garibaldi, lo seguì nella spedizione dei Mille e dopo questa esperienza scrisse le "Memorie di Garibaldi", pubblicate nel 1861. Nel 1870, a causa di una malattia vascolare, rimase semiparalizzato così trascorse gli ultimi anni della sua vita nella casa del figlio che a sua volta si chiamava Alexandre Dumas e fu anch'egli uno scrittore di successo.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Alexandre Dumas (padre)